nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 52 minuti fa, Jack ha scritto: per @nullo lo scopo delle banche centrali è di (cercare) di far star bene tutti, costi quel che costa, anche svilendo la moneta (che vuol dire far di tutta l’erba un fascio tra chi ha ben operato e chi no) . No, assolutamente. L'intervento regolatore sui tassi in tempi critici è altra cosa, e tutto lo hanno fatto e tu non potevi esimerti in quel momento di stress, visto che tutti gli altri big vi avevano fatto ricorso. Quello che mi metti in bocca tu, è altro e non è il mio pensiero. Poi, e lo ribadisco, si ora è entrati in una spirale per cui, dato il livello dei debiti di imprese, privati e stati, non si riuscirà mai più ad uscirne per ovvi motivi. A meno di un cambiamento delle regole del gioco... appunto voglio vedere che succederà nel prossimo periodo. Per il resto, la magia dell'inflazione che si mangia il debito non esiste più, te lo dicono i deficit. E manco si cresce a sufficienza perché il moltiplicatore è da molto che viaggia sotto 1. Tocca inventarsi qualcosa, ma per ora tutti si guardano in cagnesco come fossero pronti al duello in un film di Sergio Leone.
Jack Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @nullo e allora se non è nemmen per quello perché dovremmo essere contenti di vedere inondare di denaro chiunque a prescindere dal merito? così... tanto per fare? boh tocca inventarsi qualcosa per fare che?
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 14 minuti fa, Jack ha scritto: tocca inventarsi qualcosa per fare che? Contenti? Il necessario o il minor male perché non hai alternative, non mi fa contento, lo accetto come la morte, come evento inevitabile. Vedi anche tu che per quanto se ne sia parlato, per quanto si sia provato in questi anni, i tassi sono rimasti inchiodati lì. Non si riesce ad uscirne coi modi tradizionali. È così non può durare? Ok, ne capisco tra l'altro i problemi che crea a molte categorie. Sicché mi aspetto prima o poi una capriola, un jolly, una invenzione, o chiamala come tu vuoi, ma il mercato oggi non si muove sulle rotaie di ieri quando il mondo era scollegato e le democrazie diverse da oggi, ci vuole qualcosa che io ritengo "rivoluzionario" e che però non si vede ancora all'orizzonte. PS Potevo essere egoisticamente contento quando prendevo il 4 o 5% senza vincoli particolari e con deflazione.
Jack Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 9 minuti fa, nullo ha scritto: Non si riesce ad uscirne ma uscire da cosa nullo? da cosa vuoi uscire?
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 45 minuti fa, Jack ha scritto: uscire da cosa nullo? da cosa vuoi uscire? Ohi Jack?! Stiamo parlando i tassi nominali raso a zero e reali sotto zero? in un contesto di debito sempre crescente e totalmente fuori controllo? Dal Giappone alla UE passando per altri? con un debito che continua a crescere, le banche centrali che a chiacchiere provano a uscire dal loop di cui parliamo e subito ci ricascano perché altrimenti succede il finimondo... da che vuoi che pensi di uscire se non da questa spirale, ma come? non penserai che la facciamo finita con un salutare megabotto sistemico e poi si ricomincia come se nulla fosse.
audio2 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 con una bella tagliata unilaterale ai debiti, seguiti da guerre. di solito succedeva così.
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 23 minuti fa, audio2 ha scritto: con una bella tagliata unilaterale ai debiti, seguiti da guerre. di solito succedeva così. Non chiederlo a me... Però.... tu pensa che ci sono solo per i mutui per la casa miliardi e miliardi in prestito a tassi attorno allo 1% per i prossimi 20/25 anni. a chi li diamo quei crediti in perdita? Centinaia e centinaia di miliardi in bond solo qui in Europa che sono già di fatto sotto lo zero, anche quelli vincolati per anni e anni. Se ne abbassi il valore di mercato e le banche proprietarie devono coprire la differenza col nominale come andava di moda chiedere tempo fa, che succede? e se tutto rimane così, che succede a fondi pensione ed altro ancora? Con le borse che fagocitano senza un senso alcuno. ps E io scommetto che durerà ancora così per del tempo perché non sanno che pesci pigliare.
audio2 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 non ho idee di cosa succederà. spero di riuscire a fare in tempo a vendere tutto e poi un bel ciaone collettivo, ma anche qui non ci scommetterei di farcela.
Jack Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 21 minuti fa, nullo ha scritto: E io scommetto che durerà ancora così per del tempo perché non sanno che pesci pigliare. se durasse così andrebbe benissimo... il problema è nel caso che non duri così. E non durerà così perché il moto perpetuo non c’è nemmeno in economia e finanza. Ma stavolta vien giù tutta la diga sul grande fiume, per questo bisognava lasciar volar giù l’acqua quando era solo ruscello... quando non lo so... ma é sempre successa una purificazione quando si è andati oltre. Io tengo d’occhio e sto pronto. Di più non posso e manco voglio fare.
Jack Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @audio2 che cavolo vuoi vendere... quando c’è inflazione la cosa peggiore sono i liquidi.
nullo Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 4 minuti fa, Jack ha scritto: E non durerà così perché il moto perpetuo non c’è nemmeno in economia e finanza. Infatti ho detto del tempo, non all’infinito. 4 minuti fa, Jack ha scritto: Ma stavolta vien giù tutta la diga sul grande fiume, per questo bisognava lasciar volar giù l’acqua quando era solo ruscello... E anche qui sono d’accordo, ma non sulla metafora. ma non era un ruscello, era già un grande fiume e ora un oceano. non possono permettere che la diga cada e non possono tenerla in piedi. ecco perché occorrerà qualcosa di rivoluzionario e attualmente inconcepibile. Ok Jack....E grazie dei tuoi stimolanti interventi 1
maurodg65 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 6 ore fa, Jack ha scritto: perché è cambiata la politica e si è scelto di svilire la moneta e lucrare i tassi negativi a favore degli stati. Certo, è cambiata la politica monetaria per calmierare i tassi di interesse sui titoli del debito di alcuni stati…ma io intendevo dire che i tassi di interesse di cui parlavi, per quanto bassi, erano superiori al tasso di inflazione di allora, nei prossimi anni post pandemia dubito che accadrà lo stesso…
Membro_0023 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 14 ore fa, Jack ha scritto: sai cosa rende il BTP marzo 2067 ? 46 anni a 1.94% tutti gli altri, più brevi tutti sott 1.5% I BOT a 1 anno sono ancora negativi
Membro_0023 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 13 ore fa, Jack ha scritto: Coi tassi negativi, in termini reali, più fai debito e più questo scende in realtà... E se sale l'inflazione, a tassi invariati, ancora di più. E sta succedendo adesso. Per quello che ho scritto che è un film da vedere, non ricordo sia mai successo prima.
Membro_0023 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 13 ore fa, nullo ha scritto: Per il resto, la magia dell'inflazione che si mangia il debito non esiste più, te lo dicono i deficit Esisterebbe, se non fosse che si ricorre al debito in misura ancora superiore.
Membro_0023 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 10 ore fa, Jack ha scritto: E non durerà così perché il moto perpetuo non c’è nemmeno in economia e finanza Infatti. Questi tassi sottozero riversano fiumi di denaro nelle Borse di tutto il mondo e denaro produce altro denaro senza fondamentali nei bilanci delle imprese (in generale, le eccezioni esistono sempre) che giustifichino questi guadagni. Ciò che succederà, se si mette uno stop a tutto questo, è imprevedibile ma non allegro, visto da qui e adesso.
Jack Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: I BOT a 1 anno sono ancora negativi ah, in termini nominali sono negativi fino a 3 anni e mezzo. In termini reali tutti 🙂 o meglio 😞 https://www.rendimentibtp.it/ tassi reali, con l’inflazione al 4-4.5 negativi per 3-4 punti percentuali 😲 Si erano visti a fine ‘70 inizi ‘80 in Italia anche se devo considerare che i tassi reali storicamente sono più spesso neutri/negativi che positivi fino intorno ai decennali nelle economie avanzate.
Membro_0023 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Jack I tassi reali sono un disastro ma, come giustamente dici anche tu, i tassi reali dei ns. Titoli di Stato sono stati quasi sempre negativi, salvo il periodo pre-Monti, con lo spread a 500, quando se solo avessi avuto un po' di soldi da parte, avrei fatto incetta di BTP al 7%. Ma lì c'erano motivazioni politiche e non strettamente legate all'andamento economico del Paese.
Messaggi raccomandati