Riki Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Mi piacerebbe sentire opinioni su queste due meccaniche cd, che nonostante il costo contenuto hanno recensioni buone, ma se qualcuno le possiede mi farebbe piacere avere le vostre impressioni! Grazie!
mla Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Ciao @Riki Nel Melius andato feci un confronto tra il cdt6000 e Innuos Zen mk3. Sì lo so, sono due cose diverse, ma quello avevo e quello ho confrontato. Dopo una lotta serrata 😁 a suon di CD fisici nel Audiolab e gli stessi rippati nel Innuos anche switchando col telecomando del RME ADI2 DAC tra uno e l’altro al volo non c’è stato alcun vincitore nel mio impianto sia cuffie che diffusori. Ora non ti saprei dire se il piccolo Audiolab suona bene come l’Innuos o quest’ultimo suona male come il primo, di sicuro per le mie orecchie suonano uguali. Per me il cdt6000 è una gran bella meccanica, regalata a quel prezzo, molto solida e pratica grazie al caricamento a slot. Se non erro deriva direttamente dalla serie 8000. Ammetto però di usarla ormai pochissimo perché la comodità della liquida sullo Zen è impagabile. Tornando alla meccanica CD mi sento di consigliarla vivamente, sarebbe bello metterla a confronto con una blasonata. 1
bungalow bill Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Io , ho e uso la meccanica Cambridge cxc v2 abbinata al dac magic plus . Mi trovo bene e mi piace anche come suono , però non ho mai fatto un confronto con l'audiolab 6000 cdt .
cele Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Ciao, ho un'esperienza simile a @mla. Possiedo la meccanica Audiolab, la uso saltuariamente perchè preferisco l'ascolto in streaming pc/roon/qobuz, però per quello che ho sperimentato si tratta di una signora meccanica, legge tutto, sono 'resuscitati' cd dati per spacciati con altri lettori in possesso, il caricamento slot è a mio avviso un punto di forza della macchina perchè minimizza l'uso di parti mobili nella meccanica, insomma la consiglierei ad occhi chiusi.
agyga Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Ciao. Io sono felice possessore di un Audiolab 6000CDT che utilizzo con il DAC del Gryphon Diablo 120. A mio parere, per il prezzo, è una ottima meccanica che trasmette una sensazione di solidità veramente notevole. Il caricamento CD, di tipo slot-in, è preciso e efficiente. Ho avuto modo di confrontarlo con il CXC e, francamente, non ho trovato particolari differenze in riproduzione (ma le mie orecchie non sono particolarmente raffinate, anzi). Invece, secondo me, l'Audiolab vince come sensazione di qualità e solidità. Andy
iBan69 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Buongiorno, mi confermate che l’Audiolab 6000CDT, non legge i Sacd? Grazie
granosalis Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: mi confermate che l’Audiolab 6000CDT, non legge i Sacd? Sono rare le sole meccaniche che leggono anche i SACD, infatti è proibito (o lo era, non so) estrarre il segnale DSD decodificato dalla meccanica. Chi lo fa, usa sistemi proprietari di connessione con protezioni.
granosalis Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Per la cronaca ora c'è anche l'Audiolab 9000 CDT
iBan69 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @granosalis si ho visto, grazie, ma mi potrebbe interessare solo il CDT 6000.
Antoniotrevi Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @bungalow bill ciao Ti trovi ancora bene con il combo Cambridge audio?
iBan69 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Alla fine, qualche settimana fa, ho preso l’Audiolab CDT 6000 e devo dire che sono molto soddisfatto di questa meccanica, semplice, ma ben fatta, a differenza del Cambridge che mi è sembrato un po’ plasticoso. Collegata in coassiale al dac DA2 del mio Pre McIntosh C53, ne è venuto fuori un gran bel suono, con una spesa tutto sommato modesta. 2
davenrk Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Qualcuno ha avuto modo di confrontare le meccaniche di nuova generazione Audiolab con le corrispondenti Nuprime?
Chill Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Io ho una Cambridge CXC V2 collegata al preamplificatore Rotel RC-1572 e suona meravigliosamente. Il meccanismo di lettura è silenziosissimo, è molto precisa nel timing e durante la lettura non perde un colpo. 1
mastergiven Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Sono stato tentatissimo una settimana fa che c’era una offerta incredibile su amz. Son convinto che funziona benissimo,ma la costruzione interna non mi ha convinto. La meccanica sembra di derivazione informatica o automobilistica e qualcuno lamenta qualche graffio sui cd. Confermate? Ho ripiegato su una Project cd box RS di cui sono abbastanza soddisfatto ( un pó lento all’inserimento del disco nella lettura),molto molto solido come costruzione.
iBan69 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 21 minuti fa, mastergiven ha scritto: e qualcuno lamenta qualche graffio sui cd. Confermate? Assolutamente nessun graffio. Il caricamento a slot, evita ulteriori parti in movimento, come quelle del cassetto, che nei lettori economici, sono veramente plasticosi e rumorosi. Io, la trovo una soluzione intelligente. 1
bungalow bill Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Antoniotrevi Mi trovo molto bene con la meccanica Cambridge cxc v2 con il suo dac magic 100 plus . Mi piace come suono non freddo o sparato , ma un suono pacato e rilassante .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora