indifd Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 17 ore fa, delmas ha scritto: del problema Forse è il caso di ragionare su cosa potrebbe essere un problema e su cosa meno dal punto di vista funzionale, degli aspetti estetici IMHO tendenzialmente "me ne frego" (cit. dell'altro ventennio 😁 ) per garantire al disco in vinile di girare nel modo più regolare possibile gli aspetti da considerare IMHO sono: 1) l'assieme perno + piatto dovrebbe avere la tolleranza geometrica di perpendicolarità rispetto alla base di appoggio del giradischi più contenuta possibile 2) il piatto su cui si appoggia il vinile dovrebbe avere la tolleranza geometrica di planarità più contenuta possibile (essendo in materiale plastico/gomma) non puoi pensare di avere una precisione molto elevata (poi dovresti confrontarla con quella media dei tuoi vinili) 3) il perno dovrebbe avere una tolleranza geometrica di oscillazione più contenuta possibile rispetto all'asse dei cuscinetti e/o al montaggio nel relativo motore 4) l'eventuale errore di tolleranza geometrica di "esatta posizione" del foro del piatto è ininfluente in quanto anche se il piatto avesse un foro non perfettamente centrato il vinile girerà sempre vincolato dal perno e non dal piatto (a proposito controllate gli errori medi di esatta posizione dei fori dei vostri vinili rispetto ai solchi che poi mi viene da ridere 🤣 ) 5) tralasciamo in quanto non oggetto del problema in oggetto (se non vado errato NB) l'errore di velocità e di oscillazione della velocità del piatto/giradischi Sintesi, come suggeriva @Bill che un po' di esperienza nel campo mi sembra che l'abbia acquisita 😂 se non avete a disposizione una sala di misura con: 1) strumenti di misura 3D 2) rotondimetri è sufficiente prendere un molto economico comparatore centesimale (precisione che basta e avanza) con relativa basetta poi fate girare l'incriminato vostro piatto Technics SL 1200 (e non solo NB) e controllate quanto varia in centesimi l'altezza su tutto il bordo esterno (zona di massimo errore a meno di planarità della gomma/plastica anomale) a 360°, quello che misurerete è l'errore "meccanico" reale di variazione in altezza del piatto, poi se controlliamo gli errori di certi vinili è facile comprendere di cosa stiamo parlando 🤣 P.S. se il piatto ha per esempio un errore max (misurato con la modalità semplificata di cui sopra) di 0.1 -0.2 (mm), alcuni vostri vinili scoprite che hanno valori che si misurano in mm, e la fascia delle tacche che servono per verificare la velocità avesse anche un errore 3/5 volte superiore all'errore della superficie del piatto potete trarre le conclusioni, nel caso l'aspetto estetico delle tacche stroboscopiche con un leggero effetto di variazione in altezza vi dovesse sempre risultare insopportabile sono disposto a comprarvi quel cess* di Technics SL 1200 GR o anche G afflitto da platter wobble a un prezzo ovviamente molto scontato 😈 in quanto il valore commerciale dello stesso sarà notevolmente ridotto 1 1
delmas Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @granosalis innanzitutto grazie per aver postato. Quando faccio questa richiesta è perchè, come mi aspettavo, se pur piccola, vedo che un oscillazione c'è sempre. Questo è il mio che finalmente sono riuscito a postare
granosalis Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 20 minuti fa, delmas ha scritto: nnanzitutto grazie per aver postato. Quando faccio questa richiesta è perchè, come mi aspettavo, se pur piccola, vedo che un oscillazione c'è sempre. ma lo dico veramente con il cuore, non è che ci stiamo a fare davvero troppe paranoie? Un vinile veramente dritto non esiste ed il braccio è pensato per andare su è giù proprio per questa ragione. Anche dal video che hai postato, siamo abbondantemente dentro le tolleranze. Forse vale la pena ricordare che il 1200G ha tenuto testa al Continuum Caliburn di Michael Fremer.
delmas Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 9 minuti fa, granosalis ha scritto: ma lo dico veramente con il cuore, non è che ci stiamo a fare davvero troppe paranoie? guarda, ho aperto la discussione perchè non sono in grado di capire se si tratta di paranoie o di reali questioni tecniche. E l'ho chiesto alla nostra comunità.
granosalis Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 6 minuti fa, delmas ha scritto: guarda, ho aperto la discussione perchè non sono in grado di capire se si tratta di paranoie o di reali questioni tecniche. E l'ho chiesto alla nostra comunità. Ma intendiamoci, tu hai fatto bene a postare ed a chiedere, io ho dato il mio punto di vista. Sono certo che altri potrebbero pensarla in maniera diametralmente opposta alla mia. Una volta che sei riuscito a postare il video, mandalo al distributore e chiedigli se il tuo gira ha qualcosa che non va, così ti togli il pensiero.
pass Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Io ho un G... Ma stasera ho appena finito di assemblare il mio redivivo sp10 e quindi non se ne parla... Al più presto darò un'occhiata, ma appunto di occhiata si tratta... concordo con bill, l'unica sicurezza la dà un comparatore
pass Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Resta da vedere come questo infkuisca sul suono, ma concordo sul fatto che a certi prezzi non è accettabile
delmas Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 1 minuto fa, pass ha scritto: Resta da vedere come questo infkuisca sul suono Ma in realtà 'sto giradischi suona davvero bene!
Questo è un messaggio popolare. Bill Inviato 14 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Novembre 2021 Il piatto non deve oscillare, punto è inutile mettere a punto overhang, peso, antiskating se poi il risultato è quello dei video di YouTube. È stata la prima cosa su cui sono impazzito nelle prove. 2 centesimi di tolleranza al centro diventano 1mm 150 mm all’esterno 3
Bohemien Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 3 minuti fa, Bill ha scritto: Il piatto non deve oscillare, punto Io non ho la competenza per valutare la tua affermazione. Ne traggo solo le conseguenze: che la gran parte della produzione attuale di un'azienda come technics è da cestinare...
Bill Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 I Micro Seiki SX e RX di 40 anni fa (monomotore e trazione a cinghia che può solo peggiorare le cose) con i loro perni a bagno d’olio in pressione, con tolleranze incredibili per l’epoca non oscillano. Vi faccio un esempio, un tornio, anche non professionale, non può oscillare, altrimenti ogni pezzo che esce risulterebbe difettoso e diverso dal successivo. E stiamo parlando di tolleranze richieste ben diverse.
Moderatori Mister66 Inviato 14 Novembre 2021 Moderatori Inviato 14 Novembre 2021 Leggendo su forum Esteri qualcuno ha ricevuto notizie in merito alle tolleranze che il piatto deve avere. Panasonic ha dichiarato una tolleranza massima di 0,28mm.
scroodge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 mah.... il mio G non oscilla... sarà forse perchè uno dei primi esemplari? magari poi technics per star dietro alle richieste ha "allentato" le tolleranze? magari alcune partite sono uscite con tolleranze di lavorazione fuori specifiche? Tutte evenienze deprecabili comunque Concordo che quanto visto sul primo video è intollerabile, sugli altri video non saprei. Ho avuto una decina di gira DD e non mi sono mai curato di guardare se il piatto oscillava, neanche dei 4 o 5 cinghia a dire il vero... magari oscillavano uguale e non lo sapevo.. boh..
scroodge Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 6 minuti fa, Mister66 ha scritto: Leggendo su forum Esteri qualcuno ha ricevuto notizie in merito alle tolleranze che il piatto deve avere. Panasonic ha dichiarato una tolleranza massima di 0,28mm. Ho letto pure io. Però io l'ho capita diversa: un utente ha preso il comparatore ed ha fatto una misura (accurata?) dove ha rilevato una discrepanza di 0.28, l'ha spedita a technics e questi hanno detto che per loro rientra nelle specifiche.. Io resto dell'idea che un piatto non debba oscillare, punto. E resto contento del mio, sarò stato fortunato...
Lestratto Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Bill sono completamente d'accordo. Il mio garrard, che ha forse 50 anni, nn oscilla neanche minimamente, almeno ad occhio nudo. Non so se la cosa abbia un effetto udibile, e magari non ce l'ha, però da un colosso come Panasonic non me lo sarei aspettato, anche in considerazione dello studio che sta dietro a quel gira.
Moderatori Mister66 Inviato 14 Novembre 2021 Moderatori Inviato 14 Novembre 2021 @scroodge anche il mio G non presenta problemi, ma per curiosità mi procuro un comparatore e misuro. Credo che qualsiasi piatto abbia un minimo di tolleranza.
Moderatori Mister66 Inviato 14 Novembre 2021 Moderatori Inviato 14 Novembre 2021 2 minuti fa, Lestratto ha scritto: sono completamente d'accordo. Il mio garrard, che ha forse 50 anni, nn oscilla neanche minimamente, almeno ad occhio nudo. Uno scostamento di 2/3 decimi non lo vedi a occhio nudo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora