acusticamente Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Mi sa che ho fatto un errore anche io 🙃… Sul Violectric lavora un solo modulo se colleghi la cuffia in SE e non se il segnale arriva a lui con rca, anche se interrompere la linea completamente bilanciata qualcosa fa 2 minuti fa, carloc1 ha scritto: E' un FAW da circa 300 euro Bilanciato o sbilanciato ?
musicante Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 21 minuti fa, acusticamente ha scritto: raccolgo le idee e ci provo a breve. Avevo qualche resistenza proprio perché le condizioni di ascolto si sono fatte un po’ confuse e ultimamente ascoltavo unicamente la Stax Non ti preoccupare, va bene lo stesso.
carloc1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 6 minuti fa, acusticamente ha scritto: Bilanciato o sbilanciato ? Sbilanciato, se ricordi lo usavo con il mio OTL.
Renato Bovello Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 2 ore fa, acusticamente ha scritto: se ti va puoi venire da me a provare L700 (prima serie), 009S, 700T e Sennheiser 800. Anche l’ampli 007ii Nominando Pozzi dovrebbe andarti bene anche la mia zona Per prima cosa ti ringrazio per la tua gentilezza. Le cuffie che citi le ho gia' ascoltate tutte con una certa calma ma incontrarsi per scambiare quattro chiacchiere sara' senz'altro un piacere. Se davvero mi capita di andare da Pozzi ti contatto e ci organizziamo. Grazie per adesso.
giuca70 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Con lo spirito di oggi, sulla 800, farei un vero assalto qualitativo sui connetori stock, una ciofeca unica che solo Sennheiser poteva fare, infatti nessuno dei costruttori mondiali oggi ed anche ieri, li ha mai usati. Impossibile, se non deleterio, saldarci cavi degni di questo nome. Metterei al loro posto dei mini xlr, molto più longevi e migliori (sopratutto). I miei ricordi, sono di un basso profondo e ben definito, ma "dettato" da una catena votata al bassoso, con OTL che sia in bilanciato, che se, predilegeva i bassi, complici anche delle Mullard nello statio pre. Il basso per inciso, non aveva mai bordate da spostare la testa. Se proprio oggi avessi per le mani la 800s, le farei l'espianto di quei connettori ridicoli e smagriti come un filo di capello. Si il cavo, con annessi connettori, è sicuramente il collo di bottiglia per quella cuffia, non molto lontana come costruzione del driver, da una T1 ver. 2. La camera di risonanza ante driver, è la principale artefice di un enorme headstage, ed i pads in pelle certamente aiutano le basse, sacrificando pelo l'ariosita', per una questione di prevalenza delle basse, non per altro. Il fatto è: ho ascoltato già la 800. Un passo avanti sarebbe la GL850, molto avanti come passo. Anzi, un'altro pianeta. Ecco perche' Sennheiser ha messo in appalto il settore cuffie, poi il vetro della 820, dettami di marketing, saranno verita' o celate bugie, anche se suonasse non sarebbe mai paragonabile ad un AMT, o ad una magnetoplanare. Comunque, ne ho il ricordo di un bel suono, con una immagine scenica ampissima. Solo che c'era il cd con QDAC integrato, un pre bilanciatore per sessioni SPL, l'OTL bilanciato, ed una dinamica quattro volte superiore al normale (senza il pre). Diciamo che le davo gas a manetta, il tutto era una bella torre in salotto. Oggi, ho ridimensionato tutto, merito del AMT e magnetoplanare, oltre a dinamiche storiche come la Denon.
musicante Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 34 minuti fa, giuca70 ha scritto: Comunque, ne ho il ricordo di un bel suono, con una immagine scenica ampissima. Questo è quello che volevo sapere, grazie.
Questo è un messaggio popolare. NEMO Inviato 16 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2021 Salve! Mi fa sempre piacere vedere che dopo anni la vecchia HD800 sollecita sempre attenzione. Sempre presenti detrattori ed estimatori ma a differenze di tante cuffie cadute nell oblio la HD800 riscuote sempre interesse. E stata la prima cuffia a rompere gli schemi tradizionali di ascolto utilizzando driver posizionati all interno di una camera sonora che oltre alle emissioni dirette dei driver utilizza anche in modo mirato le onde riflesse all interno della camera acustica creando una percezione diciamo simile a quella di un diffusore in ambiente. Dove i suoni diretti emessi dai driver si sommano a quelli riverberati dall' ambiente. Questo insieme all angolazione dei driver genera il caratteristico fronte sonoro della HD800 che riesce in piccolo a svincolare la effetto classico dell' ascolto in cuffia classico dove i suoni si generano direttamente al centro della testa. E vero che non è una cuffia perfetta e vero che richiede amplificatori con molto controllo o smorzamento che dir si voglia per controllare driver molto grandi. Se uno vede le foto dei primi prototipi si meraviglia a scoprire che praticamente è stata collaudata con amplificatore della LEHEMAN AUDIO. La risposta in frequenza tanto discussa della HD800 e stato un compromesso stabilito in fase di progettazione necessario per garantire la massima resa dei driver alla massima pressione sonora , che vi assicuro che per tale progetto e fisicamente sorprendente a confronto anche con cuffie non dinamiche. Inoltre e stata volutamente mantenuta e raggiunta una velocità di risposta ai transienti molto alta per un driver così grande , voluta per raggiungere la dinamica necessaria a rendere i transienti molto vicini a quelli di una elettronica. Ricordo che i progettisti di casa Senny hanno sempre avuto come riferimento assoluto i progetti ORPHEUS.... Inoltre sono riusciti ad ottenere una cuffia abbastanza onnivora con diversi generi musicali. Nel tempo per assecondare i gusti musicali e le critiche sulla fatidica risposta in frequenza hanno creato la HD800S che purtroppo vi assicuro che non garantisce la magia delle armoniche riprodotte dalla vecchia HD800 e soprattutto non garantisce la stessa tridimensionalità. La HD800S causa cavo diverso driver con una risposta più CONTROLLATA e all ascolto più lineare e perfettina ma a mio modesto pare più algida e asettica rispetto alla HD800. Vendo alla gamma bassa .... In primo step assicuratevi di ascoltare una HD800 con Pads e imbottitura archetto in perfette condizioni. La risposta in frequenza e stata studiata per essere ottenuta con Pads nuovi e appoggio sulla testa a una esatta distanza. Vi assicuro che la mia vecchia ascoltata diverse volte con Pads usurati e nuovi genera una gamma bassa da schifo .Confusa e poco equilibrata causa riflessioni non perfetta e te controllate all interno della camera acustica. Inoltre i feltrini sintetici interni vanno lavati spesso con acqua fredda e fatti asciugare per bene, hanno il compito di limitare le riflessioni dirette rispetto a quelle riflesse.... Andando all amplificazione se uno non la conosce utilizzerà la amplificatore come un equalizzatore per linearizzare la sua curva di risposta andando così a perdere il carattere timbrico voluto in fase di progettazione. Come tutti i prodotti HiFi non è perfetta in assoluto e stata creata per offrire un prodotto innovativo come anni prima AKG sconvolse tutti con la K1000. e realizzata completamente a mano con materiali all' avanguardia a differenze di altre cuffie di pari costo costruite con i LEGO....pochi costruttori si possono permettere untale livello di progettazione e realizzazione di na cuffia dinamica come esempio FOCAL ,e forse AKG con la vecchia K1000, neanche SHURE e Beyerdinamic con le loro ammiraglie arrivano a garantire untale progetto e tali materiali.... Ovviamente può piacere e non piacere come tutti gli oggetti HIFI ,i gusti sono gusti e altrimenti esisterebbe soltanto una sola cuffia , la vecchia ma sempre attuale HD800 va apprezzata per la innovazione che ha portato in modo significativo nell ascolto in cuffia e nei materiali utilizzati. Dimenticavo a questa ora tarda sto ascoltando i Pink con Learning to fly che sembra creato apposta per questa cuffia un basso granitico immanente un ambiente straordinaria per una cuffia e un dettaglio spaziale... Buoni ascolti notturni! 4 1
Litus2 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Buona giornata a tutti. @NEMO sei stato esaustivo. Ottima descrizione dettagliata come la protagonista della discussione. È possibile sapere con che catena la fai suonare? In un mio post con il vecchio server dal titolo ‘Cuffia con maggior micro dettaglio e scena sonora più ampia’, risultò (grazie a Voi esperti) la Sennheiser HD 800 (se ricordo bene) e non la 800S. Comunque la 800 non si trova più nuova 😩. Inoltre, che cosa consigliate come Amp/Dac portatile per pilotarla bene? Grazie.
KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @NEMO la hd800 fa quello che dici anche per il fatto di ricreare tramite il driver ad anello un fronte d'onda con una confermazione che mima una sorgente più lontana. La S ha "solo" un risonatore che smussa il picco a 6 kHz, per il resto dovrebbero essere identiche. Forse è vero che suona un poco meno magica della liscia, che ha il fascino del driver a briglia sciolta 😅, ma forse; io ho preferito la S, il cui soundstage trovo più proporzionato e messo a livello degli occhi diciamo, più che svilupparsi in alto come sentivo la 800 liscia, lasciando perdere le punture sul medio alto. Ma poi lì sono gusti. Ho una certa antipatia per i festival dei fenomeni di break-up delle cuffie dinamiche "top moderne".
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 6 ore fa, NEMO ha scritto: La HD800S causa cavo diverso Questo spiegherebbe perché, una volta cambiato il cavo con un ricambio marcato però 800S, non mi tornava più quello che sentivo prima con la mia 800 prima serie. Nemo tu i hai misurati o sai da altra fonte che sono diversi ?
KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Il codice ricambio per il cavo con jack di hd800 e hd800s è lo stesso: 566275. Per Sennheiser è lo stesso cavo. https://spares.sennheiser.com/catalog/product/506911-hd-800-s https://spares.sennheiser.com/catalog/product/500319-hd-800-silver
Litus2 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 1 ora fa, KnifeEdge ha scritto: Ho una certa antipatia per i festival dei fenomeni di break-up delle cuffie dinamiche "top moderne". Cosa vuoi dire?
NEMO Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Salve! Posso confermare che il cavo "DELLA PRIMA SERIE HD800" è diverso da quello delle nuove HD800S e HD820 che derivano dai cavi nati "IN AFTERMARKET" per la prima HD800 che comprendevano anche un cavo bilanciato con connessione XLR 4 Poli inesistente per la prima HD800. Ma reso disponibile "IN AFTERMARKET" per assecondare le numerose richieste degli "CUFFIOFILI BILANCIATI" Li ho avuti tutti in prova e sono diversi. Poi se "oggi" utilizzano in produzione per le nuove HD800 e HD800 S e HD820 lo stesso cavo ci puo stare, e magari è una delle cause per esistono molti riscontri differenti all ascolto. Dimenticavo anche i PADS sono cambiati nel tempo nei vari modelli come spessore e imbottitura e materiali quindi a voi le relative deduzioni
KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @NEMO scusa, ma hai qualche riferimento per tutto quello che dici? Ovviamente facciamo riferimento alla stessa tipologia di cavo, cioè quello sbilanciato col jack. E ho a casa dei miei una vecchia hd800 e qui una hd800s, i pads sono assolutamente identici, come tutte le altre parti che non siano l'altoparlante, colore a parte.
NEMO Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @Litus2 Salve! HD800 e "ASCOLTO PORTATILE" non è un binomio azzeccato... Oggi "PER MODA" viene utilizzata spesso da molti YOUTUBER per fare LIVE video e anche loro nella loro "non conoscenza" dell oggetto avuto, sono stati costretti ad acquistare almeno schede audio esterne piu "consone" per farla andare... Poi se uno intende "farla sentire" allora basta anche un modesto FIIO da pochi EURI... Provata anche con un A-K KANN ad esempio e qualcosa "si sente"... Buoni ascolti! 1
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @NEMO bell'intervento il tuo primo, grazie. Mi hai solo terrorizzato quando hai scritto che i feltrini parapolvere dei dirver vanno ogni tanto lavati 🥶
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 1 ora fa, KnifeEdge ha scritto: Il codice ricambio per il cavo con jack di hd800 e hd800s è lo stesso: 566275. Per Sennheiser è lo stesso cavo. Dopo aver acquistato la mia 800, e dopo alcuni anni, ho preso il cavo con terminazione bilanciata.(avendo acquistato un ampli con questa uscita) Questo si è vistosamente degradato dopo nemmeno due anni e così ne ho preso un altro. Sulla confezione di questo era espressamente scritto 800S mentre nel precedente solo 800, anche a parità di numero di articolo. Da qui un cambio di resa sonora della cuffia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora