Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho proposto anche una prova costruttiva

Ammiro la buona volontà e generosità

Ma

Mi permetta di dissentire

Perché concedere il privilegio non meritato di contribuire a dimostrare per la miliardesima volta che due più due fa quattro?

Io dico che non se lo meritano 

Sarebbe quasi come abbassarsi a dimostrare che l' olio di serpente non guarisce tutte le malattie del mondo 

O si adeguano e riconoscono che la terra è na palla e non un disco oppure ciuppa

Al pistacchio

E che caspiterina!

Ogni limite ha una pazienza

Ci vanno in puzza? Nun ce vonno sta'? 

Peggio per loro

Noi rimaniamo ai fatti

E qui i fatti sono

Chiari

Limpidi 

E Recoari 

Inviato

@naim l’ho provato anch’io per diversi giorni, va appena correttamente come deve andare un buon pro di medio prezzo, tipo il mio vecchio apogee Rosetta o forse peggio, restituito senza un minimo di rimpianto.

Il nadac era decisamente di altro livello sopratutto nella gestione degli impasti strumentali complessi ove il primo dopo un po’ tendeva facilmente a omogeneizzare il tutto.

Di Rme ho avuto pure le schede HDMI pro a 16 canali montati nei mie primi streamer informatici, allora assieme a Lynx erano le migliori, ma stiamo parlando di quasi 20 anni fa quando la maggior parte qui inclusi i tuonatori mascherati quadrifacciali nemmeno sapevano cosa fosse la liquida..
 

 

Inviato
6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Perché concedere il privilegio non meritato di contribuire a dimostrare per la miliardesima volta che due più due fa quattro?

Perché in questo modo c'è la possibilità di fare ricredere anche gente molto scettica, nonché lo stesso Mori 

Ad esempio sarebbe schiacciante non riuscire a sentire differenze in cieco dai suoi stessi amici che porterebbe e poi come ciliegina sulla torta veder cambiare perfino le misure date come non misurabili (presunte)

 

  • Melius 1
Inviato

@alexis Nell'impianto l'ho ascoltato solo alcune ore, ma avrò tempo di fare altre prove. Dai primi confronti è un oggetto che non potrei che consigliare, con il tempo valuterò se qualcosa mi è sfuggito.

Ma di certo non è un dac da ''canzonare'', rapporto qualità/prezzo/funzioni, senza rivali.  

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, alexis ha scritto:

l’ho provato anch’io per diversi giorni, va appena correttamente come deve andare un buon pro di medio prezzo, tipo il mio vecchio apogee Rosetta o forse peggio

+1  stessa esperienza, forse non direi peggio visto che il rosetta  un po ''colorato'' lo è (e forse un po del suo successo ai tempi lo si deve anche a questo) .....rispetto all'altro pro che ho in casa e cioè il LIO8 niente che mi faccia venire voglia di sostituirlo

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è così

Se ti sposti in avanti o indietro cambia la situazione acustica e questo si misura spostando la microfonazione nella stessa posizione di ascolto 

 

Non puoi dire che non è così, è così. Se mi sposto il risultato cambia ed il segnale è inalterato. Cambia la situazione acustica, certamente si. Ma comunque rappresenta un esempio di causa effetto che con la tua bellissima misura del segnale elettrico non saresti in grado di rilevare.

Per altro, come tu stesso hai affermato, tramite rilevazione acustica non avresti un quadro chiaro della situazione in quanto l'ambiente introdurrebbe elementi di disturbo troppo elevati. Parole tue eh. 

Per inciso, quando sull'Antelope amari facevo lo switch utilizzando il clock del segnale sorgente o il reclock interno del dispositivo la differenza era perfettamente riconoscibile come tra il pane di segale e quello di grano tenero.

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
  • Confused 1
Inviato
3 minuti fa, granosalis ha scritto:

Non puoi dire che non è così, è così. Se mi sposto il risultato cambia ed il segnale è inalterato. Cambia la situazione acustica, certamente si. Ma comunque rappresenta un esempio di causa effetto che con la tua bellissima misura del segnale elettrico non saresti in grado di rilevare.

Per altro, come tu stesso hai affermato, tramite rilevazione acustica non avresti un quadro chiaro della situazione in quanto l'ambiente introdurrebbe elementi di disturbo troppo elevati. Parole tue eh. 

Per inciso, quando sull'Antelope amari facevo lo switch utilizzando il clock del segnale sorgente o il reclock interno del dispositivo la differenza era perfettamente riconoscibile come tra il pane di segale e quello di grano tenero.

Chiedo, ti rendi almeno conto di quante inesattezze hai scritto ?

Cosa c'entra accomunare la misura elettrica (invariata) con uno spostamento della posizione acustica di ascolto ?

Nel secondo caso serve un altro tipo di rilevazione, appunto, acustica

Se il tuo discorso poi verte ad accomunare le differenze tra clock "non misurabili" avrai anche fatto bingo

Inviato

Non sono un tecnico, le misure mi dicono poco, non ho fatto un confronto diretto ma ho ascoltato le elettroniche di Andrea Mori e devo dire che suonano molto bene. Sia il PCM che è un ladder che il dsd, corredati di alimentatore e clock esterno.

  • Thanks 2
Inviato
50 minuti fa, granosalis ha scritto:

facevo lo switch utilizzando il clock del segnale sorgente o il reclock interno del dispositivo la differenza era perfettamente riconoscibile come tra il pane di segale e quello di grano tenero.

Percezione

Fai lo switch consapevole di aver cambiato una condizione

Hai fatto test in cieco ? (ben architettato)

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Percezione

Fai li switch consapevole di aver cambiato una condizione

Hai fatto test in cieco ? (ben architettato)

 

Giusto giusto, ripetiamo tutti insieme:


E' una suggestione di massa
E' una suggestione di massa 
E' una suggestione di massa

 

Ciao sono Giuseppe. (coro) Ciao Giuseppeeeeee 
Sono 3 settimane che non sento differenze cambiando il clock. 
Bravo Giuseppe!!!! Applausi!!! 

 

Grazie ragazzi, ci vediamo la prossima settimana. 

 

  • Haha 2
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Cosa c'entra accomunare la misura elettrica (invariata)

senza vis polemica: invariata è una supposizione o hai già fatto dei set di misure ''elettriche''?

perchè i classici 2 cents sul fatto che qualche lieve differenza ci sia li metterei e da lì nel caso si  dovrebbe passare ai test acustici perchè esiste la possibilità che  lievi eventuali differenze elettriche in ambiente provochino effetti ''percepibili''

Inviato
3 minuti fa, fabbe ha scritto:

Non sono un tecnico, le misure mi dicono poco, non ho fatto un confronto diretto ma ho ascoltato le elettroniche di Andrea Mori e devo dire che suonano molto bene. Sia il PCM che è un ladder che il dsd, corredati di alimentatore e clock esterno.

Nessuno ha messo in dubbio la bontà del prodotto ci mancherebbe

La diatriba non riguarda il suono dell'apparato

Inviato
5 minuti fa, granosalis ha scritto:

E' una suggestione di massa

Legnetti, fase assoluta invertita, copia incolla dello stesso file, sto/play del lettore CD

Tutte cose che sono state "confermate" in massa

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Chiedo, ti rendi almeno conto di quante inesattezze hai scritto ?

Non ho scritto inesattezze, io stesso ho detto che cambia la situazione acustica, sta scritto sopra eh. Puoi andare li e rileggerlo tutte le volte che vuoi, troverai anche scritto che è un esempio. 

La conclusione che sia non misurabile non convince neanche a me, ad essere sincero.

Se percepisco qualcosa allora da qualche parte deve pur esserci un modo per rilevarla.

Ciò che invece mi convince molto meno e la vostra sicurezza nell'avere il quadro completo ed assoluto di tutte le cause effetto che intervengono nei sistemi di riproduzione moderni. Ecco, questo ... direi proprio che mi manca. 

 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

dovrei sapere qual era il DAC esterno

è un audio gd nfb 11.28

il cd integrato è un musical fidelity m2scd

Inviato
23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Secondo te per cambiare il segnale acustico quello elettrico potrebbe rimanere invariato ?

Il paranormale non esiste in hifi

 

La storia mostra abbondantemente come ciò che in precedenza veniva considerato paranormale sia poi diventato assoluta normalità.

Un esempio, per tutti, nel 2023 il pemio nobel è stato assegnato a tre fisici  per ulteriori sperimentazioni sull'entanglement quantistico, ciò che Einstein definì "spooky action at a distance", terrificante azione a distanza, in seguito confermata.

Il paranormale non esiste fin quando qualcuno scopre e spiega, da allora diventa normalità.

 

il segnale acustico, ἀκούω = odo,.è rappresentato dall'insieme di tutto ciò che determini l'elaborazione della sensazione sonora.

Non è quindi, concettualmente, rappresentato  esclusivamente da ciò e quanto determini  la semplice vibrazione del timpano.

Chi si occupi esclusivamente  dell'andamento dell'onda di pressione sarebbe da considerare esclusivamente come  esperto in vibrazioni dell'aria generate da fenomeni naturali.

Chi si occupi di vibrazioni dell'aria generate da apparecchiature elettriche, sarebbe da considerare esclusivamente  come esperto in vibrazioni generate da dispositivi elettronici.

 

La qualifica di esperto in materia di suono spetta esclusivamente a chi si occupi del ciclo completo, da ciò che determini la  vibrazione del timpano fino alla completa  traduzione in suono da parte dell'organo deputato.

 

Le opinioni su ciò che avvenga dopo la vibrazione del timpano da parte degli esperti in acustica ed elettroacustica rimangono tali e fino a prova contraria, e non posseggono quindi,  alcun valore scientifico.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@alexis

10 ore fa, alexis ha scritto:

se preferisci un interno ricolmo di paccottiglia inutile prenditi un cinese.. :-)

Chi si accontenta, gode… 😁

Inviato

@leonida

Ti ricordo che esiste anche l'indicativo, oltre al congiuntivo

Non è mica vietato 

:classic_smile:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...