captainsensible Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @ktm 15 Non ho capito, nei DAC il segnale di clock esterno viene usato come clock principale o come master per sincronizzare quello interno della macchina? CS
ktm 15 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Che una cosa diecimila o meglio centomila volte sotto la soglia dell'udibilita' venga migliorata di un ulteriore 0.1% o 1% o anche 50%, non cambia nulla. Questa è una tua convinzione che ripeti sempre ma non è assolutamente vera. Le differenze sono percepibili da chiunque.. Portami tu delle prove “scientifiche” che nelle macchine che consentono un generatore di clock esterno questo risulta inudibile , ammesso che ne esistano…🙂
ktm 15 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non ho capito, nei DAC il segnale di clock esterno viene usato come clock principale o come master per sincronizzare quello interno della macchina? CS La seconda, migliora la precisione del circuito PLL interno incaricato di distribuire i segnali di clock al interno dell’elettronica.
Mighty Quinn Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 25 minuti fa, ktm 15 ha scritto: . Le differenze sono percepibili da chiunque.. Portami tu delle prove “scientifiche” Sono fatti Suggestione Tanto non li ammetterete mai Già scritto mille volte Ma tanto farete finta di nulla o denigrerete Come coi violini svedesi vs Stradivari La lingua batte dove il dente duole E pensare che basterebbe provare Le istruzioni te le ho già linkate sopra Se vuoi te le riposto: http://archimago.blogspot.com/2018/08/demo-musings-lets-listen-to-some-jitter.html?m=1 Nel frattempo ripassa: Ti è andata buca Prove scientifiche? Basta saper leggere e provare ad ascoltare senza le fantasie da venditore Sei tu che devi dimostrare che gli asini volano Buona fortuna
ktm 15 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Non è questo che ti ho chiesto ma è lo stesso, tanto non cambierebbe nulla.. Buona fortuna anche a te... 🙂
senek65 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 2 ore fa, ktm 15 ha scritto: ma di ulteriori possibilità e resistenza al obsolescenza. Stiamo parlando di ascolti musicali , semmai di dischi registrati 50 anni fa, non di computer per il Cern. Che obsolescenza vuoi mai che ci sia?
max Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 8 minuti fa, senek65 ha scritto: Che obsolescenza vuoi mai che ci sia? se l’anno sul tuo nick corrisponde a quello di nascita dovresti ricordare che la questione qualità clock interni ai cd anche per macchine di pregio è stata al centro dell’attenzione per diversi anni diciamo a partire da metà anni 90 con relativa evoluzione della specie…..stessa cosa per dirne un’altra per la qualità dei circuiti di ingresso digitale dei dac…..
senek65 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @max guarda sarà certamente cosi, ma se non si evolve il software, è un pò come usare un super pc per giocare a space invaders. Tralasciando il fatto che c'è pure chi è alla ricerca dac o lettori di anni e anni fa. Poi la ricerca non fa mai male, anzi è necessaria. Solo che non è detto che sia utile in un particolare campo.
colombo riccardo Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Esiste un apparecchio professionale che ha l'ingresso superclock?
naim Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 4 ore fa, ktm 15 ha scritto: Bisogna vedere com’è quel progetto Dentro è così, io non ti so dire. Se riesci a capirlo tu...
senek65 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @colombo riccardo credo tutti. Ma in quei casi serve per dare il medesimo clock a vari apparecchi diversi, semmai usati contemporaneamente. 1
colombo riccardo Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @senek65 parlo di superclock, non di clock generico
ktm 15 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 1 ora fa, naim ha scritto: Dentro è così, io non ti so dire. Se riesci a capirlo tu... Con tutta probabilità l’oscillatore di riferimento è l’Y280, lo vedi sulla dx vicino al DSP Sharc. Un oscillatore da due/tre euro se va bene..
ilmisuratore Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 9 ore fa, ktm 15 ha scritto: Bisogna chiarire che il Generatore di clock esterno non comunica direttamente con il chip di conversione come ha lasciato intendere Il Misuratore nel suo ultimo intervento, questo avviene ad esempio nei chip Sabre 90xx quando lavorano in modalità asincrona, qui risulta fondamentale la distanza. I generatori di clock esterni servono a far lavorare con rumori di fase molto più bassi i PLL ( Phase-locked loop) interni ai DAC che lavorano in modalità sincrona, sono due cose completamente differenti. Parlavo specificamente anche di questo, il clock esterno ha una propria qualità intrinseca dentro il clock stesso, ma che viene randomizzato durante il percorso (lunghissimo) di un cavo con impedenza caratteristica immaginaria e mai precisa Questo genera delle perdite sulle transizioni d'impulso e ti sei giocato sua maestà super clock !!! Visto che vi prendono per i fondelli testando il tutto tramite sequenze di bit regolari, il ritardo di fase che scaturisce dal circuito di collegamento viene facilmente recuperato dal PLL stesso, che altro non è che un altro circuito retrazionato Ma andate a vedere (con i fatti) gli errori di zero crossing nel momento in cui viene transitata una sequenza reale di bit irregolari, io mi risiedo e vi aspetto con i popcorn Non v'è dubbio che un clock esterno implementi degli ottimi oscillatori, ma andrebbero benissimo anche quelli che hai citato da "2/3 euro" (in modo un pò sprezzante) del Bricasti M1 se, che generano jitter di tipo deterministico (periodico) sotto i -140 dB A cosa serve migliorare il jitter sotto i -140 dB ? ma anche un DAC che lavora in modalità sincrona, andate a vedere i valori di jitter, non sono percepibili tranne quando a furia di smanettare non saltano fuori problemi che ne elevano il valore fino a farlo sentire veramente Prendete un DAC moderno con doppio ingresso Asincrono USB e sincrono spdif ed FPGA che condivide lo stesso filtro digitale, miruratene il jitter e scoprirete che è grasso che cola
ktm 15 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Penso sia inutile discutere visto che tu sei inamovibile sulle tue posizioni come lo sono io con la differenza che tu non hai constatato di persona mentre io si. Gustati pure i popcorn.. Buon appetito!
ilmisuratore Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 12 minuti fa, ktm 15 ha scritto: con la differenza che tu non hai constatato di persona mentre io si. Quale differenza ? all'ascolto ?
ktm 15 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quale differenza ? all'ascolto ? L’ho già scritto in un post precedente.
aldina Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: (in modo un pò sprezzante) Nel thread si Sono però visti commenti ben più sprezzanti. Molto interessante la tua puntualizzazione. Sei sicuro che il ritardo di fase venga recuperato dal PLL solo perché di fatto agisce in modo retroazionato? Non potrebbe al contrario esaltare ulteriormente il ritardo? Solo per tua informazione statistica nel dove collocarmi, sono tra coloro che detesta l'idea di dovermi dotare (e spendere assai) per un'unità esterna. Già ci chiedono cifre da capogiro per DAC di alte pretese, il dover ricorrere a telai supplementari (e cavi of course) mi infastidisce non poco, pur avendo anche fatto un'esperienza d'ascolto migliorativa con clock esterno (DCS). Ma stiamo parlando di ordini di grandezza per me minimi e che ho classificato come secondari. Diciamo che se devo sposare una causa mi convince di più ad esempio quella di Meitner con telai unici e collegamenti interni cortissimi, così tanto per capirsi. 1
Messaggi raccomandati