Vai al contenuto
Melius Club

Damping factor (DF)e slew rate


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Ricollegandomi a quanto scritto da @Dubleu, in altro thread che mi scuso per aver contaminato in OT, chi mi chiarisce bene DF e Slew rate?

In particolare ho uno Spectral (che ha una Slew rate notoriamente eccellente) non saprei dire però del DF.

Avete info?

Sappiate che chiedo per un amico.....

 

 

Io ho trovato solo questa descrizione riguardo il 180 dal sito Spectral.

POTENZA FOCALIZZATA

"Alimentazione" e "dispositivo di uscita" sono due termini comuni e importanti utilizzati nella descrizione di qualsiasi amplificatore. Le discussioni di ciascuno sono di solito abbastanza separate perché gli elementi stessi sono fisicamente abbastanza separati. Non nel DMA-180. L'alimentatore nel DMA-180 è plurale - letteralmente un array di alimentazione distribuito in cui un alimentatore separato con il proprio condensatore di filtro ad alta energia e circuito raddrizzatore è posizionato fisicamente direttamente adiacente a ciascun dispositivo di uscita.

Questa esclusiva geometria Focused Power è resa possibile dai recenti progressi nei condensatori di filtro a bassa ESR molto compatti utilizzati negli alimentatori a commutazione ad alta velocità per computer. Il cablaggio complesso e gli ingombranti banchi di filtri vengono resi superflui, eliminando sia i ritardi e le perdite di potenza sia gli effetti delle radiazioni di campo associati ai progetti di alimentazione convenzionali. Il risultato è il notevole tempo di salita del DMA-180 di 100 nanosecondi, una delle principali fonti della straordinaria articolazione dell'amplificatore e del controllo dell'altoparlante.

Un'ulteriore dimensione del controllo dell'altoparlante è la capacità dell'amplificatore di gestire l'energia elettrica immagazzinata dall'altoparlante e restituita all'amplificatore. Tale reazione di carico può avere conseguenze sonore molto fastidiose. Con un'impedenza interna estremamente bassa e uniforme su tutta la gamma di frequenze, il DMA-180 presenta un virtuale "dead short" a qualsiasi energia restituita dall'altoparlante, inviandola a un punto di potenziale zero ed estinguendo eventuali instabilità o distorsioni che potrebbero risultato da esso. Questa capacità di alto fattore di smorzamento è un prerequisito vitale per gestire alcuni dei più sofisticati e complessi sistemi di altoparlanti contemporanei.

 

 

Potrebbe riferirsi a un non meglio precisato DF?

 

Inviato

Sarò ignorante,  ma letta così,  dice un sacco di cose, ma non dice niente. c'è  solo un valore, che di per se non dice molto. 

Inviato

Mah... è più una curiosità data dalla lettura dei thread degli affascinanti e purtroppo assi costosi Accuphase, dove del DF se ne parla assai essendo una caratteristica tecnica pare cambiata nel tempo nelle elettroniche giapponesi.

Comunque sicuramente un qualche valore lo ha come tutto nella vita.

 

Inviato

Il df è uno di quei dati borderline.😀

È facile da calcolare quanto ne resta realmente alla fine, di quello dichiarato in partenza, ma purtroppo non è cosi chiaro quale sia la quantità minima che deve restare. Esempio parto da 200, e resto con 20. Quel 20, è da ritenersi sufficiente per stare tranquilli, oppure ne serve di più.  Molto dipende anche dal diffusore,  c'è chi ha bisogno di più controllo, chi meno, ma un valore minimo sarebbe bello saperlo. 

Inviato

@Idefix Lo slew rate e' la velocita' di risposta, eccellente nel caso dello spectral DM-180:

SALVO.

spectral.jpg

Inviato

@magoturi Ciao Salvo, si la conosco difatti chiedo l'interpretazione di questo dato e che valore di DF hanno gli Spectral poichè non riesco a individuarlo. 

Un'altra domanda che vorrei porre è questa: i valori di cui discutiamo (ma anche altri) come cambiano mettendo in mono un finale (ovviamente quelli che lo prevedono). Ad esempio un DMA 50 per rimanere in casa Spectral che ha all'incirca gli stessi valori (salvo la potenza ho visto che si equivalgono tutti tra loro) messo in mono modifica anche questi valori (potenza ovviamente a parte)?

Inviato

@Idefix dunque, adesso vediamo se trovo il DF: in merito alla variazione nel collegamento in mono di solito si riducono ed anche scendendo con l'impedenza di carico ma poi tutto dipende anche da altri fattori inerenti alla costruzione dell'apparecchio in primis  Alimentazione e stadio finale, alcune elettroniche risentono anche del cavo di potenza collegato a seconda della sezione, capacita' e resistenza di esso.

SALVO.

Inviato

@maximo buon link quello postato. È pubblicitario ma riassume piuttosto bene la problematica.

Un altissimo fattore di smorzamento (over 1000 o più) può essere un campanello d'allarme per un uso troppo disinvolto di controreazione ma per certe tipologie di ampli (classe D) è piuttosto normale.

Al tempo stesso un valore troppo basso, tipico di quasi tutti i valvolari impone una cautela molto alta nell'accompagnamento col diffusore.

Nella mia esperienza... in medio stat Virtus... 

  • Melius 1
Inviato

@maximo buon link quello postato. È pubblicitario ma riassume piuttosto bene la problematica.

Un altissimo fattore di smorzamento (over 1000 o più) può essere un campanello d'allarme per un uso troppo disinvolto di controreazione ma per certe tipologie di ampli (classe D) è piuttosto normale.

Al tempo stesso un valore troppo basso, tipico di quasi tutti i valvolari impone una cautela molto alta nell'accompagnamento col diffusore.

Nella mia esperienza... in medio stat Virtus... 

Inviato
Il 16/11/2021 at 16:17, Idefix ha scritto:

chi mi chiarisce bene DF e Slew rate?

Le misure del Damping Factor e dello Slew Rate sono state (e lo sono ancora ) tra le misure più "ignobilmente" usate da alcuni costruttori per pubblicizzare le loro amplificazioni sfruttando l'ignoranza in campo elettronico ed elettroacustico degli appassionati. 

Il valori veramente necessari di queste due misure  sono, in realtà, molto, molto più bassi di quello che si possa immaginare... 

-

Riferimenti:

Damping Factor

http://diyaudioprojects.com/Technical/Papers/Damping-Damping-Factor-and-Damn-Nonsense-Floyd-Toole.pdf

https://www.audioholics.com/audio-amplifier/damping-factor-effects-on-system-response  (attenzione, sono 2 pagine)

-

Slew Rate

https://www.audioholics.com/audio-amplifier/amplifier-slew-rate

 

 

Inviato
16 minuti fa, aldina ha scritto:

Nella mia esperienza... in medio stat Virtus... 

 

Certamente. Personalmente ho quasi sempre avuto amplificatori con fattore di smorzamento abbastanza elevato, YBA in primis. Ora mi sono rivolto ad altro, utilizzo 2 finali pro di scuola USA in mono, ed un pre YBA. I due finali, ovviamente identici, hanno anch'essi un DF alto, ma non eccessivo, come appunto accade in classe D

Inviato
1 minuto fa, Musicalive1 ha scritto:

Le misure del Damping Factor e dello Slew Rate sono state (e lo sono ancora ) tra le misure più "ignobilmente" usate da alcuni costruttori per pubblicizzare le loro amplificazioni sfruttando l'ignoranza in campo elettronico ed elettroacustico degli appassionati. 

Il valori veramente necessari di queste due misure  sono molto, molto più bassi di quello che si possa immaginare... 

 

In effetti, se guardiamo anche al passato, amplificazioni prestigiose e altamente performanti avevano valori  "ridicoli" se confrontati con la produzione recente

Inviato

@Idefix Al momento non trovo nulla ma, leggendo le caratteristiche dell'ampli, mi fa supporre ad un valore di oltre 200 e comunque non sara' certamente un DF basso....posso dirti che l'ha provato la rivista SUONO n°242 Luglio/Agosto 1993 che io non ho ma se c'e' qualche amico del forum potra' consultarla poiche' e' probabile che ne abbiano rilevato il valore.

SALVO.

 

Inviato
48 minuti fa, Musicalive1 ha scritto:

valori veramente necessari di queste due misure  sono, in realtà, molto, molto più bassi di quello che si possa immaginare..

Floyd Toole non si discute, è stato uno degli studiosi più attenti e brillanti della materia elettro acustica.

Ma per me l'esperienza sul campo finisce per decidere dove dovrò orientarmi. 

Il valore DF basso è difeso dal partito valvolista ma è sostenibile solo se accoppiato a sistemi con woofer dalle caratteristiche adatte, statisticamente più spesso facenti parte del mondo vintage.

 

Inviato
42 minuti fa, aldina ha scritto:

ma è sostenibile solo se accoppiato a sistemi con woofer dalle caratteristiche adatte, statisticamente più spesso facenti parte del mondo vintage

Gli articoli tecnici che ho linkato confutano scientificamente  proprio questo luogo comune (uno dei tanti che purtroppo albergano il mondo degli audiofili).

Non accettare ciò in base alle proprie limitate esperienze (in relazione a quelle di Floyd Toole ed altri brillanti tecnici) è un po' come chi continua a sostenere che la terra è piatta nonostante la letteratura scientifica neghi ciò da molto tempo. Detto questo, ognuno è libero di continuare a pensarla come vuole, ci mancherebbe! 🙂

 

 

Inviato

Il problema del df è che basta pochissimo per mangiarselo quasi tutto, e che varia con la frequenza. C'è chi dichiara il df minimo e a quale frequenza si manifesta, e quindi facilita il districarsi in mezzo a questi numeri. Come già detto in precedenza, non esiste un valore minimo, perché dipende molto dal diffusore, forse per questo che si cerca di averne molto. Comunque non ha effetti solo sul controllo degli altoparlanti, influenza anche la capacità di pilotaggio. 

Inviato

Il tutto nasce perché sto accoppiando uno Spectral con delle Tannoy Devon, tutti affermano che il padellone va soprattutto fermato, il DF è legato a quest'aspetto e mi chiedevo lo Spectral come si ponesse in tutto ciò.....perché anzi è fin troppo controllato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...