ddav3 Posted March 26, 2021 Share Posted March 26, 2021 @terlinociao potresti prendere spunto da questa guida https://lmsuniverse.wordpress.com. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bobrock Posted March 26, 2021 Share Posted March 26, 2021 1 ora fa, terlino ha scritto: Ma perché sto benedetto NAS non va bene, che fa di così cattivo? Non cielo dicono. Devi avere fede e più non dimandar.... 😂😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emmepi57 Posted March 26, 2021 Share Posted March 26, 2021 2 ore fa, terlino ha scritto: Ma perché sto benedetto NAS non va bene, che fa di così cattivo? In realtà, secondo me, va più che bene...io lo utilizzo da oltre dieci anni per condividere video ed audio nella mia rete domestica e lo trovo decisamente comodo..."teoricamente" potrebbe introdurre della sporcizia nella trasmissione del flusso audio ma, francamente, le mie orecchie rovinate da decenni di musica non riescono a cogliere queste finezze (io poi sono anche musicista e quindi di audiofilia non capisco una beata fava 😉) Nel mio caso personale, sto rivedendo tutta la mia rete domestica (incluso apparecchi, switch, PC, connessioni, ecc.) e quindi stavo valutando varie configurazioni che mi possano permettere di ridurre un pò il numero di apparecchi sparsi per la casa per ottimizzare tutto al meglio. ...e adesso sono pronto ad essere lapidato ! 😂... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kingcarl67 Posted March 26, 2021 Share Posted March 26, 2021 @Emmepi57 sinceramente non capisco cosa sia quell'aggeggio di quel link che hai postato se non un NAS? 🙂@Bobrock (complimenti per il nickname) rumore di ventole, sporcizia nella trasmissione del flusso audio e millemila processi di backup attivi sui dischi (con conseguente utilizzo di corrente da parte di processore e motherboard), fanno sì che se hai un impianto trasparente ti mettano in condizione di notare un notevole appiattimento della scena sonora, oltre ad un appuntimento/spigolosità dell'ascolto... La medesima cosa avviene se ci fai caso collegando ascoltando musica riprodotta da una chiavetta usb rispetto ad averla caricata sull'hard disk. Se abiti in Piemonte, quando finirà il covid, te lo faccio ascoltare in casa mia sui miei impianti senza alcun genere di problema. Mi spiace soltanto che su questo forum non scriva Marco Curti l'autore della guida postata da @ddav3 visto che anche lui è stato bannato come "eretico" da un moderatore convinto che "i bit siano bit" e quindi debbano suonare alla medesima maniera su qualsivoglia impianto, ma se desiderate approfondire potete trovarlo all'interno del gruppo FBK "Musica Liquida". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kingcarl67 Posted March 26, 2021 Share Posted March 26, 2021 @Kingcarl67 scusatemi, rileggendo mi sono reso conto d'aver un'inesattezza: chi avesse bisogno di tutte le info di prima mano per settare al meglio Daphile e volesse mettersi in contatto direttamente con Marco Curti, lo trova molto piu' facilmente nel gruppo Daphile Lovers che non su Musica Liquida.https://www.facebook.com/groups/2119190881439430 Buon weekend a tutti. 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emmepi57 Posted March 26, 2021 Share Posted March 26, 2021 5 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: sinceramente non capisco cosa sia quell'aggeggio di quel link che hai postato se non un NAS? E' un box su cui puoi installare 4 dischi che puoi vedere separatamente e si connette tramite USB, il modello (più datato) che ho io è così (l'avevo preso per non montare nel case del PC 4 HD) adesso ne hanno fatti diversi modelli tra cui dei pseudo-NAS. Come ho detto qualche post fa sto cercando di ottimizzare e possibilmente ridurre il "parco hardware" casalingo. Questo box mi permetterebbe di collegare gli HD direttamente al Futro p.e. non passando più dal NAS 5 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: Se abiti in Piemonte, quando finirà il covid, te lo faccio ascoltare in casa mia sui miei impianti estendi gli inviti perchè "mi a sun piemonteis neh ! - boja faus" 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kingcarl67 Posted March 27, 2021 Share Posted March 27, 2021 @Emmepi57 le connessioni USB sono un problema enorme in termini di "sporcizia" dei dati. L'invito è automaticamente esteso a qualunque piemontese docg che legga questi lidi e che intenda festeggiare l'uscita dal Medio Evo pandemico! 🙂 Sull'idea di utilizzo del tuo "aggeggio" non saprei esprimermi, ripeto a me sembra praticamente un nas, ma finchè non lo provi a confronto diretto, non saprai mai se suona meglio o peggio rispetto ad un pc/server... Anche perchè su quell'affare è possibile installare Logitech Media Server e ridurre il carico di lavoro tra client e server come io faccio sull'impostazione su cui continuo ad insistere, che poi è quella consigliata da Marco Curti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibo01 Posted March 27, 2021 Share Posted March 27, 2021 12 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: sinceramente non capisco cosa sia quell'aggeggio di quel link che hai postato se non un NAS? Quel box assolutamente NON è un NAS; infatti, non può utilizzare il network. E' un semplice box esterno che invece di 1 hard disk ne supporta 4, sia in USB che eSATA. Il NAS è un mini computer con la sua CPU; infatti, può svolgere parecchie funzioni "intelligenti" in maniera indipendente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kingcarl67 Posted March 27, 2021 Share Posted March 27, 2021 @bibo01 grazie. Non avevo fatto caso al fatto che non fosse possibile connetterlo in rete. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted March 27, 2021 Share Posted March 27, 2021 47 minuti fa, bibo01 ha scritto: Quel box assolutamente NON è un NAS @Kingcarl67.... per la cronaca ... si chiama DAS (Direct Attached Strorage) ... in contrapposizione a NAS (Network Attached Storage) Link to comment Share on other sites More sharing options...
