Petersim Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @2slow4u Perdonami, non ti disturbo più. In poche parole : la compreresti oppure no ?
pauls Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @Petersim sulla parte superiore dei padiglioni della Lambda "signature" c'è appunto scritto signature controlla per sicurezza 1
carloc1 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 5 ore fa, Petersim ha scritto: In poche parole : la compreresti oppure no ? Io la comprerei, soprattutto se riuscissi a limare un po' il prezzo. 1
2slow4u Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 5 ore fa, Petersim ha scritto: Perdonami, non ti disturbo più. In poche parole : la compreresti oppure no ? Non c'e' proprio niente da perdonare, figurati, e non mi disturbi. L'acquisto di un sistema Stax cosi' datato non si consiglia cosi' a cuor leggero. Io sono un VECCHIO fan del marchio e della tecnologia elettrostatica (pur non ritenendola superiore a 360°). Di Stax ne ho 7 (o 8?, non ricordo), e sono quasi tutte cuffie vintage, che posseggo dagli anni '80, quando le vendevo in negozio, o che ho acquistato nel tempo nell'usato. Ho anche una L300 contemporanea. Quest'ultima si presta meglio ad ascolti piu' "contemporanei" forse, ma globalmente continuo a preferirgli le vecchie Lambda Pro e Pro Signature. Troverai molti altri che ti diranno il contrario, ma questo e' normale. Di incontrovertibile c'e' che un sistema SRM-T1 + Lambda Signature, puo' suonare molto bene ma non gode di garanzia. Altro elemento importante, se ti si rompe una Stax di produzione corrente, a caro prezzo te la riparano (se non coperta da garanzia), una cuffia degli anni 80's/90's invece non e' realisticamente ripristinabile alle condizioni originali, perche' i ricambi non esistono piu' da decenni. Io non mi ritengo un audiofilo "allineato", faccio spesso scelte piuttosto "disallineate", ecco perche' consigliarti, per me e' ancora piu' difficile. Di sicuro posso dirti che ascolto (molto) piu' volentieri una Lambda Professional o meglio ancora una Lambda Professional Signature che una L300, ti diro' anche che la stessa L700, ascoltata solo una volta in condizioni non controllate, non mi ha fatto poi gridare al miracolo alla fine della fiera. Ste nuove Lambda non mi esaltano piu' di tanto per piu' di un motivo (approcio, costruzione). Ritengo siano cuffie piu' "compromise", che alla ricerca di una piu' universale versatilita', si sono perse un po' per strada certe prestazioni relativamente estreme. Sono sicuramente piu' equilibrate, ma le vecchie per me sono piu' eccitanti e suonano meno in testa. Anche il comfort delle vecchie, per me e' superiore, calzano pero' al limite del lasco, quindi se ti muovi molto ascoltando, potrebbe rivelarsi un boomerang questa loro caratteristica. Ma come dicevo, troverai un sacco di gente che non sara' d'accordo con me. Non so francamente che altro dirti. Ti ribadisco che questo e' il pensiero di un vecchio collezionista. E occhio alla Signature, di Lambda Signature ne hanno fatte diverse. Io parlo della prima Lambda Signature, la "Professional Signature". La Signature successiva ad esempio, e' una cuffia molto diversa e secondo me meno qualitativa e interessante. La ancor piu' recente 404 Signature, e' ulteriormente diversa, ma a memoria direi che e' una buona cuffia. Io parlo della prima Signature prodotta, la riconosci dalla scocca pressoche' identica alle prime Lambda, cambia solo il colore. La foto te l'ho postata. 1 1
Membro_0013 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @Petersim anch'io ho posseduto parecchie Lambda nella mia vita e, in linea di massima, non posso che condividere le osservazioni di @2slow4u e quotare i suoi consigli. Tuttavia aggiungerei un'avvertenza di tipo meccanico-strutturale: le Lambda vintage hanno l'attacco dell'archetto (ossia il foro ai due lati di ogni cuffia nel quale si inseriscono i minuscoli "chiodini" in plastica dell'archetto) di dimensione minore rispetto alle Lambda successive. Ciò comporta che, se rompi l'archetto per una caduta o un urto accidentale, non troverai mai da nessuna parte un archetto di ricambio, perché quelli reperibili sono incompatibili con le "nonnette". A me è capitato di non potere più utilizzare una Lambda Normal Bias (la primissima generazione, per me ancora insuperata) a causa di una rottura dell'archetto. Quindi, se le prendi dovrai trattarle come un uovo, consapevole che una caduta renderebbe probabilmente la tua Lambda inutilizzabile, a meno che tu non abbia la manualità per riparare un archetto rotto.
Petersim Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @2slow4u @pauls Ok Grazie . Allora non avevo sbagliato ad identificare prestazioni, almeno con la musica classica, di livello eccelso. Penso che questa prova mi abbia fatto sicuramente comprendere che il mio suono, almeno con i miei generi preferiti sia quello elettrostatico, in cuffia.
Petersim Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @Don Giuseppe no. Spero non accada e sarò accortissimo. Normale che le userò effettivamente come maneggiare un uovo di cristallo. Ma la qualità di riproduzione mi ha lasciato basito. Grazie
Petersim Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @mariovalvola @Don Giuseppe @2slow4u @pauls Eccole : cosa mi dite per favore. Che versione é possibile identificare? Ho notato gommapiuma (così sembra) distrutta e residua nella parte esterna dei pads. Nessun rumore di fondo. Alcun sbilanciamento dei canali dx sn. Devo alzare il potenziometro dell’ampli almeno a level 6 per musica sinfonica. Ora, cortesemente, spero vi scatenerete nei consigli. Grazie 1
appecundria Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Le condizioni d'usura sembrano normali / buone.
carloc1 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 E' una pro a giudicare dal connettore. 6 ore fa, Petersim ha scritto: Devo alzare il potenziometro dell’ampli almeno a level 6 per musica sinfonica. Dipende anche dal livello dell'incisione, dal livello di uscita della sorgente...
Membro_0013 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @Petersim è una Lambda Pro Signature, senza dubbio alcuno. E' quella meglio considerata e più valutata nei mercatini dell'usato, nonché purtroppo - fra le tre "nonnette" progenitrici - l'unica che non ho mai posseduto. A questo punto è facile fare due conti: se vai su Hifishark e cerchi nei mercatini del pianeta le valutazioni dei due oggetti che stai per comprare, scoprirai che è già un miracolo acquistarne uno solo (l'ampli o la cuffia) a 600 euro. Generalmente le valutazioni sono più alte. Al foam distrutto non badarci, perché è fisiologico e non inficia l'integrità della cuffia. Se poi non ha sbilanciamento tra i canali e se funziona quasi subito non appena acceso l'ampli (ossia se non c'è alcun lungo intervallo di tempo tra l'accensione dell'ampli e il funzionamento corretto della cuffia) vuol dire che le condizioni sono buone, e - incrociando le dita per eventuali possibili futuri cali di rendimento - io le prenderei ad occhi chiusi.
mariovalvola Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Procurati un tester digitale. Controlla che non ci siano sbilanciamenti in dc tra gli statori e verso massa. Se non trovi in rete le info, ti mando questa sera un disegnino esplicativo
appecundria Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 15 ore fa, Petersim ha scritto: maneggiare un uovo di cristallo. Procurati un sacchetto di stoffa morbida e senza pelucchi. Io uso uno di quelli che escono nelle scatole di borse da donna in pelle, faccio testa - sacchetto e viceversa.
Petersim Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @Don Giuseppe 1 ora fa, Don Giuseppe ha scritto: Se poi non ha sbilanciamento tra i canali e se funziona quasi subito non appena acceso l'ampli Sì, funziona subito. Il tempo di attesa per il pre riscaldamento dell'ampli e, appena inserisco lo spinotto, funziona subito
Petersim Inviato 23 Novembre 2021 Autore Inviato 23 Novembre 2021 @carloc1 1 ora fa, carloc1 ha scritto: Dipende anche dal livello dell'incisione, dal livello di uscita della sorgente A dire la verità il volume mi sembra un pò bassino. Stanotte ho fatto le 5 del mattino (povero me) e, nonostante sia abituato ad ascoltare a volume moderatamente medio, il potenziometro viaggiava a level 6-7. Incisioni tutte in dsd classica.
carloc1 Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Se con altri generi non hai problema di volume vuol dire che l'ampli è ok.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora