Questo è un messaggio popolare. pass Inviato 14 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Novembre 2021 È tornato il mio sp10!! Anni fa si guasto' e com'è noto è molto difficile trovare un tecnico in grado di mettere mano su questi apparecchi.. Nonostante due tentativi andati a vuoto non mi sono mai completamente arreso e non l'ho mai venduto a pezzi per fare cassa ( come vedete si tratta dell'sl1000, con base e braccio) Stimolato dallo splendido restauro pubblicato sul forum da best groove l'ho contattato e lui, gentilissimo, mi ha saputo indicare un tecnico che finalmente è riuscito nell'impresa Mi ha anche consigliato di affidare l'epa 100 a Daniele di cartridge lab per una revisione, dato che perdeva olio dallo smorzatore del contrappeso. Ho approfittato per farlo anche ricablare con un cavo più "eso" e fare una modifica che mi consente di usare cavi phono terminati rca invece che il classico pentapolare, dato che ho tutti cavi rca Modifica assolutamente reversibile, naturalmente I cuscinetti in rubino fortemente sono in perfetto stato Quindi ringrazio Giorgio per i preziosi consigli e Daniele per l'ottimo lavoro svolto Sto ascoltando un gira praticamente pari al nuovo, dato che ho fatto anche verificare il perno e il reggispinta e dono in ottimo stato 14
pass Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 Tutti i manuali, il telecomando a filo, la dima per il braccio e la pubblicità dell epoca 1
pass Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 Mi sono fatto prendere un po' la mano e ho integrato la guarnizione di gomma che c'è tra gira e base con un foglio da 1mm di noene, materiale quasi magico che ha aumentato l'autonomia della mia povera caviglia scassata in maniera quasi incredibile e che bill, che approfitto per salutare, ha usato per una splendida base per un luxmann pd 444
pass Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 Alcune delle immagini mandatemi da Daniele durante il lavoro
oscilloscopio Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @pass bella macchina ed ottimo lavoro di ripristino. 👍
cri Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @pass strepitoso. Ho visto ieri un sp 10 o 15, non ricordo ma. . .che macchine. . .
NickMaro Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Complimenti, bel lavoro. Ti darà ancora molte soddisfazioni.
ediate Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 Complimenti, bellissimo gira e grandissimo lavoro. 👍
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Novembre 2021 Moderatori Inviato 14 Novembre 2021 @pass Eccolo li ....finalmente dopo una gravissima malattia in cui diversi rinomati medici avevano diagnosticato la morte certa impotenti verso un male incurabile la svolta.......un dottorino di provincia lo ha riportato in vita senza una piega e dopo la necessaria degenza è ritornato in opera in tutto il suo splendore. Goditelo adesso, però ricorda che hai un SL1000 mk2 e non il più vecchiotto sistema SL1000. Il 14/11/2021 at 17:58, pass ha scritto: Tutti i manuali, il telecomando a filo, la dima per il braccio e la pubblicità dell epoca Vado in brodo di giuggole quando vedo tutta la manualistica. Il 14/11/2021 at 18:05, pass ha scritto: con un foglio da 1mm di noene, materiale quasi magico Ma è stato ritagliato al laser che pare ugualissimo all'originale e apparentemente senza imprecisioni? Ma di che materiale si tratta che non ne so nulla? Il 14/11/2021 at 18:05, pass ha scritto: che ha aumentato l'autonomia della mia povera caviglia Caviglia? Spiegati meglio..... Il 14/11/2021 at 17:55, pass ha scritto: e fare una modifica che mi consente di usare cavi phono terminati rca invece che il classico pentapolare, dato che ho tutti cavi rca Idea molto utile per i cavi rca. Pensate qualche anno fa come realizzarle da se (visto i costi esosi di listino) poi assemblate per i miei SL1000 quindi fissate sui basamenti in legno sotto l'ossidiana .....sono molto discrete, reversibili volendole togliere, ma sopratutto pratica l'idea di scollegare tutto dal retro! 1
pass Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 Il 14/11/2021 at 22:03, BEST-GROOVE ha scritto: Caviglia? Spiegati meglio..... Il noene è una gomma speciale credo originariamente creata per assorbire le vibrazioni dei viadotti Viene usata per produrre delle solette antishock da mettere nelle calzature, sono le uniche che abbiano lenito i disagi derivati dall'artrosi che affligge la mia caviglia destra, ricordo di un incidente in moto.. meglio anche dei plantari su misura.. In sostanza mi hanno permesso di riprendere a fare le mie camminate, anche se non con i chilometraggi di un tempo.. Bill ha usato questo materiale per il plinto di uno splendido luxmann pd 444 che ha restaurato, credo sia ancora visibile sul sito di audioantiquarius, quindi, visto che le guarnizioni sono vecchie di 40 anni ho pensato di sostituirle, anche quelle della basetta del braccio Mi sono anche ricavato anche un tappetino, visto che sono riuscito a trovare un foglio piuttosto grande, più di un metro di lato L'ho tagliato a mano ma tieni presente che ho anche la dima originale in carta lucida, che ho naturalmente fotocopiato e che sono cintura nera di modellismo 😁
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2021 Moderatori Inviato 17 Novembre 2021 11 ore fa, pass ha scritto: Viene usata per produrre delle solette antishock da mettere nelle calzature, non lo sapevo e non conoscevo il prodotto fino ad adesso. 11 ore fa, pass ha scritto: quindi, visto che le guarnizioni sono vecchie di 40 anni ho pensato di sostituirle, anche quelle della basetta del braccio alla vista e al tatto in fatto di compressione hai notato differenze? Sicuramente il noene avrà coefficienti diversi di assorbimento essendo (deduco) un prodotto più moderno rispetto alla gomma originale applicata sulle basi SH10B3 ma tieni comunque presente che la gomma di quelle basi è gomma "buona" difficile si screpoli nel caso fosse un tuo timore; non ne ho trovata una con qualche problema in tutte le basi di ossidiana che ho smontato per le verifiche. Adesso goditelo che è giunta l'ora.
pass Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 Differenze è difficile dirlo, come ben sai è passato molto tempo dall'ultima volta che l 'ho ascoltato😀 Ho fatto questa modifica per una serie di motivi, comunque concordo con te, le guarnizioni originali sono in ottimo stato, naturalmente sono consevate assieme a tutto il resto Ho anche dovuto sostituire i pieni originali con degli isonoe specifici per questo modello in questo caso erano deteriorati, ma questo l'ho fatto anni fa Anche questi comunque conservati..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Novembre 2021 Moderatori Inviato 18 Novembre 2021 13 ore fa, pass ha scritto: i pieni originali i piedi deduco volevi scrivere....si confermo su qualche base in ossidiana li ho trovati screpolati ma non irrimediabilmente compromessi, andrebbero protetti con dei protettivi per gomma e pare che con il tempo si conservino bene, ma una volta ogni tanto sarebbe necessario trovare un volontario che sollevi tutto il giradischi per ripassare il protettivo e mantenerli efficienti a lungo. Dove non è stato possibile degli Isoacoustics Gaia III assolvono il compito in modo egregissimo ed il passo delle viti cade a fagiolo. Comunque i piedi originali della obsidian base tanto per fare un esempio son decisamente meglio dei piedi in gomma dei giradischi Micro Seiki anche di prezzo impegnativo che si screpolavano fino a spaccarsi dopo solo qualche anno.
pass Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 Di seguito sopra il manuale dell'epa 100, nella fattispecie la regolazione dello smorzatore in base alla cedevolezza della testina In basso i dati dichiarati della benz wood che ho montato adesso.. Qualcuna sa aiutarmi a capire come dovrei regolare lo smorzatore, ovvero come si convertono i dati ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora