Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Appunto, al che mi verrebbe da dire che i benefici del clock sono poco dimostrabili in un confronto generico. Credo che a tutti interessi come suona un sistema complessivamente ed indipendentemente dal dac usato, quindi ancora meno dal clock. Convieni? Se il top lo raggiungo con xx usare kkk che sulla carta ha prestazioni superiori ma non dimostrabili in nessun caso può avere senso? 

Mi dispiace ma non convengo, il titolo del thread è chiaro, se vuoi parlare di confronti tra DAC diversi dovresti aprire un altro thread specifico.

Altrimenti siamo di nuovo a confrontare le mele con le pere.

Se vuoi posso anche entrare nel merito tecnico per il quale confronteresti DAC e non clock. Ma il confronto tra DAC non è l'argomento di questo thread.

Inviato
12 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Ma il confronto tra DAC non è l'argomento di questo thread.

Concordo, ma senza questo confronto i benefici di un superclock rispetto a quello normale, ammesso ci siano, come lo dimostri? 

Inviato
56 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il clock originariamente installato non lo posso sapere se non andando a cercare sul web

Sicuramente sarà stato un componente buono e selezionato, ma precisamente quale non ti so dire

Ho cercato sul web, sembra che il base montasse quello che MSB chiama Femto 140 Clock, del quale non conosco le caratteristiche (rumore di fase visto che il jitter è una misura arbitraria) e non ne trovo in rete.

Tuttavia, è presumibile che l'oscillatore base utilizzato abbia comunque buone prestazioni, visivamente non è un oscillatore integrato da 30 centesimi, a partire dalle dimensioni.

Mi rincresce ripeterlo, ma probabilmente gli oscillatori utilizzati nella tua scheda ADC hanno un rumore di fase peggiore di 30 o 40 dB (forse anche più) rispetto a quelli utilizzati da MSB.

Questo significa che vuoi misurare l'effetto del rumore di fase di un oscillatore sulla conversione utilizzato nel DAC (il DUT), con uno strumento che ha una base dei tempi (il clock dell'ADC) di parecchi ordini di grandezza inferiori.

Questo significa che stai misurando lo strumento e non il DUT, il rumore dell'oscillatore che utilizzi per l'acquisizione coprirà inevitabilmente il rumore dell'oscillatore del DUT. Se anche riesci ad allineare in fase le misure asincrone e non emergono differenze, hai dimostrato che il tuo strumento di acquisizione è uguale a se stesso. 

Al di la della credibilità del software che non condivido per i motivi che ho spiegato più volte (una manipolazione dei dati post acquisizione è arbitraria e quindi di scarsa validità, dal momento che io potrei correggere in un modo, tu in un altro e via dicendo), il solo software non è sufficiente per effettuare misurazioni attendibili, tutt'altro, la parte più importante rimane l'hardware, e questo è il motivo per cui gli strumenti seri per la misurazione costano decine o centinaia di migliaia di Euro.

Inviato
34 minuti fa, Dufay ha scritto:

È sempre quella prova con le casse Gamut fetecchiose?

Costoso vuol dire poco .

Meglio buono se si vogliono fare prove sensate 

No, li abbiamo fatto ad altri confronti

Oltre alle gamut c'erano poi delle Burmester

Se la differenza adesso la vuoi spostare sul tipo di diffusori cosa c'entra ?

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Concordo, ma senza questo confronto i benefici di un superclock rispetto a quello normale, ammesso ci siano, come lo dimostri? 

Ancora una volta, io non ho da dimostrare niente, per me la differenza percepibile è chiara, quindi ho avuto la risposta che cercavo, ossia la domanda posta in questo thread.

Il fatto che gli strumenti di misura disponibili sul mercato, e sto parlando anche di strumenti molto costosi, non riescano a misurare differenze non sposta le cose.

Io cercavo una risposta per continuare lo sviluppo dei miei progetti in un senso (oscillatore da 30 centesimi) o nell'altro (oscillatore a basso rumore di fase), l'ho cercata e trovata, e conseguentemente ho effettuato precise scelte progettuali, peraltro più costose.

Non ho alcun interesse a dimostrare qualcosa, che peraltro comporterebbe notevoli sforzi di tempo e soldi, dal momento che la domanda aveva il preciso scopo di definire le scelte progettuali successive, e queste sono state fatte.

L'unica cosa che posso fare è invitare chiunque a fare le stesse prove e valutare personalmente.

Se poi sei convinto che le misure siano la verità assoluta, e soprattutto che siano facilmente correlabili a quello che ascolterai, allora abbiamo opinioni diverse, ancorché entrambe rispettabili.

Ma attenzione, rischiamo di entrare su un terreno veramente scivoloso, perché l'esercizio più arduo rimane quello di correlare le misure a quello che poi ascoltiamo. Ammetto senza problemi che io non ci riesco, ma se vuoi ti allego un paio di link a misure effettuate da ASR su DAC diversi (e misure diverse), le analizzi e poi mi dici come riesci a correlarle.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

No, li abbiamo fatto ad altri confronti

Oltre alle gamut c'erano poi delle Burmester

Se la differenza adesso la vuoi spostare sul tipo di diffusori cosa c'entra ?

C'entra che devi dire come, con cosa , chi eccetera e non stare sul vago come sempre.

Altrimenti c'è il rischio, nel tuo caso impossibile vista la estrema tua attendibilità,

 che uno dica balle.

Inviato
16 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Questo significa che vuoi misurare l'effetto del rumore di fase di un oscillatore sulla conversione utilizzato nel DAC

Anche io non voglio essere ripetitivo

Non è l'obiettivo misurare il rumore di fase, ma le variazioni udibili nel segnale, cosa che, se presenti, provocano differenze abnormi tra due segnali geometricamente sovrapposti

Questo sperimentati tantissime volte in cieco

Inviato
4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

se vuoi ti allego un paio di link a misure effettuate da ASR su DAC diversi (e misure diverse), le analizzi e poi mi dici come riesci a correlarle.

Sicuramente c'è la curiosità di vederle

Posta pure

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Sicuramente c'è la curiosità di vederle

Posta pure

Cosa insisti? Lo ha scritto 2 post fa. Non deve dimostrare niente, è cosi perche lo dice lui, e questo gli basta. A sto punto, perché aprire una discussione, se intanto si fugge da ogni contradittorio con la magica frase, io lo sento?

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

C'entra che devi dire come, con cosa , chi eccetera e non stare sul vago come sempre.

Altrimenti c'è il rischio, nel tuo caso impossibile vista la estrema tua attendibilità,

 che uno dica balle.

Posso dire tutto, ma ci sono anche utenti che se li nomini ti denunciano

Esiste anche la privacy

Gli impianti erano ben assortiti, parecchio assortiti

Se poi mi dici che per sentire la differenza del rumore di fase serve un impianto da un miliardo di euro, ammesso che si senta soggettivamente, non interesserebbe a nessuno, men che meno a te che usi uno smartphone come sorgente su un impianto che hai dichiarato essere il migliore del Mondo 

Inviato

word clock 10mhz da provare...consigli pratici?

leggevo di questo mutec ref 10 ma da dove iniziare per fare prove, ce ne sono molti...

 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Anche io non voglio essere ripetitivo

Non è l'obiettivo misurare il rumore di fase, ma le variazioni udibili nel segnale, cosa che, se presenti, provocano differenze abnormi tra due segnali geometricamente sovrapposti

Questo sperimentati tantissime volte in cieco

Certo, l'obiettivo non è misurare il umore di fase, ma l'effetto che questo può causare nel processo di conversione digitale-analogica.

Questa si basa proprio sul tempo, quindi lo strumento deve avere una base di tempi migliore di quella del DUT, altrimenti acquisisci il rumore dello strumento piuttosto che quello del DUT.

Con l'ADC esegui un campionamento (discreto) di un segnale elettrico (continuo), se i tempi di acquisizione sono sbagliati (a causa di una base dei tempi incerta, molto più incerta di quella del DUT), allora lo strumento misura se stesso e non il DUT.  

Inviato
1 minuto fa, newton ha scritto:

word clock 10mhz da provare...consigli pratici?

leggevo di questo mutec ref 10 ma da dove iniziare per fare prove, ce ne sono molti...

Pigliati un telefonino lascia perdere gli scatolini.

Anzi è una vita che devi tornare da me vieni a sentire.

 

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Posso dire tutto, ma ci sono anche utenti che se li nomini ti denunciamo

Esiste anche la privacy

Gli impianti erano ben assortiti, parecchio assortiti

Se poi mi dici che per sentire la differenza del rumore di fase serve un impianto da un miliardo di euro, ammesso che si senta soggettivamente, non interesserebbe a nessuno, men che meno a te che usi uno smartphone come sorgente su un impianto che hai dichiarato essere il migliore del Mondo 

Stranamente non dici mai nulla.

Ma pensa un po' .

Sapere come si sono svolte queste fantomatiche prove ha una certa importanza soprattutto per stabilire se sono vere .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, Ggr ha scritto:

Cosa insisti? Lo ha scritto 2 post fa. Non deve dimostrare niente, è cosi perche lo dice lui, e questo gli basta. A sto punto, perché aprire una discussione, se intanto si fugge da ogni contradittorio con la magica frase, io lo sento?

Ma infatti non vorrei arrivare al punto di prima

Un metodo valido di misurazione deve attenersi a rilevare ciò che si sente da ciò che non si sente e manco si può sentire 

Inviato
18 minuti fa, newton ha scritto:

word clock 10mhz da provare...consigli pratici?

leggevo di questo mutec ref 10 ma da dove iniziare per fare prove, ce ne sono molti...

Il MUTEC REF10 SE120 è probabilmente il miglior oscillatore a 10 MHz disponibile sul mercato per l'audio digitale, ed è anche assai costoso.

Quella frequenza nei miei DAC non è compatibile (perché non uso PLL), ma ne ho realizzato uno per un amico americano che non voleva investire tutti quei soldi con prestazioni leggermente inferiori.

Allego i grafici delle misure.

MUTEC REF10 SE120.jpg

Mio 10MHz.png

Inviato
19 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Questa si basa proprio sul tempo, quindi lo strumento deve avere una base di tempi migliore di quella del DUT, altrimenti acquisisci il rumore dello strumento piuttosto che quello del DUT.

Con l'ADC esegui un campionamento (discreto) di un segnale elettrico (continuo), se i tempi di acquisizione sono sbagliati (a causa di una base dei tempi incerta, molto più incerta di quella del DUT), allora lo strumento misura se stesso e non il DUT.  

C'è un riferimento, lo stimolo originale

Se un segnale risulta congruo allo stimolo originale vuol dire che di differenza all'ascolto non se ne sentiranno

La comparazione geometrica del segnale la puoi studiare con un riferimento assoluto

Inviato

@Andrea Mori davvero molto interessante

@Dufay hai ragione, vorrei sentire anche le trombe di alex!

(sono passato di fretta per lavoro con altra gente e ho testato solo un ristorante...)

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...