Membro_0020 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @zagor333 sono felice quando leggo queste cose, perché condividiamo lo stesso sound. Tra l‘altro sarebbero facilmente migliorabil.
luckyjopc Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Adesso scandalizzerò i benpensanti ma il timbro dell ‘organo reso dalle heresy me le fece a suo tempo preferire e le acquistai.trovavo che il suono delle torri reflex fosse meno vivido e lucido. Poi nel tempo migliorai le prestazioni delle mie h2, con: uso dei loro piedistalli, cavi di segnale adeguati e adatti ad un suono raffinato e corposo, ed infine uso di un finale Mac 452.
Membro_0020 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @luckyjopc Scandalizzi chi non ha riferimenti della musica dal vivo. Ovviamente manca l’estensione completa ma in termini di qualità di quello che c è la cassa chiusa ha un senso, rispetto ai reflex commerciali fatti x stupire in negozio. PS Se le H4 le lasciavano chiuse ne vendevano di più, secondo me.
luckyjopc Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @sonoio il suono delle spendor Classic , quelle che ho avuto io ,sebbene diverso da quello delle heresy, che pure ho avuto, era eccellente per il pop rock ed in genere per vividezza live. Quindi non c’è da stupirsi ti piacciano entrambe
Oste onesto Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 ...si ma questo sarebbe un thread da Klipsch corner 😉 @Admin.....se po' fa'? 1
zagor333 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 Oggi pomeriggio ho ripreso i “ri”ascolti, posizione a circa 4 metri dagli scatoloni, che ho allontanato un pochino dalla parete posteriore (ne ha guadagnato un pizzico la profondità dell’evento sonoro) e avvicinato sempre un pochino tra di loro. Ho anche acceso i due sub. Come primo ascolto ho dato in pasto il SHM SACD di Love Over Gold di Dire Straits (che un paio di weeks fa avevo ascoltato senza sub e con il remaster Mofi su SACD, che alle mie orecchie risulta un po’ inferiore per dinamica, naturalezza e bilanciamento tonale al trasferimento giapponese, attenzione eh, sono comunque notevoli entrambi, ma io preferisco il giapponesino, seppur di poco). Con i sub c’è stato un maggiore coinvolgimento “fisico”, nel senso che si sente un maggior “impatto” della musica nella pancia. A bassissimo volume poi i due sub regalano quel piacevole effetto loudness che rende più godibile l’ascolto, compensando un po’ i limiti del nostro sistema uditivo. Ciononostante continuo a pensare che con questi scatoloni, non avrei acquistato i sub, che hanno un loro profondo perché con diffusori da piedistallo. Poi ho proseguito con Communiquè (sono rimasto a bocca aperta nel riascoltare soprattutto Follow Me Home, stage, dettaglio, trasparenza, punch, da primato, con una linea di basso spettacolare (nel senso più positivo del termine) e la voce di Marck e la sua chitarra, in fondo alla stanza, al centro davanti ai miei occhi, un pó di sano e vecchio progressive Italiano con la PFM, e ho chiuso con il pop di Grace Jones (sono salito al settimo cielo con la meravigliosa I’ve Seen That Face Before) e il pop rock degli U2, con quello che considero il loro ultimo grande album, Achtung Baby (One mi riporta sempre alla mente dei bellissimi ricordi, un capolavoro). Stay Tuned Roberto PS: cosa soprattutto mi mancava con le MA PL100 v2, era quel punch e coinvolgimento che è dato dalle “medio/basse” frequenze (diciamo dai 100Hz ai 400Hz), e non riuscivo a compensare totalmente neanche con i due sub, e che secondo me solo un padellone può dare.
zagor333 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 2 ore fa, Oste onesto ha scritto: se po' fa'? @vignotra“Lasciame” qua Vincè, anche perché agli scatoloni la “pappa” la forniscono il mio caro lettore MCD500 e l’extraterrestre (leggi MC452)… mica pizza e fichi… 😊
Oste onesto Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 1 ora fa, zagor333 ha scritto: Lasciame” qua Vincè, anche perché agli scatoloni la “pappa” la forniscono il mio caro lettore MCD500 e l’extraterrestre (leggi MC452)… mica pizza e fichi… ..non volevo farti traslocare!😉 É solo che vedendo molti appassionati al suono Klipsch avevo già proposto in passato un Klipsch Corner, ed era uno spunto per riproporre l'idea. 1
luckyjopc Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Io sarei contrario perché un sistema quasi sempre è fatto da più marchi ed allora che facciamo una sezione per ogni marchio..
zagor333 Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 4 ore fa, Oste onesto ha scritto: thread da Klipsch corner Ma in Rproduzione Audio esiste il 3D dedicato a Klipsch? Te lo chiedo perché non lo trovo. Grazie, Roberto
Oste onesto Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 2 ore fa, zagor333 ha scritto: Ma in Rproduzione Audio esiste il 3D dedicato a Klipsch? Te lo chiedo perché non lo trovo. No, non ne esiste uno appositamente dedicato, è per questo che sto chiedendo da un po' un angolino dedicato. Poi di thread sui specifici prodotti klipsch ne trovi tanti....
Oste onesto Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 3 ore fa, luckyjopc ha scritto: Io sarei contrario perché un sistema quasi sempre è fatto da più marchi ed allora che facciamo una sezione per ogni marchio ...vabbè allora che facciamo chiudiamo McIntosh Magia e Il fascino Accuphase? Scherzo eh! 1
niar67 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 12 ore fa, zagor333 ha scritto: PS: cosa soprattutto mi mancava con le MA PL100 v2, era quel punch e coinvolgimento che è dato dalle “medio/basse” frequenze (diciamo dai 100Hz ai 400Hz), e non riuscivo a compensare totalmente neanche con i due sub, e che secondo me solo un padellone può dare. ...È uno dei motivi per cui propenderei anch'io per acquistare le Heresy,le Tangent in mio possesso avendo il woofer da 8' in cassa chiusa in quelle zona di frequenze si comportano,penso come le tue MA,e il sub non arriva a compensare fino a lì..... Saluti, Andrea
zagor333 Inviato 10 Dicembre 2021 Autore Inviato 10 Dicembre 2021 Il 24/11/2021 at 15:39, verdino ha scritto: prova a riascoltare le amate scatolette LS3/5A, può essere che abbiano qualcosina da dirti o da farti notare …. Questa sera ho ricollegato le scatolette 😉
Membro_0020 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 11 ore fa, zagor333 ha scritto: Questa sera ho ricollegato le scatolette 😉 Dicci dicci…..
zagor333 Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Dicci dicci….. Magia pura, se fossero invisibili, sarebbe impossibile comprendere l’origine del suono. Con la musica giusta, e al giusto volume, hanno un loro profondo perché. Se sommo gli anni delle scatolette e gli scatoloni, arrivo a circa 100 anni. Penso che questi due diffusori potrebbero essere utilizzati a scuola (e non solo) per educare i ragazzi (e non solo) al buon ascolto. Roberto
zagor333 Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 Oggi mi sono dedicato all’ascolto di un album che amo profondamente dei Tears for Fears, e che considero l’ultimo loro grande lavoro (peccato, ho sempre pensato che avrebbero potuto dare ancora tanto alla musica), The Seed of Love. Ho utilizzato il recente CD con nuovo remaster (hanno fatto un ottimo lavoro, ma anche il vecchio CD originale è molto valido). Prima mi sono goduto tutto il CD con le scatolette, e poi con gli scatoloni, in entrambi i casi SENZA supporto dei sub. Ascolti a volumi moderati (entro i 0,45watt indicati dai vmeters). Bellissima esperienza di ascolto con entrambi i diffusori, sempre caratterizzata da una notevole naturalezza. Le Heresy, poi, con il brano finale Famous Last Words, a cui sono molto legato, mi hanno fatto provare un brivido lungo la schiena, e una grande emozione. Buonissimi ascolti a bassa ed alta efficienza. 😊 Roberto pS: dimenticavo, sto iniziando a pensare di togliere i sub, ma ho ancora molti dubbi in proposito, vedremo nei prossimi mesi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora