ref3a Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Robbie Harbeth serie 40, Spendor serie 100 imho ciao
AND64 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Posseggo le C2 seconda serie Signature da più di 5 anni, suono corretto e concreto a qualsiasi livello di volume, ottima immagine e ricostruzione della scena ……. Molto soddisfatto del risultato, ogni volta che ascolto!!
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 14 Dicembre 2021 @ulmerino le Wilson sono ottime, ma non tute facili da pilotare, le avant-garde non sono il mio suono, comunque con 5000 euro nellusato la scelta è quasi infinita, dipende da cosa veramente si vuole
Membro_0009 Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @ulmerino In realtà facilissimo. Invece che ricappare ed eliminare protezioni (molto pericoloso e molto inutile) da un crossover passivo basterebbe adottare un crossover attivo implementando la multiamplificazione attiva. Unico vero miglioramento alla qualità di riproduzione (congiuntamente al trattamento dell'ambiente). Con 5000 € si compra una coppia di monitor attivi a tre vie triamplificate, un subwoofer e pure un equalizzatore per crearsi una curva loudness per ascolti a basso volume. Se invece è "noia audiofila" e voglia di *threaddare* sui forum consiglio il solito bidone straprezzato e dal rapporto qualità/prezzo inesistente, usato e scaricato in discarica da altro ascoltatore smascellante di listini, cosicchè ci si assicurerà una discussione uguale in tempi brevi. Ale§andro.
Membro_0009 Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 5 minuti fa, ulmerino ha scritto: questione di punti di vista, evidentemente sei di bocca buona...prova a triamplificare attivamente una coppia di b&w 801 prima serie, se ti piace il risultato sono contento per te... Risposta: 39 minuti fa, networkcode ha scritto: Con 5000 € si compra una coppia di monitor attivi a tre vie triamplificate, un subwoofer e pure un equalizzatore per crearsi una curva loudness per ascolti a basso volume. Chi ha mai parlato di eliminare crossover passivo, collegare direttamente ai trasduttori 3/6 finali di potenza ed inserire 1/2 crossover tra pre e finali?! Io no di sicuro. Altro è stato proposto, molto più logico, coerente e definitivo. Ale§andro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2021 @networkcode sulla carta tutto giusto, peccato che non è detto che un monitor attivi (a proposito, non suonano tutti uguali) abbiano un sound che piace a tutti, un diffusore deve soddisfare chi lo compra, e finora di monitor attivi che mi metterei in casa ne ho ascoltati pochi, magari colpa del mio orecchio o del fatto che l'ascolto nel saloncino di un condominio non è quello di una sala di regstrazione
Membro_0009 Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 1 ora fa, ulmerino ha scritto: questo l'hai scritto tu: [CUT] Infatti stavo dicendo che, anzichè andare a modificare, conviene dirottare la scelta verso una soluzione differente, chiavi in mano, quella dei monitor attivi appunto. 1 ora fa, ulmerino ha scritto: Perché ricappare un crossover e togliere le protezioni è pericoloso e inutile? Per svariati motivi tra cui: stravolgere l'ingegnerizzazione di un prodotto commerciale che si presuppone sia stato studiato in maniera molto più profonda e tecnica da un team di progettisti rispetto al cantinaro che, cambiando due capacitori, promette stravolgimenti sonici iperbolici; le protezioni non vanno mai eliminate, da nessun progetto certificato... Dal momento che il sostantivo è "protezione" non credo di dover dare particolari motivazioni sul perchè non sia cosa buona e giusta bypassarle/eliminarle. Ale§andro.
Membro_0009 Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sulla carta tutto giusto, peccato che non è detto che un monitor attivi (a proposito, non suonano tutti uguali) abbiano un sound che piace a tutti, un diffusore deve soddisfare chi lo compra, e finora di monitor attivi che mi metterei in casa ne ho ascoltati pochi, magari colpa del mio orecchio o del fatto che l'ascolto nel saloncino di un condominio non è quello di una sala di regstrazione Certo, qualsiasi stadio elettronico, dal più neutro/trasparente al più caratterizzato/colorato presenta delle variazioni più o meno avvertibili, quasi sempre misurabili. Che poi la misura si traduca in una differenza all'ascolto è da verificarsi caso per caso. Se in più ci mettiamo le variabili di natura magnetodinamica dei trasduttori che compongono il trittico e le geometrie del mobile ecco le principali differenziazioni che possiamo percepire in un sistema di diffusione. Che problemi hai riscontrato all'ascolto di questi sistemi che non ti saresti mai messo in casa? Ale§andro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 15 Dicembre 2021 @networkcode faccio un esempio le genelec piccole da meno di 1000 euro sono un eccellente sistema compatto e ben suonate, perfetto per ascolti ravvicinati. Le genelec top non mi hanno coinvolto, allo stesso prezzo trovo soluzioni più vicine al mio modo di ascoltare la musica, non per questo posso dire che suonano male
FranzMaidstone Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @Robbie Ciao! Sto ragionando molto ipoteticamente su eventuali sostituiti delle mie meravigliose B&W 801 Series 80. Le casse suonano oggettivamente bene, ma .... ^^^^^^^^^^^^ Saluti, utilizzo dei diffusori dello stesso periodo (kef105mk1) anche loro in SP. Tieniti strette le tue 801 e dormi tranquillo. Francesco
Robbie Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 Oh ragazzi, anche meno eh, su... State rilassati! @networkcode Le B&W sono state già ricappate a suo tempo, senza modificare il disegno originale del crossover (fatta salva la rimozione del grosso elettrolitico in serie al woofer), ma solo con componenti nuovi/migliori. Le protezioni sono state rimosse, ma per chi conosce il loro funzionamento e la tenuta in potenza delle B&W, avevano come unica logica quella dell'utilizzo come oggetto professionale senza troppi riguardi. Quindi nessun rischio in più rispetto a qualsiasi altro diffusore attualmente in commercio. Il miglioramento sonoro seguendo questa strada e avendo cura di sollevarle da terra, è notevole. Accetto i consigli dei diffusori attivi, come accetto tutti gli altri consigli. Tuttavia con l'HiFi io ci gioco e mi piace proprio. Non la vivo certo come fonte di stress, anzi. Imho i diffusori attivi tolgono un po' di gusto a questo gioco.@ulmerino ahhhh le 800 matrix. Il mio sogno bagnato. Ma finchè non ho un salone formato castello (e tipo il doppio del budget) la vedo dura... 2 ore fa, FranzMaidstone ha scritto: Saluti, utilizzo dei diffusori dello stesso periodo (kef105mk1) anche loro in SP. Tieniti strette le tue 801 e dormi tranquillo. Francesco Ahah, dormo abbastanza tranquillo in generale eh, a prescindere da come vada il mio impianto 😄 Comunque una cosa è certa: le 801 come le tue Kef sono un gran bel suonare! Comunque per tirare una linea, per il momento cercherò di ascoltarmi le Duevel da qualche parte. Sono l'oggetto che più di tutti ha catturato la mia attenzione, ad un budget ancora ragionevole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora