Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
53 minuti fa, one4seven ha scritto:

Noia

Mortale.

 

Inviato
11 minuti fa, blucatenaria ha scritto:

@one4sevenCapisci il perché tanti forumers realmente competenti che costituivano  valore aggiunto alle discussioni hanno abbandonato il forum o fanno ormai delle sporadiche comparsate

Competenti su cosa? Che tipo di valore aggiunto?

Inviato

@one4seven ma infatti.....

Soprattutto, se si parla di preparazione tecnica, e ancora più scientifica, chi le ha entrambe sicuramente si sarà rivolto anche alle famose misure. Ce lo vedi uno che realizza un componente senza testarne i risultati in laboratorio, ma solo invitando a casa i parenti di Batman?

  • Haha 1
Inviato

@Andrea Mori

Chiedo scusa Se sono stato troppo aggressivo 

Ma i fatti sono fatti 

Un qualsiasi dac economico ben fatto (ben fatto,  è importante,  ci sono anche le ciofeche...e spesso peraltro costano pure un botto) è completamente trasparente all'udito umano

Inutile tornare su fatti di una banalità rivoltante 

Supportati da milioni di evidenze sperimentali oggettive 

Chiunque affermi il contrario farebbe bene a portare qualche evidenza seria

 

Le narrative sul soundstage e sul suono più analogico di quattro amici al bar che si suggestionano a vicenda valgono zero

Dire che le misure tradizionali non contano è pura fuffa 

Dire che le misure tradizionali non bastano è peggio che fuffa, è strafuffa 

è come dire che due più due non fa quattro e che gli asini volano

auguri a chi vuole dimostrarlo 

Qualcuno più paziente competente e tollerante di me ha pure provato a farti capire perché 

Ma in pratica,  pura curiosità,  di che dac parli?

Magari lo hai detto e mi è sfuggito il post

Un cinesino?

Un dcs full enchilada? 

Un DIY cantinaro?

È roba in vendita? 

Chi lo vende?

È uno dei tanti dac fungo coi pupazzetti che fanno tanta scena e siccome sono pieni di pupazzetti e magari costano un botto fanno tanta impressione ai più benevolenti? 

 

In tal caso massimo rispetto e auguro ogni successo al progetto ma certamente non cambierà i fatti acquisiti 

Sono finiti i tempi in cui tutti gli audiofili avevano l'anello al naso

OT: se ti servono consigli pratici su come far suonare al meglio un impianto guarda i miei post, cerca capitolo 1, capitolo 2 e capitolo 3

Mi ringrazierai 

 

  • Melius 2
Inviato
7 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Allego lo spettro FFT del rumore di fase del mio oscillatore a 5.6448 MHz ottenuto con uno strumento che misura il rumore di fase

Complimenti grande risultato meno di 120 db a 1hz!

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se l'apprezzo all'ascolto la misuro pure

Tom scusa, io non sono certo di aver capito. 
Quando parli di misure in grado di rivelare le differenze, ti riferisci ad una registrazione ambientale con microfono? Fatta prima e dopo la modifica? 

Inviato
24 minuti fa, granosalis ha scritto:

Tom scusa, io non sono certo di aver capito. 
Quando parli di misure in grado di rivelare le differenze, ti riferisci ad una registrazione ambientale con microfono? Fatta prima e dopo la modifica? 

Assolutamente no, in quel caso non ci sarebbe un quadro chiaro della situazione in quanto l'ambiente introdurrebbe elementi di disturbo troppo elevati

Serve una rilevazione ad elevata risoluzione dallo stadio di uscita del DAC, quindi una misurazione elettrica e non acustica

In questo caso è permesso poterla effettuare in quanto ci si trova davanti ad una condizione A con un clock e B con un altro clock 

Inviato

@FabioSabbatini ci vorrebbe ora..

rullo di tambuelli..

l’emulatore del misuratore del sabbatore 😀

mentre striscia le unghie sugli specchi..

Perché diciamo che.. nonostante l’eroica resistenza,

che ricorda l’ultimo resistente che gettava l’ultima stampella contro l’invasore..

il Quadruplice ha ormai fatto il suo tempo,

tempus fugit & truthhursts,

via col vento, il tempo dei pistacchi e degli asini plananti è finito 😂,

vi vediamo già marciare manine nelle manine verso il tramonto speranzosi di trovare nuovi pards e nuovo pubblico festante,

ma suvvia portatevi i kleenex per asciugarvi le lacrimucce..

e un borsello con dentro le focusartrite, le autoradio e sopratutto

i psichedelici grafici autoprodotti del misurateur mascherato.

Piangeremo (forse) pure noi,

ma domani è un altro giorno, come disse il dottor Stranamore..

e soprattutto:

memento (Andrea) Mori 

🖐️🖐️

  • Thanks 2
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Assolutamente no, in quel caso non ci sarebbe un quadro chiaro della situazione in quanto l'ambiente introdurrebbe elementi di disturbo troppo elevati

Concordo. Te lo chiedo perché quando assistetti a demo sui clock ciò che notai fu una diversa ricostruzione della scena sonora, una maggior tridimensionalità' e focalizzazione degli strumenti. La scena é in qualche modo anche il risultato dell'interazione del suono riprodotto con dell'acustica con l'ambiente, come fai a rilevare questo se non arrivi neanche a diffonderlo nell'ambiente? 
 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:

come fai a rilevare questo se non arrivi neanche a diffonderlo nell'ambiente? 

Siamo alla frutta Granosalis

Secondo te per cambiare il segnale acustico quello elettrico potrebbe rimanere invariato ?

Il paranormale non esiste in hifi

  • Melius 2
Inviato

@gianventu il Puccini master clock era vuotissimo, ma incorporava pure un ottimo ingresso usb.. e faceva la sua porca figura, con il suo clock termo stabilizzato, e quando andavo di dcs

era talmente evidente il suo apporto, che lo tenni per qualche annetto, anzi cominciai a sperimentarne diversi. Era circa 15 anni fa, quando il digit ancora mi piaceva e credevo potesse crescere all’infinito.

Ora limite mio l’ho momentaneamente abbandonato, dopo i vari top di msb dcs merging e infiniti altri candidati.. e continuo a meravigliarmi quanto possa dare in termini di puro e semplice piacere d’ascolto una catena analogica di punta.

Domani vedremo.. per oggi è così…

 

Inviato
1 ora fa, blucatenaria ha scritto:

Capisci il perché tanti forumers realmente competenti che costituivano  valore aggiunto alle discussioni hanno abbandonato il forum o fanno ormai delle sporadiche comparsate

Per te regge un discorso del genere ?

Differenze macroscopiche all'ascolto che non si possono misurare  ?

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Siamo alla frutta Granosalis

Secondo te per cambiare il segnale acustico quello elettrico potrebbe rimanere invariato ?

Il paranormale non esiste in hifi

Non scaldarti, cerco di fare ragionamenti semplici per capire, non tutti masticano pane e misure come fai tu. 

Pur lasciando invariato il segnale sorgente, se ascolto un metro indietro o uno avanti rispetto al punto d'ascolto abituale, la mia percezione della scena cambia, ma il segnale sorgente é rimasto inalterato. 

Questo é solo un esempio per dire, visto che ció che vuoi misurare é una percezione ambientale, determinarla senza tenere conto dell'aspetto primario mi sembrava strano.  

Inviato
11 minuti fa, alexis ha scritto:

mentre striscia le unghie sugli specchi..

Diciamo che non sono di certo io a strisciare con le unghie

Ho proposto anche una prova costruttiva, a fronte di una situazione fortemente contrastante

Il discorso si sente in modo evidente ma non si misura fa acqua da tutte le parti

Se c'è curiosità di scoprirlo (se si sente e si misura pure) sono a disposizione

Diversamente i dubbi sarebbero talmente alti da metterla in compagnia al copia incolla dello stesso file digitali, che cambia all'ascolto ma non cambia il codice binario 

Inviato
3 minuti fa, granosalis ha scritto:

se ascolto un metro indietro o uno avanti rispetto al punto d'ascolto abituale, la mia percezione della scena cambia, ma il segnale sorgente é rimasto inalterato. 

Non è così

Se ti sposti in avanti o indietro cambia la situazione acustica e questo si misura spostando la microfonazione nella stessa posizione di ascolto 

Inviato
23 minuti fa, alexis ha scritto:

l’emulatore del misuratore

Non ci credi, vuoi che facciamo i nomi ?

Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

le autoradio

Non sono schierato, e preferisco le elettroniche ben costruite dentro case in alluminio, però lo RME che ho acquistato per il pc, e che ho anche confrontato con il dac ''titolare'', mi ha stupito per le prestazioni soniche, tanto che per onestà devo scrivere che durante il test due domande me le sono fatte, specie considerando la differenza di prezzo e le tante funzioni aggiuntive che ha il dac tedesco.

  • Melius 2
Inviato

Allora, parlo per esperienze pregresse, cumulando tutta una serie di casi precedenti, con tanto di test in cieco

Ci sono elevate possibilità di un risultato paradossale e che cozzerebbe fortemente con le dichiarazioni di Mori, ovvero: alla fine un test in cieco tra due clock non si riuscirebbe a superare, di contro il cambio del clock produrrebbe una variazione sul segnale molto piccola che riuscirei anche a misurare

Non ci credete ? Vogliamo provare ?

Poi i conti si fanno alla fine

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...