grisulea Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 12 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: precisione sui transienti, controllo del basso, immagine sonora stabile, palcoscenico ampio e profondo Sono tutte cose che dipendono al 99% da diffusori e ambiente. Pur con qualsiasi cosa che precede, qualsiasi, la differenza che fanno questi ultimi è semplicemente abissale. Sui bassi poi ... prima però bisogna averli. 6 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: La mia competenza tecnica è sicuramente scarsa, ma non abbiamo ancora capito la tua. Non è scarsa ma insisti nel sentire e lui ha certamente sentito. Forse non il tuo.
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 15 minuti fa, grisulea ha scritto: Alcuni ma avrei portato il CEC da1n. Non lo conosco, ma vedo che ha 4 BNC per i segnali digitali. Potrebbe essere sufficiente collegare a questi ingressi il mio buffer FIFO che utilizza gli oscillatori a bordo o esterni in modo da fare una comparazione. Dipende dal protocollo che richiede in ingresso, non sembrerebbe I2S standard dal momento che I2S non richiede MCK ma soltanto BCK, DATA e LRCK. Sai cosa accetta in ingresso sui BNC?
Mighty Quinn Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 22 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: La mia competenza tecnica è sicuramente scarsa Ti credo Ma non credo sia questa la lacuna principale, nel tuo caso
Mighty Quinn Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 24 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: ma non abbiamo ancora capito la tua Noi? Tu,non l'hai capita
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Sono tutte cose che dipendono al 99% da diffusori e ambiente. Pur con qualsiasi cosa che precede, qualsiasi, la differenza che fanno questi ultimi è semplicemente abissale. Sui bassi poi ... prima però bisogna averli. Non è scarsa ma insisti nel sentire e lui ha certamente sentito. Forse non il tuo. Non dipende assolutamente da da diffusori e ambiente, dal momento che la catena audio e l'ambiente sono esattamente gli stessi, cambiano soltanto gli oscillatori che sono quindi l'unico elemento che può produrre differenze all'ascolto. In quanto alle competenze, finché non riuscirà a scrivere qualcosa che abbia un minimo di approccio tecnico rimangono pressoché nulle.
Andrea Mori Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ti credo Ma non credo sia questa la lacuna principale, nel tuo caso Le mie lacune sono enormi, tuttavia continui con questo sproloquio arrivando anche ad offendere (ma per me non è un problema dato il pulpito) senza scrivere una sola riga che abbia un minimo di senso tecnico. Perché continui a parlare di DAC, clock e via dicendo se non conosci minimamente la teoria di quello che stai parlando? Dovresti limitarti a descrivere le tue opinioni di ascolto, inconfutabili in quanto soggettive, ma cerca di astenerti dalla discussione di aspetti tecnici che non conosci.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 1 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2024 Scusate. Ma nel 2024 esistono fenomeni Udio macroscopici che sfuggono alle misure? Tutti questi costruttori di dac e apparecchi hi fi, sono degli eroi. Passano la vita a creare prodotti, che devono lottare contro l'ignoto, che a volte potrebbe essere benevolo, w a volte malevolo. Do solito però, quando supera i 10.000 euro, questo ignoto invisibile i immisurabile, toh... porta sempre bene. Credo ci sia un limite a tutto. Se miglioramento macroscopico apporta, misurabile deve essere. Altrimento siamo al io lo sento, e tu no, e tutti hanno ragione. Detto questo, tnt ha fatto svariate prove xon livelli di jtter sempre maggiori. Per sentire differenze, è dovuto arrivare a livelli da dac fatto da me, e... udite udite... piu aumentava il jitter, più suonava analogico..... 3
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 32 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Sono un po' pesanti ma potrebbero essere spediti, ma mi chiedo il senso. Vuoi misurare qualcosa che sappiamo già essere non misurabile (altrimenti qualcuno lo avrebbe già fatto). Dimmi dove abiti e vediamo se riusciamo a spostarci noi, senza l'ascolto ha poco senso, come detto più volte non si ascoltano le misure. Non puoi esternare queste frasi, chi ti garantisce che non siano misurabili ? Ascolti e misurazioni vanno di pari passo, servono gli uni (ben fatti) e servono gli altri (ancora meglio) Se si ascolta una differenza puoi stare tranquillo che ve la tiro fuori con le misure, l'ho fatto altre volte (con clock cambiati nella stessa elettronica) Non è mai accaduto finadesso che una differenza all'ascolto non si sia successivamente misurata, anzi, spesso è accaduto anche il contrario, ovvero: che quello che si anticipava con le misure (con esito negativo, o al piu basso limite delle JND/JDD) all'ascolto poi non avrebbe suscitato differenze comprovabili, di certo non sarà un DAC femtocloccato a bloccare questo trend che prosegue per anni La migliore cosa (anche per una questione logistica ed evitare di trasferire l'armamentario) sarebbe spedire l'apparecchio che ascolterei attentamente prima di misurarlo, e ovviamente associare anche le misure (con qualunque esito) Ti scrivo in privato nel caso volessi accettare questo confronto che sinceramente (aldilà di quello che si immagina) lo ritengo costruttivo ed interessante Potremmo ottenere entrambi dei grandi meriti, tu per il tuo prodotto, ed io per la capacità di estrarre misure da qualcosa che viene data come non misurabile p.s unica raccomandazione, per deformazione (ex)professionale non accetterei il bavaglino che limita a descrivere le cose come stanno, quindi tutto quello che viene fuori di positivo (tanto di cappello, per te e per me) mentre se non dovessi trovare un modo per estrarre misure da un qualcosa che realmente si sente sarebbe un gran bel problema per me, che accetterei, ma inizierei a scervellarmi sul perchè e le possibili cause 2
serbel Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Approfitto per chiedere la tecnica di alcuni dac nel ricloccare i dati in ingresso lavorando a pacchetti di dati , rimane utile o sono solo pippe commerciali ? grazie
Mighty Quinn Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 23 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: sproloquio Ma che stai addi? Ma ti sei letto i tuoi post?
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 2 minuti fa, serbel ha scritto: Approfitto per chiedere la tecnica di alcuni dac nel ricloccare i dati in ingresso lavorando a pacchetti di dati , rimane utile o sono solo pippe commerciali ? grazie Anni e anni addietro con protocolli sincroni (vedi ad esempio la s/pdif) e meccaniche separate la cui precisione del clock master era alquanto ballerina il ricevitore era chiamato a dejitterare il segnale in ingresso con imprecisioni sul tempo Ricloccare in quei casi avrebbe potuto avere un senso, rendersi non dipendente dal clock master e agire come un protocollo pseudo-asincrono, quindi con il ricevimento dei dati in una memoria FIFO e un clock master on-board nel dac stesso C'e chi usava un sistema ASRC, chi altri, ma un senso lo avrebbe avuto Oggi sinceramente non ne vedo l'utilità in quanto i DAC hanno di per se clock e oscillatori atti a garantire una precisione che, finadesso, non è stata messa in discussione a livello di udibilità
serbel Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 In pratica dovrebbe fare una cosa del genere il dac che ho dell audio gd r7 mk2 , monta due clock Accusilicon senza infamia e senza lode , proprio per rendere i dati che riceve dallo streamer in fase di clock li riprocessa Questi cinesi sono pignoli
Mighty Quinn Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 La storia dei master clock fighetti che poi suona meglio il DAC è una fregnaccia sesquipedale Tecnicamente impossibile Qualunque DAC competente, RME Focusrite ma anche decine di altri, non può essere udibilmente migliorato A nessun prezzo Chi lo va in giro a raccontare O è molto inesperto, ingenuo della faccenda audiofila O deve vendere qualcosa O è estremamente facile a farsi suggestionare, a volte ritengo accada per eccesso di genuino entusiasmo Ma la sostanza non cambia Sono fregnacce tecnicamente ridicole Nonché tecnicamente impossibili Come se uno vi raccontasse che se metti un cavo di alimentazione da diecimila euro alla macchinetta del caffè, poi il caffè è più buono! Roba da farsi la pipì addosso dalle risate Eppure in audio succede e c'è persino chi rimane serio Tale è il danno causato dai propalatori di narrative romantiche
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 10 minuti fa, serbel ha scritto: In pratica dovrebbe fare una cosa del genere il dac che ho dell audio gd r7 mk2 , monta due clock Accusilicon senza infamia e senza lode , proprio per rendere i dati che riceve dallo streamer in fase di clock li riprocessa Questi cinesi sono pignoli E' un R2R ladder ?
audio2 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Andrea Mori tieni duro. qua c'hanno vari tipi di fisse quasi tutte gravi e ormai non più recuperabili, ma non credo che siano veramente cattivi. o almeno spero. 2
gianventu Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: O è estremamente facile a farsi suggestionare, a volte ritengo accada per eccesso di genuino entusiasmo Cade a fagiolo l'esperienza di oggi. Sono iscritto al forum Devialet. Un tizio apre un 3d raccontando magnificenze e demascellamenti ripetuti successivi all'introduzione di uno streamer Lumin nel suo impianto collegato agli ingressi linea a un dual mono 440, lamentandosi, di conseguenza, del suono di scarsa qualità del dac interno al Devialet. Peccato che i Devialet convertano in digitale ogni segnale analogico in ingresso per poi riconvertirlo con il proprio dac interno. Potere infinito della suggestione... 1
Elettro Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Potere infinito della suggestione... Per questo che i films dell'Horror vanno sempre forte 2
Messaggi raccomandati