Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto elettrostatica Stax


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutto il gruppo.

Vorrei per favore un aiuto ed un consiglio da qualcuno di voi amici sicuramente più preparati di me. Non avendo mai ascoltato un elettrostatica, un paio di giorni fa, vedendone 1 lasciata impolverata su uno scaffale, ho chiesto di ascoltarla insieme al suo amplificatore dedicato. Il modello è ampli stax SRM T1 e cuffia Lambda.

Ora devo dire che la curiosità era nata semplicemente per l'ascolto di un genere elettrostatico ma, procedendo in tale ascolto, sono rimasto meravigliato di come una cuffia che penso abbia credo 25 anni e giacesse impolverata da 3-4 anni su questo scaffale, potesse suonare in modo meraviglioso dopo un riscaldamento di circa 30 minuti.

Siccome logicamente era in vendita, il negoziante mi ha proposto un acquisto del della coppia per circa un migliaio di euro.

Ora, io sono molto combattuto perché era nato  solo come un pretesto per ascoltare una elettrostatica. Ma poi (anche in compagnia di un altro amico) ci siamo chiesti con €1000 accedi ad un impianto elettrostatico senza svenarti.

Domandona: ne vale la pena? Per una cuffia di 25 anni, una cuffia cioè un oggetto che io ho ritenuto sempre di uso estremamente personale.

Non so vorrei consigli.

Anche e soprattutto sulla qualità paragonabile con gli impianti odierni di uno di 25 30 anni fa. Ho paura della usura dei pannelli elettrostatici anche se la cuffia si sente in maniera spettacolare oltretutto potrei addirittura sfruttare la permuta di una Sennheiser hd660.

A proposito, ascolto 80 % classica, jazz  vocal.

Ditemi voi, sono aperto ai vostri consigli per favore.

Grazie

  • Melius 1
Inviato

Il kit base stax L300 + 262 costa 980  di listino, street price 10-15% in meno, e sembra vada molto bene. Nuovo con garanzia,  ci penserei.

In alternativa,  L300 nuova, listino 480, e ampli tipo 353 usato, si dovrebbe stare sui 1000 in tutto.

Inviato

@Petersim Bravo!!!

Benvenuto nel mondo dei traviati :classic_biggrin:

Il T1 (intendo il piccolo a tubi), è un gran bel modo per iniziare la convivenza. Se lo prenderai, scrivimi che ti spiego come verificare l'allineamento.

Non hai scritto che cuffia ti vuole vendere insieme 

  • Melius 1
Inviato

se la Lambda è il modello "signature" e non ha problemi io prenderei il tutto

  • Melius 1
Inviato

@Petersim L'ampli merita davvero. Le "storiche" Stax le conosco poco perché ho iniziato solo con le 507.

Ci vorrebbe, sapendo il modello di cuffia, @2slow4u.

Alla fine, le cuffie sono quasi regalate.  L'ampli, soprattutto se è davvero a posto, lo fanno pagare abbastanza. Certo, dovrebbe essere esteticamente intonso e ci sarebbe da dargli un'occhiata dentro per verificare che non sia stato "abarthizzato". Di serie, sono oggetti affidabili.

Facci sapere

Inviato

@pauls la Lamda non so che modello è. Come posso verificare se la Signature ?

 

@mariovalvola l'ampli dovrei aprirlo e fare una foto. Mi chiedevo solo se togliere una 660 nuova per questo combo Stax.

Certo ci risparmierei anche qualche cosa ed avendo anche una cuffia chiusa e una magnetoplanare aggiungendo questo  Combo stax avrei anche un elettrostatica

Inviato

@mariovalvola @pauls  poi, mi chiedevo, l'amplificatore potrebbe pilotare anche le stax moderne più recenti tipo 007 009 eccetera?

Inviato

La 009 riesce. Con la 007 bisognerebbe fare alcuni distinguo ma ci riesce. 

Entrambe meriterebbero di più ma il discorso diventa molto complicato. Senza onanismi, potrebbero convivere benissimo.

Provare ad ascoltare, con calma a casa, una Stax merita la spesa.

Inviato

Seguo con grande interesse.

Mi chiedevo  ma dopo tanti anni un pannello di cuffia elettrostatica non è soggetto ad usura ?

Inviato

@cesare pensi che sia migliore puntare sulle nuove offerte da te citate ?

Mai ascoltate però.

Questo combo vintage dovrebbe essere superiore (mi dicono) anche se con 25 anni sul groppone

Inviato

1000 € per un accopiata SRM-T1 + Lambda (quale?), non sono pochissimi,

e non mi riferisco al potenziale in termini di resa sonica. Del resto oggi con quella cifra ti porti a casa un sistemino mid-fi che, almeno su certi parametri, non sara' mai all'altezza di cio' che hai ascoltato con quella Stax.

C'e' poi da dire che le valutazoni sugli oggetti Stax vintage, sono in rialzo.

Certo, potresti acquistare il sistema entry level della stessa Stax di produzione corrente, ma le sonorita' cambiano un po', e comunque anche loro possono dare problemi prima o poi.

Insomma, il dubbio e' sulla effettiva efficienza del materiale che ti accingi ad acquistare, e sulla vita residua della cuffia, che e' condizionata fortemente dalle condizioni in cui e' stata conservata.

Una cuffia magnetodinamica, tra 100 anni funzionera' ancora, un elettrostatica no.

Il coating resistivo applicato alle membrane semplicemente invecchia, con una rapidita' variabile con le condizioni ambientali (esposizione a umidita' e raggi UV in primis). E' una tecnologia delicata, che ha delle criticita'. Io ho diverse Stax anni '70 e '80. Alcune sono perfette, altre qualche difettuccio cominciano a mostrarlo, ma razionalmente, sono passati anche 40 anni! Resta da capire di che Lambda stiamo parlando. Considerato l'ampli abbinato, potrebbero essere delle SR-Lambda (the original one, la normal bias insomma), delle SR-Lambda Pro o delle SR-Lambda Professional Signature (anche qui, l'originale, prodotta a cavallo degli 80's/90s).

La Lambda normal bias la riconosci banalmente dallo spinotto. Se ha 6 pins, e' inequivocabikmente lei.

Se ne ha 5, potrebbe essere una Lambda Pro o una Signature.

La Pro, spinotto a parte, e' esteriormente molto simile alla normal bias. E' nera e posteriormente  ha il trasduttore smorzato da un sottilissimo strato di lana minerale, a sua volta coperto da poliuretano a celle aperte che pero' con gli anni si disintegra.

Quindi, se e' nera, ha lo spinotto a 5 pin e attraverso la griglia posteriore non lascia intravedere la cella elettrostatica, allora e' una Lambda Pro.

Dopo la Lambda NB e la Pro, dalla produzione sparisce l'uso del tappetino fonoassorbente, e attraverso la griglia posteriore, il trasduttore e' sempre in bella mostra.

La prima Lambda signature e' la prima a presentarsi cosi'.

E' riconoscibilissima anche per il fatto che i presenta in finitura integralmente marrone: cavo, scocca, pads, headband.

Sonorita':

La prima Lambda (normal bias) e' tuttora considerata tra le piu' musicali Lambda mai prodotte. Ha un suono abbastanza coerente, mai aggressivo, musicale.

La Lambda Pro, meno quotata da molti, e' su un livello superiore a livello tecnico.

Grazie al diaframma piu' sottile e agli elettrodi piu' spaziati, risulta una cuffia piu' veloce e dettagliata, con un basso migliore, piu' esteso e meno distorto. L'headstage ha piu' profondita' e rende molto bene la sensazione dello spazio. Ma l'andamento in frequenza e' meno regolare di quello della Lambda normal bias, il medioalto e' un po' indietro e si avverte maggiore slegatura tra gamma media e altissima. Dipende molto dal disco ovviamente, in certi casi la caratteristica e' piu' evidente che in altri. La Professional Signature (quella marrone), e' una "Pro" riveduta, corretta e ancora piu' spinta sui suoi punti di forza. Le membrane, ereditate dalla Sigma Pro, sono spesse solo un micrometro. E' davvero dettagliatissima, e ha un bel basso. Se vuoi una cuffia che spacca il capello in 4, vai di Signature. Questi sono gli abbinamenti piu' coerenti storicamente, ma non e' detto che al SRM-T1 non abbiano poi in realta' abbinato cuffie piu' recenti. Purtroppo la produzione successiva a queste tre Lambda, era su livelli inferiori, per Stax, intesa come azienda, non erano tempi facili. Se riesci a postare una foto, e' abbastanza facile identificare con certezza la cuffia.

Se sei propenso all'acquisto, valuta bene alcuni aspetti.

Se la cuffia non e' perfettamente silente ma emette dei soffi, dei "clicks", dei "pops", potrebbe essere entrata polvere all'interno delle celle. Un minimo rumore e' accettabile e in certe giornate (particolarmente secche) puo' essere fisiologico, ma se i rumori sono una costante, non va bene. Se avverti uno sbilanciamento tra i canali, che magari si sistema da se dopo qualche istante, anche questo non e' particolarmente rassicurante come elemento. Il problema prima o poi peggiorera'. Dopo un mese, un anno 3 anni?, non e' dato saperlo, ma e' un segno di malfunzionamento.

Come si pongono queste nonnine nei confronti delle Lambda di produzione corrente (L300/L500/L700)?

Sono diverse. Se ascolti molta classica, per certi versi potresti preferire le vecchie signore, suonano piu' eteree, meno nella testa. Se fai ascolti piu' variegati, col "moderno", le nuove possono piacere un po' di piu' perche' un po'  piu' presenti in basso.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@2slow4u in primis ti ringrazio per la disamina molto profonda.

La cuffia è interamente di colore marrone, pads di pelle e cavo inclusi.

Non ho ascoltato nessun umore di fondo all'ascolto. Nè mi sembra di avere ascoltato sbilanciamento tra i due canali.

Inviato

@Petersim Se e' questa e' una bella Lambda Professional Signature, e i 1000 € per me ci stanno tutti!

lambda-sig-2-jpg.3172

  • Melius 1
Inviato

@2slow4u mi sembra propria questa.

a proposito, lo spinotto terminale del cavo (lato ampli per intenderci) è a 4 pin se ricordo bene

Inviato

@Petersim ciao, penso che @2slow4u  ti ha risposto in modo più che esauriente, qui è tra i massimi esperti di cuffie e di Stax 😀, per cui posso aggiungere veramente poco, se non che la L300 ha sempre avuto, anche qui da diversi forumer,  delle ottime recensioni per cui ad una cifra di 400 euro o poco più, nuova e in garanzia, a mio avviso è da prendere in considerazione. Per l’ampli mi farei meno problemi a cercarne uno usato con i 600 euro rimanenti del budget.

buona scelta!

Inviato

@2slow4u sì è questa.

Problemi con l'età ? E' solo questo il mio dubbio. E rispetto ad una eventuale L300 nuova come suggerito da @cesare ?

Grazie sempre 

Inviato

@Petersim Sui problemi legati all'eta' ti ho gia detto tutto il possibile.

Le elettrostatiche possono durare molto a lungo nel tempo, ma non all'infinito.

Arriva pima o poi il giorno in cui si palesa un problema.

Ma aggiungo anche che l'affidabilita' puo' creare problemi anche con cuffie molto piu' recenti.

C'e' gente che compra una 009 e dopo qualche mese la deve mandare in assistenza per problemi potenzialmente analoghi a quelli di cui ho parlato.

Il "fattore c#lo" e' sempre importante.

Anche sulla L300 ti ho gia' dato risposta.

Se ascolti molta classica, per me la Lambda Professional Signature e' una cuffia migliore, rende meglio gli ampi spazi di un orchestra sinfonica ad esempio.

Dovresti nel caso puntare alla L700 per avvicinarti alla vecchietta su quel fronte.

Con programmi meno "acustici", le nuove Stax hanno un suono un po'piu' orientato al compromesso, un po' piu' corpo e impatto, ma meno "leggiadria elettrostatica" se mi passi il termine.

A margine, lato materiali, le vecchie Stax erano molto piu' concrete e durevoli di quelle attuali. Ho una L300 praticamente inusata che si e' letteralmente disintegrata lato cuscinetti, ripeto, con pochissime ore di lavoro alle spalle.

Le mie Lambda Signature hanno ancora tutte le componenti originali, pads compresi.

Fai tu.

 

Inviato

@2slow4u

Ok Grazie sei stato molto gentile ed esauriente.  Sì la cuffia rappresentata nella tua foto  è proprio quella. 

Sto pensando che, considerate le mie tipologie di ascolto, i miei generi musicali, sarebbe maggiormente indicata per le mie esigenze.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...