Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 10 minuti fa, extermination ha scritto: Quindi gli Italiani rappresentano una fonte aignificativa di finanziamento per il governo ..quindi un significativo " cuscinetto" contro shock futuri. 😲perché se ad un italiano non pagano gli interessi (default) o non restituiscono il capitale (haircut) si incazza meno di un tedesco e continua a comprare il debito? ma quanto deve girare sta sciocchezza ancora?
Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 4 minuti fa, nullo ha scritto: Inoltre, quando eravamo “normali”, quello che non veniva altrimenti venduto al prezzo “corretto” lo comprava la banca d’Italia, prevenendo distorsioni e speculazioni sui tassi, i tedeschi tramite un artificio riescono ancora a farlo. Questa è una scemenza colossale: scusa la franchezza. Ma non ci ho voglia di spiegare per la ventesima volta perchè. È esattamente il contrario in realtà 1
nullo Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 7 minuti fa, Jack ha scritto: Questa è una scemenza colossale: scusa la franchezza. Ma non ci ho voglia di spiegare per la ventesima volta perchè. È esattamente il contrario in realtà Beh, ok, punti di vista, io continuo a pensare che sia una parte della realtà. del resto è oggi la realtà che stiamo vivendo, ma tramite BCE, anche se tu dici che non è vero. ah...idem ovunque. Edit: aggiungo che le banche private, ovvero fra i maggiori acquirenti, abbiano fatto cartello per gestire i tassi sia sui Bond che sui prestiti concessi, è una realtà giudiziaria assodata.
extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 6 minuti fa, Jack ha scritto: deve girare sta sciocchezza ancora? Chiamala pure sciocchezza ma tieni conto che anche Moody's nel confermare il rating del debito pubblico italiano con Outlook stabile tiene conto di questo elemento ( parte della ricchezza degli italiani investita nel.debito publico)
audio2 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 guarda che con i rating è tutta politica anche li.
nullo Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @extermination si riferiva alla seconda parte dell’intervento jack, quella che riguardava il controllo sui tassi da parte delle banche centrali.
extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @nullo si riferiva al mio intervento poco sopra ( che aveva quotato) che forse ti è sfuggito!!
Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Se gli italiani ritengono essere una grande idea che lo stato si indebiti per spendere e spandere ad cazzum e senza nemmeno il freno del mercato che non glielo compra il debito è giusto che paghino le conseguenze dell’enorme tassazione che subiscono. Ma tanto son discorsi superati… lo sta stra-comprando la BCE, al punto che la tassazione è sempre quella ma è sparita artificiosamente la rendita da reddito fisso Danno e beffa.
nullo Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @extermination oppps, si,mi ero confuso per il giudizio equivalente.
Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @extermination ma a te ti passa per la testa che lo stato è il debitore e il cittadino prestatore è il creditore? Se va bene uno l’altro va male eh
nullo Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 3 minuti fa, Jack ha scritto: Ma tanto son discorsi superati… lo sta stra-comprando la BCE, al punto che la tassazione è sempre quella ma è sparita artificiosamente la rendita da reddito fisso Danno e beffa. Ah, ecco... ok però preferivo essere io il controllore dei parametri. Ps ma la rendita è sparita perché non è più sostenibile, tutto lì.
extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: Se va bene uno l’altro va male eh Detta così, questa è una scemenza.
Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Adesso, nullo ha scritto: ma la rendita è sparita perché non è più sostenibile, tutto lì. No caro, è sparita perchè la BCE ha messo in rianimazione il debito dei paesi a bilancio traballante comprando a tassi assurdi che solo chi stampa senza limiti può comprare. Se non fosse sostenibile doveva dirlo il mercato con i default di chi non sapeva starci nel mercato. Ma i pasti gratis non esistono e il conto lo pagheranno con la diluizione per inflazione e lo prenderà nel gnao chi vive di fisso e non sa di queste cose. Il reddito fesso (cit.) Lo stato ha sprecato a destra e manca ed ora per far tornare la misura modifica il metro con la complicità della BCE.
Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 6 minuti fa, extermination ha scritto: Detta così, questa è una scemenza. Scemenze le dici te. Se tu che mi devi i soldi trovi un modo artificioso di tenere basso il tasso a cui io dovrei prestarteli me lo stai mettendo in cuelo e dovrei dire hurrà hurrà? capisco che ancora lavori per vivere se fai affari con quest’ottica 😁😀🤣
Jack Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 11 minuti fa, nullo ha scritto: però preferivo essere io il controllore Tu? Tu al più controlli la volontà di far credito non il debito. Vogliamo collocarci cribbio 😁
maurodg65 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 2 ore fa, audio2 ha scritto: la norvegia è o era la prima al mondo, c'ha il 6 e qualcosa % di avanzo ed un rapporto debito pil al 37% tanto per chiarire gli ordini di grandezza. https://www.corriere.it/economia/finanza/21_agosto_21/norvegia-fondo-sovrano-guadagna-quasi-100-miliardi-sei-mesi-grazie-borse-dda26288-00bf-11ec-bffe-529df168f627_amp.html Norvegia, il Fondo sovrano guadagna quasi 100 miliardi in sei mesi (grazie alle Borse) di Redazione Economia Il Government pension fund global, il fondo sovrano norvegese, ha guadagnato circa 100 miliardi di euro nei primi sei mesi dell’anno grazie all’andamento dei mercati azionari dopo la crisi provocata dal Covid-19. Lo ha annunciato la Norges Bank, la Banca centrale della Norvegia. Il valore del fondo al 30 giugno è salito a 11.673 miliardi di corone (1,117 mld di euro). Nel primo semestre ha avuto un rendimento del 9,4%, ovvero un guadagno di 990 miliardi di corone (94,7 miliardi di euro), grazie soprattutto ai suoi asset azionari, che rappresentano il 72,4% del suo portafoglio e hanno avuto un apprezzamento complessivo del 13,7%. La spinta di energia e finanza «Le partecipazioni hanno avuto il contributo più positivo al rendimento nel primo semestre dell’anno, e soprattutto gli investimenti nei settori dell’energia e della finanza. Gli investimenti nelle società energetiche hanno restituito il 19,5%», afferma in una nota Nicolai Tangen, ceo di Norges Bank Investment Management, il ramo della banca centrale norvegese che gestisce il fondo. I settori della salute e della tecnologia hanno avuto solidi ritorni durante la pandemia e l’aumento è continuato nella prima metà dell’anno. «Le aziende tecnologiche hanno reso il 16,8%», ha aggiunto Tangen. Il calo obbligazionario Sul fronte obbligazionario (25,1% del portafoglio), si è registrata invece una perdita di valore del 2%, mentre gli investimenti immobiliari (2,4% del portafoglio) hanno avuto un apprezzamento del 4,6%. Il fondo ha una nuova categoria di investimenti, ancora marginale, nei progetti di energie rinnovabili non quotati in Borsa, che hanno avuto un rendimento negativo dell’1,9%. Il fondo sovrano norvegese è stato fondato negli anni ‘90 per investire i proventi ottenuti dallo Stato con il petrolio, e a fine 2020 risultava nel capitale di circa 8.800 aziende. Il fondo controlla circa l’1,5% della capitalizzazione di Borsa a livello mondiale. P.S. Quanto sopra risponde indirettamente anche a chi afferma che uno Stato non può essere gestito con le logiche con cui si gestisce un privato.
extermination Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 2 minuti fa, Jack ha scritto: tu che mi devi i soldi E pensa che c'è chi è disposto a sottoscrivere debito tedesco " pure"....pagando interessi anziché incassarli !!
maurodg65 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 Adesso, extermination ha scritto: E pensa che c'è chi è disposto a sottoscrivere debito tedesco " pure"....pagando interessi anziché incassarli !! Credo sia accaduto prevalentemente ed esclusivamente nel pieno della crisi del 2008 ed in quella successiva dei debiti sovrani, pagava la certezza di riavere indietro il capitale in uno scenario globale economicamente molto agitato.
Messaggi raccomandati