Vai al contenuto
Melius Club

Impressioni di ascolto con le mie nuove Klipsch Heresy III


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, zagor333 ha scritto:

Come posso provo nel mio ambiente questa configurazione di ascolto e ti posto le mie impressioni.

Allora, posizionati i diffusori a 218cm tra di loro (considerando le facciate interne), di più non posso, e punto d’ascolto posizionato a 210 cm, e ho incrementato significativamente l’orientamento verso il centro dei diffusori. Ho ascoltato il CD Fear Inoculum dei Tool (peccato abbiano compresso un po’ troppo la dinamica, altrimenti per il resto suona davvero bene), e devo dire che anche in questa configurazione il risultato finale è molto buono, la parete/finestra davanti a me si “riempie” di musica.

Sinceramente pensavo più critico il posizionamento delle Heresy visto le loro trombe molto direttive.

In foto la disposizione.

Roberto

PS: con la mia morbida seduta trasportabile posso adattare un po’ anche l’altezza.

2C4A3A02-E9C5-478B-9B84-171981F14551.jpeg

Inviato
7 ore fa, bombolink ha scritto:

Si

 

6 ore fa, zagor333 ha scritto:

Comunque il raddoppio dei cavi, con relativa eliminazione dei ponticelli, riduzione della lunghezza e raddoppio della sezione, e la separazione dei bassi dai medio/alti, sono tutte cose positive.  

Grazie.

Ci proverò.

Inviato
16 minuti fa, zagor333 ha scritto:

ne il risultato finale è molto buono,

Quasi quasi lo preferisco all’ascolto a 4 metri seduto sul divano. Con il penultimo brano (solo musica) in particolare dei Tool la scena sonora era più ampia in larghezza, “bucava” le pareti laterali della mia stanza.

Se ci lavoro ancora un po’ su, potrebbe essere una delle configurazioni definitive per gli ascolti “seri”.

Roberto 

Inviato

@zagor333 le preferisci angolate o parallele?
Prova ad allontanarle dalla parete di fondo di 5/10 cm, avvicinarle lievemente fra di loro, togliere le tele e metterle parallele…. come le percepisci così?

Inviato
15 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

come le percepisci così?

Per oggi ho concluso, nei prossimi WE proverò anche così (le tele però non sento proprio l’esigenza di toglierle, l’estensione in alto è eccellente è molto naturale, migliore di quella che avevano le mie ex MA PL100 v2 che arrivavano a 100.000Hz con i loro alti).

Roberto 

18 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

preferisci angolate o parallele?

Per ora ho provato solo angolate

Inviato
55 minuti fa, zagor333 ha scritto:
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

come le percepisci così?

Per oggi ho concluso, nei prossimi WE proverò anche così (le tele però non sento proprio l’esigenza di toglierle, l’estensione in alto è eccellente è molto naturale, migliore di quella che avevano le mie ex MA PL100 v2 che arrivavano a 100.000Hz con i loro alti).

Roberto 

1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

preferisci angolate o parallele?

Per ora ho provato solo angolate

Prova prova…sono diffusori che “rispondono” e lasciano passare molte informazioni, lasciando percepire distintamente variazioni solo apparentemente piccole…

 

Fra le migliori disposizioni provare ho annotato nella mia memoria quella suggerita sopra…

Un’altra prova “giusta” sarebbe di eliminare lo zoccolo inclinato ed alzarle di 40 cm… prova…magari con riviste o sgabelli…

Inviato
15 ore fa, zagor333 ha scritto:
21 ore fa, zagor333 ha scritto:

impressioni.

Allora, posizionati i diffusori a 218cm tra di loro (considerando le facciate interne), di più non posso, e punto d’ascolto posizionato a 210 cm,

....quindi ti sei ritrovato con una posizione che non è più il classico triangolo isoscele dove i lati lunghi sono la distanza tra i diffusori e il punto di ascolto, ma in una situazione inversa,se te la devo dire tutta inizialmente quando stavo cercando il giusto posizionamento dei diffusori mi ero ritrovato anch'io in una situazione simile,i diffusori stavano a poco oltre i 2,40 mt da tw a tw e il punto di ascolto a poco più di 2,30 mt con un leggero toe-in verso il centro di pochi gradi,e lo lasciai così parecchi anni,poi per motivi che non sto a spiegare un giorno venne a casa mia una persona ben conosciuta ed esperta del "nostro" ambiente,(non posso fare il nome) e gli feci sentire l'impianto,la prima cosa che mi disse fu:"effetto grande cuffia,si sente tutto dai diffusori e poco in centro,e si dovrebbe curare un po' di più la fase degli apparecchi per guadagnare qualcosina dei piani sonori",io restai basito,al di là del discorso fase che ci avevo perso settimane,senza,a parer mio trovarci quella gran differenza,il fatto dell'effetto cuffia mi lasciò perplesso,io questa cosa non l'avvertivo così presente,anche perché, come per tutto il resto di messa a punto,ci impiegai mesi a trovare il giusto posizionamento dei diffusori,comunque, messo il tarlo nell'orecchio,provai ad avvicinare i diffusori più in centro(attuale posizione) e si,guadagnai un po'di "corpo" in centro,ma niente più, non che prima al centro non si sentisse.....quindi al momento decisi di lasciare così....il giorno che avrò di nuovo voglia di sperimentare magari torneranno nella loro posizione iniziale....ah,dimenticavo,nella attuale posizione i diffusori sono paralleli alla parete di fondo......

Saluti

Andrea

Inviato

@zagor333 Noooo la mia band rock duro preferita! Ti prego dammi le tue impressioni di ascolto con Fear Inoculum!

Inviato
2 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

impressioni di ascolto con Fear Inoculum!

Come già scritto, c’è un po’ di compressione dinamica di troppo, per il resto suona davvero bene.

Artisticamente un must to have (la batteria è dirompente).

 

Inviato

Dire Straits, McIntosch e Klipsch hanno una sinergia davvero unica, mai ascoltati così “live”, ogni album che riascolto è una nuova esperienza. Oggi è toccato all’omonimo, supporto Platinum SHM CD (che preferisco di un pizzico al SACD Mofi) con un trasferimento flat dai masters originali in cui tutta la dinamica è stata lasciata immacolata, non vi spaventate se per godere appieno della musica (e che musica) contenuta bisogna girare a destra la “manovella” del volume. 
Roberto

D86CC7CB-9D94-4FA1-8422-5F3DC045BE6B.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Domandona: secondo voi, quando collegherò i miei due sub, potrebbe essere una soluzione valida non filtrare il segnale che andrà alle Heresy. Mi spiego meglio, collegherei i sub alle uscite XLR dell’extraterreste tagliandoli a 80Hz, e quindi alle Heresy andrà il segnale “full” così come le sto ascoltando ora.

Nota: ritengo un must tagliare le frequenze riprodotte dal sub quando si utilizzano diffusori da piedistallo.

Grazie

Roberto 

  • Amministratori
Inviato
9 ore fa, zagor333 ha scritto:

ritengo un must tagliare le frequenze riprodotte dal sub quando si utilizzano diffusori da piedistallo

Roberto, le Heresy non lo sono.

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, zagor333 ha scritto:

potrebbe essere una soluzione valida non filtrare il segnale che andrà alle Heresy


per mio conto dovresti provare prima così, proprio in virtù della particolare risposta in basso delle heresy, già “tagliata” (perdona il termine) da progetto, con i sub che andranno ad integrare la curva alla bisogna, anche a seconda della risposta dell’ambiente 

  • Thanks 1
Inviato

Mah... imho non ha mai senso utilizzare un sub se non puoi fare bass management da esso o via cross-over, mai creduto negli accoppiamenti diretti se non con sub e satelliti, pensati l'uno per gli altri.
Naturalmente è solo la mia opinione..

Poi: mi associo, ier sera: La colonna sonora di saturday night fever, una manciata di watt dal mio fido A65 e 100 e rotti dB scaraventati al punto di ascolto, in tutta scioltezza, dalle Heresy III, bassi profondi, corposi, tesi, velocissimi, gamme medie e alte scintillanti ed energetiche, 'na goduria!!

@bombolink ti dò ragione: il miglior diffusore dal rapporto Q/P. E raramente senti una batteria "cantare" come riescono a fare le Heresy. Infine, dopo un'esperienza deludente in passato con altri diffusori, e stimolato dai tuoi commenti sui cavi Duelund, li ho ri-presi: spettacolo!!!

Per me, da me, dopo enne mila prove, IL cavo per le Heresy

Inviato

Aggiornamento: questa sera ho collegato i due sub Yamaha alle uscite XLR dell’MC452 tagliandoli a 80Hz (minimo taglio possibile), così come suggerito da @nizzo e @vignotra

Ho fatto delle prove a volumi molto moderati con il mio fido e vecchio CD Chesky (che conosco come le mie tasche), dapprima regolando il volume dei due sub ad orecchio nella posizione near field. Poi ho provato/ascoltato tutti i brani test contenuti nel CD. A basso volume i sub danno un po’ più di “corpo” e completezza agli strumenti a corda, alle percussioni, al pianoforte a all’organo. I brani musicali, alcuni abbastanza complessi da riprodurre (e penso soprattutto a quello che ha i cori e l’organo), sono riprodotti in modo eccellente, e che mai mi avevano colpito così, confermando che l’accoppiata McIntosch e Klipsch ha una sinergia elevatissima.

Nel WE approfondirò con l’uso di questo CD ed altri CD/SACD test che ho. Concludo dicendo che le Heresy se la cavano benissimo anche senza il supporto dei sub, se non li avessi già avuti, probabilmente non avrei sentito l’esigenza di aggiungerli.

Stay Tuned

Roberto

460B25E9-7577-4654-B019-0FD45B2403C0.jpeg

Inviato
Adesso, scroodge ha scritto:

A65 e 100 e rotti dB scaraventati al punto di ascolto,

Azz 😅

ho letto il tuo post dopo aver postato il mio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...