Dubleu Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Il 25/11/2021 at 08:44, Nicola_66 ha scritto: non ci ho trovato niente di duro o aspro quantunque il dettaglio sia evidenziatissimo. bassi impressionanti. https://www.powersoft.com/it/products/touring-amps-it/serie-m-it/m14d-hdsp-eth Conosco molto bene il finale, acquistato con garanzia da powersoft stessa su ebay immagino, bravo! Costo sui 600/650 euro spedito in fine serie! Ed è un affare Ho due M30D ma ad intera gamma non sono per nulla raffinati! Io li uso in bridge a 3000watt 8ohm per i miei woofer. Per quanto riguarda i bassi impressionanti posso crederlo 5000 di damping factor, 32.5 ampere canale e 42.5V di picco canale sono ottimi fattori! 360 watt 8 ohm impulsivi nel tuo M14D. Se pensi per i miei woofer da 15" audiotecnology uso 3000watt impulsivi, 65 ampere con 135V di picco, quindi avrò un altro metro di misura, 8 volte tanti watt, il doppio degli ampere il triplo dei volt canale per il mio pilotaggio ottimale, meno non lo voglio! M30D fatto suonare a banda intera sulle mie torri con woofer da 30cm faital pro in stereo, dunque DP a 5000, 32.5ampere, 62.5V, 900watt 8ohm di picco, il risultato sia in rafinatezza che in dinamica è stato molto deludente. Icepower1200as1 con i suoi 38A 90V d600watt 8ohm di picco si è dimostrato seppur con un fattore di smorzamento di 800 circa incredibilmente più dinamico, controllato. 10 a 1 come raffinatezza; ed icepower è raffinato fino ad un certo punto come già discusso. Come vedi muovo dei 15" con molta più corrente. Icepower costa più del doppio però. Se non fosse su ebay tramite powersoft diretto sia il mio M30D che il tuo M14D con il dsp sarebbe proibitivo, thomman il mio lo propone a 1800 euro con dsp. Powersfot M30D e M14D è una elettronica professionale senza particolari pretese audiofile, ma va molto bene, la ventola non si inserisce mai o se va non l'ho mai sentita. Potrei azzardare a dire che un icepower700as1 riesca a battere ampliamente le performance del M14D; è solo un metro di riferimento anche per alcuni altri acquirenti che in momento di acquisto potrebbero decidere. Chiedere a powersoft tramite ebay di procurare un M14D senza dsp farebbe abbattere i costi ulteriormente ed alzerebbe la qualità del finale. La differenza fra powersoft e hypex o icepower è che i loro finali raffredati forzatamente se necessario avranno molta più potenza in continuo a lungo termine. Dunque una volta trovato il nostro pilotaggio possiamo anche abbassare la potenza dei dati targa perchè il rendimento in continuo non è di un quinto come hypex o icepower ma bensì verso il 45/55%. Ottimo direi. (anche se in casa non serve ciò) ma è giusto saperlo. La possibilità di commutazione della potenza è fantastica in powersoft(diverso che nei mono altrimenti citati), però hai rumore di fondo, separazione canale e raffinatezza in meno ed altri parametri che in ascolti mirati si denota ad orecchio allenato già dopo solo alcune note. In realtà non è così ecclatante come dirrerenza, basti pensare molti dati che le comuni elettroniche hanno (anche se costose) per capire che o si capisce la differenza di ciò o la maggior parte di noi non le sentirà nemmeno. Mi ricordo rumori di fondo., separazione canale di preamplificazione octave hp 700 se, passato a digitale con parametri superiori in determinati campi l'ascolto è cambiato; ma i più va bene perdere anche il 30% di certe"cosuccie" ed immettere disturbi per dire classe D e digitale sorpassato. Chi ama valvole o cosette simili cerca altro, non vorrà mai capire ciò che non ha mai sentito. 1
Dubleu Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Segnale rumore 90-100, diafonia sui 60-100 di certi apparecchi in class A costosi, sembrano a chi è abituato nei stessi dati a: 125-135 segnale rumore e diafonia ben superiore ai 100-115 cose "strane". Inutile pensarci neppure. Chi arriva a classe D a volte ha provato di tutto, in casa ho pass labs 250.5 e 350.5 eppure sto ancora lottando se inserirli o no dopo in confronti nelle biamplificazioni. Sono certamente raffinati, ma non ho mai il completo appagamento rispetto nc2k hypex. Ci sono mille via di mezzo. Sto pensando di abbassare la SPL totale necessaria per aumetare eventuale musicalità a favore dei pass, ma non è un compromesso? Tutto sta a dove li mettiamo questi compromessi.
fabbe Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @ilbetti che centra, questo vale anche per i peso mosca🙂
captainsensible Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 51 minuti fa, ilbetti ha scritto: che figura ci faccio con gli amici audiofili... Vedi, gli amici sbagliati ti fanno spendere un sacco di soldi 😁 CS
il Carletto Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 47 minuti fa, Dubleu ha scritto: La possibilità di commutazione della potenza è fantastica in powersoft(diverso che nei mono altrimenti citati), però hai rumore di fondo, separazione canale e raffinatezza in meno ed altri parametri che in ascolti mirati si denota ad orecchio allenato già dopo solo alcune note. Bah, come ti ho già scritto, utilizzando i Powersoft (per lo meno il mio...) con collegamento Dante diretto non ho nessuno, ma proprio nessuno degli effetti da te elencati. Motivo per il quale i miei vari Spectral, Krell, Nord Hypex e compagnia cantante hanno già da tempo levato le tende da casa mia. Poi ognuno sceglie quello che più gli aggrada, ovviamente. 2
fabbe Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Cybe giustissimo il tuo punto di vista, la soggettività non è misurabile. Ultimamente sto leggendo che molti "feticisti" delle misure si stanno richiedendo e hanno capito che non sempre sono sinonimo del bel suono. 1
audio_fan Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 La classe D imperversa nella fascia commerciale, nei subwoofer, in casse amplificate anche "importanti", ogni volta che costo, ingombro consumo sono fattori critici del progetto. Come tutto il mondo digitale ti dà subito tanto con poco ma poi si ferma alle soglie dell' eccellenza, lì dove forse la intrinseca "democraticità" del mondo digitale si scontra con la aspirazione a distinguersi, a trovare una via personale all' eccellenza tipica della (passatemi il termine) "malattia audiofila". Io credo che sì, la ampificazione in classe D sia il futuro ma vedo un futuro in cui la soluzione tipica non è l'amplificatore da tavolo ma la cassa multiamplificata, con ciascun altoparlante pilotato da un suo particolare amplificatore, crossover elettronico tra un altoparlante e l'altro e magari - perché no, se parliamo di futuro - un processore per la equalizzazione ambientale.
senek65 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 2 ore fa, fabbe ha scritto: quasi gode quando mi si incricca la schiena alzando il mio bestione da 40kg.🤣🤣 Se è u a questione di peso, basta mettere un modulo in classe d dentro un case di ghisa 😁
Nicola_66 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 2 ore fa, Dubleu ha scritto: acquistato con garanzia da powersoft stessa su ebay immagino Si è quello, di più non potevo permettermi. Mi ha sorpreso una cosa, mi aspettavo dalle descrizioni un suono iperdettagliato rispetto al Mitubishi DA A 10, in realtà lo è, ma in un modo "morbido" che non so spiegare, all'ascolto risulta piacevolissimo e mai stancante. Il DSP per adesso è a nanna, non riesco a far girare Armonia su debian con wine, ma va bene così, sto lavorando sulla stanza, quando avrò finito penserò al DSP 1
il Carletto Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 1 ora fa, audio_fan ha scritto: Io credo che sì, la ampificazione in classe D sia il futuro ma vedo un futuro in cui la soluzione tipica non è l'amplificatore da tavolo ma la cassa multiamplificata, con ciascun altoparlante pilotato da un suo particolare amplificatore, crossover elettronico tra un altoparlante e l'altro e magari - perché no, se parliamo di futuro - un processore per la equalizzazione ambientale. Perfettamente d'accordo, ma sono cose che fanno già parte del presente, da un po'. 1
ilbetti Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @audio_fan ...sottoscrivo ogni virgola del tuo intervento. E' ESATTAMENTE come hai scritto. Personalmente reputo l' eccellenza di un ampli a tubi "fatto bene" un punto assoluto. ( e per "fatto bene" significa molte cose....dal progetto, ai materiali..alle performances ) e NON è il classico "soprammobile con le lampadine".... Ma per raggiungere il 95% delle sue performances è possibile con un sistema MOLTO BENE ottimizzato di amplificazione in classe D con preamplificazione a tubi. O appunto diffusori attivi in multiamplificazione. ( è li che ho scoperto le qualità di questi moduli. Grazie ad un collega di origini tedesche progettista di superbi diffusori attivi, che vanno in sinergia fantastica con il mio pre "grande"....) Per l' audiofilo "medio" per quella che è la mia esperienza basta e avanza..... Se poi dopo vogliamo parlare di "paturnie" status symbol, o giochini del "io c'e l' ho piu grosso... è un altro discorso (*) * ...potrei scrivere un libro con i "casi umani" che mi sono capitati.... sarò clemente...
ilbetti Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Il 26/11/2021 at 10:25, luigi61 ha scritto: sono incuriosito dalla prova e dall'integrato citato. E' visibile sul tuo sito? Ma ancor più mi piacerebbe sapere se ritieni che uno dei tuoi ottimi pre a valvole abbinato ad un tuo amplificatore in classe D possano migliorare le performance che attualmente ottengo con i miei pre e finali Viola Cadenza e Symphony, che pilotano le TAD R1. ...il piccolo integrato è visibile ( seppur in anteprima) sulla pagina Facebook del laboratorio....( e una foto è apparsa anche qui.....sul forum non ricordo in quale discussione....forse in questa, pagine fa.... Per il resto non credo. I finali digitali che propongo sono assolutamente campioni qualità/prezzo, ma ovviamente tutto và parametrato con i giusti distinguo....semmai, quando uscirò con il nuovo "superpre" HyperNordlys ...allora si che mi piacerebbe.... 1
ziocìnapoli71 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @aldofranci Ci conosciamo.....non credo,io i neuroni li perdo tu mi sa che non ne tieni dalla nascita.
aldofranci Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 1 ora fa, ziocìnapoli71 ha scritto: Ci conosciamo.....non credo Dubito di conoscerti personalmente, dubito anche che conoscendoti arriverei a conclusioni diverse da questa: 1 ora fa, ziocìnapoli71 ha scritto: io i neuroni li perdo Che dunque possiamo dare ormai per pacifica, con tanto di sigillo di autenticità. 1 ora fa, ziocìnapoli71 ha scritto: tu mi sa che non ne tieni dalla nascita E allora anziché disperderli sti neuroni, perché non me ne giri un paio? Con questo rinforzo neuronale potrei nell'ordine: - farti la correzione grammaticale dei post; - farti pure quella ortografica; - ma soprattutto insegnarti a quotare. Bell'affare, no?
Dubleu Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Nicola_66 IL dsp è sempre un bel grattacapo! Non è facile usarlo. Per le regolazioni del mio subwoofer con M30D 23-40hz ci metto mezze giornate. Potrei dire che ora ho pure esperienza. Per altre regolazioni servono professionisti o ci si perde mesi per un ottimo lavoro. E' passione, prima o poi si prova. Si salva le modifiche in memorie e si comparano gli ascolti. Un mio amico mi disse: "ci spippoli dietro un anno, forse poi ti capisci" e doveva un po' come me correggere solo sotto i 200hz in biamplificazione dei woofer. Allego un file excel, sarà impreciso ma siccome sto provando molto cerco a volte di spiegarmi dei perchè. Spero torni utile a qualcuno. I mio messaggio precedente era confuso, ma almeno è un dato di fatto che due mono icepower1200as1 pilota decisamente meglio di powersoft M30D in stereo, come raffinatezza è superiore ma l'excel non tiene conto della qualità audio percepita ma solo di altri parametri tecnici di corrente. E' curioso come sembra che il pilotaggio dei bassi sia più correlato agli ampere impiegati rispetto al damping factor. Il fattore del V in uscita sembra è correlato alla potenza in watt; cosa che in uso domestico non si cerca poi molto. Se ci sono errori, prego correggeteli; magari collaborando salta fuori un ottimo excel.
Dubleu Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Se lo schema è giusto nel mio caso per pilotare correttamente i woofer da 15" l'ideale è powerosft m14d in bridge, interessandomi gl'ampere e non i watt finali, rispetto un doppio M30d che sto usando che sembra abbia simili caratteristiche solo che spinge molti watt che non servono. Oppure un M50Q in bridge a lvello di costi. T602 e X4 avuti in prova un pomeriggio tempo fa, si capisce dai dati perchè li scartai a pilotaggio/costi/ventoloni. M14D e m30D sembra abbiano in comune le stesse capacità generali, dove m30d ha solo più potere in termine di watt; cosa che probabilmente non ci interessa quasi mai! Di certo M14D conviene, sarebbe stato ciò da acquistare anche da me! @Nicola_66 pensa cosa sarebbe costato senza DSP! L'idea per me potrebbe essere un doppio M14D con dsp esterno, vedi che ho già dimezzato il costo di acquisto se non di più rispetto il doppio m30D. Per molti non sarà utile ciò, ma pagare molto di più per i watt che non servono non ha senso. In settimana, o la prossima mi arriva un nuovo 2x nc500 by audiophonics. Devo confrontarlo con M30d; sono sicuro che sarà più fine ma è curioso il pilotaggio visto gl'ampere in uscita simili. E' di un amico, ma collaboriamo per le prove. Si voleva un icepower700as1 ma visto le caratteristiche simili e l'uso ad intera banda che avrà a fine prove per delle focal ed il costo minore con maggiore musiclità abbiamo cambiato idea. Audiophonic sta proponendo la classe D in modo molto economico in finali con i giusti volt in ingresso (pilotabili con tutto) trigger, Xlr+rca etc etc. Può essere la discussione giusta per proporlo. Con 900 euro nella versione nc500mp o 1200euro del classico nc500 anche se classe D non è il futuro; questi amplificatorini si mangiano concorrenza molto agguerrita a prezzi. Annaspa in altissima gamma, ma in medio bassa vola.
roop Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Dubleu Non credi che potresti trovare la quadratura del cerchio con classe d sui bassi e un bel monotriodo sulle medioalte? Avresti controllo, potenza e raffinatezza, no? Visto che ti piace smanettare non dovrebbe essere difficile per te 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora