Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, alexis ha scritto:

ti ha imbeccato il sabbatore.. parola per parola.. hi hi sei un clone? in queo caso si é impegnato parecchio.. ancora qualche limatina gergale, qualche pistacchietto a caso e ci siamo..

Mo però stai rosicando... si capisce lo sai?

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
24 minuti fa, alexis ha scritto:

qualche pistacchietto a caso 

I pistacchi a volte sono fastidiosi,s'incastrano tra i denti.

  • Haha 1
Inviato
49 minuti fa, Ggr ha scritto:

Quelli seri ti dicono, guarda il dac misura già ad ub livello, che nessun miglioramento udibile puo essere apportato con cabi clock o accessori. 

consulta 10 progettisti e ti esprimeranno 10 filosofie diverse. E di queste, cinque saranno dettate dall'ispirazione e cinque dal marketing, come appunto diceva @Berico.

Poi é normale che se siamo fan del superclock andremo verso prodotti che lo mettono in risalto, se pensiamo che sia una superfuffa compreremo altro.  

Volevo solo esprimere il concetto che tendiamo a considerare "seri" solo quelli che la pensano come noi.

Inviato
24 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Bene, allora intanto le foto dalle quali già si evince l'architettura, poi il resto. Quello a sinistra è il DAC PCM, mentre quello a destra è il DAC DSD (che può convertire al volo in hardware da PCM a DSD). Gli oscillatori non sono presenti in quanto esterni sul DAC PCM ed in un altro telaio per il DAC DSD. Ho pasticciato con le foto, le due superiori (identiche) sono il DAC PCM, quella inferiore è il DAC DSD.

Se vedo bene è un ladder con memoria fifo di buffer e accoppiatori ottici ?

Vista la precisione che richiede la scelta delle resistenze di conversione la selezione come avviene ?

MSB si avvale di roba aerospaziale, nonostante questo (succedeva nel modello Analog e/o platinum) si manifestava una certa instabilità (ad esempio il roll-off alle altissime si muoveva in continuazione con oscillazioni da farlo andare in positivo e in negativo)

Abbinare un ladder con un clock "a distanza" diventa anche una scelta progettuale ardua

Quali precauzioni hai preso nel caso il tuo prodotto risulti ancora piu stabile degli MSB e se hai riscontrato lo stesso problema, inoltre se sono presenti accoppiatori ottici quali hai usato ?

Inviato
1 ora fa, Andrea Mori ha scritto:

Probabilmente un errore temporale, dato che la conversione si basa sul tempo. Io approccio la progettazione in modo tecnico, ma alla fine ho la mente aperta ad ascoltare, e non ascolto le misure. L'impianto audio è un mezzo per ascoltare la musica (che è il fine), quindi l'ascolto deve essere piacevole (ovvero il più realistico possibile) e non una tortura. Ovviamente "piacevole" è un aspetto qualitativo e quindi soggettivo. Quando vado nelle sale da concerto (e ci vado spesso) l'orchestra sinfonica è ampia, non è ristretta all'interno dei diffusori, quindi un palcoscenico più ampio e profondo per me significa più realistico. Ed è quello che ottengo utilizzando oscillatori migliori (a mio parere soggettivo). Ovviamente il solo clock non è sufficiente, l'oscillatore da solo non può fare miracoli, il DAC deve essere stato progettato per accogliere i benefici che può apportare un clock performante. E' inutile utilizzare un oscillatore eccezionale a 10 MHz con un DAC Gustard, alla fine ci sarà sempre un PLL frazionario che dovrà generare le frequenze necessarie in base al sample rate, ed il PLL vanificherà totalmente i benefici del miglior clock. Ma infatti non mi sorprende che chi contesta tutto per definizione abbia risposto che non è interessato a discutere di DAC, anzi mi conferma che approccia la questione con una prospettiva palesemente ristretta. L'architettura del DAC è fondamentale per capire se un clock migliore può apportare benefici.

Finalmente una questione interessante.

Le scelte tecniche in base al risultato sonoro che si vuole ottenere 

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Finalmente una questione interessante.

Le scelte tecniche in base al risultato sono che si vuole ottenere 

Anche queste non piaceranno a tutti, altrimenti ci sarebbe un unica scelta dettata dal progettista

Se il progettista stabilisce il risultato secondo un criterio di ascolto soggettivo capirai che non ci saranno scelte all'unanimità

Questo vale anche per chi progetta osservando soltanto il risultato teorico delle misure

La gente è strana, come strane sono le scelte che fanno

Inviato

tric e trac e dac , ora capisco chi per non saper ne leggere ne scrivere , taglia la testa al toro , prende un dac che vale 30k di listino ,  magari usato o a prezzo tira fuori 10/15 k ,  praticamente fa fede il prezzo e sicuro suona bene , deve suonare bene , scelta veloce e sicura da ogni scetticismo da laboratorio sia sulla carta che sul campo , fa fede il prezzo e il blasone dato da altri seguaci della strada facile e da riviste con clokkette esterne 

Inviato
54 minuti fa, Ggr ha scritto:

e lo facciamo arrivare al dac tramite cavi, invece che montarlo a un cm dal chip stesso?

Penso sia un discorso di temperatura.

