Vai al contenuto
Melius Club

Pezzi di plastica a prezzi Rolex


Messaggi raccomandati

Inviato


Forse dipende anche dall’’atteggiamento masochista degli appassionati disposti a subire tutto, ma noto sull’Amazzone un’impennata dei prezzi dei dischi in vinile a dir poco sconcertante, inversamente proporzionale ad una qualità diventata problematica.
 - Solution is restless di Joan as Police Woman è prenotabile per euro 50,11;

 - Things take time take time di Courtney Barnett per euro 44,59;

- la ristampa di New adventures in hi-Fi dei R.e.m. euro 44.82;

 - Bill Evans Trio 64 euro 52,70;

 - persino Adele 30, euro 40.99;

Prezzi raccolti in questo momento…

 

 

Inviato

sarà il rincaro delle materie plastiche... 🙄

Inviato

L'ho notato anche io. Le novità in vinile su Amazon non costano meno di 30 euro. Sta diventando un lusso acquistare dischi.

Inviato

Quando esiste, anziché il vinile “digitale” cerco e compro il SACD corrispondente. Anche con un lettore non top di gamma, lo strato SACD suona nettamente meglio dell’LP. Come @Lumina, non mi va di alimentare un mercato che è letteralmente impazzito nei prezzi con qualità di stampa, poi, spesso non all’altezza. 

  • Melius 1
Inviato

C'è richiesta e le poche fabbriche rimaste hanno consegne lunghissime. Il petrolio sale vertiginosamente.

E' quindi normale che i dischi aumentino. Se ce li possiamo permettere e li vogliamo, li compriamo lo stesso, altrimenti abbiamo alternative (che una volta non esistevano). 

Al momento, i dischi in vinile vanno visti come articoli per collezionisti.

Inviato

Personalmente faccio e farò ancora di più da qui in avanti, acquisti mirati: Blue note classic, Tone poet, Acoustic sounds AAA, qualche Speakers corner, pure pleasure, sam records e poco più, con parsimonia. 

Inviato
22 ore fa, Lumina ha scritto:

Forse dipende anche dall’’atteggiamento masochista degli appassionati disposti a subire tutto, ma noto sull’Amazzone un’impennata dei prezzi dei dischi in vinile a dir poco sconcertante, inversamente proporzionale ad una qualità diventata problematica.
 - Solution is restless di Joan as Police Woman è prenotabile per euro 50,11;

 - Things take time take time di Courtney Barnett per euro 44,59;

- la ristampa di New adventures in hi-Fi dei R.e.m. euro 44.82;

 - Bill Evans Trio 64 euro 52,70;

 - persino Adele 30, euro 40.99;

Prezzi raccolti in questo momento…

Su Amazon.it è da un pò di tempo che non c'è più tanta convenienza a comprare vinile, però negli anni scorsi ho preso tanti vinili, anche audiofili, a prezzi così stracciati che non riesco ad avercela con loro.

Ricordiamoci che viviamo un momento difficile: il Covid-19, l'aumento delle materie prime l'incendio della fabbrica delle lacche.  Che poi sapendo cercare qualche buon prezzo si spunta comunque.

Per esempio, dei  dischi da te citati i soli due due che mi interessano: R.E.M. e Bill Evans (che non sono certo di qualità problematica) cercando un pò si possono trovare rispettivamente a 10 e 15 euro in meno su .fr e .de

  • Amministratori
Inviato

@Lumina i dischi che voglio assolutamente avere non sono moltissimi, e anche quellicerco di prenderli ad un prezzo ragionevole. Certo ci sono delle chicche da collezionisti che  o li paghi o lasci perdere. adesso si sta esagernado, non solo i capolavori ma anche tanta roba buona si ma non eccelsa o addirittura poco più che banale spunta prezzi da guoilleria. Per me possono restare sugli scaffali

Inviato

@giorgiovinyl Che poi sapendo cercare qualche buon prezzo si spunta comunque.

 

Hai ragione, ma è il trend complessivo che è preoccupante, oltretutto accompagnato da uno scadimento complessivo, ad esempio nel nuovissimo Radiohead che su vinile è davvero pessimo. Ma tutti vogliono il vinile rosso, anche se fa schifo. 

Inviato
4 minuti fa, Lumina ha scritto:

Hai ragione, ma è il trend complessivo che è preoccupante, oltretutto accompagnato da uno scadimento complessivo, ad esempio nel nuovissimo Radiohead che su vinile è davvero pessimo. Ma tutti vogliono il vinile rosso, anche se fa schifo. 

Purtroppo non si può comprare una ristampa alla cieca, bisogna informarsi prima sulla qualità.

In questo il forum o discogs aiutano molto.

Però ci sono ristampe eccellenti a prezzi accessibili, come quelle indicate da @Gianluca1969

o i Rhino, i Sundazed etc.

bungalow bill
Inviato

Ho una buona scorta di vinili ( 33 e 45 giri ) e me li tengo stretti .

Inviato
4 ore fa, Gianluca1969 ha scritto:

Personalmente faccio e farò ancora di più da qui in avanti, acquisti mirati: Blue note classic, Tone poet, Acoustic sounds AAA, qualche Speakers corner, pure pleasure, sam records e poco più, con parsimonia. 

Ed è così che bisogna fare.

Inviato

Ho notato anche nei negozi un rincaro mostruoso. Sto per acquistare di nuovo un giradischi da affiancare allo streaming per ascolti mirati rilassati domenicali. Ero fuori dal vinile da un pò, ho dato un'occhiata a un negozio in città e...mi sono spaventato. Dischi stupidissimi a 40-50 euro come ridere...

Sono impazziti. Gli ascolti saranno ancora più mirati. Comprerò pochissimi dischi

Inviato

Chi compra vinili da anni, tranne qualche eccezione, che ci può stare, difficilmente si fa fregare da questi aumenti. Attualmente, ad esempio, avendo diversificato negli anni gli acquisti su più piattaforme, mi trovo, visto che Amazon non è più un punto di riferimento per gli affaròn, a comprare spesso dall’accoppiata IBS - LaFeltrinelli, dove, grazie al fatto di essere un cliente Platino, riesco a mettere insieme molte combinazioni di sconti + bonus + card, che mi fanno ancora fare buoni affari. In un confronto con Amazon.it degli ultimi acquisti, ho speso in media un 30% meno.

P.S.: Ovviamente, partendo da zero, non è così facile.

Inviato

Eh ma tu sei platino...

Io tra LaFeltrinelli e IBS se sono latta stagnata è tanto...

Inviato

io da IBS avrò fatto una decina di ordini e di quei 10 me ne hanno cancellati 8... 

Indicano come disponibili dischi che in realtà non hanno, una cosa senza senso e non ci compro mai più, fanno ridere.

Sul rincaro purtroppo c'è poco da fare, io sto sulla riva ad aspettare con pazienza quello che mi interessa seriamente.

Il problema di questi aumenti è che chi ci vuol guadagnare vendendo dischi usati, ha capito l'antifona e sta alzando i prezzi senza un minimo di logica. Pagare un disco usato meno di uno nuovo sta diventando complicato... 

Inviato
11 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Dischi stupidissimi a 40-50 euro come ridere

Come tutte le cose con trend in aumento, sta a noi capire cosa e dove comprare. Io mi sollazzo con i miei vecchi dischi acquistati all'epoca (sará trent'anni che non ne compro uno). Dispiace che la musica in questo caso venga derubricata da cultura a semplice mero oggetto commerciale e quindi soggetta alle sue dinamiche.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...