Mighty Quinn Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 A parziale consolazione dei romantici tipo il buon pezzane e seguito, sappiate che tutti i vostri ragionamenti vengono da decisioni si/no del vostro cervello. Per quanto riguarda la natura del mondo...essa non è analogica, nel senso che non è continua. E voi non potete farci nulla. Vi piaccia o no. Potete solo ammetterlo o no, sta a voi. Poi certo, umanamente sono solidale con voi: il romanticismo ci fa interpretare le cose come le nostre passioni ce le suggeriscono. E in più voglio anche aiutarvi nella vostra meritoria opera di divulgazione scientifica: @stanzani fai contento il buon pezzane e vatti per favore a ripassare il moto rettilineo uniforme! 🙂
Membro_0015 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @FabioSabbatini in effetti sono indietro. La laurea in fisica delle particelle è carta straccia. Corro a occuparmi di omeopatia e di fusibili
mauriziox60 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 43 minuti fa, stanzani ha scritto: fusibili e già non parti col piede giusto... hai dimenticato il verso dei fusibili
roop Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 2 ore fa, mauriziox60 ha scritto: hai dimenticato il verso dei fusibili Siete indietro, adesso c’è il meta-verso che va alla grande 🤣
rpezzane Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 4 ore fa, stanzani ha scritto: La laurea in fisica delle particelle è carta straccia. Corro a occuparmi di omeopatia e di fusibili Vogliamo fare a chi ha la laurea più bella ? La spiattelli ad ogni post che fai. Hai studiato i test in doppio cieco nel tuo corso di Laurea ? Hai studiato Teoria dei Segnali nel tuo corso di Laurea ? Se dici cose opinabili, io le contesto. Penso di averne facoltà se lo faccio civilmente. Se hai notato io non metto le risatine ai commenti. Se vuoi parlare anche di Omeopatia immagino sarai una grande star anche in quel campo. Fai tu. Saluti
fmr59 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 9 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Per quanto riguarda la natura del mondo...essa non è analogica, nel senso che non è continua Qui non si sta parlando di come sia il mondo, ma di modelli che la scienza usa per descrivere il mondo e che l’ingegneria usa per costruire artifact. Chiaramente degli stessi fenomeni naturali si possono spesso costruire modelli discreti e continui. Ma se uno deve descrivere il moto di pianeta non usa di certo la teoria dei quanti. Se si vuole cazzeggiare, ovviamente si può dire di tutto, e si può fare filosofia da bar. Ma, credo, che qui si volesse capire/spiegare perché qualche orecchio di pipistrello avverte certe differenze e per fare questo credo sia meglio usare ovvie definizioni e nozioni di teoria dei segnali e delle comunicazioni. Che gli attuali sistemi di comunicazione usino un encoding digitale su un supporto analogico è parte dell’ abc.
Ggr Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 15 minuti fa, fmr59 ha scritto: perché qualche orecchio di pipistrello avverte certe differenze e A beh... c'è bisogno di filosofeggiare sulla qiantiatica e sullo stato dell'iniverso? Non smettono di ricordarcelo in ogni discussione...
Mighty Quinn Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 33 minuti fa, fmr59 ha scritto: non si sta parlando di come sia il mondo Lo pensavo anche io Fino a quando non ho letto questo: "Se qualcuno lo avesse dimenticato, ricordo a tutti che il mondo intero è per sua natura analogico" Scritto da altro forumer Il mondo intero ha scritto. Mica solo l'impianto di casa tua 🙂
rpezzane Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @FabioSabbatini te lo confermo e sottoscrivo. Il cielo che vedi la mattina non ha il colore definito su una palette a 32 bit. Il paesaggio che vedi fuori dalla finestra non è 1920 x 1080, nemmeno 4K e pensa un po’ nemmeno 8k. Continuo a ribadirti che confondi la natura con la fisica ma puoi tranquillamente rimanere della tua opinione. Io non mi offendo e neanche mi viene d criticarti. Sei in ottima compagnia. Saluti
jakob1965 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Il 20/12/2021 at 09:16, Dubleu ha scritto: Mi piace la dinamica in modo assurdo, tanto che per un mio impianto di 24mq sto usando ben due finali costosi da 1600watt canale 8ohm, 3200w 8ohm per le frequenze dai 200hz a salire, e "solo" 6000watt 8ohm per i miei woofer da 15" audiotecnology. Con simpatia .. ma devi proteggere le tue orecchie .. ascolta più piano .... 1 1
Mighty Quinn Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @fmr59 Visto? Leggi sopra Me lo conferma pure Qua dibattito alto ...la natura del mondo intero, il colore del cielo mattutino, brevi cenni sull'universo Specifiche digressioni sono ammesse sul ruolo del verso del fusibile nella percezione digitale
jakob1965 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @FabioSabbatini @stanzani ll teorema di Shannon è del 1948 giusto? Un altro fondatore credo dell'informatica era Turing che fu operativo in merito dopo il 36 se non sbaglio. La meccanica quantistica (qui siete più bravi voi) credo sia antecedente , non di molto ma antecedente quando della teoria dei segnali credo (credo) non si sapesse nulla o quasi
Dubleu Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 12 ore fa, jakob1965 ha scritto: ascolta più piano ascolto piano ma dinamico, prova a dare ai un woofer un po' di cavalli😁 che la strada valvolare è un po' deboluccia😁 1
Membro_0015 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @jakob1965 la trasformata z e di metà anni quadrante. E la base per lo sviluppo della elaborazione numerica con i sistemi a banda limitata e campionati. Il teorema si Shannon sancis e la equivalenza tra segnali fisici e campionati. I disegnini coi gradini che vorrebbero piegare la inadeguatezza del digitale li equiparo alla omeopatia e all astrologia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora