nexus6 Inviato 9 Novembre 2021 Autore Inviato 9 Novembre 2021 quella in fondo, che pare un camino, è una tromba ?
speaktome74 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Di chi è quel locale? Quali riti pagani avvengono su quel tavolo? 😂 1
Dufay Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Na roba strana. Sub a tromba doppio murato con la bocca che è nel pavimento. Bassi a tromba pure murati che si vedono in fondo, poi medio a trombone in alto, medio più piccolo in basso e a fianco il heil. Driver JBL e coni Gauss. Misto attivo passivo
aldina Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 4 ore fa, rossox ha scritto: beh, in fatto di velocità non c'è altoparlante dinamico che possa stargli dietro, semmai la criticità sta nell'accoppiarlo con un mid all'altezza Si immagino che l'accoppiamento sia particolarmente critico. Sul concetto di "velocità" sono più perplesso, parecchia roba di progettazione più recente, i nastri in particolare, hanno prestazioni simili, e peraltro medesime criticità di dispersione verticale... Concordo comunque che il mid che andrà a incrociarlo dovrà essere di primissima qualità, e sul woofer forse la questione è anche più delicata, a suo tempo le ESS che per prime montarono l'Heil erano carenti nell'integrazione.
aldina Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 7 ore fa, nexus6 ha scritto: 9 ore fa, aldina ha scritto: Ho avuto un paio di speaker ai tempi con l'Heil, targati ESS che modello erano AMT 1B (bookshelf) e poi delle modeste ESS ps8 (con radiatore passivo, ora dai suoceri). Il papà di un amico da cui andavo settimanalmente ad ascoltare aveva le 1A da pavimento (messe in una posizione inguardabile, ma a noi pareva una gran figata lo stesso). Eravamo a inizio anni '80... questo per dare una tara giusta al contesto... Le Sigma acoustics di Zaninello erano delle 2.3 o qualcosa del genere, molto molto buone davvero.
Armando Sanna Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Dufay Una domanda , vista la tua esperienza, non vedo lo Scanspeak Revelator una semplice dimenticanza oppure lo collochi dopo il 7 posto… Dal successo che ha avuto con l’utilizzo da parte di diverse aziende , mi sembra strano che non l’abbia nominato. un saluto cordiale
speaktome74 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Dufay Scherzi a parte è il tuo ambiente di ascolto?
Dufay Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 1 ora fa, speaktome74 ha scritto: @Dufay Scherzi a parte è il tuo ambiente di ascolto No
aldina Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 3 ore fa, speaktome74 ha scritto: Scherzi a parte è il tuo ambiente di ascolto? Azzarderei che si tratta di un edificio in antico dedicato al culto, probabilmente una ex cappella. Piuttosto stretto con pareti molto alte e la sottile finestratura al fondo in retro altare. La botola alle tombe facilita sicuramente la discesa in gamma bassa... ehm... Se Dufay ha piazzato lì l'Heil con una trombetta a fianco non penso che sia solo per vezzo estetico. Certo... quei crossover liberi lì in mezzo alla stanza dove non si vede la presenza di croci, fanno davvero pensare a un luogo di riti pagani o per pochi iniziati... un po' inquietante insomma. Chi si offre per fare da vittima sacrificale al primo ascolto?
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Novembre 2021 Amministratori Inviato 10 Novembre 2021 sono stato tra i primi ad avere un diffusore col tw di heil, le ess amt1 tower, montavano il grat hel rima versione e un woofer da 25 in linea di trasmissione. Le presi quando ancora non erano importate ifficialment, dopo averle sentite da un amico traffichino le le aveva portatem in macchina insieme alle bw dm70 continebntal. Se le ho tenute 25 anni un motivo i sarà stato. Erano discretamente efficineti, scendevano bene in basso, erano facilissime da pilotare (se non sbagio cross semplice con taglo a 6b del primo ordine). Poi mi sono passate per casa le ess amt1d versone a pavimento (great heil seconda versione, woofer da 30 e passivo sempre da 30), ma erano un carico molto più difficile enon semplici da posizionare. Adesso nel secondo impinato ho una coppia di ess ls20, con il tweeter di heil piccolo. Chw dire? è il trasduttore che ha una velocità di riposdta incredibile, ma non è facile da implementare, troppo spesso si ttende a farlo lavorare troppo in basso e poi la sua velocità è tale che gli altri driver faticano a stargli dietro. A mio parere i progetti della sigmna acoustic sono forse quelli che sfruttano meglio il tweeter di heil. tanti anni fa ero sul punto di prendere le transar usate da un signore di venezia, poi mi han fermato ole dimensioni del sistema che non avrei saputo dove sistemarlo (oggi forse ce la potrei fare)
nexus6 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: tanti anni fa ero sul punto di prendere le transar usate cosa ne pensi di questi diffusori ? ....a parte il problema delle dimensioni
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Novembre 2021 Amministratori Inviato 10 Novembre 2021 @nexus6 non sono mai riuscito a sentirle
pino Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Ho un amico che le Transar II ,le aveva in vendita,una decina di anni fa,non le ho sentite le ho solo viste,però mi diceva che i medi non erano riusciti quanto i tweeter. Una persona molto obbiettiva,molte elettroniche e diffusori, in quel periodo nel salone da 6 x 10,aveva in uso Khorn,Martin Logan ( le grattugie ) JBL L 250,Dahlquist DQ 10,Electrovoice Interface D. Siamo d'accordo che i pareri sono soggettivi,però non è una persona impulsiva,forse un po accumulatore,però ad avere i mezzi economici perchè no.
regioweb Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 ho avuto per qualche anno le 330 mkI in sospensione pneumatica (ora sono nel sistema di un nostro collega forumista esperto di tubi..) gran bel diffusore ma con il tallone d’achille nel medio
regioweb Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @pino più che di scollatura o lentezza parlerei di gamma media un po’ arretrata, del resto il driver meno efficiente dei tre era proprio il midwoofer.. 1
alberto75 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Da 11 anni possiedo le AMT 1B o C ora non ricordo esattamente la versione, un grazie a @Dufay che mi ha aiutato a ricorstruire il xover visto che le ho comprate a pezzi (cabinet e tweeter da un appassionato di Roma, woofer su ebay canada e membrane passive in uno di quei siti di pezzi di ricambio, se non ricordo male "parts-express" e le cover sono state ritelate da un tapezziere della mia città). Ha fatto un gran lavorone in quanto penso che utilizzando componenti più recenti e migliori e cambiando l'incrocio del tweeter da 900 a 1250 Hz è riuscito a mitigare il problema del buchetto nell'incrocio. Sicuramente ci sono tantissimi diffusori più corretti dal punto di vista della risposta in freq, ma questo è veramente magico, almeno per il mio orecchio, veloce, ma mai affaticante. Ho avuto negli anni vari diffusori, ma alla fine sono rimasto con questo. Tra l'altro ho una coppia di tweeter di Heil che ho comprato da un appassionato che ci giocava e che mi disse dovrebbbero essere addirittura a 8 Ohm. Ho mandato foto anche alla ESS che mi ha confermato la loro autenticità, forse erano prototipi in quanto la forma del case è un pò diversa. Magari tra qualche anno, quando mi decido e quando le finanze lo permetteranno, vorrei fare un qualcosina a tre o più vie .... magari con medio "accuton" di cui Zaniniello parla tanto bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora