Vai al contenuto
Melius Club

I nuovi giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis ....personalmente leggo e soprattutto "guardo" sempre con grande interesse i tuoi post, principalmente perché scritti da una persona che considero un grandissimo esperto e appassionato di musica e di analogico, cultore del "bello" e di quello che ormai può tranquillamente rientrare nella categoria dell'arte moderna....posso essere d'accordo, per quel poco che può valere l'esperienza che ho accomulato da quando mi sono avvicinato al vinile, che per un ottima catena analogica la spesa è molto più impegnativa rispetto ad una catena "digitale"....riuscire a far suonare bene i dischi richiede un esborso economico importante se non ci si "accontenta".....ma asserire che spendere l'equivalente del costo di un buon appartamento in provincia sia il modo per "capire" l'analogico è una distorsione figlia appunto della tua grande passione....è chiaro che se uno tra gira, fono, braccio e testina spende 5/6 mila euro avrà un buon/ottimo risultato non assimilabile a catene con oggetti d'arte come quelli da te segnalati.....ma già con 25/30, oggi, con minimo di competenza si mette su una catena analogica di grande valore dal punto di vista sonoro....l'errore che commetti, dovuto alla tua grande passione, è  segnalare oggetti "d'arte" come riferimenti comuni....l'arte non può essere per definizione considerata "comune", è  per sua stessa natura fuori dall'ordinario....

P.S. ....l'ultimo segnalato, quello che ascolti da Sergio, è pure veramente brutto rispetto al Nagra..😝

Cordialmente Andrea

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, acam75 ha scritto:

sonoro....l'errore che commetti, dovuto alla tua grande passione, è  segnalare oggetti "d'arte" come riferimenti comuni....l'arte non può essere per definizione considerata "comune", è  per sua stessa natura fuori dall'ordinario....

Per lui è roba comune,  il minimo sindacale 😆

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, MAX79 ha scritto:

[...] mi chiedo se sia mai esistito prima quel tipo di trascinamento a cinghia...

Dal mio punto di vista credo sia per massimizzare il contatto tra cinghia e contropiatto e forse, ma questo lo aggiungo senza aver trovato info tecniche specifiche, le due pulegge aggiuntive fungono anche da tendicinghia, su modello cinghia di distribuzione nei motori termici. Nulla di avveniristico insomma, solo applicazione di ingegneria classica. In un contesto, ripeto, per i miei gusti spettacolare.

Inviato

@Paolo_AN non servono come tensionatori per la cinghia ma per azzerare le forze del tiro di cinghia sul perno. Altri costruttori lo fanno, magari con sistemi diversi.....

Inviato

Beh, si tratta di far girare un piatto a velocità costante  e isolarlo dalle vibrazioni, ovvio che sia richiesto un altissimo livello tecnologico…  

Inviato

@acam75 l’arte meccanica purtroppo ha un costo, lo vediamo in tutti i settori, specie in quelli a tiratura bassa, e del settore voluttuario, destinato a un pubblico particolare e predestinato.. 

ma cosa fanno i signori della nagra? Usano la forza del brand, entrato nella storia per le loro straordinarie meccaniche, già allora estetizzate da un design funzionalistico si, ma con un linguaggio formale del tutto reinventato, e riconoscibile pure oggi. Hanno in mano un brand leggendario, finora applicato solo nel settore elettronico, che per entrare di diritto nel nuovo boom dei giradischi, aveva bisogno di un flagship che nella mente del pubblico facesse boom 💥 esplosivo e dirompente, oltre ogni logica.. ma che facesse scattare la leva del “desiderio”…  motore ultimo del mercato del luxury mondiale.

vediamolo quindi come una mossa pubblicitaria, che vettorializzasse un messaggio forte come una meccanica associata al calibro di una meccanica di orologio haute complication

un Patek dei giradischi, per intenderci.

E per quanto mi riguarda (conosco un po’ il mondo del luxury.. per attività lavorative) ci sono riusciti.. in pieno..  ne stiamo parlando qui, ne stanno parlando nei forum di mezzo hifi planet…

Nel mondo del luxury, che funziona appunto con la creazione indotta del concetto di desiderio, come molla e stimolo primario dell’acquisto.. bisogna fare proprio cosi.. inventando il mito di un flagship irraggiungibile per aumentare il valore percepito di un marchio, che è il patrimonio maggiore di una qualsiasi azienda.

e non dimentichiamo che in Nagra hanno un reparto di engineering, meccanica e design di prim’ordine.. e di lavoro di sviluppo e design in questo gira c’è n’è in abbondanza… 

e posso già predire tra sei mesi una filiazione di modelli più semplici a abbordabili…😅
“ la desiderabilità di oggi è il fatturato di domani” così sintetizza perfettamente un mio (illustre) cliente, centrando perfettamente il nodo del problema.. ed è un concetto che vale dappertutto e ovunque, dal baracchino delle granite artigianali, alle elettroniche, alle case degli architetti (sob), ai grandi brand del lusso.

E detto tra noi quando vedo il miserello e stentato design di molte creazioni spesso pure nostrane… pure con velleità high end mi cascono e le braccia, e spesso qualcos’altro pure.. 🤪🤨

Inviato
10 ore fa, alexis ha scritto:

Questo lo ascolto spesso dal mio fraterno amico titolare di audiograffiti

e sfido chiunque a non riconoscere al volo il suo suono come incommensurabilmente distante dai soliti girapadelle commerciali.

ecco.. da qui bisogna iniziare a calibrare i propri parametri sonori, figli dei veramente grandi giradischi.. l’esperienza diretta. Non le rece, non i blog, non i cugini dei cugini… non i pusher o i Dealer

 

 

cioè

dai dealer fraterni

 realtà d'utilità collettiva

Buono a sapersi.

 

Inviato
47 minuti fa, alexis ha scritto:

E detto tra noi quando vedo il miserello e stentato design di molte creazioni spesso pure nostrane… pure con velleità high end mi cascono e le braccia, e spesso qualcos’altro pure..

Anche dopo un attento ascolto ti cadono tutte quelle cose? Perché i gira alla fine sono oggetti creati per un preciso scopo e l'estetica, il design non necessariamente favoriscono il risultato finale.

Inviato

@antonew sono amico fraterno di sergio da trent'anni, ma ho diversi amici e conoscenti nel settore, anche tra i distributori esteri,  progettisti audio, titolari di brand giornalisti italiani ed esteri, negozianti eccetera senza che ciò infici minimamente la qualita e certezza del mio discernimento.

Sono un free spirit in tutto 🙂 anche e soprattutto nel settore giochi&divertimenti assortiti 🙂

 

Inviato
23 ore fa, Superfuzz ha scritto:

hai ascoltato? per come la vedo io e per i giradischi ultra costosi che ho ascoltato io (non tanti ma neanche pochissimi) con 5000 euro ti porti a casa un giradischi che mi è sembrato avere poco o niente da invidiare a macchine dal costo anche triplo (oltre non sono andato). Se non è eccellenza questa.

Si, l'ho ascoltato, e, ripeto, lo trovo un buon apparecchio, ma, soggettivamente "peso" il termine eccellenza diversamente, quindi lo attribuisco in questo caso ad altri gira e bracci, anche non volendo considerare le variabili testina, pre phono e step up...

Inviato
7 ore fa, Paolo_AN ha scritto:

preciso scopo e l'estetica, il design non necessariamente favoriscono il risultato finale.

il design non è altro che progetto ovvero il linguaggio delle forme.. e puo spaziare dal brutalismo più bieco (giradischi di ron arad) all'essenzialismo piu astratto (gira di b&O) ma sempre linguaggio deve essere.. insopportabile la sciatteria e il pressappochismo nel disegno e nella costruzione.. quella no, non la sopporto e trovo sia improponibile in un secolo che del linguaggio visivo ne ha fatto quasi una religione..

(scusa ma questo è il mio settore e la vedo cosi)

 

immagine.png.3f6f31948a06d56d65f4111ea1f30334.pngimmagine.png.15bfb073879cece6ae3802c8debbe344.png

Inviato

@alexis guarda, nessuno ha messo in discussione la tua 

onestà intellettuale.

E' l'impossibilità e/o contraddizione l'oggetto dell'osservazione.,

ovvero: come fai ad ascoltarlo se non dall'operatore

figura che tu  

sconsigli?

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

(scusa ma questo è il mio settore e la vedo cosi)

Ma che scusa! È la tua opinione ed io la rispetto completamente. Anzi, provo sempre a trovare spunti nelle opinioni altrui. 

Inviato

@antonew non capisco dove tu voglia arrivare.
E soprattutto non vedo contributi costruttivi al tred.

si parla di concetti generali, non di dita che indicano generiche lune.. 

😌

buona serata a tutti

Inviato
13 ore fa, alexis ha scritto:

e posso già predire tra sei mesi una filiazione di modelli più semplici a abbordabili…😅

condividendo appieno quanto dici, è esattamente quanto ho pensato dopo aver letto il prezzo: certo non penso sia lecito aspettarsi, in caso dovessero essere prodotti, prezzi "popolari", ma rimane un brand per palati fini.

Inviato
Il 2/12/2021 at 14:58, Sfabr64 ha scritto:
Il 2/12/2021 at 10:26, Lumina ha scritto:

 

dai, sicuramente è un buon gira, ma l'eccellenza, e non parlo del Nagra ne di giradischi da milionari, risiede altrove

@Sfabr64 spesso sono i giradischi essenziali a generare meno vibrazioni, perché le soluzioni esoteriche a volte (che non vuol dire sempre) non fanno altro che spostare il problema da un'altra parte. Ad esempio, prendi quei bracci che galleggiano sull'aria: sono imponenti, ci vuole un compressore, ma la risonanza che viene bloccata alla base del braccio in realtà non viene estinta,  torna indietro verso la testina e quindi si ha una controreazione, un feedback.  I giradischi imponenti e magniloquenti non sempre ti risolvono i problemi però costano, vista la complessità meccanica. L'audiofilo fa presto a farsi ammaliare dal costo giudicando qualsiasi variazione del prodotto costoso come quella migliore. Così avviene ad esempio anche con i bracci da 12'' sono più lenti, meno dinamici ma solo perchè producono un basso più di spessore (a volte anche più lungo) e costano di più sono ritenuti migliori, quando è risaputo che non esiste un limite alla velocità e alla dinamica (che sono due cose diverse, è vero, ma che nell'evento reale sono sempre maggiori). Ho sentito più volte giradischi tutto sommato non complessi (anche vintage come l'EMT 930) tipo il Rega Planar 9 andare meglio di altri gira più complessi e costosi.

Inviato

Guardate un po questo... la meccanica  (solo esteticamente ) assomiglia un po al Nagra.. costa sempre una follia ...... ben un decimo del Nagra!!!

 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------

 

 

  • Melius 1
Inviato

@alberto1954 praticamente, un gira che puoi utilizzare con movimento a puleggia o a cinghia, dotato di 2 motori...oppure ho visto male (ma non credo)? 

Ma con una cinghia più corta si può usare in modalità mista cinghia+puleggia? 😄

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...