Inviato

Chiedo sempre ad Andrea Mori, mi pare tu utilizzi delle schede "preconfezionate" da assemblare e sottoporre a controllo ?

Il DAC DSD è diverso, magari a discreti, hai riscontrato delle differenze ? (magari in gamma media :classic_rolleyes:)

Inoltre, e poi non ti rompo più i maroni, mi piacerebbe conoscere i livelli di uscita in tensione, l'impedenza di uscita e se hai disponibili delle misure "classiche" (stile ASR) per curiosare su alcune cose (con i dovuti distinguo per quello che contano)

Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

consulta 10 progettisti e ti esprimeranno 10 filosofie diverse. E di queste, cinque saranno dettate dall'ispirazione e cinque dal marketing, come appunto diceva @Berico.

Poi é normale che se siamo fan del superclock andremo verso prodotti che lo mettono in risalto, se pensiamo che sia una superfuffa compreremo altro.  

Volevo solo esprimere il concetto che tendiamo a considerare "seri" solo quelli che la pensano come noi.

I progettisti o sono professionisti e sono pagati da una ditta che se non vende abbastanza chiude e li manda a casa, oppure sono titolari di ditte che se non vendono chiudono, e loro si ritrovano  ugualmente a casa.

In altre parole, per non finire a guardare i cantieri devono progettare oggetti che si vendono e che massimizzano il profitto dell'azienda (loro o altrui), vale a dire ciò di cui abbiamo già parlato.

Io non penso che i progettisti siano stupidi, anche perché due o tre li conosco, per cui a malincuore si adattano alla situazione di mercato e fanno buon viso a cattivo gioco. Qualcuno a cui "gli fumano" particolarmente, se gli impongono compromessi, molla e si mette a fare il consulente.

Poi ci sono quelli come Nelson Pass (e Earl Geddes aggiungo io) che come ha scritto qualcuno prima  "fondano una religione", a cui in quanto tale si può aderire solo per fede, perché chi è dotato di un minimo di intelletto e capacità di analisi può solo inorridire di fronte alle bestialità che propinano ai loro adepti.

Come tutti i fondatori di religioni e sette sono imbonitori estremamente scaltri e pericolosi, spesso squilibrati (come Charles Manson), e da cui è molto meglio tenersi alla larga. 

Insomma salvo rare eccezioni lo scenario attuale a livello di progettisti, per un motivo o per l'altro e salvo qualche rara eccezione, è parte del problema.

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Anche queste non piaceranno a tutti, altrimenti ci sarebbe un unica scelta dettata dal progettista

Se il progettista stabilisce il risultato secondo un criterio di ascolto soggettivo capirai che non ci saranno scelte all'unanimità

Questo vale anche per chi progetta osservando soltanto il risultato teorico delle misure

La gente è strana, come strane sono le scelte che fanno

Non ce ne frega niente .

Parliamo di suono per una volta.

All'appassionato giustamente importa solo questo.

 

Inviato

comunque anche li, c'è progettista e progettista

pass è una cosa

geddes si è ritirato e non fa più niente da anni, tranne forse qualcosa su ordinazione

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Parliamo di suono per una volta.

All'appassionato giustamente importa solo questo.

Perchè ogni progettista punta verso suoni teorici o secondo il proprio valore soggettivo ?

Vale anche per le registrazioni, ogni sound engineer ha un proprio modo di vedere il suono

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Perchè ogni progettista punta verso suoni teorici o secondo il proprio valore soggettivo ?

Vale anche per le registrazioni, ogni sound engineer ha un proprio modo di vedere il suono

Infatti a noi interessa sapere il perché si certe scelte in funzione dell'ascolto .

Delle misure non ce ne importa un fico .

 

Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

 Non è che dopo 10.000 euro di clock, devo spenderne 20.000 di cavi?

Questo è sicuro, prova a mettere un cavo BNC standard sul clock Vivaldi e in termini di benefici sentirai poco o nulla , gli metti un cavo tipo il Transparent reference XL da oltre i 4 K e cominci ad apprezzare la differenza. Provato, non per sentito dire. Sono comunque dell'idea che quello che apporta un Master clock in termini di risultato sonoro sono quisquilie rispetto all'esborso assurdo di denaro e alle complicazioni  che comporta tale scelta. Se l'impianto  è ben progettato e ben messo a punto non c'è bisogno del Master clock  e non il contrario.

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Infatti a noi interessa sapere il perché si certe scelte in funzione dell'ascolto .

Delle misure non ce ne importa un fico .

Compra quello che ti pare, lo ascolti, e se non ti piace chiedi al costruttore il perché della sua scelta, anzi, chiedi pure perché non è riuscito a fartelo piacere

Inviato
35 minuti fa, audio2 ha scritto:

geddes si è ritirato e non fa più niente da anni,

Ha fatto abbastanza danni (e guadagnato abbastanza soldi) prima di ritirarsi...:classic_biggrin:

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Infatti a noi interessa sapere il perché si certe scelte in funzione dell'ascolto .

Delle misure non ce ne importa un fico .

... a me interessa...

... non me ne importa un fico.

Va bene che per te c'è troppa democrazia ma ancora non la hanno abrogata. Per ora.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...