Vai al contenuto
Melius Club

Configurazione migliore per Daphile


Messaggi raccomandati

11 minuti fa, GianDi ha scritto:

dischi usb da condividere devono essere fiscamente connessi al server 

… obbligatoriamente … solo il server ha la gestione della libreria, il client consiste in questo caso solo in Squeezelite 

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/95/#findComment-1028458
Condividi su altri siti

1 minuto fa, antonew ha scritto:

girerebbe si di un vecchio ipad2 mini il software daphile? grazie

Daphile “gira” solo su macchine x86, quel che forse chiedi è se l’interfaccia gira … a Daphile si accede via web con un browser quindi la risposta è SÌ … 

basta digitare nell’url del browser (Safari in questo caso) uno degli indirizzi in alternativa:

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/95/#findComment-1036991
Condividi su altri siti

@stefano_mbp perdona Stefano la mia ignoranza sull'argomento.

E' mia curiosità installare daphile sul vecchio iPad per utilizzarlo associato ad un dac usb

(o meglio, ad un convertitore d/d che posseggo  che mi tramuta il segnale da usb a spdif al mio dac) cosa mi occorrerebbe?grazie mille

 

 

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/95/#findComment-1036996
Condividi su altri siti

1 minuto fa, antonew ha scritto:

ok , cosa mi consiglieresti per poterlo utilizzare?

preferirei non utilizzare il mio portatile air..

… che neppure andrebbe bene se con processore ARM (ovvero modello M1 o M2) poiché Linux per ora non si può installare su ARM.

Ti occorre un qualsiasi pc, desktop o laptop.

La soluzione più semplice e meno costosa, se già non hai in casa un pc del genere, è quella di acquistare su eBay un Futro S920 (usato, da venditori preferibilmente tedeschi, costa intorno ai €50/60).

Quindi ci installi Daphile, lo colleghi a un dac e lo controlli dal iPad usando il browser.

Daphile è un player con sistema operativo (una distribuzione Linux) pertanto la macchina su cui lo installi è dedicata, può solo eseguire Daphile e niente altro.

Daphile può essere installato

  • stabilmente sul hdd/ssd interno del pc
  • su chiavetta usb e in questo caso si deve fare il boot da chiavetta usb

in questo secondo caso il pc può quindi avere installato Windows e quando lo avvii da chiavetta usb il SO Windows viene ignorato e parte Daphile, se togli la chiavetta e fai reboot partirà Windows mantendo tutti gli eventuali dati e configurazione.

.

Se invece hai deciso di usare Daphile perché sei convinto della soluzione ti consiglierei, invece del Futro, di prendere un minipc preferibilmente un Intel Nuc con processore Celeron oppure i3 di ultima generazione (ora siamo alla generazione 13, quindi si chiamerebbe Intel Nuc13i3).

I pc Intel Nuc sono venduti “nudi” nel senso che non hanno ram e ssd (tipo M.2) interni, occorre acquistarli a parte

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/95/#findComment-1037008
Condividi su altri siti

@antonew NB Daphile gira in modalità “headless” ovvero senza monitor e tastiera, dicevo prima che lo si controlla da qualsiasi browser web su qualsiasi pc/tablet/smartphone, pertanto il monitor servirebbe solo in fase di installazione … un tv con ingresso hdmi andrebbe benissimo

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/95/#findComment-1037015
Condividi su altri siti

20 minuti fa, Casperx ha scritto:

che differenze ci sono (se ci sono) tra Daphile e LMS da cui deriva ?

Non ne ho trovate … ma Daphile non deriva da LMS, è LMS assemblato con Squeezelite e un sistema operativo oltre a una interfaccia che permette di configurare entrambi i componenti.

A mio parere la grossa differenza rispetto a LMS è che Daphile permette anche la configurazione di alcuni parametri di base del sistema operativo rendendo più facile l’ottimizzazione … ma questo, per la mia esperienza, appare solo se usi C-3PO che richiede qualche impostazione in più nel sistema operativo, non che non si possa fare con LMS ma devi andarti a cercare nel sistema operativo quei parametri.

Ho Daphile che gira su un Intel Nuc10i3 e LMS che posso avviare sul SOtM sMS200 e, se usati entrambi in modalità BitPerfect, non sono a mio parere distinguibili

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/95/#findComment-1037048
Condividi su altri siti

@stefano_mbp grazie mille …

la mia domanda nasce dal fatto che su gentooplayer si può attivare LMS e stavo pensando di provarlo al posto di Daphile con il plugin upnp bridge attivato e con Hqplayer per avere tutto sulla stessa macchina ed evitare latenze. Lasciando fare il lavoro pesante ad hqplayer, da quello che scrivi, mi pare che non dovrei avvertire differenze.

Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/95/#findComment-1037056
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Casperx ha scritto:

mi pare che non dovrei avvertire differenze.

… a maggior ragione se usi HQPlayer come renderer UPNP … piuttosto il problema potrebbe essere se la macchina su cui gira GentooPlayer riesce a sopportare tutto il carico.

Non mi preoccuperei delle latenze, Daphile o LMS in questo tuo caso sono solo i server che inviano a HQP i file ed è questo che fa il lavoro … quindi se non “balbetta” (HQP) le eventuali latenze sono assorbite dai buffer

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/50-configurazione-migliore-per-daphile/page/95/#findComment-1037060
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...