v15 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 6 ore fa, ediate ha scritto: c’è chi sostiene che il suono cambia anche se si sostituisce il cavo di alimentazione o il cavo coassiale digitale… Certamente...gli elettroni sono molto più felici ed allegri se si trovano a transitare in un cavo o una resistenza "firmata" 😁
what Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 W la in piattina rosso/nera,ma di giusta sezione.
v15 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 18 minuti fa, what ha scritto: W la in piattina rosso/nera Eh, vallo a dire agli juventini. 😄 1
AL78 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @ediate c'è chi sostiene che anche il verso il cui si mette la presa nel muro cambia il suono
v15 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 1 minuto fa, AL78 ha scritto: c'è chi sostiene che anche il verso il cui si mette la presa nel muro cambia il suono Si, pure cambiando l'azienda fornitrice di elettricità. Il giochetto in questa maniera può andare avanti all'infinito, e la cosa triste è che in hifi funziona davvero così 😐
AL78 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @v15 mmmm una nuova frontiera per spennare i polli dopo i cavi senza ossigeno le pietre che cambiano il suono i condesatori che "suonano",enel "corrente hi-end" per l'audiofilo esigente.....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Novembre 2021 Moderatori Inviato 19 Novembre 2021 3 ore fa, oscilloscopio ha scritto: ragion di più per non toccare niente in un elettronica se non si scassa ehhh che integralista...non vuoi lasciare agli ascoltoni il piacere di giocare con il suono dei condensatori? Che male ti hanno fatto?
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Novembre 2021 Amministratori Inviato 19 Novembre 2021 5 ore fa, oscilloscopio ha scritto: ragion di più per non toccare niente in un elettronica se non si scassa.. sicuramente dopo 50 anni i condensatori saranno fuori specifica, nessuno usa una isotta fraschini con i pneumatici di seie. e un condensatore prossimo a morire può fare danni seri, e non sempre riparabili. diciamo che un controllo è d'uopo specie se i condensatori so di quelli notoriamente a rischio, i frako, i tantalio, alcuni panasonic. 1
78 giri Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Ok, bannatemi, scomunicatemi, vai col crucifige ma suonano (nel senso che apprezzi un cambiamento, positivo o negativo) i cavi di alimentazione, i condensatori e le valvole (queste ultime accettato da tutti mi pare😉). Anni fa, da giovani universitari, io e il mio compagno di banco del liceo (classico, così volano altri insulti da chi so io) frequentavamo negozi e mostre hifi e avevamo ovviamente I nostri impianti. Lui ha sempre avuto una maggiore disponibilità economica rispetto al sottoscritto e quando mi comunicò l'acquisto di un AR D70 corsi ad ascoltarlo. Orecchie giovani eh! Guardando l'interno constatai la presenza di condensatori di accoppiamento di dubbia provenienza. Ci ripromettemmo di cambiarli. Con l'occasione portai all' amico 4 6cg7 GE nos. Risultato? Un primo miglioramento con i condensatori, netto con le nos. Quando dico miglioramento intendo in quel preciso contesto, magari in un altro avrebbe potuto essere peggiorativo. Perché poi negare pervicacemente che i cavi non portano differenze. Siamo in elettronica e i cavi si differenziano per resistenza, capacità e induttanza. Stiamo attenti al carico ohmico delle mc, ai pf delle mm e neghiamo le stesse grandezze nei cavi? Sono pronto a porgere cristianamente l'altra guancia😁 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Novembre 2021 Moderatori Inviato 19 Novembre 2021 50 minuti fa, 78 giri ha scritto: Perché poi negare pervicacemente che i cavi non portano differenze mi son sempre dissociato da queste forme di pensiero...mi accorsi del cambiamento in meglio dei cavi (considerata un' autentica eresia a quei tempi) già nel 1980 quando passai dalla piattina rosso/nera ai primi cavi specifici audio per diffusori tanto per vedere l'effetto che fa ...si trattava del Monster Cable 500. Quindi non generalizzerei facendo di tutta un'era (di antichi appassionati) e un'erba un unico fascio. 1
78 giri Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @BEST-GROOVE mi riferivo principalmente agli amici del Vintage. In RA del resto guai a dire il contrario 😁
v15 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 1 ora fa, 78 giri ha scritto: Sono pronto a porgere cristianamente l'altra guancia😁 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Novembre 2021 Moderatori Inviato 19 Novembre 2021 9 minuti fa, 78 giri ha scritto: mi riferivo principalmente agli amici del Vintage appunto.... la maggior parte ma per fortuna non tutti la pensano così.
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 19 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Novembre 2021 C'è una differenza in tutti quei casi dove si apprezzi una differenza misurabile della elaborazione del segnale elettrico; se questa differenza non si misura, perchè si dovrebbero sentire differenze? per fata Morgana? 4 1
oscilloscopio Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 L'autosuggestione è il peggiore componente di un impianto ed il più difficile da rimuovere...
ediate Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @TheoTks Franco, io sono un convinto sostenitore della Scienza (ho studiato Fisica) e di tutto ciò che è misurabile e/o dimostrabile sperimentalmente. Credo solo a ciò che vedo, sento e misuro, il resto è "fede" (rispettabile, ci mancherebbe, ma è fede). Con questo non nego affatto che i cavi o i condensatori possano cambiare il suono, ma, specie per i secondi, vale il fatto (sperimentalmente dimostrabile) che abbiamo rimesso in "specifica" l'apparecchio. Per i cavi... qualcosina cambia, ma niente di "drammatico". Io ascolto con cavi normalissimi, niente di esoterico e il mio impianto (o meglio, i miei impianti) suonano benissimo, a detta di chiunque li ascolti... poi, ovviamente, tutto è opinabile, ci mancherebbe. Ma è la scienza e il progresso che ci hanno portato, nel bene e nel male, ad essere ciò che siamo oggi. Le credenze, in qualunque epoca, hanno sempre sbattuto l'umanità nel periodo più buio del Medioevo.... IMHO ovviamente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Novembre 2021 Moderatori Inviato 19 Novembre 2021 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: L'autosuggestione è il peggiore componente di un impianto ed il più difficile da rimuovere... Ti consiglio di rimettere i vecchi condensatori che hai sostituito nei xover tempo fa e di togliere i nuovi che tanto suonano uguale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora