KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @Litus2 fino all'uscita di Beyer T1 e Sennheiser hd800 la risposta sul medio alto e acuto delle solite cuffie note era piuttosto tranquilla. Da lì in poi si è visto di tutto tra picchi e valli di 10-15 dB.
NEMO Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @KnifeEdge Salve! Fonti dirette di casa Sennheiser e mie prove dirette secoli or sono... Se vuoi approfondire leggi la mia prova dedicata su rivista del settore... Per il cavo e i pads ho scritto chiaramente se "oggi" utilizzano in produzione per le nuove HD800 e HD800 S e HD820 lo stesso cavo ci puo stare" per i PADS vale lo stesso discorso.... I nuovi sono diversi piu spessi ed imbottiti rispetto alla "prima serie"... Negli anni ne ho provate fisicamente diverse di HD800 , HD800S, e HD820... Buoni ascolti!
NEMO Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @acusticamente Chissà perchè... Buoni ascolti!
KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @acusticamente i bilanciati sono cambiati, hanno codici diversi e quello pensato per la 800 quando c'era solo lei non lo fanno più. Il cavo Sbilanciato (jack normale da 6.3 insomma ci siamo capiti) è lo stesso.
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 3 minuti fa, NEMO ha scritto: I nuovi sono diversi piu spessi ed imbottiti rispetto alla "prima serie" Dove si possono trovare in vendita? Sul sito Sennheiser li danno esauriti...
KnifeEdge Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Adesso, NEMO ha scritto: Chissà perchè... Buoni ascolti L'ho appena spiegato senza fare i simpaticoni della settimana. Io leggo un po' di leggende metropolitane senza uno straccio di link a supporto. Ma come scrivevo in un messaggio privato ieri, sono solo cuffie non salvavita per cui... vi lascio elucubrare (wow che bella parola) su cavetti e cuffie che non suonano o qualcosa si sente e torno alla realtà. 👋
NEMO Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @KnifeEdge Corretta osservazione! "PRIMA" della HD800 tutte le cuffie "dinamiche" rispondevano a criteri di progettazione diciamo "standard" dettati dai limiti fisici dei rispettivi driver utilizzati. TRANNE AKG K1000... L'approccio dei tecnici SENNY con la HD800 è stato quello di "stravolgere" completamente il driver nella sua struttura e il suo utilizzo in camera acustica accordata. Ovviamente con relativi nuovi limiti e compromessi ottenuti....Noti a tutti.... Poi ci sono rari casi di "estremizzazioni" progettuali mal gestiti che per raggiungere prestazioni sempre piu "alte " e spinte in gamma audio hanno creato diciamo "qualche problemino" su cuffie note e anche top di gamma... Buoni ascolti!
NEMO Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @KnifeEdge A parte la "simpatia" mi sembra di avere scritto in modo chiaro che quanto scrivo puo essere approfondito da tutti tramite apposita "mia" prova della HD800 su rivista del settore... Buoni ascolti!
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 13 minuti fa, n.enrico ha scritto: Dove si possono trovare in vendita? Trovati su Audio Sanctuary, hanno anche le cupoline parapolvere; quasi quasi me ne prendo un paio di scorta, non sono regalate ma pazienza.
acusticamente Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @KnifeEdge quindi intendi che il cavo bilanciato come ricambio è cambiato anche nella sostanza e quindi nella resa ? Forse perché lo hanno pensato solo per la serie S ?
mla Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Buongiorno a Tutti. Seguo la discussione come appassionato possessore della 800S. Propongo di pubblicare qualche foto dei cavi in possesso perché potrebbero essere differenti secondo l'annata. Per esempio nella mia di 2 anni fa (quasi 3 perché di gennaio 2019) erano contenuti 2 cavi, un jack 6,3 ed un classico XLR 4 poli, ma so per certo che tempo dopo, l'XLR si è trasformato in un connettore mini di cui ora mi sfugge il nome. Stasera posto qualche foto dei miei cavi stock.
musicante Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @NEMO Hai avuto modo di ascoltarla amplificata in s.e. ed in bilanciato? Se si hai notato qualche differenza? Saluti.
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Io (poi Nemo dirà giustamente la sua), sul mio Twelve non ho notato grandi differenze fra bilanciato e sbilanciato; alla fine la 800 non è una cuffia difficile da pilotare perché ha una buona efficienza. E' difficile semmai - come è stato detto più volte - far suonare bene, ossia trovare i giusti interfacciamenti con la catena a monte, che esaltino i pregi della cuffia e ne smussino i difetti.
carloc1 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Ci vogliono le valvole, e di quelle buone, per farla suonare a dovere (IMHO).
n.enrico Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 Per la 800 ho anche il filtro passivo che elimina il picco a 6 khz, preso più per curiosità che per altro. Però, non avvertendo il picco senza il filtro, non posso nemmeno dire di non sentirlo più con il filtro 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora