Vai al contenuto
Melius Club

paraurti


KIKO

Messaggi raccomandati

Inviato

Non è assurdo oggi chiamarli così? Di fatto sono carrozzeria con l'aggravante della non o difficile e costosa riparabilità. Tanto varrebbe farli in metallo che con due martellate li raddrizzi,  una verniciata, tornano nuovi. I costi per un guscio di plastica sono assurdi. Mah!

Inviato

I paraurti oggi ospitano sensori e telecamere.

I fari a filo paraurti.

Il tamponamento anche a bassa velocità diventa molto costoso in caso di torto.

LaVoceElettrica
Inviato

Ritornare al passato non è agevole. Oltretutto il cromo è stato praticamente bandito dalla produzione automobilistica e penso che adottare l'inox sia una via poco economica.

Riguardo alla riparazione col martello, temo che anche in passato fosse proprio l'ultima ratio per risparmiare due lire.

Se vuoi fare un confronto fra lamiera e plastica c'è un'auto che si presta benissimo: la Toyota Yaris prima serie.

Lo scudo posteriore è in plastica ma il grambiule inferiore è di metallo. Non ce n'è uno sano! Tutti stropicciati dai marciapiedi, dai panettoni e da chissà cos'altro. La parte in plastica di solito è pur sempre presentabile.

Ciò non toglie che il metallo sberluccicante, applicato con giudizio, sia un'altra cosa.

Mercedes-Benz-R-107-280-SL-1976-Front-2.thumb.jpg.4068f46878042a628476ef065b3c9131.jpg

 

 

 

LaVoceElettrica
Inviato
19 minuti fa, cowboy ha scritto:

bella quella Mercedes, è tua?

Magari!

Ho solo una modesta W202.

Inviato
59 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

ma il grembiule inferiore è di metallo.

E' imbullonato e di concorrenza costa meno di 50 euro, anche volendo riparare il vecchio la cosa risulterebbe antieconomica rispetto alla sostituzione. Ormai in ogni campo andiamo verso il butta&ricompra.

Inviato

Se non ricordo male,oltre a motivi estetici ed economici, uno dei fattori che determinó l' abbandono dei paraurti metallici fu la maggior attenzione verso le conseguenze dell' investimento dei pedoni. 

  • Melius 1
Inviato

Con la plastica puoi disegnare forme che col metallo ti scordi. Inoltre, i paraurti odierni sono sempre più grandi per modellare le carrozzerie. Farli di metallo rappresenterebbe un peso insostenibile.

Inviato
1 ora fa, v15 ha scritto:

Ormai in ogni campo andiamo verso il butta&ricompra

a proposito di ecologia

oscilloscopio
Inviato

Ricordo i paraurti della Lancia Fulvia di mio padre, erano dei rostri...potevi speronarci una nave...:classic_biggrin:

Inviato

Diceva un carrozziere mio cliente: "Le macchine di una volta quando si scontravano facevano =CRASHH=, quelle di adesso fanno =FLOOOFF="  😁

Inviato

...e quelli della Volvo? avevano pure gli ammortizzatori...

Inviato

@bost Qualcosa del genere. Mi sembra fosse richiesto (anche) dalla normativa americana.

  • Melius 1
Inviato

proprio pochi gg fa, hanno tamponato la fiesta , guidava la signoralongari. Il paraurtiha minimo danno, ma dietro  ci stà la lamiera tutta ammaccata...

LaVoceElettrica
Inviato
Il 10/11/2021 at 16:54, qzndq3 ha scritto:

Mi sembra fosse richiesto (anche) dalla normativa americana.

Tutto cominciò con il model year 1973, quando le auto dovevano uscire indenni da un urto frontale a 5 miglia orarie o a uno posteriore a 2.5 miglia e i paraurti dovevano avere un'altezza minima da terra, per uniformità nel traffico. La scelta fra molloni, ammortizzatori o blocchi di gomma assorbente dipendeva dalle case costruttrici. Ne venne fuori una serie di musi dall'aspetto "prognato" che giovava alla sicurezza, meno allo stile. Ma si fece di necessità virtù, specie da parte dei costruttori europei che volevano continuare a vendere nel Nord America, per cui le auto US-specs erano ben diverse da quelle al di qua dall'Atlantico.

Qui un esempio dei più "riusciti" (ma forse no).

lambo.jpg.7422cbe646deb697be0676b5cb29b4ae.jpg

Inviato
3 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto:

Qui un esempio dei più "riusciti" (ma forse no).

Mamma mia che obrobrio!

 

Inviato

Forse molti non se lo ricordano, ma i paraurti in metallo raramente erano sani dopo i 3 anni di vita dell'auto. Gli scudi plastici di oggi oltre ad essere infinitamente più sicuri per i pedoni ed essere in grado di assorbire energia, sono anche in grado di perdonare le piccole quotidiane botte e strusciate da parcheggio. Inevitabili se si vive in città.

Quanto ai danni in caso di urto, forse è il caso di ricordare che fino agli anni '90 le auto dietro al paraurti avevano solo mascherina e radiatori. Oggi c'è di tutto lì dentro: radar, sensori, telecamere, fari Led ecc ecc. Quindi è inevitabile che in caso di botto assieme al pezzo di plastica si debba cambiare mezza Silicon Valley

 

Ok il fascino della lama cromata o inox, ma non è una di quelle cose di cui sentire nostalgia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...