Moderatori paolosances Inviato 8 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 8 Febbraio 2024 Signori, la platea mi sembra un pò stanca.
Dufay Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 14 minuti fa, paolosances ha scritto: Signori, la platea mi sembra un pò stanca. Appena appena
Andrea Mori Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mamma mia quanti segreti...!!! Manco se fosse una combinazione di una cassaforte piena di milioni di euro La "stabilità a breve termine" (dalle mie parti e da tutte le altre parti del mondo) fa patta con il noise floor Sempre dalle mie parti, qualunque ADC con rumore più basso e distorsione più bassa del DUT, permette di rilevare qualsiasi differenza udibile e non udibile Se per te non va bene non c'è problema, alla fine abbiamo capito le mie e le tue idee Può bastare La stabilità a breve termine è ben al di sopra del noise floor, nonostante abbia postato anche grafici mi rendo conto che non li hai neppure guardati o forse non sai leggerli. Continui a confondere la stabilità temporale con la distorsione, di nuovo pere e mele. E non c'é alcun segreto, semplicemente non hai bisogno di niente da parte mia, hai detto che hai già tutto. Può bastare anche per me, visto che dici di aver già fatto questo genere di prove che professi come verità assoluta, ma poi invece di pubblicarle continui a chiedere a me quello che hai già. E chi sta leggendo ovviamente ha raggiunto il limite di sopportazione.
Mamo Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 2 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: E chi sta leggendo ovviamente ha raggiunto il limite di sopportazione Si, ma forse non è per causa di chi pensi tu..,....
Andrea Mori Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 2 minuti fa, Mamo ha scritto: Si, ma forse non è per causa di chi pensi tu..,.... Ne prendo atto, è stato un piacere, buon proseguimento
Ligo Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Probabilmente sono io che non capisco, o forse banalizzo il concetto non avendo le conoscenze per valutare appieno i dettagli tecnici. Ciò che ho capito è che si stia parlando di un fenomeno rilevabile solo con strumenti di misura estremamente sofisticati e non con altri che non hanno sensibilità sufficiente, ma comunque infinitamente maggiore dell'orecchio umano, tuttavia udibili in modo evidente e comprovato. Se ho inteso bene sarebbe molto utile poterlo verificare di persona ma sino a quel momento resto con i miei grossi dubbi. 2
Elettro Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Cmq non tenete mai un clock sfasciato in casa, porta sfiga, cattivo auspicio.
Ggr Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 In effetti, a rigor di logica, è strano che l'orecchio senta effetti macroscopici, causati da un parametro che strumenti mille volte più sensibili del nostro udito, faticano a rilevare......sarà.......
ilmisuratore Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 18 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Continui a confondere la stabilità temporale con la distorsione La distorsione armonica è stata menzionata per quanto riguarda le capacità di misurarla correttamente dall' ADC Il rumore è stato menzionato perché anche questo concorre (in modo casuale) a destabilizzare nel tempo una waveform Se tu dici che il rumore di fase destabilizza nel tempo più di quanto possa fare il rumore dello stadio di alimentazione e dello stadio uscita, tale instabilità si dovrebbe vedere anche tramite un normalissimo oscilloscopio, oltretutto essendo un fenomeno di ordine temporale molto risibile, tocca anche fare i conti con i tempi di integrazione del nostro udito, che non ha capacità di poterle rilevare, a meno che non mostri uno studio scientifico apposito che va a comprovare quello che sostieni Mi pare di ricordare che in uno studio scientifico le più basse discrepanze temporali avvertibili dall'udito umano venissero confinate a circa 2us/4us Un enormità se lo dovessimo confrontare con i presunti valori in oggetto Nemmeno lo smartphone di Dufay produce queste alterazioni, ed infatti, lui, che è un fenomeno con l'udito, avverte soltanto piccolissime differenze se paragonato ad un convertitore da 90.000€ Anche sulla percezione del jitter in generale ci sono studi scientifici che ne attestano l'udibilità, ma stiamo parlando di elefanti contro le pulci Questo non significa che nel tuo progetto non sia necessario l'apporto di un clock molto preciso, e che magari il suo apporto possa generare differenze enormi, ma queste enormità alla fine si misurano, e ne sono convinto più che mai
Ligo Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Bravo Ligo si ascolta non si misura. Faccio entrambe le cose, perché mai dovrebbero essere in contrasto? Nel caso specifico sembra l'unico modo. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 8 Febbraio 2024 dopo tanti mesi e81 pagine di discussione, direi che si può chiedere, anche perchè più che una dicussion sembra un dialogo ripetitivo 1 1
Messaggi raccomandati