Vai al contenuto
Melius Club

Mario Monti, il tempo è forse galantuomo?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, extermination ha scritto:

possibilmente nel brevissimo termine...

No assolutamente no. Il contrario. Quelli sono i traders e l’80% perde soldi, io seguo i dettami di Benjamin Graham e successori e lí guadagno 😁

Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

Il default. Purificazione. 
Hai speso troppo a debito? Salti 

hai prestato a chi non può ripagarti? Salti 

E si ricomincia. 
Se si è imparato le lezione si ricomincia meglio anche

Sì, è perfettamente chiara la tua visione.

Ma i creditori, in gran parte le banche (anche e soprattutto estere) hanno preferito scegliere diversamente, e le capisco dal loro punto di vista.

Anzi si sono fatti un bel pieno di grana a carico del debito pubblico per salvarsi il culo proprio.....

visto che erano anche debitori nei confronti di qualcun altro.

Insomma nel mondo non sempre si paga pegno e si impara dagli errori.

 

 

 

Inviato

secondo me non si è imparato proprio niente, sarà che probabilmente è la natura umana che è così,

fatta eccezione per veneti e norvegesi. forse anche biella, ma non sono sicuro.

Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

ma non te lo faranno fare un default

Infatti la cazzata è del 1995… quando hanno accettato l’Italia nell’euro invece di farla fallire, adesso non hanno altra alternativa che diluire il valore reale del debito euro… di tutti. 
I frugali come finisce la pandemia (che come ogni pandemia finirà) strepiteranno assai…

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

non si è imparato proprio niente

Beh, qualcuno il culo lo ha salvato e quelli non hanno imparato granché, quelli che nel culo lo hanno...insomma ci siamo capiti, ora hanno paura dell'acqua anche fredda.

Ps

Comunque è sconcertante, in generale, vedere come gente che opera a più livelli non sappia cosa sia un debito, quanto e se sia sostenibile e come lo si ripaghi.

Io scambiando chiacchiere al riguardo rimango spesso basito dalla completa assenza di minima consapevolezza.

È pazzesco!

  • Melius 1
Inviato

L'hanno accettata per mettere il sale sulla coda alle svalutazioni competitive, se non avessimo un manifatturiero temibile col cavolo... 

  • Melius 1
Inviato

mah, io senza figli non vedo futuro. detto questo, che senso ha adesso ( se è vero, l' ho sentito in giro ma ci credo anche poco ) aver rinnovato in aumento il contratto a vari statali.

poi parlano di rimodulare l' irpef ahaha se va bene 8 miliardi di elemosina ma sarà di meno, e taglieranno da qualche altra parte.

Inviato
9 minuti fa, Jack ha scritto:
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma non te lo faranno fare un default

Infatti la cazzata è del 1995… quando hanno accettato l’Italia nell’euro invece di farla fallire, adesso non hanno altra alternativa che diluire il valore reale del debito euro… di tutti. 
I frugali come finisce la pandemia (che come ogni pandemia finirà) strepiteranno assai…

Ostia!

Come ha giustamente commentato  @Panurge non potevano lasciarci fuori e non ci riescono a gestire e ne manco capire.

Che razzo di matrimonio....

 

Inviato
2 minuti fa, Panurge ha scritto:

L'hanno accettata per mettere il sale sulla coda alle svalutazioni competitive, se non avessimo un manifatturiero temibile col cavolo... 

giustissimo ma alla lunga si son ridotti allo stesso modo: cercare di svalutare l’Euro come unica politica di finanza istituzionale. 
Pure i tedeschi ormai non fanno un fiato… Weidmann se ne è andato alla chetichella 

Inviato

@nullo sarebbe stata comunque una occasione per ricuperare competitività tramite interventi strutturali smettendola con i giochetti, ma neppure le bastonate sono servite. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

aver rinnovato in aumento il contratto a vari statali.

Appunto… è tutto un commercio di prebende per accalappiare voti. Ma i pasti gratis non esistono… esistono peró quelli che magnano e quelli che pagano e raramente coincidono

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

poi parlano di rimodulare l' irpef

 

Aliquota al 43% sopra i 50.000 per ridurre di poco le aliquote sotto, sopra i 50.000 si è nemici del popolo. 

extermination
Inviato

Tranquilli!! Tempi e modalità non son date a sapersi  ma una ristrutturazione del debito, a noi Italiani, non ce la toglierà nessuno!!

Inviato

vedo che vorrebbero anche abbassare le fasce da 5 a 4 e la quarta va sulla banda della quinta di prima.

dei gegni.

  • Amministratori
Inviato

del senno di poi son piene le fosse.la grecia è stata una vicenda paradossale, uno stato che falsifica i propri bilanci fino ad arrivare ad un passo dal default, con una politica dissennaya. dispiace per i greci, ma non potevano pensare di potr continuare. vorrei ricoRdare che quando è intervenuta la ue, il governo greco aveva meno di 3 mesi di autonomia per pagare salari e pebnsioni.il prestito ricevuto è stayauna boccata di ossigeno, ma chi presta non regala. Vorrei ache ricordare che il prestiton solo non è  stato fatto a cibdizi9ni da strozzo, ma che, passata la buriana mediatica, è stato in silenzio rinegoziato, per cui è stao allungato il periodo cncesso eper la restituzione ad interessi complessivi immutati. roba he se la cosa la sapesse il panettiere di brema andrebbe su tutte le furie.

u8na politica eccessivamente restrittiva è miope, ma lo è altrettanto una troppo lasca

una grecia fuori ue avrebbe visto il dramma di una drcma azzerata e una recessione che quella del 29 sarebbe parsa una passeggiata

resto dell'idea che la questione greca poteva essere gestita meglio, ma bisogna fare i conti con gli umori ed i mal di pancia dell'elettorato dei paesi che pagano (e non solo, se l'elettorato leghista è contrario agli aiuti al sud, figuriamoci se poteva vedere bene quelli alla grecia)

aiutare i partner in difficoltà è un dovere, essere aiutati non è un diritto. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

@nullo sarebbe stata comunque una occasione per ricuperare competitività tramite interventi strutturali smettendola con i giochetti, ma neppure le bastonate sono servite

Mah, per me, che penso male, sapevano che la Francia e altri sarebbero seguiti nella china.

Con l'Italia almeno hanno un paravento, se veniamo a meno noi, poi, subito dopo arrivano loro....

Inviato

Tanto per dire, i franzosi sono passato da 60% del rapporto debito PIL a 120% da quando sono nell'euro, senza avere all'inizio il peso del debito italiano.

Mai avuto un anno senza deficit e, a parte qualche rarissimo caso, sempre stabilmente sopra  famigerato 3%.

extermination
Inviato
4 ore fa, Jack ha scritto:

La BCE fornisce il denaro a -0.5% e loro comprano il debito a poco meno di interesse negativo lucrando il margine. 

Caro maestro, al di la dei proclami, entriamo nel merito ! Posto che la BCE presta i denari ( a tassi negativi) alle banche e non a cani e porci, fatto 100 il debito pubblico tedesco quanto di questo è sottoscritto dalle banche che poi  ci lucrano  sui differenziali di tassi - tasso di provvista fondi - tasso di impiego fondi con acquisto  di bund tedeschi oggettivamente negativi a 3-4-5- 10 anni? Tutti imbecilli gli altri che lo sottoscrivono..ma soprattutto..costoro .. che quota del debito rappresentano?  (su base 100)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...