Vai al contenuto
Melius Club

Cambio testina mm con mc budget 1000 euro


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, da più di un anno ho acquistato un Goldnote Pianosa con pre-phono ph-10, sul quale Pianosa ho dovuto montare (per motivi di budget) la testina che avevo sul precedente gira, una Sumiko pearl. 

Oltre a questo ho revisionato anche un thorens td 160 di mio padre con braccio originale e sul quale ho montato una grado red. 

Ora vorrei fare un upgrade al Pianosa passando ad una MC. 

Vi ho parlato anche dell'altro gira per spiegarvi cosa vorrei ottenere e credo di riuscirci meglio raccontandovi le differenze che sento nel mio ambiente tra i due gira; chiaramente mi rendo conto che il Pianosa è su un livello superiore al thorens, e che il dettaglio e la dinamica siano ben maggiori, ma devo dire che, spesso, mi ritrovo a cercare la dolcezza del telaio flottante del thorens, dolcezza che spesso, non sempre, manca al pianosa. Soprattutto alcuni elementi (come la chitarra, acustica e non), alcune voci, gli alti in generale, sul Pianosa sembrano più "freddi", mancano insomma di quella caratteristica che amo sentire mentre ascolto un disco, di sera, con un bicchiere di vino e con luci soffuse.... D'altra parte, a volte il suono del thorens non è solo "dolce" ma diventa confuso, pastoso... Insomma, vorrei capire se posso riuscire a conciliare queste caratteristiche con una testina MC da montare sul Pianosa... Poi magari in un secondo tempo potrei anche cambiare testina al Thorens, ma vorrei partire dal pianosa che è il gira principale dell'impianto....

Spero di essermi fatto capire e rimango in attesa dei vostri sempre ottimi consigli.

 

Inviato

Le mm sono generalmente più rotonde e corpose delle mc 

Inviato

Condivido quanto detto da @Cano , le MC vanno, normalmente, verso la naturalezza e musicalità con molta “trasparenza”, più facile trovare una MM rotonda e corposa.

Detto questo, potresti provare con le Grado a bassa uscita che mettono insieme un po’ i due mondi (anche se non sono tecnicamente delle MC).

Inviato

Quindi meglio salire di livello ma restando su una MM? 

Inviato

@medio in realtà naturalezza e musicalità sono ben accette, solo vorrei che mantenessero un po’ di calore che al momento con la pearl manca un po’... non esistono MC che abbiano queste caratteristiche e che rientrino nel budget?

Inviato

Salendo di livello il suono si fa più naturale non più caldo 

Il suono deve essere il più neutro possibile, il calore è innaturale 

  • Melius 1
Inviato

@Canook, questo è ovvio, è dove tende l’hi-di... però è anche vero che ognuno di noi ha un “colore” del suono che preferisce; c’è chi ama il suono più analitico dei transistor e chi quello più avvolgente delle valvole, chi le b&w chi le harbert etc etc... ecco a me piacerebbe una testina che pur regalandomi i maggiori dettagli possibili me li porgesse anche in modo delicato, non troppo analitico... che mi rendesse setosi gli acuti, affascinanti le medie e corposi il giusto i bassi... non so se riesco a spiegarmi, non sono bravo in questo...

Inviato

Secondo me l'errore di fondo è il chiedere ad una sorgente 

di suonare come si vuole.

Cioè il coniugare quei tratti non ha senso perché quella 'piacevolezza '

scoprirai che non lo era ,ma una sensazione di eufonia data dalla confusione che 

porta poi inevitabilmente a spegnere l'impianto.

Parimenti, sono fiducioso che quando avrai messo quella più performante 

nelle migliori condizioni di suonare scomparirà quel suono freddo 

perché neutro non è sinonimo di freddo, ma ,vedrai , di musicale

non affaticante.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Winstonblu Un sistema analogico, lo sa meglio di me, è un sistema complesso, in cui conta moltissimo la sinergia tra braccio testina e base. Non so che testina molti sul tuo thorens ma la sumiko che hai è chiaramente una entry lvel, che non può essere urilizzata come metro di paragone per confrontare due gira. Credo che giò montando una mm diversa (per esempio una grado), avresti risultati asssai differenti.

La individuazione di una mm è sicuramnte più semplice, devi solo verificare che la risonanza del sistema braccio testina sia nel giusto range, i sono appositi calcolatori in rete e i risulati sono sifficinetemente validi. Per la scelta di una mm, oltre alla risonaza, occore verificare se il pre phonoè  adatto come guadagno e carico a pilotare quella specifica mc.

Personalmente ritengo che ci iano molte testine che abbiano un suono medio algido della tua sumiko, sia mm che mc. Ma senza sapere nulla del pre phono non mi azzardo a dire nulla.

Personalmente trovo il suono di moto hifi moderno freddo (che è diverso da dettaglito) piatto e povero di corpo,qel corpo che nella musica vera esiste (sia acusitica che amplificata). Le mm che amo (kiseki, kietsu, ortofon spu, ma anche tante altre) non mancano di corpo pur non perdendo in dettagio e definzione. Una xzy potrebbe essere una buona soluzione per eempio, ma resta da vedere il pre phono

Inviato

@Winstonblu Cerco di interpretare le due casistiche.

- Gold Note: suono più freddo, ma meno confuso. Conoscendo bene la Sumiko in questione, posso dire che non è la testina che preferisco. L'ho trovata chiusa sulle alte frequenze e poco dinamica.

- Thorens: suono piacevole, ma più confuso. Io posseggo un TD166 e, come gran parte dei telaio flottante, presenta un suono più morbido e meno dettagliato. La testina in questione non l'ho mai provata, ma ho trovato in rete la risposta in frequenza misurata che evidenzia il classico picco intorno ai 12 kHz, che a te sembra piacere.

Le MC sono di norma molto equilibrate, e non hanno (di solito) picchi in alta frequenza, perciò potrebbero sembrare meno brillanti all'ascolto.

Tra tutte potrebbe piacerti la Audio Technica OC9, ma qui è una questione di gusti.

 

 

grado prestige red.jpg

Inviato
28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Un sistema analogico, lo sa meglio di me,

Ciao cactus, spero che sia un refuso. Se così non fosse ti prego di darmi del “tu”, sono iscritto da diversi anni pur avendo partecipato non moltissimo, quindi è come se vi conoscessi un po’ tutti...

Inviato

Grazie @luke_64 per il riassunto... in effetti mi rendo conto dalle risposte di non esser stato chiaro... non volevo innescare massimi sistemi audiofili su suono caldo/freddo-giusto/sbagliato etc etc

E ho notato che qualche informazione comunque si è persa, quindi provo anche io a (ri)mettere ordine:

pre-phono Goldnote PH -10

gira principale Goldnote pianosa con testina Sumiko Pearl

gira secondario thorens td 160 revisionato completamente 1 anno fa con testina Grado Red.

Chiaramente i due gira suonano diversamente. Molto più dettagliato, dinamico e veloce il pianosa, molto più “dolce”, “morbido” (passatemi i termini, please) il thorens. Niente di nuovo. 
Peró, volendo aumentare il livello della basica Sumiko vorrei anche togliere un po’, diciamo così, di “asprezza” che apprezzo con il pianosa in determinati passaggi musicali (ad esempio la chitarra di knopfler in alcuni passaggi “stride” leggermente, rispetto al thorens). Niente di drammatico, ribadisco, ma dovendo cambiare vorrei capire se esiste la possibilità di migliorare questo aspetto del pianosa senza rinunciare a dettaglio, dinamica e musicalità.... da qui il mio thread... 

Spero di essere riuscito a spiegarmi questa volta... 🤷🏻‍♂️

Inviato

Scusate, per chiarire ulteriormente:

- ho pensato di passare ad una MC perché da sempre leggo della superiorità di questo tipo di testine rispetto alle MM, però questo non è un fattore imprescindibile, cioè se per ottenere il suono che cerco devo passare semplicemente ad una MM di altro livello ben venga..

 

Inviato
3 minuti fa, Winstonblu ha scritto:

in alcuni passaggi “stride” leggermente

questo aspetto dipende dalla testina e non dalla timbrica. Anzi, potrebbe essere necessaria una "dimatura" più precisa per risolvere il problema, senza dover cambiare nulla.

Come ultimo esperimento potresti montare la Red sul Pianosa e verificare se suona allo stesso modo del Thorens.

In questo caso sostituire la Pearl diventa necessario per avvicinarti ai tuoi gusti.

Inviato

@luke_64 il thorens è arrivato nel sistema dopo qualche mese rispetto al pianosa, e ho fatto caso alle differenze solamente dopo aver confrontato gli stessi brani sui due gira... per dire che non è una cosa “fastidiosa”, però una volta sentita è sempre lì e vorrei eliminarla... ho anche rifatto la dimatura della testina...

invece non ho scambiato le testine perché da solo temo di non essere in grado e non vorrei fare danni... 🤷🏻‍♂️

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...