granosalis Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 54 minuti fa, alexis ha scritto: ps. Per. Hai volesse provare l’apporto di un clock di grande qualità a quotazioni ridotte, c’è sempre l’Apogee big ben, ne ho uno e il suo apporto è facilmente avvertibile Cioè mi mandi il tuo? 🙂 Volentieri!
Mighty Quinn Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 @alberto75 E dopo aver provato in modo serio ti chiederai: Ma Santa Polenta ma allora perché ci dicono, Dotti Medici e Sapienti, che il superclocco si sente? Facile Fatta salva la buona fede di tutti, questo è un mercato in cui la componente "giochino esclusivo di lusso" associata a quella "techno babble mumbo jumbo" associata a quella snake oil, fanno sì che chi è bravo a vendere qualche fentocoso da trentamila lo vende. Garantito alla citronella. E tutti vissero felici e contenti. 🙂 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 17 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2021 Da analogista di ritorno apprezzerei solo un masterclock a pendolo 1 7
selby998 Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Da analogista di ritorno apprezzerei solo un masterclock a pendolo a cucu' sarebbe il top
Questo è un messaggio popolare. ktm 15 Inviato 17 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2021 È da circa un anno e mezzo che sono un felice possessore di un Ref-10 Mutec che è collegato alla mia catena digitale liquida, il suo apporto è ben udibile, non potrei più farne a meno. La prova con o senza richiede non più di 5 secondi, nessuna persona che ha sentito con e senza ha avuto dubbi sul suo apporto positivo. 3 2
fabbe Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Ci sta che quello che apporta il master clock non sia un miglioramento in termini della sincronizzazione digitale, ma un cambiamento del suono dovuto all'inserimento di un circuito aggiuntivo nella catena. 1
Membro_0023 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @fabbe Cosa intendi per "circuito aggiuntivo nella catena"?
granosalis Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 8 ore fa, ktm 15 ha scritto: è collegato alla mia catena digitale liquida Puoi dettagliare meglio a cosa lo hai collegato? Stremer? DAC? Grazie
one4seven Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Se si usa un clock esterno, lo si dovrebbe collegare sia al trasporto sia al dac. In modo da escludere il clock già presente nelle suddette macchine. "Normalmente" invece, in una catena con trasporto e dac separati, è il clock del dac che "comanda".
granosalis Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @one4seven Il mio DAC mi offre diverse possibilità: 1. Usare il clock della sorgente Trovo che sia un'ottima soluzione, uso questa la maggior parte del tempo. 2. Usare il clock interno (oven) In questo caso posso effettuare overclock fino 384kHz Tipicamente il clock interno entra in gioco nella sessione AD, ma nulla mi vieta di usarlo anche in DA 3. Usare un clock esterno collegato al DAC In questo caso ci sono due ingressi, 1× World Clock, 1× Atomic 10M La meccanica (Belcanto CD2) non ha invece alcun ingresso clock.
fabbe Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Paperinik2021 che il segnale attraversa dei componenti aggiuntivi al dac originale.
Membro_0023 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @fabbe no, il master clock non è attraversato dal segnale.
one4seven Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 52 minuti fa, granosalis ha scritto: La meccanica (Belcanto CD2) non ha invece alcun ingresso clock Non sono molti i trasporti (meccaniche CD/SACD o streamer) che offrono un ingresso clock. Quasi esclusivamente in ambito hi-end, in cui è più probabile che l'acquirente desideri un clock esterno che "guidi" sia trasporto che dac. In assenza di clock esterno, Se non vado errato, normalmente è il clock del dac che fa il "re-clock" finale. A meno che non offra, come il tuo, la possibilità di essere escluso a favore di altro (tipicamente quello del trasporto). Nelle accoppiate trasporto/dac hi-end cmq, è sempre il clock del dac che "comanda". Vedi Acchuphase... Ma anche 30/40 anni fa con i primi combo da riferimento come i Sony CDP/DAS.
fabbe Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Il mio umile dac ha il femto clock. Che cosa si può migliorare ulteriormente?
Messaggi raccomandati