Vai al contenuto
Melius Club

Dac vintage di alta qualità


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, fmr59 ha scritto:

Ma se ascolti solo cd perché non prendere un cd player integrato? Il vantaggio di separare meccanica e dac mi sembra

Infatti io ho preso un bel Pioneer PD 70AE, dati via il Teac Vrds 25 (che usavo come meccanica) ed il Reimyo, e sono molto soddisfatto.

E posso gestire anche alte risoluzioni.

Inviato

Ho una meccanica Project acquistata da poco in sostituzione di una Roksan DP1 che avevo da tanto tempo, quindi cercherò di sfruttarla per qualche anno (molti anni...).

E' che quando si è evoluto il mio impianto erano gli anni '90 e spesso si tendeva ad avere separati meccanica e DAC nelle sorgenti di maggiori pretese e quindi sono rimasto legato a quel tipo di soluzione.

Col Roksan per tanti anni ho usato un Audio Research DAC1, sostituito un anno fa dall'Extremo trovato ad un prezzaccio.

L'Extremo è più definito dell'AR e ha il basso più controllato ma con qualche incisione, raramente a dire il vero, affiora una punta di durezza nel medio-alto, da qua il desiderio di provare qualcosa di un pelo più morbido...

Per fortuna la voglia di giocare non finisce mai...

La liquida non mi interessa, mi bastano e avanzano CD e vinile...😄

 

Inviato

@gyrosme Se vuoi meno “durezza” fai una prova con un dac r2r. Se vuoi proprio stare sul “vintage” puoi cercare un dac che usa i bb1704 o gli storici tda 1540.

  • Amministratori
Inviato

prendere un cdp top anni '90 è sicuramente molto più rischioso che prendere un dac top dello stesso periodo. I dac sono macchine longeve, non richiedono eccessiva mauìnutenzione, sono pochissimi i chip di coversione a ricgio (per esempio gli ultra analog montati sul levinson 35 e sugli audio sinthesys dax), 

I levinson 35, 30.5 e 30,.6 non te li regalano, ma sono macchine eccezionali, alternativa il wadia 64, ma ce ne sono anche latri praticamente irreperibili, come il top della stax, ed altri ancora

Inviato

poi chiedo una cosa, un dac vintage per esempio ad impedenza d' uscita come sta ? sono simili a quelle odierne ?

cioè, se ho un dac con 600 ohm in uscita che va a collegarsi con un ampli integrato con entrata a 47Kohm è ok ?

 

  • Amministratori
Inviato

@audio2 Nojn vedo problemi lato impedenza. I dac nuovi semmai si differenziano da quelli datati per una tensione di uscita progressivamente più alta. un ingresso alto livello è fatto per accettare tuner, dac, cdp, lettori dvd, mai avuto problemi con macchine vecchie e nuove .

  • Thanks 1
Inviato

Io ho un North Star extremo che uso anche con la liquida perché l'Extremo riesce ad agganciare tranquillamente i file ad alta risoluzione.

Devo ammettere che nonostante un pregiudizio iniziale trovo lExtremo molto molto corretto e neutro.

Vuoi maggiori armoniche, un suono più rotondo( questione di gusti) ti posso consigliare un MicroMega Duo pro. Non ha la stessa dinamica ed estensione dell'Extremo ma va nella direzione da te cercata.

 

 

Inviato

@gyrosme ottima scelta, da quello che dici il suono è più simile al vinile, godibile senza i lati avere i lati negativi dell'iper dettaglio dei DAC moderni.

Inviato
6 ore fa, fabbe ha scritto:

'iper dettaglio dei DAC moderni.

Di alcuni o molti dac moderni 🙂 penso tu volessi dire. Non tutti i dac moderni sono "iper dettagliati", per quanto ho sentito io.

La "sensazione" di dettaglio può derivare da molti fattori, alcuni positivi, altri negativi. Per esempio, e' negativo se il dettaglio e' ottenuto enfatizzando la gamma alta; questo crea immediatamente una sensazione di dettaglio senza che ci sia davvero maggiore dettaglio. 

E' invece un fattore positivo la riduzione del rumore che produce maggior dettaglio, senza essere assolutamente "affaticante".

  • Amministratori
Inviato

@fmr59 Una caratterisica di dac levinson è proprio l basso rumore e la risoluzione ai bassi livelli.  una macchina molto interessante è il 590s, un cdp integrato xche può fungere da dac ed ha una sezione pre davvero eccellente, direttamente derivata dal pre 326s,@gyrosme l dac è affidabilema come con tutti i levinson meglio controllare i condensatori piccoli, meglio cambiarli almen una volta ogni dieci anni, sono tanti ma i songoli cap pur di buona qalità costano poco

  • Melius 1
Inviato

Grazie per l'informazione, parli dei condensatori dell'alimentazione?

  • 2 anni dopo...
Inviato

Ma un Proceed PDP 2 del 1991, che ha un Burr Brown, potrebbe andare bene per la liquida di Qobuz? Sono ignorante in materia. L’alternativa sarebbe un Audio-GD R2R 11 del 2019, usati hanno circa lo stesso prezzo. 
Grazie

Inviato
3 ore fa, AlbertoL ha scritto:

Ma un Proceed PDP 2 del 1991, che ha un Burr Brown, potrebbe andare bene per la liquida di Qobuz?

 

Purtroppo no: ci ascolteresti solo i formati file 16/44, ma non potresti ascoltare tutta la mare di musica in 24/96 e 24/192 presente sulla piattaforma di streaming...

Inviato
Il 12/11/2021 at 23:44, supers72 ha scritto:

Un classico …..Wadia X32. Non aggiungo altro 

 

Suggerimento eccellente!  Se poi uno trova un Wadia 64.4. ha finito la ricerca del bel suono..

A parte ovviamente i top Mark Levinson dei bei tempi, ma i prezzi sono assai diversi e io non investirei mai 3000 euro (o giù di lì) in un dac di 30 anni fa, con tutti  i suoi limiti.

ps: ovviamente con i Wadia citati ci ascolti solo il formato 16/44 ... :classic_sleep:

Inviato

Discussione interessante, mi ponevo questi interrogativi nel 2015, sia nel mio gruppo FB che nel mio blog di audio vintage (più sotto il link, a chi interessasse).

Ormai ascolto liquida per il 99% del mio tempo, ma ho ancora tantissimi CD, non tutto esiste in liquida (però...quasi tutto, io uso Qobuz su Audirvana da svariati anni), e per ascoltare al meglio una vecchia buona meccanica CD, un buon DAC coevo, di qualità, personalmente mi mette in pace col mondo, almeno in quanto a godibilità e piacevolezza.

Ho ancora un Levinson 36s ed un più economico Monarchy Audio, e persino un Primare DAC 30, dac intermedio come epoca, ha già ingressi USB asincroni, ma è dimensionato e strutturato quasi come un ML d'epoca, ed è dotato di ingresso AES/EBU per far lavorare al meglio le meccaniche top (non necessariamente vecchie).

 

https://lerecensionidiwiking.blogspot.com/2024/02/quale-dac-per-ascoltare-al-meglio-i.html

Inviato

@Max440 quoto...

Il combo WT3200 & 64.4 con i CD ancora oggi è godibile 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...