scroodge Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 18 minuti fa, Lumina ha scritto: leggera ondulazione sia dovuta al disco Se la leggera ondulazione è dovuta al disco si vede il disco che ondula, e infatti accade, il disco in questo caso è irregolare Tu noti qualcosa dal 4.05 al 4.35 ?
bungalow bill Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Io non riesco a vedere niente perché il video si ferma al minuto 4.07 e si blocca . Il Gyrodec nel video è la versione dopo il mio ( prima versione con doppia cinghia ) . L'ho guardato tante volte il mio Gyro ma non ho mai notato oscillazioni del piatto . Bisogna proprio guardarlo con attenzione .
bear_1 Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @Paperinik2021 .....anche a me da questa impressione..mah potrebbe essere una fresatura fatta male...?????
Lumina Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 @scroodge hai ragione, sul telefono non vedevo nulla, ma sullo schermo più grande dell’iPad sono evidenti alcuni “scuotimenti” del piatto!
scroodge Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Infatti... in un punto la cinghia a contatto col piatto si muove, e sicuramente si ripercuote sul sitema cantilever, equipaggio mobile, braccio... si sente? Non si sa. Quanti Gyrodec SE hanno questo difetto? Non si sa. E' dentro le tolleranze previste dalla casa? Non si sa. Ah, guardate da 2.20 come si comporta il perno motore... Dunqe.. .stesse domande: E' nato male? E' montato male? E' dentro le tolleranze?
senek65 Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Secondo me bisognerebbe prima controllare, con un comparatore centesimale , quanto eventualmente oscilla il perno su cui poggia il piatto, in modo da capire se l'eventuale oscillazione del piatto sia dovuta ad un errore del perno o del piatto.
bungalow bill Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Controlli fatti a casa o in negozio ?
perfidoclone Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Io ho comprato usato un 1200G e aveva anche lui l’ondulazione. non avevo visto questo 3d e ho provato in tutti i modi: serraggio con cacciavite dinanometrico comprato apposta, ho provato anche ad invertire le rondelle ma niente. Alla fine l’ho venduto preso dallo sconforto. Ho preso il 1000 dove invece avevo un problema di incollaggio dell’antirombo sotto al piatto, però li mi hanno sostituito il piatto.. in quel caso niente ondulazione.
Revenant Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 Il 8/11/2022 at 21:45, Lumina ha scritto: che comunque “non disturba l’ascolto”. Ma guardate che sono proprio tutte le micro-imperfezioni del "sistema" vinilico che fanno si che il suono che ne esce sia così affascinante ed ammaliante.
Lumina Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @perfidoclone comunque allucinante , lo dico da (ex) fan della Technics: due problemi su due giradischi🫣
scroodge Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 1 ora fa, Lumina ha scritto: comunque allucinante , lo dico da (ex) fan della Technics: due problemi su due giradischi🫣 ok, ma mica per consolazione, ci mancherebbe, direi che sono in buona compagnia, ce n'è un po' per tutti.. @perfidocloneNel tuo caso specifico, ti chiedo, hai idea della "storia" del tuo esemplare acquistato usato? Invertire le rondelle "a tazza" non è una buona idea perchè si corre il rischio di deformarle e di compromettere la loro funzione per sempre, così una volta rimontate nel verso giusto, provocano l'oscillazione. Magari il primo propietario, l'aveva fatto per errore, chissà... è solo una ipotesi. Oppure ha preso un qualche urto col piatto installato... ipotesi eh.. Tu, come tutti, hai diritto ad avere un gira col piatto che NON oscilla@BasBass l'ha comprato a scatola nuovo, a scatola chiusa, come me, e come altri qui, ed era tutto a posto...
Lumina Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @scroodge 49 minuti fa, scroodge ha scritto: ok, ma mica per consolazione, ci mancherebbe, direi che sono in buona compagnia, ce n'è un po' per tutti.. si, certo, ma Technics in tutti questi anni in cui era aspramente criticato per essere un prodotto da dj, cosa peraltro che non condivido, rispondeva con una consistenza ed una affidabilità fantastiche. Per 500 euro ti regalava, è il caso di usare questo verbo, un giradischi costruito come un carro armato ed esente da problemi. Parlo del Mk2. Cosa sia successo dopo non lo so. Ho ascoltato un G e mi pare più che eccellente, un affare anche a 4000 euro, ma queste ondulazioni random sono inaccettabili in un prodotto che è (era?) un esempio di ingegnerizzazione.
perfidoclone Inviato 12 Novembre 2022 Inviato 12 Novembre 2022 @scroodge purtroppo non ho la storia ma l’ho comprato da un noto negozio della Brianza che mi ha assicurato che aveva avuto un solo proprietario ma niente altro. Comunque è strana l’oscillazione verticale perché anche prendendo un colpo ci sarebbe anche quella orizzontale mentre per le rondelle quella a cupola, che è quella superiore, fa da regolazione di chiusura non può far cambiare l’assetto verticale e quella sotto è semplicemente piatta.
ar3461 Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 Ma la casa madre si e' espressa su questa problematica o tutto tace ?
Lumina Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Anche nello spot di Audiocostruzioni, verso il minuto 7.50, mi pare di vedere il piatto non stabile… non so se vedo oscillazioni dappertutto, l’entusiasta venditore non se ne è accorto, forse sono influenzato da tutto quello che si è detto e visto
robycoce Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @Mister66 Sono stupito Non mi dirai che questo suona bene ,,,,,,Il mio ha un grado di wobble molto inferiore ma suona .decisamente CRUDO o tuttavia poco armonico ......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora