Vai al contenuto
Melius Club

A Love Supreme, Live in Seattle: molto meglio il cd


Messaggi raccomandati

Inviato

Sono stufo di restituire vinili ondulati e scricchiolanti ad Amazon, peccato che l’assortimento non sia quello di un tempo e troppi dischi siano disponibili solo come marketplace, ma il servizio clienti è fantastico. Per fortuna Il Live di Coltrane è apposto. Dopo una settimana di ascolti, avendo acquistato entrambi i formati, posso però affermare tranquillamente che il cd è meglio in tutto, più nitido e realistico, i difetti della registrazione, con IL sax così lontano, sono meno fastidiosi. Oltretutto si può ascoltare la musica tutta di seguito senza interruzioni, come auspicava Coltrane. Costa la metà. 

Inviato

@Lumina ma intendi che è anche meglio della versione in alta risoluzione che si trova in streaming? Perché qualcuno del forum ha trovato migliore il vinile di questa

Inviato

@preste no, ho acquistato cd e vinile, altro non so, in streaming mi accontento di TIDAL standard

angeloklipsch
Inviato

@Lumina Ho preso il vinile anche io e posso dire che suona bene,ma se dici così chissà il CD. Farà faville. Grazie della dritta

Inviato

Ma con tutta quella grazia di Dio musicale contenuta in questo disco invece di esultare e parlare di musica si finisce sempre a "taralucci e dischi"...

 

Se ne parlava QUI   recentemente della grandezza musicale tardivamente riscoperta, ma infine giunta, dell'ulteriore interpretazione di uno dei capolavori coltraniani...

Siamo in musica.., parliamo di musica.., mettiamo da parte i "tormentucci" audiofili che allontanano dalla musica.., torniamo ai significati musicali che grazie ai volenterosi dischi è possibile riagganciare...


Scusare il disturbo. 

 

 

  • Amministratori
Inviato

@analogico_09 ci sono tantissime versioni iin cd e vinile di questo capolavoro. Se interessa la musica, basta un vinile normale senza per forza cercare l'edizione speciale. Ma se si ama un capolavoro non ci vedo nulla di male nel volerlo ascoltare al meglio

Inviato
23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ci sono tantissime versioni iin cd e vinile di questo capolavoro. Se interessa la musica, basta un vinile normale senza per forza cercare l'edizione speciale. Ma se si ama un capolavoro non ci vedo nulla di male nel volerlo ascoltare al meglio

 

Ci sono diverse versioni del capolavoto coltraniano,  e ogni versione contiene delle specificità musicali, espressive, poetiche simili e diverse.., molto diverse, evidentemente diverse.

L''interpretazione del suo capolavoro che Coltrane esegui nel concerto di Seattle, unico e irripetibile,  non fa eccezione, le note sono quelle del primo "lascito", anche la qualità spirituale, ma la particolare tensione musicale di quella esatta ed unica performance fa si che l'ascolto sia di qualcosa che non si era mai sentito prima, qualcosa di increato, di inedito.., benchè "riconoscibile".
E di fronte a questa meraviglia, a questo elemento dello stupore  massimo, ci fermiamo alle questioni di contorno?

Non ci vedo nulla di male nel voler ascoltare "meglio" questa o altre versioni del capolavoro di Coltrane.., non se ne fa una questione "morale", però cosa vuol dire "meglio", in che senso.., un meglio audiofilo oppure un meglio musicale, dove  essendo la musica nel meglio assoluto e pienamente compiuto quale potrebbe essere il meglio audiofilo che potrebbe ulteriormente migliorare ciò che non è migliorabile trovandosi al massimo dello stato di grazia e di grandezza musicale?

Il problema di fondo che si va instaurando la tendenza ad impostare discorsi prevalentente e prioritariamente basati sui dischi e sugli impianti  e sempre meno sull'aspetto storico, linguistico, estetico, sostenziale della musica che rischia di diventare, già diventata.., lo strumento al servizio  dell'audiofilia.

E in questo ci trovo qualcosa, non dico di "male".., di poco equilibrato.

 

 

  • Thanks 2
Inviato

Scusate, pensavo fosse un forum di hi-fi, infatti non ho trovato alcun 3D in cui rilevi l’aspetto storico, linguistico, estetico, sostanziale della musica… torno mestamente ad ascoltare La Monte Young con la Tivoli

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

@analogico_09 ti do in parte ragione ma non su tutto. esistono ennemila versioni non solo dello stesso capolavoro, ma della stessa identica esecuzione i quel capolavoro, alcune curate, altre meno, dal punto di vista della resa audio.

Io ascolto prevalentemente classica, della nona di lvb esistono mennemila versioni, moltissime degne di nota, ne ho parecche ma alla fine finisce che asclto quasi sempre la versione che artisticamente mi coinvolge di più, e raramente anche quella che ritengo migliore dal punto di vista audio

Non sempre si riesce ad avere botte iena e moglie ubriaca, del don giovanni di mozart ci sono esecuzioni splendide per le voci maschili, altre per quelle femminile, altre ancora per la direzioen orchesrale eccetera neccetera. 

Nello specifico se prendo una esecuzione gabellata come otima dal punto di vita audio, e fatta pagare in proporzoone, mi aspetto che suono davvero al top, altrimenti mi poare giusto segnalare che si può godere della stessa esecuzione in cd spendendo meno e giadagnano in comodità d'udo

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ti do in parte ragione ma non su tutto.

 

 

A mia volta mi trovo sostanzialmente d'accordo con le tue osservazioni. Nella buona sostanza bisognerebbe sempre cercare di fare ascolti discografici che coniughino quella che per noi sarebbe la migliore qualità techica e la migliore qualità artistica.., a volte non si trova la perfezione, la centratura del cerchio,  e allora si cerca il giusto compromesso.., pur di poter ascoltare un ottimo canto solistico, o corale, o strumentale, o le tre cose insieme, si sorvola sul fatto che il disco che contiene il nostro meglio musicale non sia altrettanto valido, sempre secondo il nostro orecchio, sul piano dei suoni, dell'"acustica" risprodotta.

Questo nuovo disco di Coltrane, l'ho già evidenziato in altre discussioni, non solo io, è un dato di fatto.., superlativo musicalmente, cosa che non solo a mio avviso fa dimenticare tale "limite", è purtroppo "sonoramente" sbilanciato.., il sax è un po' troppo arretrato, coperto dalla batteria troppo in primo piano..,e se questo col CD si nota meno ben venga il CD e ringrazio @Lumina della sua segnalazione; per un progetto musicale  del genere sarei disposto ad acquisatre anche il CD, benchè  l'ascolto "digitale" da Tidal non mi sembra migliore di quello del vinile. Suppongo che la registrazione sia nata con questo "difetto" fonico dall'origine.., una registrazione magari non curata perchè non forse non inizialmente non pensavano di ricavarne il disco.., prova ne sia, o potrebbe essere un segnale, le mie sono solo ipotesi, che questo capolavoro rispunta solo ora, dopo quasi 60 anni di "oblio"...

Inviato
12 ore fa, Lumina ha scritto:

Scusate, pensavo fosse un forum di hi-fi, infatti non ho trovato alcun 3D in cui rilevi l’aspetto storico, linguistico, estetico, sostanziale della musica… torno mestamente ad ascoltare La Monte Young con la Tivoli

 

 

No scusa tu.., potrei aver inteso male lo spirito del tuo intervento non intendevo polemizzare inutilmente, bensì riportare l'attenzione anche sull'aspetto artistico del disco. Siamo in un forum di hi-fi nel quale si aggrontano anche le questioni musicali sotto il profilo storico ed estetico nello specifico topic dedicato alla musica.

L'ascolto di La Monte Youngnon lo troverei "mesto".., anzi, congratulation per il tuo gusto musicale! 🙂

  • Melius 2
Inviato

@analogico_09 Ciao Peppe, io sono uno di quelli che ha criticato il vinile di Coltrane, che ritengo inascoltabile in alcuni brani, vista la presenza trooooppo ingombrante della batteria. Ok, è un documento storico, e quindi lo terrò per quello, ma difficilmente lo riascolterò. Quello che non capisco, ma non sono un esperto in materia, è perché, con i potenti mezzi oggi a disposizione, non si sia potuto ridurre l'impatto della batteria rispetto al protagonista sax di Coltrane. Come scrive un forumer, sembra che il sax sia in un'altra stanza, e questo mi sembra strano che non l'abbia notato chi ha realizzato il vinile. Se poi sul CD questa invadenza si  nota meno, ragione di più per criticare cosa è stato fatto sul vinile. 

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, SerG ha scritto:

Quello che non capisco, ma non sono un esperto in materia, è perché, con i potenti mezzi oggi a disposizione, non si sia potuto ridurre l'impatto della batteria rispetto al protagonista sax di Coltrane.

rigorosamente imho…..oggi sul vinile AAA è un passe-partout commerciale, un passaggio di editing digitale (che in questo caso avrebbe attenuato se non risolto il ‘’difetto’’) farebbe diminuire le vendite

Inviato
18 minuti fa, SerG ha scritto:

Quello che non capisco, ma non sono un esperto in materia, è perché, con i potenti mezzi oggi a disposizione, non si sia potuto ridurre l'impatto della batteria rispetto al protagonista sax di Coltrane.

Anche con i mezzi di oggi non si possono fare miracoli oltre un certo limite. Per un'operazione del genere immagino siano stati fatti tutti gli sforzi possibili, e bisognerebbe ascoltare la registrazione originale per capire esattamente tipologia, qualità e intensità dell'intervento. Ma se hai una registrazione stereo dove il sax è inciso sullo stesso canale anche del contrabbasso e della batteria, che qui lo "nasconde" o addirittura in certi punti lo copre, è pressoché impossibile farlo riemergere, non possedendo le tracce separate dei due strumenti. Paradossalmente se sax e piano fossero stati a tracce invertite, il tutto ne avrebbe beneficiato.

  • Melius 1
Inviato

@SerG Ciao Sergio, in aggiunta a ciò che dice @landmarq dal momento che per poter ascoltare la musica di Coltrane bisogna ricorrere necessariamente alle registrazioni discografiche (i concerti sono stati purtroppo sospesi per cause di triste vforza maggiore nel 1967, anno di morte del grande musicista), se vi fosse la possibilità tecnica di eliminare o migliorare lo sbilanciamento della versione vinilica, dando per certo che nella versione CD risulti migliorata, meno accentuta, non avrei trovato nulla di male, anzi.., nell'intervento migliorativo anche per l'edizione vinilica.

Magari si tratterebbe di capire, attraverso l'ascolto comparativo, se il miglioramento fonico del vinile non vada eventualmente a discapito di qualche altro aspetto musicale o tecnico, cosa che in tal caso potrebbe portare, in via discrezionale, a seconda di come ciascun ascoltatore potrebbe percepire la cosa, a preferire o meno  l'attuale versione. L'audiofilia dopotutto, al netto delle esagerazioni spesso di lana caprina, è una "materia" dinamica... chi la sente cotta e chi la sente cruda... Il suono dal vivo invece no..., si potrà solo dire se piace o meno.., è immodificabile e varia solo in funzione del tipo di acustica dei luighi esecutivi.

Inviato
35 minuti fa, landmarq ha scritto:

Anche con i mezzi di oggi non si possono fare miracoli oltre un certo limite. Per un'operazione del genere immagino siano stati fatti tutti gli sforzi possibili,

vedi quanto scritto sopra….le possibilità di editing nel dominio digitale sono molto più ampie di quelle disponibili nel dominio analogico che è quello in cui sono stati editati quei vinili

Inviato
8 ore fa, analogico_09 ha scritto:

No scusa tu.., potrei aver inteso male lo spirito del tuo intervento non intendevo polemizzare inutilmente

Complimenti, un signore.

E' un piacere leggere di questo capolavoro con questi toni senza polemiche pretestuose quando si parla di un hobby/piacere della vita

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...