leoncino Posted March 27, 2021 Share Posted March 27, 2021 Il mio NAS è minimale al massimo, un WD con un solo HD e non permette di installare LMS perciò è collegato ad un computer con solo Daphile che fa da server ed un altro con solo Daphile che fa da player. In questo modo io non ho nessun appiattimento della scena ne spigolosità alcuna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bobrock Posted March 27, 2021 Share Posted March 27, 2021 14 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: Se abiti in Piemonte, quando finirà il covid, te lo faccio ascoltare in casa mia sui miei impianti senza alcun genere di problema Grazie, gentilissimo, ma hai anche un Nas da posizionare nella stessa stanza o devo portarlo io? Perché se non facciamo un confronto diretto parliamo di aria fritta. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emmepi57 Posted March 27, 2021 Share Posted March 27, 2021 4 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: Non avevo fatto caso al fatto che non fosse possibile connetterlo in rete perché non stai attento a quello che scrivo ! 😃 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kingcarl67 Posted March 27, 2021 Share Posted March 27, 2021 @Bobrock concordo. Figurati che è dal 2008 che sono abituato alle verifiche e non alle chiacchiere e alle misure che piacciono così tanto agli "audiophili"!https://hifiaudio.altervista.org/1-meeting-torino/ Quando sarà il momento, proprio per questo porterai tu il tuo onde evitare che ti venga il dubbio che abbia settato il mio in maniera tale da avallare la mia tesi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bobrock Posted March 31, 2021 Share Posted March 31, 2021 @Kingcarl67 questo link del meeting mi ha fatto sganasciare dalle risate 🤣 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kingcarl67 Posted April 1, 2021 Share Posted April 1, 2021 @Bobrock sono contento! Dimmi, cos'è che ti ha fatto così ridere oltre ai pregiatissimi stands delle Box 1500? 🤣😂😅 Link to comment Share on other sites More sharing options...
toolapc Posted April 1, 2021 Share Posted April 1, 2021 Aggiungo un altro aspetto per Daphile: Kernel "ordinario" o rt? I pro e i contro dei due kernel e le vostre esperienze? Grazie Maurizio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bobrock Posted April 1, 2021 Share Posted April 1, 2021 @Kingcarl67 bel volpino quel Massimo.... Mi ricorda la fiaba del pifferaio dei fratelli Grimm. 🙄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kingcarl67 Posted April 1, 2021 Share Posted April 1, 2021 @Bobrock ah sì? E come mai?@toolapc Assolutissimamente NON real time visto che tutto il bello dell'analogicità della versione "normale" và a farsi benedire... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Q130 Posted April 1, 2021 Share Posted April 1, 2021 Il 22/3/2021 at 15:42, Kingcarl67 ha scritto: Inoltre, se vuoi ascoltare bene, è necessario che sia il server che il client siano connessi al router mediante cavo Rj45. (NO WIFI). Io ho il router due piani sopra il seminterrato/cantina in cui tengo l'impianto (abito in una villetta) e potrei portare il segnale in cantina con un powerline (o magari qualche extender), domanda: se connettessi server e client al powerline/extender, anziché direttamente al router, mediante cavo RJ45, sarebbe lo stesso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now