extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Ci sono numerose aziende che con un debt equity ratio > 1 ...vanno alla grande ( investono - fanno ricerca- hanno liquidità-fanno profitti ..e pagano bene i dipendenti.)
Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @extermination investono… non fanno giusto giusto spesa corrente pro domo “votatemi che vi regalo questa e quella prebenda…” 2
nullo Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 24 minuti fa, extermination ha scritto: Ci sono numerose aziende È la somma che fa il totale. Vediamo di non confondere alcune aziende con un sistema. E di sistemi che in media stanno dentro i termini a cui ti riferisci, io non ne vedo. Accetto suggerimenti su come vedere tali medie con ottiche diverse.... per ora mi sfuggono.
Membro_0023 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Non possiamo paragonare la gestione economica di un Paese con quella di un'azienda.
extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 23 minuti fa, nullo ha scritto: Vediamo di non confondere alcune aziende con un sistema. Ovviamente la mia voleva essere una provocazione!!
extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Non so se le fonti sono attendibili ma a proposito di Italia ed avanzo primario questa la sintesi: Tra il 1990 e il 2019, infatti, la differenza tra entrate e uscite dello Stato italiano, al netto del costo del debito pubblico, è stata in media dell’1,75 per cento rispetto al Pil, undicesimo dato su oltre 100 Stati, e il più alto tra i grandi Paesi Ue e quelli del G7. Il nostro Paese sale fino alla quinta posizione se si corregge l’avanzo primario per il ciclo economico (2,25 per cento rispetto al Pil potenziale), anche qui davanti a tutti i grandi Paesi Ue e quelli del G7. Qui alcuni riferimenti https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8583/litalia-e-quasi-la-prima-al-mondo-per-avanzo-primario-dal-1990-a-oggi
audio2 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @extermination però magari al loro interno non hanno un intero reparto chiamato "statali" che non si sa bene che fa, cosa produce, come produce e che periodicamente ha aumenti di stipendio certi ed indipendentemente da come va l' azienda, bene benino male malissimo. buon pranzo.
maurodg65 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 25 minuti fa, extermination ha scritto: Non so se le fonti sono attendibili ma a proposito di Italia ed avanzo primario questa la sintesi: Tra il 1990 e il 2019, infatti, la differenza tra entrate e uscite dello Stato italiano, al netto del costo del debito pubblico, è stata in media dell’1,75 per cento rispetto al Pil, undicesimo dato su oltre 100 Stati, e il più alto tra i grandi Paesi Ue e quelli del G7. Il nostro Paese sale fino alla quinta posizione se si corregge l’avanzo primario per il ciclo economico (2,25 per cento rispetto al Pil potenziale), anche qui davanti a tutti i grandi Paesi Ue e quelli del G7. Qui alcuni riferimenti https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/8583/litalia-e-quasi-la-prima-al-mondo-per-avanzo-primario-dal-1990-a-oggi Però smettiamola con questa solfa, il debito pubblico non si è creato per miracolo e gli interessi sul debito sono il frutto dei volumi dello stesso accumulato negli anni, non si può far finta che non esistano e tantomeno ci si può autoassolvere come se gli interessi da pagare non siano cosa nostra. 1
maurodg65 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Non possiamo paragonare la gestione economica di un Paese con quella di un'azienda. Un’azienda gestita come è stato gestito lo stato italiano per decenni sarebbe già fallita n-mila volte, poi siano d’accordo che la gestione di uno stato non è del tutto equiparabile a quella di un’azienda privata, ma non può neppure essere quello che abbiamo fatto noi con la PA e le spese dello stato dagli anni ‘70 del secondo scorso per gli anni a seguire.
extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: non si può far finta che non esistano E pensa te...Pre-covid ( oggi non so). la maggior parte del debito era detenuta da soggetti residenti in Italia direttamente o indirettamente- famiglie, imprese detentori di titoli a mezzo fondi di investimento, fondi pensione, polizze assicurative....che " incassano" ..quella che per lo stato è una uscita di cassa.
audio2 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: ma a proposito di Italia ed avanzo primario evidentemente non basta. la norvegia è o era la prima al mondo, c'ha il 6 e qualcosa % di avanzo ed un rapporto debito pil al 37% tanto per chiarire gli ordini di grandezza. da noi se non tocchi il monte pensioni e gli statali non ne potrai mai uscire a meno di un default più o meno pilotato.
maurodg65 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 20 minuti fa, extermination ha scritto: E pensa te...Pre-covid ( oggi non so). la maggior parte del debito era detenuta da soggetti residenti in Italia direttamente o indirettamente- famiglie, imprese detentori di titoli a mezzo fondi di investimento, fondi pensione, polizze assicurative....che " incassano" ..quello che per lo stato è un costo .. A parte il fatto che non è sempre stato così, cosa starebbe e significare? Gli interessi sul debito restano sempre un onore per lo Stato, non sono certo una ricchezza.
stefanino Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Il 15/11/2021 at 09:51, Jack ha scritto: senza le vituperate politiche la Grecia stava ancora a magnarsi viva di deficit e debiti. .
Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: la maggior parte del debito era detenuta da soggetti residenti in Italia E quindi? sempre debito da eccesso di spesa è (è stato soprattutto). Forse che tolgono le tasse per la parte di debito statale detenuto da interni? Non mi pare
extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 19 minuti fa, Jack ha scritto: quindi Quindi gli Italiani rappresentano una fonte aignificativa di finanziamento per il governo ..quindi un significativo " cuscinetto" contro shock futuri.
audio2 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 ma è sempre una partita di giro, come i pensionati che pagano l' irpef, è solo per far quadrare i conti generali ma in realtà non c'è produzione di ricchezza, però gli ( eventuali ) interessi sui bot quelli si che bisogna tirarli fuori.
nullo Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @Jack @extermination Il debito in mano agli italiani, una volta (e oggi magari), era redistribuzione in casa propria degli oneri a carico dello stato. oggi escono anche per andare ad arricchire banche e privati esteri. non è esattamente la stessa cosa e lo stesso peso. Inoltre, quando eravamo “normali”, quello che non veniva altrimenti venduto al prezzo “corretto” lo comprava la banca d’Italia, prevenendo distorsioni e speculazioni sui tassi, i tedeschi tramite un artificio riescono ancora a farlo.
audio2 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 chissà perchè con lo stesso artificio non continuiamo a farlo anche noi. certo che col debito al 160 % o più di quello che è che vuoi fare ancora.
Messaggi raccomandati