musicante Inviato 13 Novembre 2021 Inviato 13 Novembre 2021 Chi conosce bene questa cuffia, potrebbe elencarne i pregi ed i difetti? Gradirei molto anche eventuali consigli riguardanti il miglior modo di interfacciarla e come si può spremere il meglio da essa. Saluti. 1
vassago Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Si è parlato molto di questa cuffia, io posso dirti qualcosa riguardo la 800s che a detta di chi me l ha venduta non si discosta molto dalla 800 liscia. In pratica è una cuffia con un headstage e un dettaglio pazzesco ma un po' magra belle basse frequenze e con poco punch. Riesco a migliorare questi due aspetti solo con il fezz audio omega lupi che le dona un po' di corposita' e di punch senza sacrificarne il dettaglio... 1
Gianni Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Amplifico la 800s con valvolare E.A.R. HP4, ho sostituito il cavo originale con un cardas (quello doppio colore bianco e nero) la gamma bassa non la trovo affatto magra, ha corpo e ottimo controllo, sicuramente il merito e' dovuto al cavo di qualità cardas.
frank00 Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @musicante meglio se abbinata ad un valvolare che smussa l’iperdettaglio in gamma alta e “inciccia” un po’ la gamma bassa, ad esempio con il mio Icon Audio HP8 andava alla grande. Considera poi che con il tube rolling puoi trovare l’interfacciamento migliore e affinare il suono che più ti piace (nel mio caso avevo trovato la quadra con delle 6sn7 della General Electric che avevano un basso più deciso e abbondante e la gamma alta più soft)
n.enrico Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Concordo con il valvolare (attenzione agli OTL troppo analitici) e, ancora più a monte, magari un dac r2r. Secondo me questa è una cuffia da assecondare (per non mortificarne le qualità), ma al contempo evitare di spingere troppo nella sua stessa direzione. E soprattutto evitare generi che non le si confanno.
Zap67 Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 9 minuti fa, n.enrico ha scritto: Concordo con il valvolare (attenzione agli OTL troppo analitici) secondo me dipende dall’otl, ho avuto sia il megahertz monovalvola che il TP Audio, il primo era molto più bassoso è naturale, mentre il TP più analitico e caratterizzato in alto 1
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @Zap67 @Gianni @frank00 @frank00 @vassago Intanto vi ringrazio tutti per i vostri consigli. Nessuno di voi ha mai provato a fare un fine tuning con l'equalizzatore parametrico tipo questo?
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @musicante alla faccia del *fine* tuning 😉 1 1
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Hd800S: la adoro, a tratti, lunghi tratti ma non sempre. Pregi: ha un suono affascinantissimo, leggermente a V, i vari pizzicati e transienti hanno una definizione e una piacevolezza uniche, soundstage molto ampio e arioso, ma a parte l'ampiezza, ha il fascino di non sembrare arrivare da una cuffia, ma dall'aria fuori in qualche modo. Non tanto come direzione, ma come sensazione al padiglione auricolare. Difetti: è il pregio appena detto. Il basso in questo contesto "non impatta" mai, anche se c'è, basta guardare la risposta in frequenza. Anche se lo tiri su di 6 dB, ancora non impatta sull'orecchio, semplicemente si espande. Con l'orchestra è molto spesso una meraviglia, con certo rock non necessariamente. 1
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Questa è anche la caratteristica che non me la fa usare quando produco musica, non riesco a capire quanto realmente forte è il basso, è sempre "carino".
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 In definitiva: è una cuffia che costa tanto, e per quel tanto io personalmente voglio essere trasportato in un qualche paradiso sonoro. E questo la hd800s lo fa, grazie o a causa delle sue caratteristiche piuttosto particolari: soprattutto con certi album, "si viene proiettati in un mondo che ha più a che fare con le favole che non con la realtà, in fondo abbastanza miserevole, dell’Hi-Fi." (rubo il virgolettato a B. Moroni che l'aveva scritto per altro trasduttore). Ovviamente, tutto ciò può non piacere per niente.
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Ho avuto anche la hd800 liscia, acuto più puntuto, soundstage più alto mentre la S va forse più in profondità. A volte il basso della liscia mi sembrava più profondo. Scelta difficile ma ho preferito la S per universalità e piacevolezza.
n.enrico Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 12 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: rubo il virgolettato a B. Moroni che l'aveva scritto per altro trasduttore I diffusori Stax. Quanto li ho sognati, insieme ai loro ampli monofonici. 1
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Intendiamoci sul basso "carino", con certi pieni orchestrali c'è una magnificenza unica, dove tutto il resto sembra piccolo e compresso.
Renato Bovello Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Volendo prendere una HD800S nuova, sapreste dirmi quale sia il prezzo migliore e a chi rivolgersi ? Grazie
CLARK JR Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Renato Bovello pare che il prezzo migliore ce l'ha audio impact di Torino. 1
mla Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Ciao @musicante Puoi provare questa: https://drop.com/buy/drop-sennheiser-hd-8xx-headphones Secondo quello che dicono dovrebbe essere migliore dell’originale per via dei bassi e alti linearizzati. 1
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @KnifeEdge Beh hai ragione, ma l'equalizzazione a che categoria appartiene? Non sapevo come definirla. Comunque sembra che così si avvicini alla curva di Harman e riesca a superare quei limiti che di solito si cerca di risolvere con i cambi di amplificazione. Saluti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora