mla Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 27 minuti fa, musicante ha scritto: mio avviso, temo che i produttori che accettano le campagne di acquisto di massdrop debbano in qualche modo diversificare il prodotto, altrimenti come possono giustificare l'importante differenza di prezzo tra l'originale e la versione 8XX? Chi l'acquista a costo pieno si sentirebbe derubato se i due prodotti fossero esattamente identici o no? In questo caso la differenza di prezzo per noi europei è minima. Quella originale poi ha una dotazione cavi migliore. Mi incuriosisce la versione Drop ma non si può comprare una cuffia quasi uguale avendo la S da ormai due anni.
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 1 minuto fa, mla ha scritto: In questo caso la differenza di prezzo per noi europei è minima. Quella originale poi ha una dotazione cavi migliore. Mi incuriosisce la versione Drop ma non si può comprare una cuffia quasi uguale avendo la S da ormai due anni. Infatti massdrop pensa al mercato statunitense mica al nostro, alcuni prodotti sono convenienti, tipo quelli non importati, ma altri no. Se hai la 800S originale, non ha alcun senso comprare la versione drop. Ho visto su subito l'annuncio di un utente che aveva l'originale HD 650 ed ha acquistato la drop 6XX, dopo averle messe a confronto, si è tenuto la 650 e ha messo in vendita la drop.
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Ordunque: con la classica (ho preso l'Uf Dem Anger e il Reie dai Carmina Burana per andare giù cattivo, Chailly DECCA), l'effetto è particolare. Prima cosa che mi salta all'orecchio è che si perde subito un po' della ariosità della HD800s, tutto diventa più raccolto, seconda cosa il sub-basso è effettivamente più presente (e vorrei vedere), il basso in genere è più rotondo. I medi però perdono, voci, ottoni e tutto ciò che incide lì è più acidino, si perde la magia della HD800s in questa zona, quella "poesia" priva di sforzo, quell'aria "di seta" che la rende così rilassante e piacevole all'ascolto. Il responsabile di questo acidino è il peak/dip a 2705 Hz, se lo si toglie le cose ritornano a posto. Secondo me è proprio un errore, perchè va a correggere una cosa che in realtà "si corregge da sola" per il fatto che i driver sono inclinati e quella zona a livello percettivo va su da sola. L'EQ così com'è è un bel NO per me, se togliamo la parte dei 2705 Hz cominciamo a ragionare. Preferisco ancora FORSE soggettivamente la cuffia senza EQ, ma è una bella battaglia. Credo di poter dire che oggettivamente è più corretta con l'eq modificato togliendo la correzione dei 2705 Hz, che ritengo formalmente sbagliata. Detto ciò, si perde comunque parte di quell' "aria" così tipica e fascinosa della HD800s, e il basso a tratti è un attimo troppo "scuro" e presente nella parte più profonda, perde di quell'ariosità (aridaje) che comunque dà effetto di realismo. 1
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Con il rock (Graceland dall'album omonimo di Paul Simon), effettivamente le cose sono interessanti. Parlo dell'EQ completo come proposto, perchè in questo caso l'acidino degli strumenti naturali dovuti al famoso peak/dip di prima incide meno. Il basso è più presente e impattante, il tutto è un po' più incisivo e credo corretto, più scuretto. Si perde sempre un po' di quella "magia" del suono proveniente in qualche modo da fuori, e questo comunque è un bel cambiamento non positivo, visto che la cuffia è stata pensata con tanto di quello in mente. Qui togliendo l'eq peak a 2705 Hz si attuffa un po' la presenza timbrica della voce, che "sente" solo le riduzioni alle frequenze poco sopra. In generale la musica sembra comunque scorrere leggermente più lenta con l'EQ attivato, mentre scorre più facile in bypass. E anche questa è un bella differenza.
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Insomma è un eq studiato benino (a parte per quei 2705 Hz), ma tiri un po' via alcune cose che fanno della HD800s quello che è. (e aggiungo, anche nei cori classici la versione mia dell'EQ senza il peak a 2705 Hz mi perde un po' in presenza timbrica e "aria" della voce rispetto alla HD800S liscia. Rimane che con l'EQ così come è presentato il tutto diventa troppo gne-gne, ovviamente per i miei gusti, è comunque un bel suono che potrebbe anche piacere molto eh)
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @KnifeEdge Benissimo, intanto abbiamo un riscontro, può essere una buona base di partenza. Ovviamente bisognerebbe anche ascoltare più a lungo e con calma la flat vs la Eq. Magari quando hai tempo e se ti va (perché potrebbe essere un po' noioso) potresti provare ad aggiustare il tiro. Hai notato qualche distorsione nella cuffia sulle basse frequenze visti i db in più? Hai un eq parametrico software? Se si qual è?
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 6 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: diventa troppo gne-gne Questa tua definizione tecnico scientifica mi ha fatto sbelicare...😂 1
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @musicante ho utilizzato l'F6 di Waves Audio sotto Cubase, che rimaneggia tutto a 32bit e praticamente non satura mai. Per il volume che ho usato, comunque sostenutino, tutto a posto. 2 minuti fa, musicante ha scritto: Ovviamente bisognerebbe anche ascoltare più a lungo e con calma la flat vs la Eq. Ormai sono decenni che confronto e ascolto, le sgamo istantaneamente le differenze. Comunque più che altro ti ho descritto differenze fattuali, con ovviamente l'aggiunta dell'affermazione di ciò che mi piace o meno.
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Alla fine per me la parte più interessante dell'eq è quella che regola il basso profondo, i due low shelf.
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 5 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: Ormai sono decenni che confronto e ascolto, le sgamo istantaneamente le differenze. Comunque più che altro ti ho descritto differenze fattuali, con ovviamente l'aggiunta dell'affermazione di ciò che mi piace o meno. Wow chapeau e non hai trovato una eq tua personale che ti soddisfacesse appieno? Se ti può interessare ho trovato anche quella per l'altro giocattolo.
musicante Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 2 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: Alla fine per me la parte più interessante dell'eq è quella che regola il basso profondo, i due low shelf. Pensi che questa da sola potrebbe bastare?
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 16 minuti fa, musicante ha scritto: Wow chapeau 😏 dai valà "rùela" come si dice dalle mie parti 16 minuti fa, musicante ha scritto: non hai trovato una eq tua personale non ne ho mai sentito il bisogno, mi piace la cuffia così com'è, se sento il bisogno di altro, ne uso un'altra 13 minuti fa, musicante ha scritto: Pensi che questa da sola potrebbe bastare? il top per me è usare solo i due low shelf bassi e quello sull'acuto, così: non si snatura la cuffia, il basso rimane arioso ma spinge sul profondo, l'acuto si lima un pelo.
KnifeEdge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 16 minuti fa, musicante ha scritto: Se ti può interessare ho trovato anche quella per l'altro giocattolo. Ah ok, audiosciencereview... abbastanza famoso per recensioni assurde con poco ascolto. Detto ciò, gute nacht a tutti che domani è giornatona. Bye
carloc1 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 12 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Guarda,io credo che alle situazioni ci si debba avvicinare con determinati e obbligati passaggi. Intendo dire questo. Mi sto avvicinando adesso al mondo delle cuffie. Trovo poco sensato oltreche' dispendioso partire in quarta con la Stax top di gamma ,009 o SR-X9000 che sia. Esattamente come ad un neopatentato ,norme permettendo,non ha alcun senso dargli in mano una 911 perche' ,comunque,non sarebbe in grado di apprezzarla. Non e' una questione puramente economica ma ritengo che sia necessario fare una certa gavetta. Certo,vista la mia eta' 😀 e la lunga passione posso senz'altro ,anzi devo ,abbreviare i tempi ma diciamo che almeno un annetto con la Hd800S per poi farmi un grosso regalo ci potrebbe anche stare. Ho ascoltato Audeze, Grado, Focal e tante altre ma come ripeto, Stax a parte ,ho preferito l'accoppiata ZUM/ HD800S . Posso chiederti un consiglio ? Qual e' l'ampli Stax ideale per la SRX9000 ? Grazie mille Ciao Renato, ti ho consigliato di ascoltare la SR-X9000 non perché tu debba acquistarla ma perché è un esperienza che va fatta nell'ambito degli ascolti elettrostatici. Se parliamo di scuola guida, io direi di partire dalla Stax L700MKII che è davvero eccellente in rapporto al prezzo. Per l'amplificazione della SR-X9000 direi che il minimo sindacale sono gli ampli della serie SRM-700 (T oppure S). Saluti, Carlo
musicante Inviato 15 Novembre 2021 Autore Inviato 15 Novembre 2021 @carloc1 Solo per curiosità, di che cifre stiamo parlando? (sr-x9000 + ampli srm-700T) Saluti.
n.enrico Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 25 minuti fa, Barone Birra ha scritto: 10 000 pippi. ...e manca ancora il dac 😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora