Vai al contenuto
Melius Club

Master clock: quali benefici?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Questo non è un Tribunale dove "invitare", giusto titolo, altri a produrre prove ( per quanto non sarebbe male produrle di propria iniziativa).

Siamo, quindi,all'atto di fede o atteggiamento dogmatico. 

Sinceramente, io produrrei a prescindere le prove.

 

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Ancora una volta, io non ho da dimostrare niente, per me la differenza percepibile è chiara,

Non devi dimostrare nulla ma se vieni qua e scrivi quel che scrivi qualcosa dovresti pur fare vedere. Mi pare quindi tu intenda che con il tuo convertitore se metti il superclock senti meglio. Al pari di chi dice che il rame 7n è meglio del 5n ma è difficile se non impossibile avere una misura che lo confermi. Ma non puoi escludere che un altro convertitore in altro contesto e senza superclock possa suonare uguale o meglio. 

Inviato
45 minuti fa, Dufay ha scritto:

Stranamente non dici mai nulla.

Ma pensa un po' .

Sapere come si sono svolte queste fantomatiche prove ha una certa importanza soprattutto per stabilire se sono vere .

Bah, la tua (per come la metti) è soltanto poca onestà intellettuale

A suo tempo postai anche un sacco di immagini, con persone dentro ect

Se ricordi bene le Gamut perchè non ricordare tutti gli altri avvenimenti

Ripeto, mostri poca onestà intellettuale con l'intento di screditare le persone, tutto qui 

Le foto le ho sempre conservate, ma ha ragione Paolosances a sottolineare che non si sta svolgendo un processo, bensi un tentativo di scambio di esperienze diverse, anche contrastanti ci mancherebbe

 

 

  • Thanks 1
Inviato
33 minuti fa, newton ha scritto:

@Andrea Mori davvero molto interessante

@Dufay hai ragione, vorrei sentire anche le trombe di alex!

(sono passato di fretta per lavoro con altra gente e ho testato solo un ristorante...)

Daje che che qua si che si fanno cose mica ci si spugnetta con le scatoline 

Inviato

Ormai siete in loop da qualche decina di pagine.

O ne prendete atto, o una delle due parti, spariglia le carte.

Però, fate vobis.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, paolosances ha scritto:

Questo non è un Tribunale dove "invitare" giusto titolo altri a produrre prove ( per quanto non sarebbe male produrle di propria iniziativa).

Siamo, quindi,all'atto di fede o atteggiamento dogmatico. 

Sinceramente, io produrrei a prescindere le prove.

Non sarebbe male eh...

 

  • Moderatori
Inviato
46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

tentativo di scambio di esperienze diverse, anche contrastanti ci mancherebbe

Dialettica culturale,scambio di opinioni,sono un pò il sale della civiltà. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

C'è un riferimento, lo stimolo originale

Se un segnale risulta congruo allo stimolo originale vuol dire che di differenza all'ascolto non se ne sentiranno

La comparazione geometrica del segnale la puoi studiare con un riferimento assoluto

Mi dispiace ma non è come sostieni, I dati binari del file originale sono sicuramente un riferimento assoluto, ma le tue acquisizioni sono fallaci in quanto eseguite con una base del tempo incerta, molto più incerta di quella del dispositivo che stai misurando. Pertanto, come ti ho già detto su basi tecniche, stai misurando la tua scheda ADC anziché il DUT.

Normale che non riscontri differenze dal momento che stai confrontando la tua scheda ADC con se stessa. Non puoi estrarre quello che la tua scheda non vede per effetto di una base dei tempi inferiore a quella del dispositivo da misurare. 

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ma infatti non vorrei arrivare al punto di prima

Un metodo valido di misurazione deve attenersi a rilevare ciò che si sente da ciò che non si sente e manco si può sentire 

Tornare al punto di prima è inevitabile se insistete a ripetere che avete bisogno dei miei file per effettuare la prova.

Stai ponendo una condizione che di fatto non sussiste, non hai bisogno dei miei file, hai scritto chiaramente cha la prova l'hai già fatta con un DAC MSB, confrontando le differenze tra il master clock di serie ed il Femto 33 evidentemente più performante.

Quindi hai già i file che ti servono ed evidentemente anche i risultati.

Perché insisti nel chiedere a me quello che senza ombra di dubbio già possiedi?

Inviato
17 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

I dati binari del file originale sono sicuramente un riferimento assoluto, ma le tue acquisizioni sono fallaci in quanto eseguite con una base del tempo incerta

Le differenze si valutano, appunto, con i segnali che producono livelli di incertezza maggiore rispetto il riferimento assoluto

Qui non c'è rumore di fase che tenga

I livelli di incertezza prodotti da un ADC performante,se verificati da un processo di autocorrelazione, producono scostamenti infinitesimali, dunque le differenze udibili (sottolineo udibili) sono facilmente visualizzabili in quanto macroscopici, peraltro, e questo vale anche per il tuo DAC, ci sono altri fenomeni (quali il rumore termico ect) che possono sommergere l'apporto che da l'oscillatore stesso

Inviato
18 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Quindi hai già i file che ti servono ed evidentemente anche i risultati.

Perché insisti nel chiedere a me quello che senza ombra di dubbio già possiedi?

Per semplice scambio di esperienze visto che affermavi che non è possibile, a tuo dire, estrarre differenze ritenute udibili

Ok, non vuoi mandarli, tralasciamo e passiamo avanti 

Inviato

@alexis di prove ne abbiamo fatte tante, anche ultimamente, una volta l'impianto di casa lo giudicava mia nonna, che cantava nel Coro della Scala, oggi non c'e' più, qualche nozione in famiglia ce l'abbiamo, dove vado c'è di tutto, a Vicenza c'e' di tutto, abbiamo provato tanto,  anche il titolare di uno dei negozi è uno che amplifica teatri e registra, viene anche il direttore dell'Arena, nessuno lesina o fa del pauperismo digitale,  ma   se siamo arrivati a preferire il dac interno del pre rotel che pilotava il dual mono m8, vuol dire che SI....  come dici l'architettura conta, non dubito cha alcuni dac possono giovare da un master esterno, in uso pro con più convertitori sicuro, ma oggi posso affermare che l'architettura di integrazione tra pre e dac è superiore a qualsiasi altro fattore, ovviamente se questo è fatto con sapienza.

Purtroppo nel digitale pare  vinca l'orgoglio della modestia al contrario dell'analogico. dove veramente le differenze sono palpabili non udibili. 

Ovviamente noi ascoltiamo non misuriamo.

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le differenze si valutano, appunto, con i segnali che producono livelli di incertezza maggiore rispetto il riferimento assoluto

Qui non c'è rumore di fase che tenga

I livelli di incertezza prodotti da un ADC performante,se verificati da un processo di autocorrelazione, producono scostamenti infinitesimali, dunque le differenze udibili (sottolineo udibili) sono facilmente visualizzabili in quanto macroscopici, peraltro, e questo vale anche per il tuo DAC, ci sono altri fenomeni (quali il rumore termico ect) che possono sommergere l'apporto che da l'oscillatore stesso

Non è così, l'ADC performante è inutile se la base del tempo (clock) è scarsa, come nel caso della tua scheda.

Inutile che tu ripeta che sono sono facilmente visualizzabili (peraltro a seguito di modifiche arbitrarie ai dati), la tua scheda è cieca dato che la sua finestra di cattura è molto meno stabile a breve termine di quello che vuoi misurare.

Non c'è modo, fattene una ragione, oppure studiati l'impatto della base dei tempi di uno strumento quando si misura in base al tempo e capiscilo da solo.

Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per semplice scambio di esperienze visto che affermavi che non è possibile, a tuo dire, estrarre differenze ritenute udibili

Ok, non vuoi mandarli, tralasciamo e passiamo avanti 

Esatto, ma non hai neppure bisogno di passare avanti, hai detto che lo hai già fatto, quindi puoi passare indietro ed utilizzare tutto quello che già hai, compresi i risultati.

Inviato

Ma il  misuratore ha preso le schede alla Lidl insieme con le punte da trapano?

  • Haha 2
Inviato
25 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

l'ADC performante è inutile se la base del tempo (clock) è scarsa,

Che rumore di fondo ha lo stadio analogico del tuo DAC?

Vediamo se possiamo arrivare a capo

Inviato
32 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

non capisci che il problema è la stabilità temporale a breve termine

Mamma mia quanti segreti...!!! Manco se fosse una combinazione di una cassaforte piena di milioni di euro :classic_biggrin:

La "stabilità a breve termine" (dalle mie parti e da tutte le altre parti del mondo) fa patta con il noise floor

Sempre dalle mie parti,  qualunque ADC con rumore più basso e distorsione più bassa del DUT, permette di rilevare qualsiasi differenza udibile e non udibile

Se per te non va bene non c'è problema, alla fine abbiamo capito le mie e le tue idee

Può bastare 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...