Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Andrea Mori
Inviato

@audio2 L'Accusilicon è un oscillatore economico (sotto i 50 Euro) che comunque per il prezzo richiesto non è male. Ovviamente è ben lontano dalle prestazioni dei clock di alto livello come il Mutec.

  • Thanks 1
Inviato

Mi fa piacere che almeno uno tra noi dica pane al pane… e cioè che l’apporto di un clock topclass abbia un apporto fondamentale sulla riproduzione digitale.

ci eravamo impantanati con gli apprendisti degli arcimaghi, che sostenevano fosse una allucinazione dell’audiofessofilo.

il clock si sente eccome si sente.. e lo dico da almeno dieci anni a questa parte. Se il digit vuole iniziare a suonare decentemente.. deve risolvere questo nodo cruciale…  meglio ancora se lo fa senza richiedere scatoli costosi come un aeroplano in box esterni multipiano, ma con un bell’ oscillatore ultra, magari alimentato separatamente in lineare, perfettamente integrato nella macchina. Ricordo che una cosa simile fa la MSB, con varie soluzioni upgradabili di clock… ma un semplice chip non può costare 10 kEuro..

ecco perché i costruttori digit dovrebbero smetterla con le loro astruse circuitazioni risparmiando in compenso su clock e relativo circuito.

ben si spiega il successo commerciale di mutec, che a costi ancora abbordabili, mettono a disposizione clock di eccellente qualità.. che neppure i dac di grosso calibro offrono.. ( salvo alcune eccezioni)

 

  • Thanks 1
Andrea Mori
Inviato
11 minuti fa, talli. ha scritto:

astraendo, per quanto possibile, dal prezzo...solo dal punto di vista tecnico, come si posiziona nella tua scala valori https://nadac.merging.com/product/merging-clock

A partire dai valori di rumore di fase pubblicati non è male, ma è comunque inferiore al Mutec REF10 SE120, tanto per confrontarlo con un altro oscillatore a 10MHz.

E' anche più rumoroso del mio oscillatore a 11.2896 MHz del quale allego il grafico del rumore di fase.

TWTMC-DRIXO 11286.png

Inviato

@talli. giusto come informazione... il mio amico ha il clock merging grosso...  posto che il listino è semplicemente lunare, si parla di 40k, il mio caro amico ingegnere elettronico... lo ha comprato dopo lunghe sessioni di ascolto e mi ha riferito che.. finalmente sente il digit come il suo analogico che è davvero top. 😉

 

Inviato
14 minuti fa, alexis ha scritto:

si parla di 40k

🤦🤐

Andrea Mori
Inviato
14 minuti fa, alexis ha scritto:

giusto come informazione... il mio amico ha il clock merging grosso...  posto che il listino è semplicemente lunare, si parla di 40k, il mio caro amico ingegnere elettronico... lo ha comprato dopo lunghe sessioni di ascolto e mi ha riferito che.. finalmente sente il digit come il suo analogico che è davvero top.

Ovviamente non posso certo commentare sessioni di ascolto altrui, quindi mi sono limitato a confrontare le misure.

In base alle misure il Mutec REF10 SE120 è un affare a confronto con il Merging, visto che ha circa 10dB di rumore in meno e costa, credo, sui 6K.

Tanto per fare un altro paragone allego il grafico di rumore di fase dell'oscillatore Wenzel BT ULN a 10MHz, quindi la stessa frequenza del Merging.

Wenzel è considerato il produttore dei migliori oscillatori in assoluto disponibili sul mercato, tanto per fare un esempio gli oscillatori Wenzel sono a bordo delle sonde che viaggiano verso Marte.

Ebbene dal grafico del rumore di fase pubblicato il BT ULN è ancora migliore del Mutec, dato che il noise floor raggiunge quasi i -180dBc, e per quel che ne so costa assai meno del Merging.

Comunque mi piacerebbe confrontarmi su questi temi con il tuo amico ingegnere elettronico che ha acquistato il Merging. 

Wenzel_BT_ULN_10MHz.jpg

Inviato

@Andrea Mori per intenderci, le misure contano per il clock! Non avendo un suono suo alla fine può raggiungere il suo obiettivo costando n volte meno di 40k. Ho capito bene?

Andrea Mori
Inviato
23 minuti fa, fabbe ha scritto:

per intenderci, le misure contano per il clock! Non avendo un suono suo alla fine può raggiungere il suo obiettivo costando n volte meno di 40k. Ho capito bene?

Come ho detto precedentemente non ho modo di correlare le prestazioni misurate di un clock con la qualità del suono percepito. Mi limito a ripetere che a mio modesto avviso il JTEST normalmente utilizzato per testare un clock è pressoché inutile e non da alcuna informazione sulle potenziali modulazioni dovute agli errori di temporizzazione.

Detto questo, come si evince dal grafico che ho pubblicato in un post precedente, ho raggiunto prestazioni oggettive superiori spendendo molto molto meno di 40K.

Inviato

Come tutte le cose in audio non bisogna fissarsi altrimenti si fa' il gioco del nemico👹

"Il buon si perda talor, cercando il meglio” Metastasio

 

Inviato

@fabbe hai perfettamente ragione. Sugli orologi non si discute. Più sono precisi e silenziosi, più sono buoni. 

Non si può dire l'importante è come suona. Quondi se costa meno, e misura meglio, qualcuno ci marcia.

Inviato
46 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

on ho modo di correlare le prestazioni misurate di un clock con la qualità del suono percepito.

Allargando il discorso alle misure che generalmente si eseguono per i dac e suono percepito, cosa ne pensi? Correlano? Un dac da 500 euro che misura meglio di uno da 5000, suonerà meglio?

Lo so, il "meglio" può essere soggettivo e sta solfa è trita e ritrita ma volevo conoscere il parere di un utente che non mi sembra essere nè un pasdaran delle misure nè un talebano dell' orecchio assoluto.

Andrea Mori
Inviato
44 minuti fa, cuprone1 ha scritto:

e che dire Andrea del tanto osannato nipponico Cybershaft op21?

https://www.cybershaft.jp/a-products/op20a.html

Dalle specifiche di rumore di fase pubblicate mi sembra più o meno come il Mutec REF10 SE120.

Il problema è, come ho detto precedentemente, che usare un master clock a 10MHz seguito da un PLL frazionario per ottenere bit clock e word clock utili per entrambe le famiglie di frequenze di campionamento non è la soluzione ideale, poiché il PLL degraderà notevolmente il rumore di fase dell'oscillatore.

A mio modesto avviso la soluzione migliore è partire da oscillatori multipli delle frequenze di campionamento in modo da poter utilizzare semplici divisori anziché il PLL. Ovviamente si si desidera riprodurre entrambe le famiglie x44.1 e x48 kHz nono necessari due clock.

transaminasi
Inviato
1 ora fa, cuprone1 ha scritto:

e che dire Andrea del tanto osannato nipponico Cybershaft op21?

 

Occhio che dovrebbe uscire a breve l'OP22. 

Inviato
5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Ovviamente si si desidera riprodurre entrambe le famiglie x44.1 e x48 kHz nono necessari due clock.

È quello che fa Marantz con le sue sorgenti di punta (lo scrive sul sito), come l'SA 10. Saresti così cortese, se puoi (non saprei se esistono specifiche "pubbliche"), dare un parere tecnico su queste macchine?

Andrea Mori
Inviato
31 minuti fa, roop ha scritto:

Allargando il discorso alle misure che generalmente si eseguono per i dac e suono percepito, cosa ne pensi? Correlano? Un dac da 500 euro che misura meglio di uno da 5000, suonerà meglio?

Lo so, il "meglio" può essere soggettivo e sta solfa è trita e ritrita ma volevo conoscere il parere di un utente che non mi sembra essere nè un pasdaran delle misure nè un talebano dell' orecchio assoluto.

Sinceramente non presto molta attenzione alle misurazioni dei DAC, nella mia esperienza si sono rivelate quasi sempre non correlabili al suono percepito.

Normalmente presto molta più attenzione all'architettura del DAC e alla filosofia di progettazione.

Se uno si basa esclusivamente sulle misure con 45 dollari può ascoltare la musica ai massimi livelli. Almeno secondo Audio Science Review che ha recensito il DAC MEIZU USB dongle come uno dei migliori, molto meglio di Mark Levinson, Totaldac e via dicendo.

A parte il fatto che sto auto-costruendo anche il DAC per il mio impianto definitivo, ho un Naim CD3 che ascolto ancora con molto piacere. E' coerente, dettagliato e mai aggressivo, posso ascoltare la musica per ore senza stancarmi. Con altri DAC dopo 10 minuti di ascolto ho già mal di testa e devo abbandonare.

E pensare che il CD3 utilizza un chip DAC progettato 40 anni fa, il Philips TDA1541A (che a parer mio rimane uno dei migliori mai costruiti).  

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...