Kingcarl67 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Emmepi57 sì, ma un conto è installarlo su di un'altra macchina (se mi permetti questo lo sapevo anch'io visto che uso LMS+Daphile da tempo), un altro è poter installare un player sul server, che @franz159mi conferma non essere possibile, mentre tu dicevi di sì.
Emmepi57 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Kingcarl67non sono assolutamente nè un esperto nè un maestro ma nell'esempio che ti ho fatto relativo a Windows il player/client/chiamalocomevuoi l'ho installato sullo stesso PC dove ho installato LMS server e funziona...dopodichè mi taccio perchè, ripeto, non sono un esperto e non voglio rubare spazio a chi lo è. Saluti
franz159 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 A scanso di equivoci.... Sulla workstation dove si vuole riprodurre musica ( a prescindere che su quella workstation ci sia installato LMS o meno) si deve installare un client "Squeezelite" Su Mac, come scrivevo nel post precedente in proposito, io uso Squeezeplay. @Emmepi57 ha installato (su Windows) l'applicazione Squeezelite-X @Kingcarl67 se tu hai una workstation linux potresti provare ad installare Squeezelite for Linux come suggerito sempre da @Emmepi57 qualche post addietro. Se Squuezelite for Linux funziona (ma perchè non dovrebbe?) riuscirai anche tu a usare il player sulla stessa workstation su cui ti gira LMS. Nel mio post precedente non ho scritto che non si può, ho scritto "se non hai un client, non puoi", ovvero devi installarci un client (funzionante 🙂 )
rudino Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 La mia storia con Daphile è stata travagliata, ma giunta ad una conclusione decisamente soddisfacente soprattutto grazie al gruppo Daphile Lovers su FB e alle imbeccate di Marco Curti. Provengo da una configurazione Foobar Darkone + Dirac Live (come DSP) che mi accompagnava da più di 10 anni. Per sfizio, e perchè tutti ne parlavano un gran bene, ho provato a installare Daphile all-in-one su un vecchio notebook (un 32 bit Thinkpad). Dopo averlo sistemato al meglio l'ho confrontato con Foobar SENZA Dirac, per pareggiare il confronto. Alle mie orecchie e al mio gusto Foobar suonava meglio; sfumature ma, per me, meglio. Poi spinto da chi, su Daphile Lovers, parlava benissimo della configurazione client/server, ho provato questa nuova strada installando LMS su un altro Thinkpad (molto più nuovo e prestazionale dell'altro), lasciando al vecchio notebook il compito di fare da client. Sin dalle prime battute dei miei brani di riferimento mi sono reso conto che la musica era cambiata: suono più corposo, materico. A questo punto ho insistito e installato C3PO sul server: altro miglioramento. Ultima puntata: usare C3PO come DSP, impostando alcuni punti di equalizzazione utilizzando sia gli scritti di Marco Curti sparsi in rete, sia la sua diretta partecipazione su Facebook. Risultato? Foobar + Dirac suonano, a confronto, un filo più precisi come risposta ambientale, ma LMS+Squeezelite sono migliori in tutto il resto. Foobar, adesso, mi sembra senza grinta. Poi...magari sarò (e sono) un po' sordo, ma contento.
ddav3 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 15 ore fa, franz159 ha scritto: Se lo hai configurato così, il nome della tua share samba è semplicemente "Music", quindi puoi accedere direttamente come: 192.168.1.82/Music (assumendo che l'ip del raspberry che condivide la share sia 192.168.1.82 come hai scritto qualche post addietro). dopo vari tentativi la soluzione era "raspberrypi@192.168.1.82:/Music". Grazie a tutti. 1
Kingcarl67 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @franz159 grazie. Pero' continua a non vedersi nessun genere di client, nonostante il terminale mi dica che Squeezelight sia installato ed aggiornato all'ultima versione... Dove sbaglio?
franz159 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @Kingcarl67 immagino che tu poi da interfaccia lanci l'applicazione Squeezelite...parte?
Kingcarl67 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @franz159 purtroppo no. Nelle applicazioni non la trovo. Se provo a digitare squeezelite sul terminale sia come utente che come sudo, non parte. Ho provato anche a seguire queste indicazioni ma nada... Nisba...https://lmsuniverse.wordpress.com/configurazione-con-2-pc-con-linux-preferito/installare-logitech-media-server-su-mint/ LMS si avvia, il lettore, no. Questa la risposta da terminale:
antonellocaroli Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 22 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: purtroppo no. Nelle applicazioni non la trovo. Se provo a digitare squeezelite sul terminale sia come utente che come sudo, non parte. Non ho letto tutto il post, quindi non so su che sistema sei. Ma squeezelite funziona piú o meno su tutti i sistema allo stesso modo. Dipende da come é installato o da come lo hai messo sul sistema. se hai solo un binario lo lanci semplicemente /percorso_al_binario/squeezelite opzioni l' opzione minima é l'uscita audio esempio /percorso_al_binario/squeezelite -o hw:CARD=D90,DEV=0 questo in caso hai preso un binario per la tua piattaforma da qualche parte e lo hai reso eseguibile (in caso non lo sia). Se invece lo hai installato con un pacchetto deb per esempio, se sei su una debian based, funziona in due modi. puoi lanciare direttamente il comando da terminale: sudo squeezelite opzioni oppure, la prassi normale quando installi da file deb (pacchetto per debian), é : editare il file di configurazione di squeezelite, non so bene su sistemi debian based dove é, probabilmente in /etc/conf.d/squeezelite avviare il servizio sudo systemctl start squeezelite.service https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-use-systemctl-to-manage-systemd-services-and-units
Kingcarl67 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @antonellocaroli grande! Gli ho dato questi comandi e adesso qualcosa abbiamo sbloccato! Anche se non suona ancora e sento un fischio di sottofondo...
antonellocaroli Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @Kingcarl67 devi fare lo start solo del servizio...non devi dare di nuovo squeezelite nel terminale. e comunque se non lo configuri non funziona, non sa che uscita audio usare per esempio... quindi come detto devi editare il suo file di configurazione e fare il restart del servizio sudo systemctl restart squeezelite.service e se leggi il link vedi anche qual'é il comando per farlo partire in automatico all'avvio del pc come servizio.
Kingcarl67 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @antonellocaroli azz... Son mica un sistemista Linux! Dal momento che mi dava fastidio il rumoraccio di sottofondo ho riavviato... Ed è sparito nuovamente il lettore! Possibile che da quando è nato LMS-Squeezelite in tutti questi anni non sia stata scritta una guida con la sequenza esatta delle operazioni da compiere per far sì che tutto funzioni in maniera automatica? Mah...
antonellocaroli Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Adesso, Kingcarl67 ha scritto: Dal momento che mi dava fastidio il rumoraccio di sottofondo ho riavviato... Ed è sparito nuovamente il lettore! Possibile che da quando è nato LMS-Squeezelite in tutti questi anni non sia stata scritta una guida con la sequenza esatta delle operazioni da compiere per far sì che tutto funzioni in maniera automatica? Probabilmente non stai seguendo 1) lo devi configurare 2) devi fare lo start del servizio 3) al riavvio non lo vedrai mai se non aggiungi quel servizio all'avvio (sudo systemctl enable application.service)
Kingcarl67 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @antonellocaroli ti sto seguendo benissimo, ma continuo a non capire cio' che scrivi: 1) Cosa devo configurare? 2) Devo fare lo start di quale servizio? 3) Qual è il servizio che devo aggiungere all'avvio: squeezelite o Lms? Grazie. Se provo a dargli l'avvio automatico a Squeezelite, mi risponde in maniera strana...
antonellocaroli Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 4 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: ma continuo a non capire cio' che scrivi: 1) Cosa devo configurare? 2) Devo fare lo start di quale servizio? 3) Qual è il servizio che devo aggiungere all'avvio: squeezelite o Lms? Stiamo parlando di squeezelite? o sbaglio? 29 minuti fa, antonellocaroli ha scritto: oppure, la prassi normale quando installi da file deb (pacchetto per debian), é : editare il file di configurazione di squeezelite, non so bene su sistemi debian based dove é, probabilmente in /etc/conf.d/squeezelite
Kingcarl67 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Bene, tutto è bene quel che finisce bene. 🙂 Grazie all'aiuto di questa guidahttps://www.guidetti-informatica.net/2020/07/come-configurare-i-servizi-di-rete-per-lavvio-automatico-al-boot/ sono riuscito a configurare Squeezelite cosicchè si avvii in automatico e adesso sembra funzionare tutto correttamente. Vado (finalmente) ad ascoltare musica... Buona Domenica a tutti.
franz159 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, Kingcarl67 ha scritto: Vado (finalmente) ad ascoltare musica... Oggi è domenica, il giorno del Signore , ascolta qualcosa di rilassante non gli ACDC mi raccomando! 😇🙄😀 1
stefano_mbp Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 24 minuti fa, franz159 ha scritto: Oggi è domenica, il giorno del Signore , ascolta qualcosa di rilassante @Kingcarl67 proporrei questo ... 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora