Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Marzo Moderatori Inviato 4 Marzo Il 04/02/2025 at 21:31, gianniroma ha scritto: Il 04/02/2025 at 21:31, gianniroma ha scritto: Ho il dac wadia x 64.4 modificato aurion audio L'hai preso già modificato o l'hai fatto modificare te? Nella seconda ipotesi differenze tra prima e dopo sia quelle in meglio che quelle in peggio?
Luca44 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Il 02/03/2025 at 21:50, gianniroma ha scritto: Dopo la modifica il suono è migliorato in tutti i parametri: maggiore controllo ed immanenza dei bassi e medio alte più realistiche@Luca44 @BEST-GROOVE Ha risposto , magari speriamo voglia entrare maggiormente nei particolari ma in sostanza pare abbia migliorato un po' ovunque . Curiosità : hai anche tu il 64 o hai un 32 come me ?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Marzo Moderatori Inviato 4 Marzo 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Ha risposto Non avevo letto grazie della citazione. 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Curiosità : hai anche tu il 64 o hai un 32 come me ? No ma ho dei dac vintage a cui ci tengo e voglio continuare a tenere, le novità le lascio ai curiosi con la voglia di sperimentare...chiedevo appunto se l'up grading porta ad affinamenti migliorativi ma senza stravolgere la timbrica di base ossia senza passare da un tipo di suono ad un' altro che è caratteristica che non voglio ottenere altrimenti faccio prima a cambiare dacs. Quindi chi più dei proprietari che li hanno fatti modificare conoscono le proprie elettroniche prima e dopo le modifiche? 1
Luca44 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 25 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Non avevo letto grazie della citazione. No ma ho dei dac vintage a cui ci tengo e voglio continuare a tenere, le novità le lascio ai curiosi con la voglia di sperimentare...chiedevo appunto se l'up grading porta ad affinamenti migliorativi ma senza stravolgere la timbrica di base ossia senza passare da un tipo di suono ad un' altro che è caratteristica che non voglio ottenere altrimenti faccio prima a cambiare dacs. Quindi chi più dei proprietari che li hanno fatti modificare conoscono le proprie elettroniche prima e dopo le modifiche? Mi sa che bisogna ascoltare direttamente un prima e un dopo... Oppure tentare su un dac che non ci piace troppo o che possa essere riacquistato usato a prezzo contenuto. Forse varrebbe la pena anche provare direttamente su un cinese ultraeconomico con prestazioni alle misure top, come ne girano non pochi ultimamente. Alcune modifiche puoi fartele fare sicuramente in modo reversibile con facilità ( se volessi provare su apparecchi a cui tieni in particolare ) dato che esistono zoccoli per componenti che li rendono sostituibili a piacere come pure connettori a tulipano per provare condensatori ad libitum, ma molte modifiche invece non sono reversibili facilmente, magari farei 2 chiacchiere con l'ingegnere che saprà anche consigliarti. Per curiosità che dac vintage hai ? Io oltre al Wadia o un M.Fidelity X-Dac
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Marzo Moderatori Inviato 4 Marzo 49 minuti fa, Luca44 ha scritto: Mi sa che bisogna ascoltare direttamente un prima e un dopo... Oppure tentare su un dac che non ci piace troppo o che possa essere riacquistato usato a prezzo contenuto. Forse varrebbe la pena anche provare direttamente su un cinese ultraeconomico con prestazioni alle misure top, come ne girano non pochi ultimamente. Alcune modifiche puoi fartele fare sicuramente in modo reversibile con facilità ( se volessi provare su apparecchi a cui tieni in particolare ) dato che esistono zoccoli per componenti che li rendono sostituibili a piacere come pure connettori a tulipano per provare condensatori ad libitum, ma molte modifiche invece non sono reversibili facilmente Non ho capito bene cosa intendi dire.... 49 minuti fa, Luca44 ha scritto: magari farei 2 chiacchiere con l'ingegnere che saprà anche consigliarti In passato le ho fatte ma al di là della indiscutibile serietà e professionalità sarebbe come chiedere all' oste com'é il suo vino e capirai che.....quindi meglio interfacciarsi con i proprietari dei dac modificati per pareri più obbiettivi. 49 minuti fa, Luca44 ha scritto: Per curiosità che dac vintage hai ? Niente di stratosferico ma mi fanno comodo per gli ingombri contenuti e la musicalità che offrono......un paio di Meridian (bitstream e delta/sigma) e un Link Karik che almeno riguardo quest' ultimo non cederei mai...seppur non sono assolutamente un fan Linn questo dac è una favola.
Luca44 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @BEST-GROOVE Per capire bene le differenze e quanto cambino il carattere sonico bisogna purtroppo solo provare direttamente , magari se hai qualcuno intenzionato a fare una cosa di questo tipo potresti andare a casa sua ad ascoltare la versione originale e poi una volta upgradato riascoltarlo . Difficile tu possa trovare chi abbia fatto upgrade a macchine come le tue per poter andare da loro a fare un confronto , in ogni caso potresti tentare , apri un thread apposito e magari qualche forumer ha proprio uno dei tuoi già modificato in casa , vi organizzate e fate un confronto diretto .
Luca44 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Se ti accontentassi di modifiche non radicali forse alcune possono essere fatte in modo da poter tornare all'originale , ci sono zoccoli e contatti che si possono montare sullo stampato che rendono possibile sostituire alcuni integrati e i condensatori di uscita con facilità . Mi sta pure venendo una idea malsana per il thread ... Quasi quasi lo apro subito
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Marzo Moderatori Inviato 4 Marzo 12 minuti fa, Luca44 ha scritto: Difficile tu possa trovare chi abbia fatto upgrade a macchine come le tue per poter andare da loro a fare un confronto Non credo serva più di tanto....considero le modifiche effettuate da Arion abbastanza standardizzate (lavora prevalentemente sugli stadi di uscita) quindi la differenza di suono tra il prima e il dopo sui dac se testimoniate dai proprietari dovrebbero essere abbastanza attendibili e similari..... certo è che se un DAC suona male non è che la modifica lo farà assomigliare ad un dac di classe elevata ma sui parametri dove è migliorato dovrebbe essere compatibile e confrontabile con le testimonianze di altri pur avendo DAC di brand e modelli diversi.
Luca44 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @BEST-GROOVE Mi è capitato un vecchio Pioneer Stable Platter di livello bassino inascoltabile prima delle modifiche e ottimo post modifiche , però era stato dotato di stadio di uscita a valvole .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Marzo Moderatori Inviato 4 Marzo 15 minuti fa, Luca44 ha scritto: Se ti accontentassi di modifiche non radicali forse alcune possono essere fatte in modo da poter tornare all'originale Quella è una cosa a cui tengo per tutte le mie elettroniche al quale apportando piccole modifiche mi preoccupo della reversibilità volendo ritornare indietro cambiassi idea nel tempo per una vendita e che riguardo ai dac che ho chiesi in passato all' ing.Ingroglia che mi rassicuró al riguardo.
Luca44 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @BEST-GROOVE E allora non ti resta che provare , magari parti dal dac che ti piace di meno e vedi quanto tu riesca a guadagnare . Io provo ad aprire un thread dedicato , per capire se a distanza di tempo siano soddisfatti delle modifiche , a volte lo si è nell'immediato perché un cambiamento può creare un effetto novità salvo poi pentirsi ( non credo ma non si sa mai ) .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Marzo Moderatori Inviato 4 Marzo @Luca44 di solito i parametri a cui do priorità sono larghezza, profondità della scena, tridimensionalità e gamma media....bado meno ai bassi più o meno estesi o alla gamma alta (basta non sia o diventi vetrosa, fredda o hiperdefinita)
Luca44 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Si , quelli che cerchi sono i parametri su cui è più difficile porre rimedio cambiando elettroniche , cavi etc.
ar3461 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Riporto su questa discussione per chiedere chi ha avuto esperienze d'ascolto con l Audio Research Dac-1 che monta gli UA ( uno a dire il vero...180400 se ricordo bene la sigla ) ? Ha un suo perché anche oggi ?
Questo è un messaggio popolare. rlc Inviato 22 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile A me piace proprio il suono di quel Dac avendolo avuto in passato in varie declinazioni e ultimamente ho preso un SDF2 della Sonic Frontiers. Rivalvolato e fatti cambiare i condensatori dal miglior tecnico sulla piazza di Roma, ora suona molto bene. Certo decodifica solo fino a 48 khz ma per l’ascolto di CD e files va ottimamente. L’ho accoppiato ad un Audio Research CD3 che uso come meccanica. Per i miei gusti, al costo di un “Dacchino” ho un Dac che suona molto meglio rispetto alle cineserie attuali che alla fine entro una certa cifra suonano tutti più o meno uguali. Grande effetto “Uao” quando li ascolti all’inizio ma poi ti rendi conto che gli manca sempre qualcosa. 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora