Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore per Kef LS50


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho comprato da un amico una coppia di Kef LS 50 (il modello vecchio, non le nuove Meta) a un prezzo veramente stracciato perché hanno la vernice esterna molto rovinata (le rimetterò a posto io) e vorrei utilizzarle per un impianto in camera da letto, però mi serve un amplificatore. L'amico che me le ha vendute mi ha prestato, per provarle, l'amplificatore che usava lui (NAD D3020, 30W) ma a me è sembrato poco potente e incapace di tirare fuori il meglio: collegate all'ampli del mio impianto vero (100W molto solidi) mi pare che suonino molto meglio (anche se l'ascolto è avvenuto in una stanza diversa e più di tanto non si può dire). Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo.  

 

 

Inviato

@Melandri puoi postare delle foto dei diffusori?

Si sono rovinate da sole?

Hanno anche una parte del reflex in materiale morbido tipo foam (si gonfia e sgonfia sollecitato dalle onde sonore).
È in buone condizioni?

Esiste come ricambio?

Inviato

@Melandri come hai intuito le LS50 hanno bisogno di tanta tanta corrente per esprimersi. Sarebbe necessario conoscere il budget e a quale suono ambisci

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

puoi postare delle foto dei diffusori?

Si sono rovinate da sole?

Hanno anche una parte del reflex in materiale morbido tipo foam (si gonfia e sgonfia sollecitato dalle onde sonore).
È in buone condizioni?

Esiste come ricambio?

non ho foto, il diffusore è in condizioni funzionali perfette, solo la laccatura esterna si è rovinata completamente. Il danno è dunque solo estetico. Si sono rovinate da sole (così dice il mio amico, ma vai a capire) ma sono ormai fuori garanzia. Dietro c'è un reflex con dei tappi in foam di dimensione diverso che devono essere usati a seconda della distanza dalla parete retrostante. 

 

2 ore fa, homesick ha scritto:

@Melandri quanto vuoi spendere?

ho speso 250 euro per le casse, non saprei... suonano molto bene, però è sempre un secondo impianto quindi certamente non migliaia di euro. 

 

 

Inviato
Inviato
6 ore fa, Melandri ha scritto:

Dietro c'è un reflex con dei tappi in foam di dimensione diverso che devono essere usati a seconda della distanza dalla parete retrostante. 

A parte i tappi anche una parte del condottò e’ in materiale flessibile.

Inviato

@Melandri Io le possiedo nel secondo impianto, non sono diffusori così ostici da pilotare, ma essendo molto trasparenti non si abbinano con tutto. Più che alla potenza, bisogna pensare alla sinergia. Essendo molto neutri se ci abbini un amplificatore in classe D per esempio diventano facilmente stancanti e a volte dei trapani per le orecchie. Se gli abbini un amplificatore in classe A, possono darti delle belle soddisfazioni. Se ami il suono con un po' di calore per esempio potresti rivolgerti anche all'usato, poiché in passato si prediligeva un suono un po' colorato.

In soldoni, l'amplificatore deve essere di qualità altrimenti le mortifichi. Se per il momento non puoi spendere, continua ad ascoltarle col tuo nad, quando avrai a disposizione la cifra che ti serve, allora compra l'amplificatore giusto, non buttare i tuoi soldi, ciao. 

Inviato
Il 15/11/2021 at 12:04, musicante ha scritto:

Io le possiedo nel secondo impianto, non sono diffusori così ostici da pilotare, ma essendo molto trasparenti non si abbinano con tutto. Più che alla potenza, bisogna pensare alla sinergia. Essendo molto neutri se ci abbini un amplificatore in classe D per esempio diventano facilmente stancanti e a volte dei trapani per le orecchie. Se gli abbini un amplificatore in classe A, possono darti delle belle soddisfazioni. Se ami il suono con un po' di calore per esempio potresti rivolgerti anche all'usato, poiché in passato si prediligeva un suono un po' colorato.

In soldoni, l'amplificatore deve essere di qualità altrimenti le mortifichi. Se per il momento non puoi spendere, continua ad ascoltarle col tuo nad, quando avrai a disposizione la cifra che ti serve, allora compra l'amplificatore giusto, non buttare i tuoi soldi, ciao.

potresti darmi qualche esempio da sentire? Non mi piacciono i classe A perché rimangono sempre molto caldi e io ho la pessima abitudine di non spegnere l'amplificatore ma di lasciarlo sempre acceso.... 

Inviato

@Melandri Ci sono diverse possibilità, per es. i vecchi accuphase, pioneer,  marantz, Lector, quelli con qualche anno sulle spalle, hanno queste caratteristiche di un suono che vira verso il caldo, solo che dovresti vedere cosa puoi trovare nell'usato con la cifra che hai stanziato, ciao. C'è anche la possibilità di rivolgersi al mondo delle valvole volendo. 

Non conosci nessuno che potrebbe farti ascoltare qualcosa, per fare delle prove con i tuoi diffusori? 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@musicante eviterei le valvole, non ho mai sentito un amplificatore a valvole che mi piacesse molto e non vorrei rinunciare alla comodità dei transistor. Da dove mi consigli di cominciare? 

 

Inviato

Ricordo un'ottima accoppiata con un BC Acoustique da 100W (non ricordo il modello). Prezzo umanissimo e gran bel suono

  • Amministratori
Inviato

@Melandri se le kef vanno in una camera da letto presumo che le spl richieste siano basse ed il posizionamento non ottimal.

Fondamentale un ampli che non scaldi e che sia compatibile con gli spazi a disposizione.dicci qualcosa di più sulle esigenze pratiche

Inviato
21 ore fa, Melandri ha scritto:

e non vorrei rinunciare alla comodità dei transistor

certo, son gusti, ma perchè le valvole sono scomode? Questa è una leggenda metropolitana, imho.

Inviato
15 ore fa, mchiorri ha scritto:

certo, son gusti, ma perchè le valvole sono scomode? Questa è una leggenda metropolitana, imho.

 anni fa ho avuto due amplificatori a valvole molto costosi e di due aziende di grande reputazione. Comprati entrambi nuovi. Ci mettevano una vita a scaldarsi e mentre si scaldavano suonavano male, una volta caldi d'estate erano insopportabili per il calore emanato, entrambi hanno avuto diversi guasti mentre ampli a transistor non si sono mai guastati nella mia esperienza. Forse sono stato solo sfortunato, ma siccome non trovo questa grande differenza di suono (anzi, forse mi piace più lo stato solido) ho deciso di stare lontano dalle valvole. 

Inviato

@cactus_atomo

Il 3/12/2021 at 22:52, cactus_atomo ha scritto:

se le kef vanno in una camera da letto presumo che le spl richieste siano basse ed il posizionamento non ottimal.

Fondamentale un ampli che non scaldi e che sia compatibile con gli spazi a disposizione.dicci qualcosa di più sulle esigenze pratiche

Sì che non scaldi è fondamentale perché probabilmente lascerei l'amplificatore sempre acceso con attaccato uno streamer per ascoltare tramite rete. Volumi spl non immensi, ma mi sono accorto che con pochi watt non rendono bene. 

Inviato

Allora Naim potrebbe essere un’idea (tra l’altro nei precetti “esoterici” del marchio è  -o era- compreso quello che afferma che è meglio tenerli accesi). Ho avuto l’accoppiata e non mi dispiaceva.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...