analogico_09 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Apro questo spazio dedicato alla stagione "ceciliana" da poco iniziata. https://santacecilia.it/concerti/calendario-concerti/?more=1&pg=2& Giovedì 28 ottobre ore 19.30, venerdì 29 ottobre ore 20.30, sabato 30 ottobre ore 18.00 è stato esseguito un programma d'eccezione: Sogno di una nozze di mezza estate di Mendelssohn e Concerto per pianoforte e orchesta di Schumann. Ph. Herreweghe, direttore; Valter Malosti, voce narrante; Alexander Lonquich, pianoforte / Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Mi è sfuggito.. l'ho letto nel web per caso, troppo tardi.., cerco di mordermi inutilmente il gomito... 😓 Meldelsshon e Schumann presentano della affinità, entrambi creatori di immaginari musicali "favolosi", di fome musicali stilisticamente e poeticamente solide e di fragranti sottigliezze. So che @mozarteum li apprezza entrambi, come il sottoscritto, quindi moz, se eri al concerto batti un colpo "critico"... mi piacerebbe conoscere il tuo parere sperando di non dover rosicare, mea culpa, troppo... Ci sono cose interessanti a fine settimana, "coraggiose" diciamo... Philip Glass Koyaanisqatsi La vita senza equilibrio Ci sarà L'Oratorio Sacro Militare Juditha Triunphans di Antonio Vivaldi diretto da F.M. Sardelli.., Accademia Barocca di S. Cecilia... ecc, ecc...
Tronio Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 8 minuti fa, analogico_09 ha scritto: cerco di mordermi inutilmente il gomito... Io ho scoperto di essermi perso questo concerto solo ora grazie a te: sto cercando di rosicchiarmi il tallone destro... 😭
analogico_09 Inviato 9 Novembre 2021 Autore Inviato 9 Novembre 2021 @Tronio Mal comune doppio rosicamento... 😄 altro che mezzo gaudio... 😂 Ovviamente l'invito a parlarne è rivolto a chiunque abbia ascoltato il concerto...
mozarteum Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Musica meravigliosa abbastanza bene eseguita. Sentire dal vivo il Sogno nella versione integrale e’ cosa rara. Herrewege che non dirige spesso la nostra orchestra e’ stato all’altezza anche se qua e la’ e’ mancato lo sperdimento onirico (il notturno in particolare un po’ abbioccato) e qualche sfilacciatura esecutiva c’e’ stata (solo un paio di settimane prima i Cecilier avevano suonato con Petrenko come i Berliner). Ma la musica e’ cosi’ bella che quello che manca ce lo mettiamo noi. Bravissimo Lonquich a dipanare l’impervio concerto di Schumann, dando il meglio di se’ nel movimento centrale. Devo invece segnalare lo stupendo ultimo concerto dove il vincitore del Paganini Gibboni chiamato a sostituire una violinista ammalata si e’ cimentato bel concerto di cia e in due capricci offerti come bis. Straordinaria anche la direzione del giovane Viotti nella suite del Rosenkavalier che e’ di grande difficolta’ per il magma sonoro da governare nel quale si intrecciano e susseguono tutti i momenti importanti dell’opera. Per finire la Valse di Ravel, opera ebbra e stralunata di difficilissima esecuzione per via del costante rubato che pero’ a differenza che nei valzer viennesi qui si incapriccia con improvvise sincopi e controtempi. esecuzione ragguardevole 1 1
mozarteum Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: se eri al concerto batti un colpo "critico"... 42 anni di abbonamento piu’ altri 3 liberi prima te pare che non c’ero (ho 59 anni non sono matusalemme) 1
analogico_09 Inviato 9 Novembre 2021 Autore Inviato 9 Novembre 2021 50 minuti fa, mozarteum ha scritto: te pare che non c’ero Era una domanda puramente retorica e forse un po' prudenziale.., metti caso che stavi a Vienna o magari a Berlino... 😄 Grazie dei commenti, non ho ovviamente impressioni da scambiare ma vado sicuro sulla tua competenza ed equilibrio di giudizio. 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ma la musica e’ cosi’ bella che quello che manca ce lo mettiamo noi. Condivido, mi trova in piena sintonia; l'ascoltatore evoluto sa come "interpretare" anche in proprio la musica interiorizzata suonata da altri. 1 ora fa, mozarteum ha scritto: sogno nella versione integrale e’ cosa rara E' ciò che mi ha maggiormente frustrato, la rara occasione persa che difficilmente si ripeterà. Conosco l'opera integrale dal disco, resta meravigliosa ma manca la "suspense", la sorpresa, il fascino delle cose appena create.
analogico_09 Inviato 9 Novembre 2021 Autore Inviato 9 Novembre 2021 Ci sarà Petrenko con due grandi sinfonie: la Scozzese di Mendelssohn e la decima di Schostakowich
France1965 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @analogico_09 Si, si. Chi ci sarà? Ci sarò per questo concerto e il venerdì successivo per il primo concerto per pianoforte di Brahms e prima sinfonia di Sibelius.
mozarteum Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Naturalmente ci saro’. Attenzione quello di Petrenko e’ coi Berliner. Il mio abbonamento e’ giovedi’
analogico_09 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 Petrenko con Berliner quasi tutto esaurito.., restano pochi posti biglietti online da 150 e 180 euro... uno solo sperduto da 90.., i biglietti più economici da 50 tutti presi ... mi dispiace ma spenderei meno ad andare a Berlino... 😱@France1965 tu hai già i biglietti per questo concerto mi sembra di capire... Per il tre concerti di Sibelius e Brahms c'è più disponibilità a prezzi più "popolari" nei recessi più arretrati delle piccionaie... 😄 Ragazzi è aumentato tutto.. pensavo solo al supermercato e negli atri analoghi luoghi del prosaico...
France1965 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Si li ho già presi, platea centrale fila 18. Non ho occasione di andare a Berlino, anche se per gioco ho tentato l'acquisto online per la Philarmonie. Mi è sembrato un terno al Lotto; poi sono uno esigente: platea, al massimo una prima galleria. Mai dietro l'orchestra o di lato.... Per Santa Cecilia non posso andare a tutti i concerti e quindi niente abbonamento. Dovrei fare troppi km, praticamente tutte le settimane, e abito a Sant'Elpidio a Mare prov di Fermo.
analogico_09 Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 1 ora fa, France1965 ha scritto: Si li ho già presi, platea centrale fila 18. Mi congratulo con te e benevolmente ti invidio.., purtroppo quelle cifre non le posso e non le voglio spendere per la cultura, per l'arte. Non si tratta di una singola occasione.., benchè costosa per una volta sia.., il fatto è che queste cose vanno moltiplicate.., una due servono a poco.. e così si moltiplicano anche i costi fino a diventare proibitivi per un comune cittadino qual son io. Sarà forse anche perchè sono stato abituato, da che seguo i concerti di musica classica, dalla fine dei '60, a contribuire fino a una certa data con un più equo esborso tributario, anche quando c'erano i direttori e le orchestre più celebrati. Rinuncio ai grandi eventi e cercherò di seguire i concerti "normali" con programmi ed interpreti non di meno entusiasmanti. D'altra parte per spostare Petrenko e i berliner al completo.., avrà dei costi non indifferenti e ti credo che l'avvenimento diventa selettivo.
analogico_09 Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore Sir John Eliot Gardiner soprano Lenneke Ruiten tenore Giovanni Sala basso Roberto Lorenzi Haydn La Creazione del mondo (versione italiana, libretto di Giuseppe Carpani, 1801) Grazie alla segnalazione di @mozarteum nel topic del papa audiofilo ho già fatto il biglietto per in concerto di questa sera... Opera sublime La Creazione partorita dal luminoso genio haydniano: "Es werde Licht!" ... (und es wartd Licht) ... 🙂 Avrei preferito un'esecuzione con strumenti originali e coro ... si potrà definire "coro originale" ? 😊... ovvero con organico orchestrale e corale come quello che diresse lo stesso Gardiner ne' La Creazione nel febbraio 1993 per la stagione santaceciliana e che ascoltai con sommo piacere e di cui mi resta squisita memoria. Il direttore inglese era con i suoi "The english baroque soloists" e "The Monteverdi choir", il miglior coro d'"epoca" del mondo, ai tempi sicuramente lo era.., e con Sylvia McNair, voce sopranile indimenticabile, non ho parole... (e se dicessi della mia emozione a parole direi nulla di trasmissibile agli altri... ). Ci restano di quei fulgidi inizi , che durarono fortunatamente a lungo, delle registrazioni memorabili di musica barocca, da Handel a Bach, ecc, ecc... Più volte l'ho scritto qui nel forum che la Gardiner "versione" 2 che cerca di farsi strada nel mondo del concertismo accademico_istituzionale,mi piace molto meno del Gardiner degli inizi più "free and gay", diciamo scapigliati, pioneristici, "sperimentali", molto musicali.., quindi nutro una leggera preoccupazione.., passi l'orchestra "moderna" ceciliana che sicuramente sarà in grado di "adattarsi" al tipo di repertorio, non vorrei assistere alla spettacolarizzazione interpretativa del sensibilssimo, filigranato Oratorio di Haydn da un direttore, pur sempre di ottima, eccellente fattura ed esperienza, che tende tuttavia ad eccedere con l'"estroversione" fino a "sforzare" un po' lo spirito della musicalità barocca. Mi lascia inoltre perplesso l'annincio secondo il quale sarà un Oratorio in versione italiana, libretto di Giuseppe Carpani, 1801... 🤔 Non sapevo di una versione italiana del testo della Creazione.., ho cercato nel web non ho trovato nulla al riguardo, magari per mia imperizia.., sapevo che l'Oratorio di Haydn nacque originariamente in inglese (Haydn sulle orme di Handel.., suo grande nume tutelare dell'ispirazione musicale, anche di questo Oratorio), subito dopo tradotto in tedesco e poi di nuovo riportato in inglese.., quindi si conoscono, personalmente conosco, solo due versioni: inglese e tedesco. Mi piace questa suspense.., bisognerà acquistare il programma della serata per venirne a capo? Io conservo ancora quello del 1993 e non ricordo si faccia menzione di una versione italiana.., perchè italiana poi... Haydn non era mica Mozart che spikkava bene la nostra lingua... 😉 Vabbè.., due parole giusto per introdurre l'evento.., opera magica qualche tamburo benchè invadente va pur fatto rullare.., mi riprometto di entrare in sala stasera con mente e cuoe vergini, resettando ogni preoccupazione più o meno ragionevole, rispetto a quanto spero non troppo scioperatamente esposto... Vado a prepararmi per il concerto.., a presto per lo scambio di idee e delle sensazioni con chi andrà oggi, sabato o domenica... 🙂
garmax1 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @analogico_09 attendo la tua recensione. Non sapevo della traduzione italiana
analogico_09 Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @garmax1 Sono torrnato da poco a casa con la musica che mi risuona ancora dentro. Musica straordinaria, più grande assai di quel che (non) se ne dice.., e molto bene interpretata ed eseguita, però non è il momento di addentrarsi troppo con le parole in queste cose "affettive" mentre stanno ancora ribollendo... Farei passare a' nuttata; domattina ci ho l'elettrauto poi provo a buttare giù qualche impressione meno "accaldata". Che l'incontro con @mozarteum sia stato piacevolissimo però lo posso già dire a chiare e sicure, convinte parole.🙂 1
minollo63 Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 55 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Che l'incontro con @mozarteum sia stato piacevolissimo però lo posso già dire a chiare e sicure, convinte parole. Un incontro... “titanico” (a livello musicale, si intende) ! 😆 Ciao Stefano R.
analogico_09 Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 Questa sera alle 20,30 dall'auditoriium di Roma diretta Radio Tre del concerto santaceciliano del sopranista, o contraltista... Raffaele Pe con l'ensemble La Lira di Orfeo. In programma musiche di Monteverdi, Dario Castello e altri autori "ultimo" rinascimento, "primo barocco" (ah.., le etichette!). Io non andrò, ascolterò da casa, saprò dirmi dopo il concerto e anche durante... se avrò fatto bene o meno... Cmq mancare a un concerto dal vivo è sempre un "male"... ma tant'è... 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora