ipoci Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 44 minuti fa, robycoce ha scritto: COCKtail audio piu' dac audiophile Concordo con @Ggr, prendere un dac "a caso" tanto per provare, va forse bene per uno come me ma nel tuo caso, considerando che hai una collezione di vinili significativa con stampe di lusso, andresti solamente incontro ad una delusione annunciata ... magari qualcuno della tua zona può prestarti dei DAC, tanto per farci l'orecchio e capire se qualcosa va nella direzione che stai cercando. Se sei in zona lombarda, un paio te li mollo volentieri ... . Io sono un digitalista oltranzista, ho tre dac ed un girapadelle SL1200 prima serie con pre-phono ASR Mini, i miei vinili sono ahimè cose "normali" (niente prima stampa dei Pink FLoyd) ma comunque decenti e la sfida diretta dac-padella, posso sintetizzarla in: dac1) chip TDA1545A stadio di uscita a trafi (quindi non il solito OPA da quattro soldi) ... vince il gira 70% contro 30%. Il TDA lo puoi ascoltare per giorni, ammaliante, suadente ma gli manca un po' di cattiveria ed i dettagli sono non pervenuti dac2) chip UltraAnalogue D20400 (4,5 milioni di lire nel 1995) ... 40% gira (forse più 30%) contro 60-70% del dac. Qui il suono è completo, appagante. dac3) no chip, costruzione custom, solo DSD ... fuori categoria (anche come rottura di paxxe per farlo funzionare con Pc ed ammennicoli vari) ... In questo caso il gira, può anche rimanere spento . Questo per dire che per battere il gira (il mio scarso), anche solo con vinili modesti, bisogna scomodare roba particolare, niente che prendi purtroppo a 1000 euro nuovo . Un cordiale saluto, Massimiliano
robycoce Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @ipoci Non è scarso il tuo Gira resta sempre un riferimento e la sua musicalità non si discute, quindi questi confronti sono più che credibili . Non capisco se hai piazzato i Dac in una tua configurazione personale o sono tre macchine distinte o tre costruttori che non ti và di citare . Mi viene da pensare che li hai sistemati su qualche scheda . E' troppo chiedere se mi posti una foto della configurazione . Grazie per gli interventi
Turandot Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 2 ore fa, ipoci ha scritto: dac2) chip UltraAnalogue D20400 (4,5 milioni di lire nel 1995) ... 40% gira (forse più 30%) contro 60-70% del dac. Qui il suono è completo, appagante Se puoi mettici il DAC ultanaalog da 30 di milioni di lire (di ieri), a tutt'oggi imho insuperato.
maxpalat Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @ipoci Ciao Massimiliano, su che macchina è montato il chip UltraAnalogue D20400 ? Grazie
Turandot Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @maxpalat c’è ne sono diverse. Mark Levinson e Spectral indubbiamente le migliori, poi troviamo anche le ottime sonic frontiers per esempio
fmr59 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 6 ore fa, robycoce ha scritto: Dal mio punto di vista "giurassico" le note di copertina dei dischi soprattutto nel jazz erano una fonte sorprendente di notizie sui musicisti spesso introvabili pure in certi testi sacri . Guarda per molti album disponibili su qobuz ci sono anche i libretti inclusi nella versione cd. Tra l’altro, io li preferisco alla versione cartacea per che si possono aprire facilmente e leggere senza bisogno della lente di ingrandimento 🔍 necessaria per le versioni cartacee 😸
fmr59 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 6 ore fa, robycoce ha scritto: Grazie questa è una buona notizia. Poichè questo Ayre che era tenuto in considerazione dalla stampa USA con gli ampli dello stesso costruttore forse poteva pure essere assolto . Ho avuto per parecchio tempo amplificazioni ayre e mi piacevano parecchio. Avevo un pre e finale. Ora ho un integrato accuphase in classe a e sono anche più contento. Ma non conosco i cd player. Io fossi in te farei qualche prova con un dac connesso all’uscita digitale del tuo cd player. Ti consiglio di provare un buon dac r2r, potresti rimanere sorpreso da questo tipo di suono digitale. Ti farei sentire volentieri il mio … se siamo vicini (io sono trentino).
robycoce Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @fmr59 Grazie per le informazioni trasmesse . Quanto dici mi dà un occasione per chiarire quanto segue : questo AYRE secondo me pur se datato è innegabile che abbia delle virtù : spazialità, fedele interpretazioni dei dettagli e pure un Prat che p.es il mio precedente TEAC VRDS non aveva . Penso che l' Ayre in qualche modo sposi una sua filosofia che molti possano addirittura trovare sorprendente . Forse io pure mi focalizzo sugli aspetti negativi di questo apparecchio , musicisti disgregati , contrasto dinamico quasi assente , fatica d'ascolto che si riduce senza l'intervento dei filtri .Insomma non è proprio quello che cerco attualmente . Grazie per quanto riguarda le informazioni relative al cartaceo e per il consiglio sul dac . Sono di TRIESTE. Per quanto riguarda gli ACCUPHASE le impressioni che ho avuto in passato ascoltando alcuni modelli , ho sempre avuto l'impressione che è difficile giudicarli meno che impeccabili , insomma forse si può trovare pure di meglio ma questi prodotti per me si possono acquistare ad occhi /orecchie chiuse .
maxpalat Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @Turandot @Turandot Grazie, ho avuto Sonic Frontiers che se non ricordo male montava Burr Brown, comunque in un caso e nell’altro tutti chips ottimi
ipoci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 14 ore fa, maxpalat ha scritto: su che macchina è montato il chip UltraAnalogue D20400 ? È un PS Audio Ultralink (quando vengo a trovarti te lo porto che così ridiamo un pò). Gli voglio attaccare un PureBone (che sta da qualche parte in dogana) ed ottenere così un endpoint Ethernet>I2S>SPDIF (aborro l'USB), protocolli Upnp-MPD o AirPlay, ed ottenere un sistema per gli ascolti di tutti i giorni, pilotandolo direttamente dal NAS o dallo streaming di iPad/iPhone (senza stare ad accendere computers, software ed il superdac DSD). Bella macchina comunque, anche se preistorica
Questo è un messaggio popolare. Titian Inviato 26 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2021 @one4seven eccoti la risposta relativamente superficiale. Dettagli possono essere chiesti successivamente ma forse è OT e non interessa a nessuno quindi eventualmente per messaggio privato. 50 anni fa c’erano solamente LP (a parte le cassette e bobine). Quindi non avevo scelta e avevo una Thorenz 126 MK II (?) braccio SME e puntina AKG (modello top). Mi ero fatto fino alla fine degli ’80 una collezione di un paio di migliaia di LP. Arrivati i CD avevo comperato i players della Philips Marantz, Pioneer ecc ma il suono analogico (LP) era migliore. Inizio ’90 avevo preso un modello top prima della McIntosh e poi della MSB Technology (DAC e supporto separato) e preferivo quel suono che l’analogico. Questo a tal punto che avevo venduto tutta la collezione di LP ad un amico incluso il giradischi e mi sono fatto una collezione di CD. Fine anni ’90 il costruttore dei giradischi AAS Gabriel (punto di partenza per le attuali Da Vinci) mi aveva fatto la proposta di scambiare il mio vecchio sistema di diffusori (Nestorovic) con il suo giradischi con puntina Clearaudio (Accurate mi sembra, terzo miglior modello di quei tempi della ditta). Come phono pre avevo il Klyne 7, prima integrato nel pre poi separato. Il suono dell’analogico era decisamente meglio. Avevo ricomprato la mia collezione di LP venduto all’amico e inizio dei 2000 avevo aumentato la collezione ad oltre 8000 LP. Intanto incominciai a cercare un lettore CD /DAC che potesse essere meglio della parte analogica. Per anni ho provato a casa decine e decine di combinazioni: niente. Finalmente trovai la Metronome Technologie C2 con il Kalista. Da quel momento la parte analogica perdette importanza anche avendo comperato il phono pre IO dell’Aesthetix e altri cambiamenti. Un paio di anni fa un amico mi propose di costruire un sistema per la “liquida” che secondo lui era meglio di qualsiasi sistema CD e accettai anche se ero molto molto scettico. In effetti quando finii ho dovuto dargli ragione nel senso che da me questo sistema “liquido” faceva il miglior suono a casa mia. Intanto con miglioramenti del mio sistema e accorgimenti sia sul Kalista che la parte analogica (nuovo pre Io della Aesthetix versione top) sia il suono CD che quello analogico sono arrivati ad essere concorrenziali con il suono “liquido”. Il suono analogico lo potrei migliorare ancora di tanto ma non so se avrò i soldi che ci vorrebbero e non so se varrebbe la pena. Devo innanzitutto risentire molto i miei vinili ed analizzare se il suono è veramente sufficientemente buono per fare questo upgrade. 4
robycoce Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 @fmr59 Per quanto riguarda l'evidente grado di disapprovazione nei confronti dell' Ayre , di cui peraltro ho precisato che ci stà pure di mezzo il mio giudizio soggettivo, devo fare un ulteriore precisazione : con questo apparecchio si deve assolutamente attivare la funzione Stand BY che deve rimanere sempre attivata , come raccomandato dal costruttore . Naturalmente con questa funzione inserita l'apparecchio non cambia pelle ma si mitiga abbastanza la fatica d'ascolto .
one4seven Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Titian Grazie! Interessantissimo percorso. A me basta... sarebbe interessante aprire un 3d specifico. Anche se qui non siamo affatto OT secondo me, dopotutto l'opener cerca quello che hai cercato tu!
robycoce Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 @Titian Grazie per il tuo intervento molto interessante . Allora per tutti digitale si è rivelato come il Rally sul Calvario 1 Ponzio Pilota su Barabba 2000 ----talvolta bisogna stemperare😁 . Nel frattempo ho pulito l'ottica con un liquido per lenti e con il cotton fioc . Era inimmaginabile quanto zozza era l'ottica . Vecchio ma usato pochissimo fra l'altro . Non canto vittoria ma suona quasi decente, quasi digeribile . Riflettendo su questa esperienza mi sa che alcuni mandano in quiescenza un lettore senza pulire prima pulire l'ottica .Insomma come molti giradischi che in passato ho visto piazzati a BOLLA variabile ..... Almeno il negozio specializzato che mi vendette l'apparecchio poteva pure pulire l'ottica prima di piazzarmelo . Mi sa che gli inglesi non sono più gli inglesi di una volta .
fmr59 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @robycoce mi stupisce davvero che tu dica che un prodotto ayre produca fatica d’ascolto. Ripeto, non conosco i CD player della ditta ma pre e finali sono tipicamente molto “lisci”, magari apparentemente poco dinamici, ma fatica di ascolto non l’ho mai provata. Sono elettroniche molto neutre e rivelatrici, quindi se c’è qualcosa che non è a posto, te lo fanno sentire. In questo senso bisogna fare molta attenzione. Senza sentire il tuo impianto è però difficile fare una diagnosi precisa.
robycoce Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 Nella mia a più recente risposta a TITIAN ho dato una risposta a parziale discolpa dell' Ayre . Dopo la pulizia dell'ottica, moltissime pecche sono rientrate . Inoltre lo stand By deve essere sempre inserito pena un decollo molto lento . In definitiva sussiste ancora una certa piattezza dinamica , e una timbrica approssimativa ma qui il mio finalone ha pure delle pecche . La scarsa coesione e la "listening fatigue" sono rientrate e questi aspetti erano i più fastidiosi , gli altri sono dei limiti legati alla classe di prezzo e all'età dell'apparecchio penso . Del resto mi è stato consegnato molto tempo fa da un negozio Inglese specializzato nell'usato . Chi poteva immaginare che un negozio non pulisse l'ottica prima di piazzarlo ( 10 minuti di intervento ) . Come ho spiegato poco fa il sospetto che certi si disfino di buone macchine solo perchè le ottiche accumulano sporcizia in quantità industriale, adesso mi viene . Ugualmente ritengo men che improbabile che un prodotto usato passi di mano in mano ( starato o da ripulire ) con insoddisfazione da perte di chi lo acquista , mentre il recensore in precedenza ne dava buoni giudizi . Confermo le grandi capacità di ricostruzione spaziale e di ordine nell'esposizione della rappresentazione . Il giudizio di certe riviste americane che lo ponevano in Classe a o b forse erano eccessive ma ripeto che adesso il mio giudizio è quello di un apparecchio da valutare pure nel mercato dell'usato se si riesce a spuntare a un prezzo interessante .Non incontrerà i gusti di tutti però . E mi sono di nuovo formato l'idea che deve entrare in sinergia con certe amplificazioni - Inoltre c'è la possibilità adesso , che un buon DAC lo faccia ulteriormente decollare . Definitivamente e inaspettamente suonava come i registratori a cassette con le testine da ripulire . Devo dire che il tuo contributo mi ha stimolato proprio a cercare una soluzione e quindi in qualche modo di trovarla . 1
ipoci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Ammazza .. per far leggere male una meccanica ed avere errori non correggibili ... cosa ci avevano messo su? Uno strato di pece? ...
fmr59 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @ipoci magari @robycoce ha provato a metterci dentro un vinile nel cd player, visto che con i cd non andava bene 😆 I vinili lasciano parecchio sporco 😆
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora