giuseppeb1986 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Ciao ragazzi, stavo navigando sul web per trovare informazioni sull'accoppiata pre e finale Yamaha C5000 ed M5000, prodotti che mi sembrano molto interessanti, costruiti benissimo quando mi sono imbattuto in questa dicitura posta sul retro dell'ampli oltre che nel manuale utente: Cioè fatemi capire meglio visto che non sono molto esperto in queste cose....considerando una sola coppia di casse, col collegamento classico monowiring potrei collegare diffusori da 4 ohm in su mentre in bridge, qualora avessi 2 finali settati in mono, potrei collegare solo diffusori da 8 Ohm in su?Quindi se ho ben capito, se avessi dei diffusori da 4 ohm non potrei usufruire eventualmente dell'opzione bridge?Inoltre credo si intenda impedenza nominale, giusto? Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a capire meglio saluti
corrado Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Tutto giusto quello che hai capito, un amplificatore in configurazione a ponte vede metà del carico.
Dubleu Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 M5000 pilota adeguatamente (essendo nato "apposta") yamaha NS5000; un diffusore che scende ad un minimo di 3.3 ohm. I dati dichiarati di norma sui 4 ohm fanno presumere che l finale lavori anche ben sotto. Di norma se non dichiarano i valori sui 2 ohm però non è detto che li guidino, anzi. Direi che come linea di teoria un finale che dichiarano il rendimento sui 4 ohm arriverà a pilotare correttamente i 2.5/2.7/3ohm e difficilmemento sotto. Sarebbero da trovare i test in laboratorio per le conferme di ciò. Se colleghi il finale in bride avrai molta più potenza ma non garantirai la discesa in ohm, probabilmente riuscirai a pilotare correttamente un diffusore da una impendenza minima testata sui 5.5-6ohm ma difficilmente sotto. E' sconsigliato anche se ci riuscisse erchè si sovracaricherebbe. Se proprio dovessi valutare una biamplificazione con questo finale ti consigio una biamplificazione verticale.
giuseppeb1986 Inviato 11 Novembre 2021 Autore Inviato 11 Novembre 2021 @corrado @Dubleu grazie ad entrambi per la spiegazione, ora credo di aver tutto più chiaro. L'interesse verso lo Yamaha è solo curiosità, null'altro, sono prodotti ben realizzati e sono rimasto perplesso leggendo questa indicazioni posta dietro il finale. In poche parole meglio evitare la funzione bridge con questo ampli yamaha, sarebbe limitante solo ad alcuni diffusori da 8 ohm in su.
Dubleu Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 22 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto: bridge con questo ampli yamaha non è solo questo ampli Yamaha che non scende in ohm in bridge visto che si tenda a raddoppiare o triplicare la potenza per singolo finale, è una cosa comune a tutti gli amplificatori e sono ben pochi che riescono a sopportare il carico basso in bridge. Di norma questi ultimi dovrebbero avere capacità di scendere sotto i 2ohm da subito per essere stabili in brigde ed è cosa di ben pochi. Conviene subito un amplificatore più serio, un mono, o più potenza da subito. Del resto usandolo in bridge avresti il doppio costo per il finale. Ecco il perchè della biamplificazione verticale, per usare due finali uguali ma non è detto che si trovi giovamento effettivo. Molto spesso in base ai diffusori si ha benefici nella biamplificazione orrizontale se ben implementata ma non basta unire due finali a caso con la rgolazioni di volume; il discorso è ben più complesso. In base al taglio della biamplificazione passiva (biwiring dei diffusori) si potrebbe decidere cosa usare con un innalzamento della qualità generale ed abbattendo i costi. n questo caso con due finali ed oltre 13 mila euro investiti, studierei molto meglio la cosa per una biamplificazione orrizzontale seria. Anche perchè per quanto buono M5000 offre soli 100watt canale con distorsioni alte e 300watt in bridge. Non dovrebbe essre complicato da migliorarsi a pari budget. Certo si vorrà molta più passione, ma i risultati se i diffusori lo permettono saranno più elevati. Se proprio piace M5000, volendo si potrebbe optare per qualcosa di più corposo nella sezione bassa della gamma dove m5000 potrebbe peccare. O viceversa.
Dubleu Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 dal test sembra che lavori anche su 1 ohm: https://www.hifinews.com/content/yamaha-c-5000m-5000-prepower-amplifier-lab-report puoi metterlo in bridge e vivere sereno @giuseppeb1986
Membro_0027 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Tra l'altro eroga 145w su 8ohm e 256w su 4ohm. Magari bastano senza andare in bridge.
Dubleu Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 167W, 317W, 590W e 995W in carichi da 8, 4, 2 e 1ohm di potenza dinamica se ha un buon fatore di smorzamento può bastare per molti diffusori. Poi dipende dai gusti, ho due impianti ed uso: 600-1200 watt dinamici rispettivamente su 8-4 ohm con potenza in continuo sui 120watt 8ohm 1600-2500-200watt dinamici rispettivamente su 8-4-2 ohhm con potenza in continuo sui 320watt 8ohm Se scambio i finali negl'impianti non si nota questa enorme differenza, certo che il secondo finale (sono entrambi i sistemi dei mono) si fa notare per maggior controllo, dinamica, raffinatezza; è inesauribile, forse "troppo" se troppo può essere. Il problema che uno costa 5 volte l'altro a tra un po' va a poco più che sfumatue se il contesto non è idoneo; se ben implemantato in un sistema più alto di qualità le doti saranno esaltate. Certo che due M-5000 in bridge presumo avranno prestazioni incredibili. Da capire perchè servono due finali. Da me uso nei due mono più piccoli un fattore di smorzamento di 1500 sui 8ohm, mentre il sistema più grande usa 2500 di fattore di smorzamento. Ho dei finali da 400 e 450 watt 8ohm con fattore di smorzamento 500 e non è la stessa cosa. Del resto un pass labs da 25watt classe A ha 500 di fattore di smorzamento. Dipende tutto da cosa andiamo a pilotare, dai gusti e molto altro ancora. Ho provato ad alzare con altri finali il fattore di smorzamento da 2500 a 5000 a 10.000 senza grossi evidenti vantaggi, tranne nelle subsoniche 20-40hz. Però almeno un 1500 di fattore di smorzamento con certe potenze servono, non trovo però i dati M-5000
Dubleu Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 Terminale di ingresso: RCA: 1, BAL: 1, TRIGGER IN: 1 Terminale di uscita: TRIGGER OUT: 1 Potenza di uscita nominale: 100 W + 100 W (8 ohm, 20 Hz-20 kHz, 0,07% THD, pilotato a 2 canali) 200 W + 200 W (4 ohm, 20 Hz-20 kHz, 0,07% THD, pilotato a 2 canali) 400 W (8 ohm, 20 Hz-20 kHz, 0,07% THD, pilotato mono) Potenza dinamica per canale: 125 W + 125 W (8 ohm) 170 W + 170 W (6 ohm) 250 W + 250 W (4 ohm) 500 W + 500 W (2 ohm) Headroom dinamico: 0,97 dB (8 ohm) Potenza massima in uscita: 220 W + 220 W (4 ohm, 1 kHz, 0,7% THD) Potenza di uscita IEC: 125 W + 125 W (8 ohm, 1 kHz, 0,02% THD) Potenza di uscita effettiva massima: 135 W + 135 W (8 ohm) 270 W + 270 W (4 ohm) Larghezza di banda di potenza: 10 Hz-50 kHz (8 ohm, 0,1% THD, 45 W)Fattore di smorzamento: 300 o superiore (8 ohm, 1 kHz) Sensibilità di ingresso/impedenza di ingresso: BAL: 2,0 Vrms / 47 kohm LINEA: 1,0 Vrms / 47 kohm [conversione 1 kHz 100 W / 8 ohm] Tensione massima del segnale di ingresso: BAL: 2,20 Vrms [1 kHz, 0,5% THD] LINEA: 1,10 Vrms [1 kHz, 0,5% THD] Risposta in frequenza: +0 dB / -3 dB (5 Hz-100 kHz) +0 dB / -0,3 dB (20 Hz-20 kHz) Distorsione armonica totale più rumore: pilotato a 2 canali : 0,035% (da LINE [BAL] a SP Out, 20 Hz-20 kHz, 50 W, 8 ohm) Azionamento monofonico: 0,05% (LINE [BAL] a SP Out, 20 Hz-20 kHz, 200 W, 8 ohm) Separazione canale: 90 dB o superiore (1 kHz, ingresso 1.0 kohm terminato) 70 dB o superiore (10 kHz, ingresso 1.0 kohm terminato) Rapporto segnale/rumore: [rete IHF-A, ingresso 1 kohm in corto] 110 dB Residuo Rumore: BAL: 40 uVrms LINE: 50 uVrms Classe misuratore: La 2,5a classe Consumo energetico: 400 W Consumo energetico in standby: Modalità spento: 0,1 W, Modalità standby: 0,2 W Consumo energetico massimo: 800 W Gestione alimentazione (standby automatico) : Sì Dimensioni (WHD): 17-1/8" x 7-1/8" x 18-1/4" Peso: 59,3 libbre. Ecco che il fattore 300 di smorzamento in molti casi può essere poco specie se vogliamo una biamplificazione o bridge.
Dubleu Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 A volte sotto i 1000hz è preferibile almeno ciò, ma va sempre tutto ascoltato e testato, non c'è mai la ricetta magica. Alla luce di ciò, se uno piace M5000 lo dovrebbe acquistare singolo. Poi se non basta, lo prova in bridge in un diffusore, o se li fa prestare. Ma si capisce bene subito le doti.
giuseppeb1986 Inviato 11 Novembre 2021 Autore Inviato 11 Novembre 2021 @Dubleu grazie mille davvero per tutti i dettagli che mi hai fonito. Come detto precedentemente, non voglio acquistare lo Yamaha, mi piace il marchio come costruzione dei loro prodotti ma finito lì, era solo semplice curiosità su un fattore, almeno per me, sconosciuto. Dalla mia ignoranza credevo che aumentando in bridge la potenza, non ci fossero nessun problema a pilotare qualsiasi diffusore ed, invece, ignoravo totalmente la questione "carico". Ho imparato una cosa nuova!
NickMaro Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Fattore di smorzamento troppo spinto presuppone una forte controreazione. Come sempre si tratta di compromessi che poi è quello che differenzia i vari produttori. Preferibile utilizzare più dispositivi finali in parallelo tenendo bassa la resistenza interna. Non conosco bene questo prodotto quindi nulla posso dire. I numeri poi devono confrontarsi con le nostre orecchie. buoni ascolti a tutti. Nick
homesick Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Giusto una precisazione , al di là della pura tecnica , sentiti proprio questa coppia pré e finale con le NS5000 , la più grossa delusione mai sentita in HiFi , visto che riponevo molta fiducia sulle nuove NS avendo un ottimo ricordo delle vecchie 2000 . Non so quanto valgono questi diffusori , imho bellissimi , ma la sensazione avuta è che quel finale è poca roba per queste casse.
homesick Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @NickMaro L'ascolto lo feci alla fiera di Rimini credo 4 anni fa , impianto full Yamaha . Il punto è che suonavano come una radiolina , il suono non usciva dalle casse non c'era un aspetto fosse uno che mi abbia convinto . Ora è vero che gli ascolti in fiera vanno presi con le pinze ma nella stessa kermesse , in sale analoghe gli impianti con Tad e Audia Flight o quello mastersound e un produttore svizzero di casse di cui non ricordo il nome avevano tutto quello che cerco in una riproduzione casalinga. La sensazione è stata quella di un diffusore sotto pilotato ma ricordo che la delusione non fu solo la mia , peccato che col rogo la discussione post fiera sia andata persa.
NickMaro Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @homesick Grazie, volevo capire se era il diffusore o perché pilotato male.
Dubleu Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Lo yamaha in questione è proposto sui 10 mila usd nel mercato italiano (almeno all'uscita), venduto in intalia agevolemente sottto i 6500 euro. L'altro giorno trovai in un noto negozio on-line (non ricordo il nome)un ex demo a 4500 euro! Provai a comunicare e sembrava che per ave un secondo modello per fare due mono in bridge non ci fossero particolari problemi per i 9 mila euro. E' molto strano tutto ciò, resta il fatto che se il valore sul nuovo rasa i 5 mila euro potrebbe essere un bell'acquisto, volendo salire e visto che il finale in questione non ha problemi di pilotaggio due mono da 400watt 8ohm che riescono a pilotae i 2ohm sui 10 mila è sicuramente ottimo. Il divario listino e prezzo mercato ne evidenzia le doti di performance stereo non ottimali. 5 mila euro per uno Yamaha non si può avere chissà quale eccellenza, ma se interessati a due esemplari in mono potrebbe dare delle sorprese non indifferenti rispetto alla concorrenza.
Dubleu Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Ad ottobre in garmania vendevano a 4000 euro ec demo in garanzia!!!! Volendo cercando in germania li portiamo a casa in ex demo due mono a 8000-8500 euro con la garanzia del nuovo! EDIT: pure in italia https://www.videosell.it/amplificatori-finali-stereo-o-mono-a-stato-solido/18380-finale-a-stato-solido-yamaha-m5000.html#/125-colore-silver Se il listino era 10 mila usd, evidentemente il mercato lo ha valutato diversamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora