Vai al contenuto
Melius Club

Dac vintage di alta qualità


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, dario.brg ha scritto:

Ma il risultato di un dac top vintage risulterebbe comunque godibile anche lo la musica liquida, meglio o diversamente da un dac economico moderno, oppure quest’ultimo lo surclasserebbe sotto ogni parametro?

 

Il mio Wadia, con la musica liquida, surclassa di gran lungo molti dac moderni, anche non così economici ...

Però c'è il limite del formato 16/44 (anzi, a dire il vero il Wadia che era costruito con tecniche molto particolari e all'avanguardia, mi legge tranquillamente anche fino a 24bit/48Khz).

Ora gli ho trovato un degno sostituto "moderno", dopo aver non poco penato per avere una qualità sonora almeno paragonabile: un Metrum Amethyst, con tecnologia R2R.

Prossimo upgrade, il Metrum Onyx ... (o il Sonnet Morpheus, con la stessa tecnologia)

dario.brg
Inviato
17 minuti fa, Max440 ha scritto:

Il mio Wadia, con la musica liquida, surclassa di gran lungo molti dac moderni, anche non così economici ...

Però c'è il limite del formato 16/44 (anzi, a dire il vero il Wadia che era costruito con tecniche molto particolari e all'avanguardia, mi legge tranquillamente anche fino a 24bit/48Khz).

Ora gli ho trovato un degno sostituto "moderno", dopo aver non poco penato per avere una qualità sonora almeno paragonabile: un Metrum Amethyst, con tecnologia R2R.

Prossimo upgrade, il Metrum Onyx ... (o il Sonnet Morpheus, con la stessa tecnologia)

Grazie, è quello che pensavo anch’io. Per sfizio cercherò un bel dac vintage, wadia, sonic frintiers, theta, etc….


Non ho mai provato in quanto ho sempre avuto dac fino a 24/192, cosa succede se ad un dac 16/44 gli mando in pasto un file 24/192? Non lo legge, lo “downsampla” o cos’altro?

 

 

Inviato

Al Wadia credo tu possa inviare fino a 24 bit 48 KHz , credo sia già ottima cosa ... Tra 44,1 e 48 un  miglioramento in alto nelle poche prove fatte con un upsampling neppure fatto in modo ortodossissimo l'ho avuto .

dario.brg
Inviato
45 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Al Wadia credo tu possa inviare fino a 24 bit 48 KHz , credo sia già ottima cosa ... Tra 44,1 e 48 un  miglioramento in alto nelle poche prove fatte con un upsampling neppure fatto in modo ortodossissimo l'ho avuto .

Però come funziona, dovrei impostare l’uscita del pc o streamer a 24/48? Cioè saranno il pc o lo streamer a fare un upsampling o downsampling a seconda del caso? 

Inviato
40 minuti fa, dario.brg ha scritto:

Però come funziona, dovrei impostare l’uscita del pc o streamer a 24/48? Cioè saranno il pc o lo streamer a fare un upsampling o downsampling a seconda del caso? 

Più il pc credo, di streamer capisco zero... Credo tu possa ottenere più info sulla sezione computer del forum , io effettuai la prova approfittando della presenza di un lettore cd che faceva anche upsampling vari che poi potevano essere portati alle sue uscite digitali e da lì entravo nel Wadia . Non un passaggio ottimale cmq qlc miglioramento era ben udibile passando da freq di campionamento 44,1 a 48 

Inviato

Sonic Frontiers, dac meravigliosi, utilizzavano Ultra Analog: suonavano (e suonano ancora oggi) da favola, ascoltato recentemente un impianto con SFD2 ed era una cannonata, in caso di guasto però...

Inviato

@Tigra se ne parla sempre come una spada di damocle.

ma onestamente non ho mai conosciuto nessuno che avesse subito un guasto dal chip UA.

supermike
Inviato
Il 12/11/2021 at 11:20, gyrosme ha scritto:

Avevo pensato ad un Supremo, stando in casa North Star,

@gyrosme Il Supremo è ottimo, ha una scena molto tridimensionale l'unico limite è la liquida, nel senso che non ha drivers aggiornati da parecchi anni (l'azienda è fallita da tempo).

Inviato

@Turandot ti do ragione, in quanto anche a me non è mai capitato di vedere un chip di conversione guasto, fosse Burr Brown, Philips o di qualsiasi altro produttore: leggendo in rete non è difficile trovare tracce di una presunta "delicatezza" degli Ultra Analog, a meno che più di qualche caso segnalato abbia avuto origine da improvvidi "smanettamenti" (si sa che molti audiofili non sanno star fermi... 🙄)

Ai tempi in cui uscì, ebbi modo di ascoltare più volte e con molto piacere lo Stax Quattro II, chissà se venne prodotto un dac separato con quella sezione di conversione.

  • Thanks 1
Inviato

@Tigra ne ho sentito parlare dei convertitori STAX ma mai ascoltati.

Comunque gli UA sono dei signori chip.

Probabilmente sono più sensibili al calore e vanno tenuti a temperature più alte degli altri (il mio scalda davvero molto) ma non credo sia un problema

  • Melius 1
Inviato

@Tigra Se non ricordo male il venerando Audio Research Dac1 aveva l'Ultra Analog.

Lo comprai usato e dopo diversi anni di utilizzo un canale smise di funzionare.

Inviato a Natali fu sostituito il chip con una spesa importante, mi sembra di ricordare 4-500 euro che poi all'epoca era poco meno del valore commerciale dell'oggetto.

Lo feci comunque riparare perchè mi piangeva il cuore a non farlo, dopo ancora alcuni anni di utilizzo l'ho poi venduto perfettamente funzionante.

Attualmente ho ancora il North Star Extremo e il ML 360 di cui parlavo all'inizio di questa discussione, due suoni differenti ma entrambi molto piacevoli, fra l'altro ho rivalutato la prestazione dell' Extremo, le occasionali durezze che sentivo non ci sono più, probabilmente non erano dovute al DAC ma ai diffusori che nel frattempo ho sostituito.

Continuo ad ascoltare solo Cd e Lp, niente liquida...:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Qualcuno ha mai sentito il MANLEY REFERENCE 20-BIT?

Sembra una bella macchina

Inviato
6 ore fa, Turandot ha scritto:

@Tigra se ne parla sempre come una spada di damocle.

ma onestamente non ho mai conosciuto nessuno che avesse subito un guasto dal chip UA.

Io si,anni fa un sfcd1 era praticamente fermo da anni per dac in un negozio,non si trovava,ogni tanto su eBay se ne trovano ma a che prezzi....

 

Inviato

Ma quelli che si trovano vanno poi bene? Non credo che siano tutti uguali e alcuni sono personalizzati

Inviato
7 ore fa, supermike ha scritto:

@gyrosme Il Supremo è ottimo, ha una scena molto tridimensionale l'unico limite è la liquida, nel senso che non ha drivers aggiornati da parecchi anni (l'azienda è fallita da tempo).

Ho avuto il supremo fino al 2020 era un dac di alto livello già quando è uscito .

 

Con queste caratteristiche ci puoi fare di tutto .

 

 

Formati digitali di ingresso: da 44,1 kHz a 384 kHz, fino a 32 bit – DSD nativo x64 – x128 (352,8-384 kHz e DSD nativo su USB solamente).l’unico punto debole è il chip per USB , oggi c’è di meglio (Xmos)

 

Inviato
23 ore fa, gyrosme ha scritto:

Se non ricordo male il venerando Audio Research Dac1 aveva l'Ultra Analog.

Si, ricordi bene, il Dac 1 di Audio Research ha avuto due mk, il primo a 18 bit ed il secondo a 20 bit, entrambi equipaggiati con Ultra Analog, ed in effetti immagino dovesse dispiacere lasciar inutilizzato un apparecchio di quel livello, anch'io avrei fatto lo stesso.

  • Melius 1
dario.brg
Inviato

Detto e fatto! 
 

Oggi mi è appena arrivato un Wadia digimaster x32 seconda versione (tasti tondi), tuttavia ha sul retro le connessioni in versione “pro”: 2 coassiali bnc e una ottica ST.

 

secondo voi è una cosa fattibile ad una cifra giusta cambiare gli input con coax rca e ottica toslink? Magari anche DIY con un po’ di manualità?

 

oppure mi consigliate di lasciar perdere e prendere degli adattatori? Tra l’altro, che voi sappiate,  esiste l’ottico da ST a toslink?

 

so che @Oscar e @cactus_atomo ci avevano messo mano a questi dac vintage, sbaglio?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...