Armando Sanna Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Tra i tanti brand ascoltati quelli più vicini alle caratteristiche da te richieste : Cardas vecchia serie (Neutral, Golden…) Straight Wire Purist Audio
lampo65 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Il 25/11/2021 at 11:27, audio2 ha scritto: non inorridite però E perché mai ? Se uno pretende di equalizzare con un cavo di segnale, non è che puoi mettercene uno fatto bene😂 1
olegna Inviato 27 Novembre 2021 Autore Inviato 27 Novembre 2021 Alla fine ho preso un vdh the bay , non credo cambi radicalmente il suono, ma insomma insieme all'altro vdh d352 di segnale un minimo potrebbero fare. Vedremo
Marenda Fabio Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Un cavo che ho trovato molto ben suonante a un prezzo basso è l'Arcadia mk2 di Zavfino. Per me molto meglio dei Fusion. Provati moltissimi cavi, ma questi dove li ho usati hanno sempre suonato benissimo. Te li consiglio proprio
niar67 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Il 25/11/2021 at 11:27, audio2 ha scritto: in modo barbaro, però ha funzionato. se interessa dopo pranzo vi spiego, non inorridite però Ciao,sarei curioso di sapere come l'hai costruito,puoi darmi delucidazioni? Saluti Andrea
audio2 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 3 ore fa, niar67 ha scritto: puoi darmi delucidazioni? ecco. dunque sistema con alti trapananti, amico che non vuole cambiare niente, vabbè come fai, proviamo con il segnale. allora, matassina di filo di rame diametro 1 millimetro, si trova dal bricoman in reparto ferramenta non elettricità. si tagliano dei tratti da circa 1.5 metri, poi viene più corta. siccome non è isolato, si prendono le guaine termorestringenti vendute a metro, del diametro e colore che serve. si infila, si restringe col phon. con il prodotto si fa una treccia non troppo serrata, noi i risultati migliori li abbiamo avuti con un polo sul positivo e due sul negativo uniti quindi 1 + 2 millimetri. altre robe tipo 1 +1 o 2+2 o altri diametri di filo hanno dato risultati peggiori ( su quel sistema ) . quando si ha intrecciato si ravvivano le estremità carteggiandole un pò e si saldano sui connettori. non chiedetemi perchè per come resistenza induttanza capacità il prodotto non è stato misurato. secondo me meglio cominciare con connettori economici e fare le prove. poi il tipo non contento ha provato con del filo in argento di quello buono, ma è tornato al rame del bricoman e quello credo che sia ancora al suo posto. una roba così per capirsi, 8 metri euro 2.5, per stare un pò larghi ne servono due.
Gici HV Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Il 24/11/2021 at 11:53, olegna ha scritto: Ovviamente di prezzo medio. Per quelli dei potenza ho risolto con i vdh Ah i cari,vecchi, controlli di tono... Alternativa moderna per ampli minimal. 2
Ggr Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Se posso dire la mia. Se ci sono sibilanti e alti trapananti, non ce li mette il cavo. Arrivano da qualcosa prima. Per rimediare, stiamo cercando un cavo che non fa bene il suo lavoro, cioè toglie qualcosa.
acusticamente Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Nel mio impianto le sibilanti esagerate erano dovute ad un problema sull’alimentazione…
Cptaz Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 9 ore fa, acusticamente ha scritto: Nel mio impianto le sibilanti esagerate erano dovute ad un problema sull’alimentazione… @acusticamente Ciao, questo mi interessa, ti dispiace dire che problema e come hai risolto? Hai messo un condizionatore o un rigeneratore?
acusticamente Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Cptaz quello che ho scritto deriva dall’aver semplicemente osservato una correlazione con sibilanti fastidiose in alcuni episodi. Uno è stato che dopo aver collegato l’impianto ad una linea diretta dal contatore il fenomeno si è considerevolmente ridotto. Un altro è stato l’aver notato che un cambio di cavo di alimentazione aveva una certa influenza sulla riduzione di questo effetto. L’ultimo è capitato quando l’alimentatore switching (230>12) della meccanica cd Bel Canto ha smesso di funzionare. Aperto dal riparatore ha mostrato un condensatore gonfio (al cambio non è comunque tornato a funzionare) e mi è stato consigliato, dato il costo esiguo, di comprarne uno nuovo. Alla modica cifra di 20€ il suono è migliorato vistosamente e le sibilanti che prima mi affliggevano sono scomparse, dal che ho dedotto che l’ultimo periodo di funzionamento era inficiato da componenti che stavano partendo, quindi una alimentazione non corretta. Da tutto questo mi è venuto da pensare che talvolta (almeno nel mio caso) la sibilante fastidiosa sia dovuta ad una distorsione più che ad una timbrica troppo chiara e i casi che ho descritto hanno tutti a che fare con il concetto di alimentazione. 1
Ggr Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Non dimentichiamo che comunque le sibilanti sono anche incise, quindi è giusto sentirle. Altro motivo, ma più difficile, può essere un amplificatore che soffre cavi o carichi troppo capacitivi. Ma li è tutta la gamma alta a diventare lucida e vetrosa.
acusticamente Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Non dimentichiamo che comunque le sibilanti sono anche incise, quindi è giusto sentirle. Assolutamente vero ma la sensazione è che talvolta si sovrapponga un altro effetto che le rende più fastidiose. Un po’ come dire che un impianto può avere un suono aperto, lucido, brillante ma non dare fastidio ed uno equivalente invece si perché si aggiunge una certa distorsione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora