Luca44 Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 ore fa, dario.brg ha scritto: Detto e fatto! Oggi mi è appena arrivato un Wadia digimaster x32 seconda versione (tasti tondi), tuttavia ha sul retro le connessioni in versione “pro”: 2 coassiali bnc e una ottica ST. secondo voi è una cosa fattibile ad una cifra giusta cambiare gli input con coax rca e ottica toslink? Magari anche DIY con un po’ di manualità? oppure mi consigliate di lasciar perdere e prendere degli adattatori? Tra l’altro, che voi sappiate, esiste l’ottico da ST a toslink? so che @Oscar e @cactus_atomo ci avevano messo mano a questi dac vintage, sbaglio? Io ho messo l'adattatore sulla BNC e via 1
Turandot Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 9 ore fa, Luca44 ha scritto: Io ho messo l'adattatore sulla BNC e via mi sembra la soluzione milgiore. non modificherei niente
dario.brg Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Conoscete anche qualche adattatore ottico st—>toslink? ho trovato solo st—>sc ma non so se funzionano
ar3461 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @dario.brg Ciao , posso chiederti con quale meccanica lo fai andare il X32 ? Ne ho anche io uno , sempre seconda versione e non riesco a decidere se prendere una meccanica pura o un bel cd player vintage con una meccanica robusta ....si accettano consigli
goldeye Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Ho avuto il 32 per tantissimo tempo,da vari anni il 64.4 Io uso una Wadia WT 3200 Una meccanica interessante sembra la Teac 701T
Giannimorandi Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio https://audiocostruzioni.com/prodotto/copland-dac-215/?srsltid=AfmBOorIFcnIirQbwtPx09pi0UMfOYIvlpky9Um6UErTy_mELoJULEGf Questo dac è moderno però con uscita a valvole per essere più musicale inoltre può funzionare anche da pre avendo uscita anche sotto volume e un ingresso che ci si può collegare un phono
gianniroma Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Ho il dac wadia x 64.4 modificato aurion audio e la meccanica wadia wt 2000 collegati via bnc con sthealt varidig. Suono materico caldo ottima scena. Ho usato anche la meccanica wt3200 , la differenza tra le due è solo sfumature. Comunque eccellenti trasporti
Luca44 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 2 ore fa, ar3461 ha scritto: @dario.brg Ciao , posso chiederti con quale meccanica lo fai andare il X32 ? Ne ho anche io uno , sempre seconda versione e non riesco a decidere se prendere una meccanica pura o un bel cd player vintage con una meccanica robusta ....si accettano consigli Direi nessuno dei due , meglio meccanica modernissima, anche plasticosa ma con bufferizzazione efficace . Io ho avuto buoni risultati anche con la meccanica di multilettori Pioneer e idem con vecchi Pioneer con meccanica stable platter , migliori anche di costose CDM in metallo come qualità del segnale digitale in uscita ( ovviamente non come robustezza e durata ma viste le differenze di costo...) .
goldeye Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio @Luca44 Con quale collegamento fra meccanica e dac? Io col combo Wadia preferisco il collegamento ottico ST .
Luca44 Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Adesso, goldeye ha scritto: @Luca44 Con quale collegamento fra meccanica e dac? Io col combo Wadia preferisco il collegamento ottico ST . Non ho potuto utilizzare quello che hai tu, comune uscita coassiale scegliendo alla fine cavo non specifico ma un bel Monster Cable Sigma 2000 , mi è piaciuto molto nel ruolo... Eccellente il vecchio Van Den Hul in argento ma ha costi proibitivi... 1
dario.brg Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Il 04/02/2025 at 19:31, ar3461 ha scritto: @dario.brg Ciao , posso chiederti con quale meccanica lo fai andare il X32 ? Ne ho anche io uno , sempre seconda versione e non riesco a decidere se prendere una meccanica pura o un bel cd player vintage con una meccanica robusta ....si accettano consigli Lo uso con la musica liquida. Macmini, cd rippati 16/44, uscita hiface coax, uno spettacolo
TopHi-End Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Se parliamo di DAC vintage dalle qualità musicali di livello molto elevato, non posso non nominare i Deltec DPA. Ho avuto modo di ascoltarli più volte, soprattutto il più piccolo, e mi hanno letteralmente stupito per le emozioni che riescono a trasmettere. Secondo me, davvero nulla a che vedere con la sonorità di molti prodotti moderni.
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Il 04/02/2025 at 21:31, gianniroma ha scritto: Ho il dac wadia x 64.4 modificato aurion audio e la meccanica wadia wt 2000 collegati via bnc con sthealt varidig. Suono materico caldo ottima scena. Ho usato anche la meccanica wt3200 , la differenza tra le due è solo sfumature. Comunque eccellenti trasporti Come ti sei trovato prima e dopo la modifica ? Io sarei tentato di far modificare il mio X32 sempre da Aurion Audio , visto che dovrei farlo revisionare...
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 37 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Se parliamo di DAC vintage dalle qualità musicali di livello molto elevato, non posso non nominare i Deltec DPA. Ho avuto modo di ascoltarli più volte, soprattutto il più piccolo, e mi hanno letteralmente stupito per le emozioni che riescono a trasmettere. Secondo me, davvero nulla a che vedere con la sonorità di molti prodotti moderni. In effetti ne parlavano molto bene quando uscirono ma ho avuto solo una volta occasione di ascoltarne uno , di sfuggita in una mostra, forse aveva anche un antijitter sempre della stessa casa collegato
gianniroma Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Inviato 1 ora fa Il 04/02/2025 at 21:31, gianniroma ha scritto: Come ti sei trovato prima e dopo la modifica ? Io sarei tentato di far modificare il mio X32 sempre da Aurion Audio , visto che dovrei farlo revisionare... Dopo la modifica il suono è migliorato in tutti i parametri: maggiore controllo ed immanenza dei bassi e medio alte più realistiche@Luca44 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora