Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@roop eh no, il diamante non funziona.....però potrebbe proporre un MASER al rubidio 😂

 

CS

  • Haha 1
Andrea Mori
Inviato
19 minuti fa, roop ha scritto:

Ecco, ora mi aspetto che qualche costruttore highend si giochi la carta del diamante al posto del cristallo. Si, insomma, come per i tweete

I cristalli sono fatti di quarzo e quello che più conta per ottenere ottime prestazioni è il taglio e soprattutto la pulizia finale delle superfici.

Il taglio che assicura le migliori prestazioni è l'SC (Stress Compensated), ossia quello normalmente utilizzato per i cristalli da utilizzare in oscillatori OCXO (a temperatura costante, "O" sta per Oven).

La pulizia finale, ovvero la lappatura delle superfici, è il processo più difficile e costoso, ma che assicura le migliori prestazioni di stabilità a breve termine (rumore di fase), poiché riduce al minimo il "random walk" del cristallo.

Poi ci sarebbe da dire che cristalli armonici (3°, 5° ed anche 7° armonica) garantiscono fattori di merito (il cosiddetto Q del cristallo) più elevati, e conseguentemente assicurano prestazioni più elevate se utilizzati in certe topologie circuitali.

Il diamante darebbe non funzionerebbe proprio perché non ha caratteristiche piezoelettriche dato il suo reticolo cristallino.

Andrea Mori
Inviato
31 minuti fa, fabbe ha scritto:

questo è il jitter misurato del mio DAC. Come si può interpretare? Grazie

In base al grafico il jitter è praticamente nullo, che però sarebbe tecnicamente impossibile.

Come ho già detto in altri post il JTEST, a mio modesto avviso, non è una misurazione attendibile perché viene effettuata con strumenti che hanno una base dei tempi con un rumore più alto rispetto a quello che si vuole misurare.

Amir utilizza uno strumento Audio Precision APx555 per le sue misure, non conosco le specifiche di rumore della base dei tempi dello strumento ma posso ipotizzare che siano assai scarse.

Infatti più che il jitter del DAC sembra che abbia misurato il rumore di fondo del suo strumento. 

Inviato

@Andrea Mori interessante. Lo strumento in questione costa appena 28000 dollari. Come può essere scarso?

 

Inviato

Forse serve questo per le misurazioni di bassi livelli.

download.jpeg

Andrea Mori
Inviato
29 minuti fa, fabbe ha scritto:

interessante. Lo strumento in questione costa appena 28000 dollari. Come può essere scarso?

Non lo strumento di per se, ma la sua base dei tempi probabilmente è scarsa per misurare il jitter di DAC pilotati da oscillatori particolarmente performanti.

Quello strumento nasce per fare misure di THD e TIM e non per misurare rumore di fase particolarmente basso.

Il mio strumento che misura il rumore di fase (e conseguentemente il jitter) costa intorno ai 15.000 dollari e fa soltanto quello, è stato progettato appositamente per fare quel tipo di misurazioni.

E per riuscire a misurare oscillatori particolarmente performanti usa una tecnologia particolare mista hardware/software. A livello hardware si basa su due oscillatori esterni a basso rumore come riferimenti, ma questo non basterebbe perché i riferimenti potrebbero avere prestazioni inferiori al dispositivo da misurare (come nel mio caso). Per superare questo limite utilizza un software di correlazione incrociata che i base a calcoli matematici riesce ad eliminare il rumore prodotto dagli oscillatori di riferimento in modo da estrarre soltanto il rumore residuo derivante dal solo oscillatore in misurazione. 

Andrea Mori
Inviato
1 minuto fa, fabbe ha scritto:

Forse serve questo per le misurazioni di bassi livelli.

Dall'immagine non vedo bene, ma quello dovrebbe essere un Rohde & Schwarz FSWP, che poi è il miglior strumento in assoluto per misurare il rumore di fase ed il jitter di un oscillatore.

Però c'è un piccolo problema: costa oltre 300.000 dollari.

Inviato

@Andrea Mori grazie per il chiarimento. Insomma sei proprio appassionato. Posta qualche tua realizzazione.

Andrea Mori
Inviato
2 minuti fa, fabbe ha scritto:

beh, non di discosta molto dal mondo ultra High End

Salvo il fatto che nessun produttore di DAC spenderà una cifra del genere per misurare il jitter.

Comunque il mio strumento costa molto meno e fa le stesse cosa, l'unica differenza sostanziale è che il mio è limitato a misurare frequenze fino ad un massimo di 30MHz mentre il R&S misura fino a 50GHz.

Andrea Mori
Inviato
6 minuti fa, fabbe ha scritto:

grazie per il chiarimento. Insomma sei proprio appassionato. Posta qualche tua realizzazione.

Lo scatolotto nero che vedi nell'immagine a questo link  https://melius.club/uploads/monthly_2022_03/IMG_8937_clockultimo.JPG.e76cf473036f7e58bee74d674c314c6f.JPG è l'oscillatore dalle prestazioni eccellenti che ho realizzato.

E questo è il thread https://melius.club/topic/7299-dsd-dsc-e-dsc-stick-follia-e-divertimento-lultima-versione/

Andrea Mori
Inviato
15 minuti fa, fabbe ha scritto:

come dicono gli americani "hats off"

Forse non avevo ben specificato, solo lo scatolotto nero è il mio oscillatore, il resto è la realizzazione del membro ipoci. In realtà neanche lo scatolotto di alluminio nero, soltanto il circuito oscillatore che sta all'interno (foto allegata). 

TWTMC-DRIXO_01.jpg

Inviato

Forse non sono in grado di farmi comprendere o forse il problema sta altrove:

 

15 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Non credo sia una questione di simpatia o meno, il SINAD di ASR è compilato in base a dati esclusivamente quantitativi (le misurazioni, le impressioni di ascolto sono riservate soltanto ai prodotti Topping per i quali Amir prende la mazzetta)

 

Direi che la questione "simpatia" sia ormai chiara. Vorrei conoscere le tue fonti sulle presunte "mazzette", altrimenti se le insinuazioni valgono come verità, lo stesso potrei fare io, verso chi mi aggradi, allo scopo di delegittimarlo.

 

15 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Ma non ci sarebbe neanche bisogno di arrivare alla tecnologia attuale per dimostrare che si possono produrre dispositivi audio dalle misure strabilianti, questo era già possibile 50 anni fa. Basta pensare agli amplificatori, 120dB di guadagno ad anello aperto con 100dB di controreazione e il gioco è fatto.

Altro "fenomeno" ricorrente nei forum audio, quello degli ampli giapponesi, quando si parla di misure ritornano.

Qui però parliamo di Dac, e il concetto è che non c'è scusa per produrli (come talora capita) con pessime misure.

Devono suonare bene E avere ottime misure, anche perchè costano cifre importanti.

 

Quindi, repetita iuvant, ASR valuta le misure dei dac, e non li ascolta.

Questi sono dati oggettivi.

Non sta bene? Evviva, ma le recensioni NON scrivono che il Meizu si sente meglio di alcunchè, non è difficile da comprendere.

 

Poi il dac NOS col 1541 si sentirà molto meglio e non farà venire mal di testa, e quello da 20mila avrà bisogno del super clock da altri 20 mila per esprimersi a dovere, benissimo.

Queste però sono impressioni soggettive.

 

15 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Misurazioni catastrofiche mi diranno sicuramente che un progetto è totalmente sbagliato, ma oltre questo punto di rottura (che per me è appena sopra il catastrofico), l'ascolto è fondamentale e spesso dirimente.

 

Lo vedo in deciso contrasto con tutti i tuoi post in cui si cerca un rumore di fase di un oscillatore al di sotto di valori che rivaleggiano con quelli delle apparecchiature di misura, ma si vede che in questo caso il "punto di rottura" è molto, ma molto più alto.

 

Che poi, molto probabilmente, e andrebbe detto, il posto giusto per un clock ad uso audio dac, sta dentro lo scatolino che ospita il dac stesso, non fuori con altri cavi, connettori ed alimentatori.

Ma in quel modo non potremmo più ascoltare il superclock, e lo capisco.

 

  • Melius 2
Inviato
7 ore fa, Antonino ha scritto:

Discorso diverso è un clock che deve rispondere a certe misure almeno penso

Ce lo può spiegare Andrea magari, come mai le misure contano solo per i clock, lo chiedo con sincero interesse.

Inviato
2 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

vedi nell'immagine a questo link

bellissimo anche il dac comunque. le lucine che ci sono dentro a cosa servono ?

( oltre ad essere una figata )

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...